Cina
Cina, la «sinicizzazione» di una moschea dietro gli scontri fra polizia e gli Hui in Yunnan

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Nella contea di Tonghai dura repressione delle proteste sul piano di ristrutturazione, che vuole imporre la ricostruzione della cupola «in stile cinese». Attraverso i simboli le autorità rafforzano le maglie del controllo e della censura sulle religioni. Tagliate le comunicazioni, censurata su Weibo la ricerca «Najiaying Mosque». Rimosse le parole arabe sulle insegne dei negozi musulmani.
La comunità musulmana di una città del sud-ovest della Cina ha ingaggiato pesanti scontri con le forze dell’ordine per tutto il fine settimana, nel tentativo di bloccare la demolizione – disposta dalle autorità – della cupola di una moschea in stile arabo. Secondo il progetto voluto dall’amministrazione locale, la nuova volta dovrà essere realizzata secondo uno «stile cinese», scatenando l’ira dei fedeli islamici.
Gli agenti di polizia, in assetto anti-sommossa, hanno circondato il luogo di culto ostacolati dai musulmani (qui il video) che cercavano di impedirne l’intervento. Fonti locali riferiscono che il piano di ristrutturazione e rinnovamento della moschea stessa sia parte di un disegno più ampio di «sinicizzazione» – che riguarda anche i cristiani – in una prospettiva di rafforzamento del controllo delle religioni.
Gli scontri sono avvenuti all’esterno della moschea di Najiaying (纳家营清真寺), nella città di Nagu, nella contea di Tonghai, nella provincia dello Yunnan (云南省通海县纳古镇), area in cui l’etnia Hui musulmana è maggioranza rispetto al resto del Paese.
I fedeli islamici si sono dati appuntamento all’esterno del luogo di culto il 27 maggio, per cercare di bloccare le autorità che avevano disposto l’abbattimento della cupola. La gente del posto ha promosso sit-in all’esterno della moschea giorno e notte, nel tentativo di proteggerla.
I video circolati online mostrano gli agenti in tenuta anti-sommossa usare scudi per bloccare l’accesso ai manifestanti, mentre questi ultimi hanno iniziato a lanciare sassi e pietre contro la polizia. Alcuni manifestanti hanno rotto il blocco e hanno abbattuto le impalcature, installate in precedenza proprio per permettere i lavori di demolizione sulla facciata.
Il 28 maggio altri agenti a rinforzo sono arrivati nei pressi della moschea, mentre nuovi filmati venivano rilanciati in rete che mostravano decine di veicoli della polizia parcheggiati tutto attorno all’edificio.
La moschea di Najiaying risale al XIII secolo ed era un luogo di culto musulmano ispirato a un tempio in stile cinese. L’attuale edificio è frutto di un rinnovamento risalente al 2004, con la realizzazione di una cupola in stile arabo e quattro torri, in grado di contenere sino a 3 mila persone per la preghiera.
Oggi la moschea è un importante luogo di culto per la comunità musulmana locale, non solo per i fedeli ma per le stesse autorità che volevano riportarla allo stile cinese di un tempo nel quadro di un progetto più ampio di «sinicizzazione» di luoghi di culto e religioni. Secondo il Washington Post, il conflitto potrebbe affondare le radici in una sentenza del tribunale nel 2020 in base al quale parte della struttura dell’edificio era illegale.
Le autorità locali stanno esortando i manifestanti ad arrendersi alla polizia prima del 6 giugno, per beneficiare di una punizione più mite. Le chiamate ai telefoni in città sono rimaste senza risposta, mentre la polizia avrebbe inviato veicoli con dispositivi a bordo per disturbare le comunicazioni via cellulare che risulterebbero in gran parte tagliate o interrotte.
Nel frattempo, filmati e informazioni sulle ragioni della protesta sono censurati anche sui social network cinesi. La ricerca di «Najiaying Mosque» su Weibo, un servizio cinese simile a Twitter, non restituisce risultati.
Le autorità cinesi stanno sostenendo il concetto di «sinicizzazione» per rafforzare il controllo del culto. Ai gruppi religiosi viene ordinato di predicare l’ideologia del Partito comunista cinese, incluso il pensiero di Xi Jinping, e di reinterpretare «i valori socialisti di base» come parte delle dottrine e dell’etica delle religioni.
Negli ultimi anni Pechino ha imposto maggiori restrizioni nello Xinjiang e si stima che circa un milione di cinesi di etnia musulmana – tra cui uiguri e kazaki – siano incarcerati nei campi di rieducazione. Le autorità hanno negato l’esistenza dei campi, affermando che quelle che vengono definite strutture di incarcerazione sono in realtà scuole per la formazione professionale e per contrastare l’estremismo (islamico).
Gli sforzi delle autorità di sinicizzazione su altri gruppi musulmani si sono diffusi nel silenzio al di fuori dello Xinjiang.
In passato, l’etnia Hui di lingua cinese era più tollerata, ma dal 2019 anch’esse sono state oggetto di maggiori controlli. Il governo ha rimosso le cupole e simboli come la mezzaluna crescente, convertendo le strutture nello Yunnan, Ningxia e Qinghai – dove vi è una consistente popolazione musulmana – in uno stile cinese.
Infine, i simboli islamici e le parole arabe sulle insegne dei negozi dei musulmani sono stati rimossi in tutto il Paese.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Il presidente Donald Trump ha dichiarato che, a partire dal 1° novembre 2025, gli Stati Uniti applicheranno dazi del 100% sui prodotti cinesi, in reazione a quelle che ha definito restrizioni commerciali «straordinariamente aggressive» introdotte da Pechino.
Giovedì, la Cina ha reso noti nuovi controlli sulle esportazioni di minerali strategici con applicazioni militari, giustificando la misura come necessaria per tutelare la sicurezza nazionale e adempiere agli obblighi internazionali, inclusi quelli legati alla non proliferazione.
In un messaggio pubblicato venerdì su Truth Social, Trump ha accusato la Cina di aver assunto «una posizione estremamente ostile in materia di commercio», annunciando l’intenzione di imporre «controlli su larga scala sulle esportazioni di quasi tutti i prodotti che producono, inclusi alcuni non realizzati da loro», secondo una comunicazione inviata a livello globale. Tali misure, ha sottolineato il presidente, avrebbero impatto su tutti i paesi «senza eccezioni».
Aiuta Renovatio 21
«In risposta a questa posizione senza precedenti della Cina, gli Stati Uniti imporranno un dazio del 100% sui prodotti cinesi, in aggiunta a qualsiasi tariffa attualmente in vigore», ha scritto Trump, specificando che, dalla stessa data, saranno introdotti controlli sulle esportazioni di «qualsiasi software critico».
Ad agosto, Stati Uniti e Cina avevano concordato una tregua tariffaria di 90 giorni, che ha ridotto i dazi americani sui prodotti cinesi dal 145% al 30% e quelli cinesi sui prodotti americani dal 125% al 10%. Questa tregua scadrà a novembre. Trump ha definito la mossa di Pechino «assolutamente inaudita nel commercio internazionale» e «una vergogna morale nei rapporti con altre nazioni», precisando di parlare esclusivamente a nome degli Stati Uniti, non di altre nazioni similmente minacciate.
L’annuncio ha provocato un forte impatto sui mercati globali, con un crollo delle borse statunitensi nella giornata di venerdì. Come visibile nella finance card sopra, l’indice S&P 500 ha registrato un calo del 2,7%, segnando la peggiore perdita giornaliera da aprile, mentre il Dow Jones Industrial Average è sceso di circa 900 punti, pari all’1,9%.
Il NASDAQ, fortemente legato al settore tecnologico, ha subito un ribasso del 3,6%, con gli investitori che hanno venduto titoli ad alta crescita, particolarmente vulnerabili alle interruzioni nelle catene di approvvigionamento cinesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Cina
Pechino: il presidente di Taiwan si «prostituisce»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
L’Intelligence ucraina afferma che la Cina sta aiutando la Russia a prendere di mira le strutture finanziate dall’Occidente

Oleg Alexandrov, funzionario dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina (SZRU), ha dichiarato all’agenzia di stampa statale Ukrinform che la Cina sta supportando direttamente la Russia fornendo informazioni di intelligence utilizzabili sul campo di battaglia in Ucraina.
In particolare, ha sostenuto che la Cina fornisce dati di Intelligence stranieri per colpire siti in Ucraina che beneficiano di investimenti esteri, probabilmente strutture finanziate dall’Occidente, come i siti di produzione di armi.
«Esistono prove di un elevato livello di cooperazione tra Russia e Cina nella conduzione di ricognizioni satellitari del territorio ucraino al fine di identificare e approfondire l’esplorazione di obiettivi strategici da colpire», ha affermato Alexandrov. «Come abbiamo visto negli ultimi mesi, questi siti potrebbero appartenere a investitori stranieri».
Aiuta Renovatio 21
Lunedì il Cremlino ha replicato smentendo le accuse, dichiarando di possedere tutte le capacità necessarie senza dover dipendere da Paesi o alleati esterni.
Il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov, interpellato sulle nuove accuse dell’Agenzia di Intelligence estera ucraina, ha dichiarato: «abbiamo le nostre capacità, comprese quelle spaziali, per portare a termine tutti i compiti che l’operazione militare speciale ci pone», ha detto ai giornalisti.
Nell’ultimo anno di guerra, tuttavia, Mosca ha intensificato la collaborazione con gli eserciti cinese e nordcoreano.
La presenza di truppe nordcoreane tra le forze russe è nota, ma Kiev ha recentemente affermato che anche militari cinesi combattono a fianco delle truppe di Mosca.
Si parla inoltre di programmi di addestramento congiunti tra gli eserciti russo e cinese. Ad esempio, la Direzione dell’intelligence della Difesa ucraina ha riferito al Kyiv Post che «il Cremlino ha deciso di consentire al personale militare cinese di studiare e adottare l’esperienza di combattimento che la Russia ha acquisito nella sua guerra contro l’Ucraina».
Iscriviti al canale Telegram
Anche l’Iran ha un ruolo, avendo istituito un impianto di produzione di droni nella Russia meridionale.
Pechino, in passato, ha criticato la NATO per la sua espansione continua, le sue recenti attività nella regione del Pacifico e i crescenti legami con il Giappone.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj aveva dichiarato che l’Ucraina «non ha bisogno» di garanzie di sicurezza dalla Cina.
Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa Pechino aveva respinto fermamente le affermazioni di Zelens’kyj sui soldati cinesi catturati nel teatro di guerra ucraino.
A settembre 2023 il consigliere di Zelens’kyj Mikhailo Podolyak aveva fatto commenti controversi su Cina e India e il loro «basso potenziale intellettuale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Gender2 settimane fa
Kennedy: gli USA respingono la dichiarazione dell’OMS per linguaggio pro-aborto e «ideologia gender radicale»