Cina
Cina, il clero cattolico sottoposto all’educazione «patriottica»
Poiché le cose non sembravano muoversi abbastanza velocemente, il Fronte Unito ha sottolineato che le religioni non starebbero implementando la nuova legge sulla propaganda interna abbastanza rapidamente. Questo avvertimento è stato sufficiente: l’Associazione patriottica dei cattolici cinesi si è mobilitato immediatamente.
La nuova legge sull’educazione patriottica, adottata il 24 ottobre 2023, mira a promuovere il patriottismo tra tutti i cittadini. È entrata in vigore il 1° gennaio 2024. E, già il 4 gennaio, la Conferenza nazionale congiunta delle associazioni patriottiche delle religioni autorizzate ha fornito linee guida su come le religioni dovrebbero implementare questa legge.
Queste «linee guida mirano a rendere le religioni controllate dallo Stato sempre più portavoce della propaganda del Partito», secondo il rapporto fornito da Bitter Winter. Ma di recente, il Dipartimento del Lavoro del Fronte Unito «si è lamentato che queste linee guida non venivano implementate abbastanza rapidamente».
Il Fronte Unito
Bitter Winter lo descrive come un’«agenzia di Intelligence creata dalle autorità del Partito Comunista Cinese (PCC) per raccogliere informazioni su partiti democratici, intellettuali, dissidenti, studiosi, gruppi religiosi ed etnici e persone influenti non direttamente associate al Partito, sia in Cina che all’estero».
«Il suo obiettivo principale è eliminare le forze anticomuniste o incitare chiunque al di fuori del Partito a sostenere il PCC e il suo governo. Sovrintende a nove uffici interni, il secondo dei quali è responsabile degli affari religiosi, il settimo dei quali è responsabile delle questioni del Tibet e il nono dello Xinjiang. Amministra le cinque organizzazioni religiose ufficialmente approvate».
Sostieni Renovatio 21
La Chiesa «patriottica»
Questa Chiesa, che dipende dall’Associazione patriottica dei cattolici cinesi, è sempre stata considerata scismatica, ma, grazie al miracolo dell’accordo tra Vaticano e Cina avviato nel 2018, ora è «in comunione» con Roma. Non ha alcuna avversione a organizzare corsi di formazione in educazione patriottica per il clero e i leader laici.
Quanto ai membri della Chiesa «clandestina», sono loro a essere presi di mira in modo specifico da questa legge, che si basa sull’idea che la struttura gerarchica della Chiesa patriottica soggetta al PCC e al Fronte Unito non è in grado di «controllare le comunità religiose e che è necessaria la supervisione diretta da parte del PCC e del Fronte Unito».
Bitter Winter fornisce un esempio di questa supervisione svolta «in diverse province»: «il corso di formazione sull’educazione patriottica per i rappresentanti cattolici dello Jiangxi, organizzato dall’Ufficio provinciale per gli affari etnici e religiosi dello Jiangxi nell’agosto 2024, presso il Jiangxi Fuzhou Socialist College di Fuzhou».
La formazione comprendeva lezioni tenute da funzionari del Dipartimento di lavoro del Fronte Unito. «Il vescovo John Baptist (Li) Suguang della diocesi di Jiangxi, il vescovo ausiliare John (Peng) Weizhao, tutto il clero e più di sessanta membri del comitato permanente delle due conferenze cattoliche provinciali hanno partecipato alle sessioni di istruzione e formazione».
Il programma comprendeva lezioni, apprendimento pratico e tutorial «su argomenti quali il pensiero di Xi Jinping, il 100° anniversario del PCC e come i cattolici possono sostenere il Partito e il suo Comitato Centrale». Con cautela, «è stato introdotto anche il tema della “governance rigorosa”».
Bitter Winter riporta infine che «una delle visite ha portato i partecipanti al Red Army Slogan Museum. La zona è ricca di slogan dell’Armata Rossa risalenti al periodo della guerra civile. Secondo gli organizzatori, questa è stata un’opportunità unica per i preti cattolici e i lavoratori laici di “ereditare il gene rosso” come fedeli del Partito Comunista».
Questa nuova ondata di propaganda comunista cinese imposta ai ranghi cattolici è, almeno indirettamente, facilitata dall’accordo sino-vaticano che dovrebbe essere rinnovato a breve. È questo uno dei frutti del «dialogo con la Cina» di cui il Papa è compiaciuto? È qui che risiede il fatto «che la Cina è una promessa e una speranza per la Chiesa», come ha detto Francesco più di recente?
I cattolici cinesi giudicheranno da queste parole.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
Test dimostrano che i veicoli elettrici possono essere manipolati a distanza da un produttore cinese
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
Trump: non permetterò a Nvidia di vendere chip avanzati alla Cina
Il presidente Trump ha dichiarato che impedirà alla Cina di acquistare i chip Blackwell avanzati di Nvidia, sostenendo che potrebbero conferire al principale rivale americano un «uguale vantaggio» nella corsa al dominio dell’intelligenza artificiale.
«No, non lo faremo», ha detto Trump durante un’intervista al programma di giornalismo di inchiesta 60 Minutes della CBS trasmessa domenica. «Non permetteremo a nessuno di averli, tranne agli Stati Uniti.»
Il Presidente ha poi affermato che gli Stati Uniti stanno attualmente vincendo la corsa all’intelligenza artificiale e che fornire alla Cina i chip Blackwell – i più avanzati di Nvidia fino ad oggi – garantirebbe loro un «uguale vantaggio».
«In questo momento stiamo vincendo perché stiamo producendo elettricità come mai prima d’ora», ha dichiarato il presidente.
Parlando domenica ai giornalisti a bordo dell’Air Force One, il presidente Trump ha ribadito la sua posizione, descrivendo i chip Blackwell come «10 anni avanti rispetto a tutti gli altri chip».
«No, non diamo quel chip ad altre persone», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
I commenti di Trump sono giunti due giorni dopo che il CEO di Nvidia, Jensen Huang, aveva espresso la speranza che la sua azienda potesse vendere i chip alla Cina in futuro, pur non avendo al momento tale intenzione.
«Lo spero, ma questa è una decisione che spetta al presidente Trump», ha detto lo Huang ai giornalisti al vertice dei CEO dell’APEC a Gyeongju, in Corea del Sud.
Gli Stati Uniti hanno imposto controlli sull’esportazione dei chip più avanzati di Nvidia verso la Cina, nel tentativo di frenare i progressi tecnologici di Pechino, in particolare per quanto riguarda le attrezzature militari.
La scorsa settimana i legislatori hanno espresso sostegno alla posizione del Presidente, sostenendo che la vendita di tecnologia avanzata di intelligenza artificiale alla Cina rappresenta una minaccia diretta agli interessi nazionali.
«In un momento in cui i chip più avanzati sono disponibili in quantità limitata, la crescita della nostra economia e il sostegno all’ingegnosità americana dovrebbero avere la precedenza sulla facilitazione della modernizzazione militare del PCC e sulle violazioni dei diritti umani», ha affermato in una nota il deputato Raja Krishnamoorthi, presidente della Commissione speciale della Camera sul PCC.
Nella sua intervista con la CBS, Trump ha anche dichiarato che gli Stati Uniti stanno accelerando le misure per ridurre e, in ultima analisi, eliminare la dipendenza dai minerali di terre rare e dai magneti cinesi, utilizzati da Pechino come strumento di pressione nella guerra commerciale in corso con gli Stati Uniti.
«Entro un anno, un anno e mezzo, avremo tutto ciò di cui abbiamo bisogno», ha affermato Trump.
Gli Stati Uniti stanno diversificando la propria catena di approvvigionamento attraverso nuove attività di estrazione e raffinazione nel Sud-est asiatico e in Australia.
La Cina ha iniziato a usare il suo controllo sull’estrazione e la produzione di terre rare come arma durante una disputa commerciale con il Giappone nel 2010. La mossa provocò un diffuso allarme nel settore manifatturiero.
Nel suo secondo mandato, il presidente Trump ha fatto del recupero del controllo sulle risorse strategiche una priorità assoluta. Ha introdotto misure per accelerare i permessi per la produzione nazionale e ha promesso centinaia di milioni di dollari per sostenere i produttori statunitensi.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come riportato da Renovatio 21, Nvidiala scorsa settimana ha toccato la capitalizzazione record di 5 trilioni di dollari.
Come riportato da Renovatio 21, Nvidia nel giugno 2024 era diventata la seconda azienda più capitalizzata al mondo, con il titolo di NVIDIA in Borsa a dare performance davvero invidiabili: il prezzo delle azioni era salito del 47% nei primi mesi del 2024.
Nell’ambito delle tensioni con la Repubblica Popolare Cinese su Taiwan, il governo degli Stati Uniti aveva detto a NVIDIA di interrompere immediatamente la spedizione di alcuni dei suoi chip di Intelligenza Artificiale di fascia alta in Cina.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato NVIDIA ha annunziato un piano per la produzione di «robot umanoidi» basati sull’Intelligenza Artificiale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Flickr
Cina
Trump dice che l’incontro con Xi prepara una «pace duratura»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero2 settimane faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Autismo1 settimana faIl più grande fattore di rischio per l’autismo? Bombardare i bambini piccoli con vaccini multipli
-



Vaccini1 settimana faI gravi effetti avversi del vaccino nei tribunali tedeschi
-



Misteri1 settimana faHalloween festa di sangue: lista aggiornata dell’orrore
-



Spirito2 settimane faCristo Re, il cosmo divino contro il caos infernale. Omelia di Mons. Viganò
-



Necrocultura1 settimana faLa generazione perduta nel suo egoismo
-



Salute1 settimana faI malori della 44ª settimana 2025
-



Alimentazione2 settimane faZecche manipolate per indurre allergie alla carne negli esseri umani: la Florida si oppone












