Pensiero
«Ci troviamo nel decennio più pericoloso, imprevedibile e importante»: il discorso di Putin al Club Valdai 2022

Renovatio 21 pubblica la trascrizione del discorso del presidente della Federazione Russa Vladimir Vladimirovič Putin al 19° evento del Club Valdai tenutosi a Mosca tra il 24 e il 27 ottobre 2021.
Signore e signori, amici,
Ho avuto la possibilità di avere un’idea di ciò di cui hai discusso qui negli ultimi giorni. È stata una discussione interessante e sostanziale. Spero che non vi pentirete di essere venuti in Russia e di comunicare tra voi.
Sono felice di vedervi tutti.
Abbiamo utilizzato la piattaforma del Club Valdai per discutere, più di una volta, dei grandi e gravi cambiamenti che sono già avvenuti e stanno avvenendo in tutto il mondo, i rischi posti dal degrado delle istituzioni globali, l’erosione dei principi di sicurezza collettiva e la sostituzione di «regole» al diritto internazionale.
Sono stato tentato di dire «abbiamo chiaro chi ha escogitato queste regole», ma, forse, non sarebbe un’affermazione accurata. Non abbiamo idea di chi abbia inventato queste regole, su cosa si basino queste regole o cosa sia contenuto in queste regole.
Sembra che stiamo assistendo a un tentativo di far rispettare una sola regola in base alla quale coloro che sono al potere – stavamo parlando di potere e ora sto parlando di potere globale – potrebbero vivere senza seguire alcuna regola e farla franca con qualsiasi cosa. Queste sono le regole che sentiamo costantemente, come si dice, insistendo, cioè parlandone incessantemente.
Le discussioni di Valdai sono importanti perché qui è possibile ascoltare una varietà di valutazioni e previsioni. La vita mostra sempre quanto fossero accurati, poiché la vita è la maestra più severa e più obiettiva. Quindi, la vita mostra quanto fossero accurate le proiezioni dei nostri anni precedenti.
Purtroppo, gli eventi continuano a seguire uno scenario negativo, di cui abbiamo discusso più di una volta durante i nostri precedenti incontri. Inoltre, si sono trasformati in una grave crisi di sistema che ha colpito, oltre alla sfera politico-militare, anche la sfera economica e umanitaria.
Il cosiddetto Occidente che è, ovviamente, un costrutto teorico poiché non è unito e chiaramente è un conglomerato molto complesso, ma dirò comunque che questo Occidente ha compiuto diversi passi negli ultimi anni e soprattutto negli ultimi mesi che sono progettati per aggravare la situazione.
In realtà, cercano sempre di aggravare le cose, il che non è nemmeno una novità.
Ciò include l’alimentazione della guerra in Ucraina, le provocazioni intorno a Taiwan e la destabilizzazione dei mercati alimentari ed energetici globali.
A dire il vero, quest’ultima, ovviamente, non è stata fatto apposta, non ci sono dubbi. La destabilizzazione del mercato energetico è il risultato di una serie di passi falsi sistematici compiuti dalle autorità occidentali che ho menzionato sopra.
Come possiamo vedere ora, la situazione è stata ulteriormente aggravata dalla distruzione dei gasdotti paneuropei.
Il potere globale è esattamente ciò che il cosiddetto Occidente ha in gioco nel suo gioco. Ma questo gioco è sicuramente pericoloso, cruento e, direi, sporco. Nega la sovranità dei Paesi e dei popoli, la loro identità e unicità, e calpesta gli interessi di altri Stati. In ogni caso, anche se negazione non è la parola usata, lo stanno facendo nella vita reale. Nessuno, tranne coloro che creano queste regole che ho citato, ha il diritto di conservare la propria identità: tutti gli altri devono attenersi a queste regole.
A questo proposito, vorrei ricordarvi le proposte della Russia ai nostri partner occidentali per creare fiducia e un sistema di sicurezza collettiva. Sono state nuovamente lanciate nel dicembre 2021.
Tuttavia, nel mondo moderno difficilmente le cose possono funzionare. Chi semina vento raccoglierà tempesta, come si suol dire. La crisi ha infatti assunto una dimensione globale e ha colpito tutti. Non ci possono essere illusioni su questo.
L’umanità è a un bivio: o continuano ad accumulare problemi e alla fine si schiacciano sotto il loro peso, oppure lavorano insieme per trovare soluzioni – anche imperfette, purché funzionino – che possano rendere il nostro mondo un posto più stabile e più sicuro.
Sai, ho sempre creduto nel potere del buon senso. Pertanto, sono convinto che prima o poi sia i nuovi centri dell’ordine internazionale multipolare che l’Occidente dovranno avviare un dialogo alla pari su un futuro comune per tutti noi, e prima è, naturalmente, meglio è. A questo proposito, metterò in evidenza alcuni degli aspetti più importanti per tutti noi.
Gli sviluppi attuali hanno messo in ombra le questioni ambientali. Per quanto strano possa sembrare, questo è ciò di cui vorrei parlare prima oggi. Il cambiamento climatico non è più in cima all’agenda. Ma quella sfida fondamentale non è andata via, è ancora con noi e sta crescendo.
La perdita di biodiversità è una delle conseguenze più pericolose dello sconvolgimento dell’equilibrio ambientale. Questo mi porta al punto chiave per cui tutti noi ci siamo riuniti qui. Non è altrettanto importante mantenere la diversità culturale, sociale, politica e di civiltà?
Allo stesso tempo, l’appiattimento e la cancellazione di tutte e tutte le differenze è essenzialmente ciò che riguarda l’Occidente moderno. Cosa c’è dietro questo? In primo luogo, è il potenziale creativo in decomposizione dell’Occidente e il desiderio di frenare e bloccare il libero sviluppo di altre civiltà.
C’è anche un interesse apertamente mercantile, ovviamente. Imponendo agli altri i propri valori, le abitudini di consumo e la standardizzazione, i nostri avversari – starò attento alle parole – stanno cercando di espandere i mercati per i loro prodotti. L’obiettivo di questa traccia è, in definitiva, molto primitivo.
È da notare che l’Occidente proclama il valore universale della sua cultura e visione del mondo. Anche se non lo dicono apertamente, cosa che in realtà fanno spesso, si comportano come se fosse così, che fosse un dato di fatto, e la politica che perseguono è concepita per dimostrare che questi valori devono essere accettati incondizionatamente da tutti gli altri membri della comunità internazionale.
Vorrei citare il famoso discorso di inizio di Harvard di Alexander Solzhenitsyn pronunciato nel 1978. Diceva che tipico dell’Occidente è «una continua cecità di superiorità» – e continua ancora oggi – che «sostiene la convinzione che vaste regioni ovunque sul nostro il pianeta dovrebbe svilupparsi e maturare al livello degli odierni sistemi occidentali». Lo disse nel 1978. Nulla è cambiato.
Nel corso dei quasi 50 anni da allora, la cecità di cui parlava Solzhenitsyn e che è apertamente razzista e neocoloniale, ha assunto forme particolarmente distorte, in particolare dopo l’emergere del cosiddetto mondo unipolare. A cosa mi riferisco? Credere nella propria infallibilità è molto pericoloso; è solo a un passo dal desiderio dell’infallibile di distruggere coloro che non ama, o come si suol dire, di cancellarli. Basta pensare al significato di questa parola.
Anche al culmine della Guerra Fredda, al culmine del confronto tra i due sistemi, ideologie e rivalità militare, a nessuno venne in mente di negare l’esistenza stessa della cultura, dell’arte e della scienza di altri popoli, loro oppositori. Non è nemmeno venuto in mente a nessuno. Sì, sono state imposte alcune restrizioni ai contatti nei settori dell’istruzione, della scienza, della cultura e, sfortunatamente, dello sport. Ma nondimeno, sia i leader sovietici che quelli americani hanno capito che era necessario trattare l’area umanitaria con tatto, studiando e rispettando il proprio rivale, e talvolta anche prendendo in prestito da esso per mantenere le basi per relazioni solide e produttive almeno per il futuro.
E cosa sta succedendo adesso? Un tempo i nazisti hanno raggiunto il punto di bruciare libri, e ora i «guardiani del liberalismo e del progresso» occidentali sono arrivati al punto di bandire Dostoevskij e Ciajkovskij. La cosiddetta «cancel culture» e in realtà – come abbiamo detto più volte – la vera cancellazione della cultura sta sradicando tutto ciò che è vivo e creativo e soffoca il libero pensiero in tutti i campi, sia esso economico, politico o culturale.
Oggi, la stessa ideologia liberale è cambiata irriconoscibile. Se inizialmente per liberalismo classico si intendeva la libertà di ogni persona di fare e dire a proprio piacimento, nel XX secolo i liberali iniziarono a dire che la cosiddetta società aperta aveva dei nemici e che la libertà di questi nemici poteva e doveva essere limitata se non cancellata. Ha raggiunto il punto assurdo in cui qualsiasi opinione alternativa viene dichiarata propaganda sovversiva e una minaccia alla democrazia.
Qualunque cosa provenga dalla Russia è bollata come «intrigo del Cremlino». Ma guardatevi. Siamo davvero così onnipotenti? Qualsiasi critica ai nostri avversari – qualsiasi – è percepita come «intrigo del Cremlino», «la mano del Cremlino». Questo è folle. In cosa siete sprofondati? Usate almeno il tuo cervello, dite qualcosa di più interessante, esponete il tuo punto di vista concettualmente. Non potete incolpare di tutto gli intrighi del Cremlino.
Fëdor Dostoevskij profetizzò tutto questo nel 19 ° secolo. Uno dei personaggi del suo romanzo I Demoni, il nichilista Shigalev, descrisse il futuro radioso che immaginava nel modo seguente: «Emergendo da una libertà sconfinata, concludo con un dispotismo sconfinato» Questo è ciò a cui sono arrivati i nostri avversari occidentali. Gli fa eco un altro personaggio del romanzo, Pyotr Verkhovensky, parlando della necessità del tradimento universale, della denuncia e dello spionaggio, e affermando che la società non ha bisogno di talenti o capacità maggiori: «La lingua di Cicerone è tagliata, Copernico ha gli occhi cavati e Shakespeare è lapidato». Questo è ciò a cui stanno arrivando i nostri avversari occidentali. Cos’è questa se non la cancel culture occidentale?
Questi sono stati grandi pensatori e, francamente, sono grato ai miei aiutanti per aver trovato queste citazioni.
Cosa si può dire a questo? La storia certamente metterà tutto al suo posto e saprà chi cancellare, e non saranno sicuramente le più grandi opere di geni universalmente riconosciuti della cultura mondiale, ma coloro che per qualche ragione hanno deciso di avere il diritto di usare la cultura mondiale come ritengono opportuno. La loro autostima non conosce davvero limiti. Nessuno ricorderà i loro nomi tra qualche anno. Ma Dostoevskij vivrà, così come Čajkovskij, Pushkin, non importa quanto avrebbero gradito il contrario.
Standardizzazione, monopolio finanziario e tecnologico, cancellazione di tutte le differenze è ciò che sta alla base del modello occidentale di globalizzazione, che è di natura neocoloniale. Il loro obiettivo era chiaro: stabilire il dominio incondizionato dell’Occidente nell’economia e nella politica globali. Per fare ciò, l’Occidente ha messo al suo servizio le risorse naturali e finanziarie dell’intero pianeta, così come tutte le capacità intellettuali, umane ed economiche, sostenendo che fosse una caratteristica naturale della cosiddetta nuova interdipendenza globale.
Vorrei qui ricordare un altro filosofo russo, Alexander Zinoviev, di cui celebreremo il centenario della nascita il 29 ottobre. Più di 20 anni fa, disse che la civiltà occidentale aveva bisogno dell’intero pianeta come mezzo di esistenza e di tutte le risorse dell’umanità per sopravvivere al livello raggiunto. Questo è quello che vogliono, è esattamente così.
Inoltre, l’Occidente inizialmente si è assicurato un enorme vantaggio in quel sistema perché aveva sviluppato i principi ei meccanismi – gli stessi delle regole odierne di cui continuano a parlare, che rimangono un buco nero incomprensibile perché nessuno sa davvero cosa siano. Ma non appena i Paesi non occidentali hanno cominciato a trarre benefici dalla globalizzazione, soprattutto le grandi nazioni asiatiche, l’Occidente ha subito cambiato o abolito del tutto molte di queste regole. E i cosiddetti sacri principi del libero scambio, dell’apertura economica, della parità di concorrenza, persino dei diritti di proprietà sono stati improvvisamente dimenticati, completamente. Cambiano le regole al volo, sul posto, ovunque vedono un’opportunità per se stessi.
Ecco un altro esempio di sostituzione di concetti e significati. Per molti anni, ideologi e politici occidentali hanno detto al mondo che non c’era alternativa alla democrazia. Certamente, intendevano lo stile occidentale, il cosiddetto modello di democrazia liberale. Hanno respinto con arroganza tutte le altre varianti e forme di governo del popolo e, voglio sottolinearlo, lo hanno fatto con disprezzo e sdegno. Questo modo ha preso forma fin dall’epoca coloniale, come se tutti fossero di seconda categoria, mentre erano eccezionali. Va avanti da secoli e continua ancora oggi.
Quindi attualmente, la stragrande maggioranza della comunità internazionale chiede democrazia negli affari internazionali e rifiuta ogni forma di imposizione autoritaria da parte di singoli paesi o gruppi di paesi. Che cos’è questa se non l’applicazione diretta dei principi democratici alle relazioni internazionali?
Quale posizione ha adottato l’Occidente «civilizzato»? Se siete democratici, dovreste accogliere il naturale desiderio di libertà espresso da miliardi di persone, ma no.
L’Occidente lo chiama «minare l’ordine liberale basato sulle regole». Sta ricorrendo a guerre economiche e commerciali, sanzioni, boicottaggi e rivoluzioni colorate, e prepara e compie ogni tipo di colpo di Stato.
Uno di loro ha portato a tragiche conseguenze in Ucraina nel 2014. Lo hanno sostenuto e hanno persino specificato la quantità di denaro che avevano speso per questo colpo di stato. Hanno la sfacciataggine di comportarsi a loro piacimento e non hanno scrupoli in tutto ciò che fanno. Hanno ucciso Soleimani, un generale iraniano. Puoi pensare quello che vuoi su Soleimani, ma era un funzionario di uno Stato estero. Lo hanno ucciso in un Paese terzo e si sono assunti la responsabilità. Cosa dovrebbe significare, per gridare ad alta voce? In che tipo di mondo stiamo vivendo?
Come è consuetudine, Washington continua a riferirsi all’attuale ordine internazionale come all’americano liberale, ma in realtà, questo famigerato «ordine» sta moltiplicando il caos ogni giorno e, potrei anche aggiungere, sta diventando sempre più intollerante anche nei confronti dei paesi occidentali e loro tentativi di agire in modo indipendente. Tutto è stroncato sul nascere, e non esitano nemmeno a imporre sanzioni ai loro alleati, che abbassano la testa in segno di acquiescenza.
Ad esempio, le proposte di luglio dei parlamentari ungheresi di codificare l’impegno per i valori e la cultura cristiana europea nel Trattato sull’Unione europea non sono state prese nemmeno come un affronto, ma come un vero e proprio atto di sabotaggio ostile. Cos’è quello? Cosa significa? In effetti, ad alcune persone potrebbe piacere, ad altri no.
Nel corso di mille anni, la Russia ha sviluppato una cultura unica di interazione tra tutte le religioni del mondo. Non c’è bisogno di cancellare nulla, siano valori cristiani, valori islamici o valori ebraici. Abbiamo anche altre religioni del mondo. Tutto quello che devi fare è rispettarti a vicenda. In alcune delle nostre regioni – lo so in prima persona – le persone celebrano insieme le festività cristiane, islamiche, buddiste ed ebraiche e si divertono a farlo perché si congratulano e sono felici l’una per l’altra.
Ma non qui. Perché no? Almeno, potrebbero discuterne. Sorprendente.
Senza esagerare, questa non è nemmeno una crisi sistemica, ma dottrinale del modello neoliberista di ordine internazionale di stampo americano. Non hanno idee per il progresso e lo sviluppo positivo. Semplicemente non hanno nulla da offrire al mondo, tranne perpetuare il loro dominio.
Sono convinto che la vera democrazia in un mondo multipolare riguardi principalmente la capacità di qualsiasi Nazione – sottolineo – di qualsiasi società o civiltà di seguire il proprio percorso e organizzare il proprio sistema socio-politico.
Se gli Stati Uniti oi Paesi dell’UE godono di questo diritto, allora anche i paesi dell’Asia, gli stati islamici, le monarchie del Golfo Persico e i paesi di altri continenti hanno questo diritto.
Naturalmente, anche il nostro paese, la Russia, ha questo diritto e nessuno potrà mai dire alla nostra gente che tipo di società dovremmo costruire e quali principi dovrebbero essere alla base di essa.
Una minaccia diretta al monopolio politico, economico e ideologico dell’Occidente risiede nel fatto che il mondo può inventare modelli sociali alternativi più efficaci; voglio sottolineare questo, più efficaci oggi, più luminosi e più accattivanti di quelli che esistono attualmente. Questi modelli verranno sicuramente. Questo è inevitabile. A proposito, anche gli scienziati politici e gli analisti statunitensi scrivono di questo. In verità, il loro governo non ascolta quello che dicono, anche se non può evitare di vedere questi concetti nelle riviste di scienze politiche e menzionati nelle discussioni.
Lo sviluppo dovrebbe basarsi su un dialogo tra le civiltà ei valori spirituali e morali. In effetti, capire di cosa trattano gli esseri umani e la loro natura varia tra le civiltà, ma questa differenza è spesso superficiale e tutti riconoscono la dignità ultima e l’essenza spirituale delle persone. Una base comune su cui possiamo e dobbiamo costruire il nostro futuro è di fondamentale importanza.
Ecco una cosa che vorrei sottolineare. I valori tradizionali non sono un rigido insieme di postulati a cui tutti devono attenersi, certo che no. La differenza dai cosiddetti valori neoliberisti è che sono unici in ogni caso particolare, perché derivano dalle tradizioni di una particolare società, dalla sua cultura e dal suo background storico. Per questo i valori tradizionali non possono essere imposti a nessuno. Devono semplicemente essere rispettati e tutto ciò che ogni Nazione ha scelto per sé nel corso dei secoli deve essere gestito con cura.
Questo è il modo in cui comprendiamo i valori tradizionali e la maggior parte dell’umanità condivide e accetta il nostro approccio. Questo è comprensibile, perché le società tradizionali dell’Est, dell’America Latina, dell’Africa e dell’Eurasia costituiscono la base della civiltà mondiale.
Il rispetto dei costumi e dei costumi dei popoli e delle civiltà è nell’interesse di tutti. In effetti, questo è anche nell’interesse dell’«Occidente», che sta rapidamente diventando una minoranza sulla scena internazionale perdendo il suo predominio. Certo, il diritto della minoranza occidentale alla propria identità culturale – lo tengo a sottolineare – deve essere assicurato e rispettato, ma, soprattutto, su un piano di parità con i diritti di ogni altra Nazione.
Se le élite occidentali credono di poter avere la loro gente e le loro società abbracciare quelle che credo siano idee strane e alla moda come dozzine di generi o parate del gay pride, così sia. Lascia che facciano come vogliono. Ma di certo non hanno il diritto di dire agli altri di seguire i loro passi.
Vediamo i complicati processi demografici, politici e sociali che hanno luogo nei Paesi occidentali. Questi sono, ovviamente, affari loro. La Russia non interferisce in tali questioni e non ha alcuna intenzione di farlo. A differenza dell’Occidente, ci facciamo gli affari nostri. Ma speriamo che il pragmatismo trionfi e che il dialogo della Russia con l’occidente autentico e tradizionale, così come con altri centri di sviluppo paritario, diventi un importante contributo alla costruzione di un ordine mondiale multipolare.
Aggiungo che il multipolarismo è una vera e, di fatto, l’unica possibilità per l’Europa di ripristinare la sua identità politica ed economica. A dire il vero – e questa idea è espressa oggi in modo esplicito in Europa – la capacità giuridica dell’Europa è molto limitata. Ho cercato di usare un eufemismo per non offendere nessuno.
Il mondo è diverso per natura e i tentativi occidentali di schiacciare tutti nello stesso schema sono chiaramente condannati. Non ne uscirà nulla.
L’aspirazione presuntuosa a raggiungere la supremazia globale e, essenzialmente, a dettare o preservare la leadership in base a dettatura sta davvero riducendo il prestigio internazionale dei leader del mondo occidentale, inclusi gli Stati Uniti, e aumentando la sfiducia nella loro capacità di negoziare in generale. Dicono una cosa oggi e un’altra domani; firmano documenti e vi rinunciano, fanno quello che vogliono. Non c’è stabilità in niente. Come vengono firmati i documenti, cosa è stato discusso, cosa possiamo sperare: tutto questo non è del tutto chiaro.
In precedenza, solo pochi Paesi osavano discutere con l’America e sembrava quasi sensazionale, mentre ora è diventata una routine per tutti i tipi di stati rifiutare le richieste infondate di Washington nonostante i suoi continui tentativi di esercitare pressioni su tutti. Questa è una politica sbagliata che non porta da nessuna parte. Ma lasciamoli, questa è anche la loro scelta.
Sono convinto che le Nazioni del mondo non chiuderanno gli occhi davanti a una politica di coercizione che si è screditata. Ogni volta che l’Occidente dovrà pagare un prezzo più alto per i suoi tentativi di preservare la sua egemonia. Se fossi un’élite occidentale, valuterei seriamente questa prospettiva. Come ho detto, alcuni politologi e politici negli Stati Uniti ci stanno già pensando.
Nelle attuali condizioni di intenso conflitto, sarò diretto su alcune cose. In quanto civiltà indipendente e distintiva, la Russia non ha mai considerato e non si considera un nemico dell’Occidente. L’americofobia, l’anglofobia, la francofobia e la germanofobia sono le stesse forme di razzismo della russofobia o dell’antisemitismo e, per inciso, della xenofobia in tutte le sue forme.
È semplicemente necessario capire chiaramente che, come ho già detto prima, due Occidenti – almeno due e forse più di due – l’Occidente dei valori tradizionali, in primis cristiani, della libertà, del patriottismo, della grande cultura e ora dei valori islamici come beh, una parte consistente della popolazione in molti Paesi occidentali segue l’Islam.
Questo Occidente ci è vicino in qualcosa. Condividiamo con essa radici comuni, anche antiche. Ma c’è anche un Occidente diverso: aggressivo, cosmopolita e neocoloniale. Agisce come uno strumento delle élite neoliberiste. Naturalmente, la Russia non si riconcilierà mai con i dettami di questo Occidente.
Nel 2000, dopo essere stato eletto presidente, ricorderò sempre quello che ho dovuto affrontare: ricorderò il prezzo che abbiamo pagato per aver distrutto la tana del terrorismo nel Caucaso settentrionale, che l’Occidente sosteneva quasi apertamente all’epoca. Siamo tutti adulti qui; la maggior parte di voi presenti in questa sala capisce di cosa sto parlando. Sappiamo che questo è esattamente ciò che è successo nella pratica: supporto finanziario, politico e informativo. Tutti l’abbiamo vissuta.
Inoltre, non solo l’Occidente ha sostenuto attivamente i terroristi sul territorio russo, ma ha anche alimentato questa minaccia in molti modi. Lo sappiamo. Tuttavia, dopo che la situazione si era stabilizzata, quando le principali cosche terroristiche erano state sconfitte, anche grazie al coraggio del popolo ceceno, abbiamo deciso di non tornare indietro, di non fare l’offeso, ma di andare avanti, di costruire relazioni anche con coloro che effettivamente hanno agito contro di noi, per stabilire e sviluppare relazioni con tutti coloro che le volevano, basate sul reciproco vantaggio e sul rispetto reciproco.
Abbiamo pensato che fosse nell’interesse di tutti. La Russia, grazie a Dio, era sopravvissuta a tutte le difficoltà di quel tempo, è rimasta ferma, è diventata più forte, è stata in grado di far fronte al terrorismo interno ed esterno, la sua economia è stata preservata, ha iniziato a svilupparsi e la sua capacità di difesa ha iniziato a migliorare. Abbiamo cercato di costruire relazioni con i principali Paesi dell’Occidente e con la NATO. Il messaggio era lo stesso: smettiamo di essere nemici, viviamo insieme come amici, dialoghiamo, costruiamo fiducia e, quindi, pace. Siamo stati assolutamente sinceri, voglio sottolinearlo. Abbiamo compreso chiaramente la complessità di questo riavvicinamento, ma ci siamo trovati d’accordo.
Cosa abbiamo ottenuto in risposta? Insomma, abbiamo ottenuto un «no» in tutte le principali aree di possibile cooperazione. Abbiamo ricevuto una pressione sempre crescente su di noi e focolai di tensione vicino ai nostri confini. E qual è, posso chiedere, lo scopo di questa pressione? Che cos’è? È solo per esercitarsi? Ovviamente no. L’obiettivo era rendere la Russia più vulnerabile. Lo scopo è trasformare la Russia in uno strumento per raggiungere i propri obiettivi geopolitici.
Questa, infatti, è una regola universale: cercano di trasformare tutti in uno strumento, per utilizzare questi strumenti per i propri scopi. E chi non cede a questa pressione, chi non vuole essere tale strumento viene sanzionato: nei loro confronti si effettuano ogni sorta di restrizione economica e in relazione ad esse si preparano colpi di stato o ove possibile si compiono e così via. E alla fine, se non si può fare niente, lo scopo è lo stesso: distruggerli, cancellarli dalla mappa politica. Ma non è e non sarà mai possibile elaborare e realizzare uno scenario del genere nei confronti della Russia.
Cos’altro posso aggiungere? La Russia non sta sfidando le élite occidentali. La Russia sta semplicemente difendendo il suo diritto di esistere e di svilupparsi liberamente. È importante sottolineare che non diventeremo noi stessi un nuovo egemone. La Russia non sta suggerendo di sostituire un mondo unipolare con un ordine bipolare, tripolare o di altro tipo, o di sostituire il dominio occidentale con il dominio da est, nord o sud. Ciò porterebbe inevitabilmente a un’altra impasse.
A questo punto vorrei citare le parole del grande filosofo russo Nikolai Danilevsky. Credeva che il progresso non consistesse nell’andare tutti nella stessa direzione, come alcuni dei nostri avversari sembrano volere. Ciò comporterebbe solo l’arresto dei progressi, ha affermato Danilevsky. Il progresso sta nel «camminare sul campo che rappresenta l’attività storica dell’umanità, camminando in tutte le direzioni», ha affermato, aggiungendo che nessuna civiltà può essere orgogliosa di essere all’altezza dello sviluppo.
Sono convinto che la dittatura può essere contrastata solo attraverso il libero sviluppo dei Paesi e dei popoli; il degrado dell’individuo può essere innescato dall’amore di una persona come creatore; la semplificazione e il proibizionismo primitivi possono essere sostituiti con la fiorente complessità della cultura e della tradizione.
Il significato del momento storico odierno sta nelle opportunità per un percorso di sviluppo democratico e distinto di tutti, che si apre davanti a tutte le civiltà, gli Stati e le associazioni di integrazione. Crediamo soprattutto che il nuovo ordine mondiale debba basarsi sulla legge e sul diritto, e debba essere libero, distintivo ed equo.
Anche l’economia e il commercio mondiale devono diventare più equi e più aperti. La Russia considera inevitabile la creazione di nuove piattaforme finanziarie internazionali; questo include le transazioni internazionali. Queste piattaforme dovrebbero essere al di sopra delle giurisdizioni nazionali. Dovrebbero essere sicuri, depoliticizzati e automatizzati e non dovrebbero dipendere da un unico centro di controllo. È possibile farlo o no? Certo che è possibile. Ciò richiederà molto sforzo. Molti Paesi dovranno unire i loro sforzi, ma è possibile.
Ciò esclude la possibilità di abusi in una nuova infrastruttura finanziaria globale. Consentirebbe di condurre transazioni internazionali efficaci, vantaggiose e sicure senza il dollaro o nessuna delle cosiddette valute di riserva. Questo è tanto più importante, ora che il dollaro viene usato come arma; gli Stati Uniti, e l’Occidente in generale, hanno screditato l’istituto delle riserve finanziarie internazionali. In primo luogo, l’hanno svalutato con l’inflazione nelle zone del dollaro e dell’euro e poi hanno preso le nostre riserve di oro e valuta.
La transizione alle transazioni in valute nazionali acquisirà rapidamente slancio. Questo è inevitabile. Certo, dipende dallo status degli emittenti di queste valute e dallo stato delle loro economie, ma si rafforzeranno e queste transazioni sono destinate a prevalere gradualmente sulle altre. Tale è la logica di una politica economica e finanziaria sovrana in un mondo multipolare.
Inoltre, i nuovi centri di sviluppo globali stanno già utilizzando tecnologia e ricerca senza pari in vari campi e possono competere con successo con le aziende transnazionali occidentali in molti settori.
Chiaramente, abbiamo un interesse comune e molto pragmatico per uno scambio scientifico e tecnologico libero e aperto. Uniti, possiamo vincere di più che se agiamo separatamente. La maggioranza dovrebbe beneficiare di questi scambi, non le singole società super ricche.
Come stanno andando le cose oggi? Se l’Occidente vende medicinali o coltiva semi in altri Paesi, dice loro di uccidere le loro industrie farmaceutiche nazionali e la loro selezione.
In effetti, tutto si riduce a questo: le sue forniture di macchine utensili e attrezzature distruggono l’industria meccanica locale. Me ne sono reso conto quando ho servito come Primo Ministro. Una volta aperto il mercato a un determinato gruppo di prodotti, il produttore locale va subito a gambe all’aria ed è quasi impossibile per lui alzare la testa. È così che costruiscono relazioni. È così che si impossessano dei mercati e delle risorse e i Paesi perdono il loro potenziale tecnologico e scientifico. Questo non è progresso; è asservimento e riduzione delle economie a livelli primitivi.
Lo sviluppo tecnologico non dovrebbe aumentare la disuguaglianza globale, ma piuttosto ridurla. Questo è il modo in cui la Russia ha tradizionalmente attuato la sua politica tecnologica estera.
Ad esempio, quando costruiamo centrali nucleari in altri Paesi, creiamo centri di competenza e formiamo personale locale. Creiamo un’industria. Non costruiamo solo un impianto, creiamo un intero settore. In effetti, diamo ad altri Paesi la possibilità di aprire nuove strade nel loro sviluppo scientifico e tecnologico, ridurre le disuguaglianze e portare il loro settore energetico a nuovi livelli di efficienza e rispetto dell’ambiente.
Consentitemi di sottolineare ancora una volta che sovranità e un percorso unico di sviluppo non significano in alcun modo isolamento o autarchia. Al contrario, si tratta di una cooperazione energica e reciprocamente vantaggiosa basata sui principi di equità e uguaglianza.
Se la globalizzazione liberale riguarda la spersonalizzazione e l’imposizione del modello occidentale al mondo intero, l’integrazione riguarda, al contrario, lo sfruttamento del potenziale di ciascuna civiltà a vantaggio di tutti. Se il globalismo è dettato, ed è ciò che alla fine si riduce, l’integrazione è uno sforzo di squadra per sviluppare strategie comuni di cui tutti possono trarre vantaggio.
A questo proposito, la Russia ritiene importante fare un uso più ampio dei meccanismi per creare grandi spazi che si basano sull’interazione tra Paesi vicini, le cui economie e sistemi sociali, nonché basi di risorse e infrastrutture, si completano a vicenda. In effetti, questi grandi spazi costituiscono la base economica di un ordine mondiale multipolare.
Il loro dialogo dà origine a una genuina unità nell’umanità, che è molto più complessa, unica e multidimensionale delle idee semplicistiche professate da alcune menti occidentali.
L’unità tra l’umanità non può essere creata impartendo comandi come «fai come me» o «sii come noi». È creato tenendo conto dell’opinione di tutti e con un approccio attento all’identità di ogni società e di ogni Nazione. Questo è il principio che può essere alla base della cooperazione a lungo termine in un mondo multipolare.
A questo proposito, può valere la pena rivedere la struttura delle Nazioni Unite, compreso il suo Consiglio di sicurezza, per riflettere meglio la diversità del mondo. Dopotutto, dall’Asia, dall’Africa e dall’America Latina nel mondo di domani dipenderà molto di più di quanto comunemente si creda oggi, e questo aumento della loro influenza è senza dubbio uno sviluppo positivo.
Vorrei ricordare che la civiltà occidentale non è l’unica anche nel nostro comune spazio eurasiatico. Inoltre, la maggior parte della popolazione è concentrata nell’est dell’Eurasia, dove sono emersi i centri delle più antiche civiltà umane.
Il valore e l’importanza dell’Eurasia sta nel fatto che rappresenta un complesso autosufficiente che possiede enormi risorse di ogni tipo ed enormi opportunità. Più lavoriamo per aumentare la connettività dell’Eurasia e creare nuovi modi e forme di cooperazione, più risultati impressionanti otteniamo.
Il successo dell’Unione economica eurasiatica, la rapida crescita dell’autorità e del prestigio dell’Organizzazione per la cooperazione di Shanghai, le iniziative su larga scala One Belt, One Road, piani di cooperazione multilaterale nella costruzione del corridoio di trasporto nord-sud e molti altri progetti, sono l’inizio di una nuova era, una nuova fase nello sviluppo dell’Eurasia. Sono fiducioso di questo. I progetti di integrazione lì non si contraddicono ma si integrano a vicenda – ovviamente, se sono portati avanti dai Paesi vicini nel proprio interesse piuttosto che introdotti da forze esterne con l’obiettivo di dividere lo spazio eurasiatico e trasformarlo in una zona di confronto a blocchi.
Anche l’Europa, l’estremità occidentale della Grande Eurasia, potrebbe diventare la sua parte naturale. Ma molti dei suoi dirigenti sono ostacolati dalla convinzione che gli europei siano superiori agli altri, che sia al di sotto di loro prendere parte alla pari nelle imprese con gli altri. Questa arroganza impedisce loro di vedere di essere diventati essi stessi una periferia straniera e di fatto trasformati in vassalli, spesso privi del diritto di voto.
Colleghi,
Il crollo dell’Unione Sovietica sconvolse l’equilibrio delle forze geopolitiche. L’Occidente si sentì vincitore e dichiarò un assetto mondiale unipolare, in cui solo la sua volontà, cultura e interessi avevano il diritto di esistere.
Ora questo periodo storico di sconfinato dominio occidentale negli affari mondiali sta volgendo al termine. Il mondo unipolare viene relegato nel passato. Siamo a un bivio storico. Ci troviamo probabilmente nel decennio più pericoloso, imprevedibile e allo stesso tempo più importante dalla fine della seconda guerra mondiale.
L’Occidente non è in grado di governare l’umanità da solo e la maggior parte delle nazioni non vuole più sopportarlo. Questa è la principale contraddizione della nuova era. Per citare un classico, questa è una situazione in una certa misura rivoluzionaria: le élite non possono e la gente non vuole più vivere così.
Questo stato di cose è irto di conflitti globali o di un’intera catena di conflitti, che rappresenta una minaccia per l’umanità, compreso l’Occidente stesso. Il principale compito storico di oggi è risolvere questa contraddizione in modo costruttivo e positivo.
Il cambiamento delle epoche è un processo doloroso, anche se naturale e inevitabile. Un futuro accordo mondiale sta prendendo forma davanti ai nostri occhi.
In questa disposizione mondiale, dobbiamo ascoltare tutti, considerare ogni opinione, ogni Nazione, società, cultura e ogni sistema di visioni del mondo, idee e concetti religiosi, senza imporre una sola verità a nessuno. Solo su questa base, comprendendo la nostra responsabilità per i destini delle nazioni e del nostro pianeta, creeremo una sinfonia della civiltà umana.
A questo punto, vorrei concludere le mie osservazioni esprimendo gratitudine per la pazienza che avete dimostrato ascoltandole.
Grazie mille.
Vladimir Vladimirovič Putin
Pensiero
Renovatio 21 saluta Giorgio Armani. Dopo di lui, il vuoto che inghiottirà Milano e l’Italia

È morto quello che si può definire il più grande stilista vivente, e al contempo un gigante, imprenditoriale e finanche morale, dell’Italia moderna e della sua immagine. È il caso di dire pure, cercando di dimostrarlo nelle prossime righe, che la sua morte apre gli occhi su un vuoto pericoloso che potrà inghiottirsi la moda, Milano, l’Italia.
Quindi non scriviamo il solito coccodrillo, per quello ci sono gli altri giornali, anche internazionali. Vogliamo salutare Giorgio Armani con alcuni flash personali che testimoniano come la sua semplice grandezza era tale che, anche senza conoscerlo di persona, ha attraversato giocoforza le nostre vite.
Le testimonianze che posso raccogliere sono tante: ho un amico di ottant’anni, praticamente spesi tutti nella moda, che mi racconta che sì, vero, faceva il vetrinista alla Rinascente, lo aveva conosciuto così, fino a che non era arrivato a scoprirlo il biellese Nino Cerruti (1930-2022). Ho in testa altre storie che mi arrivavano da amici di famiglia che lo avevano conosciuto, sempre lavorando nel tessile, agli albori, quando passava per Valdagno. Impossibile verificare: sono tutti morti, e quelle storie sono andate via con loro…
Sostieni Renovatio 21
Un primo flash: ho diciannove anni, e ho messo via i soldi per comprare un completo Armani (di brand minore dell’impero, certo, non «Le Collezioni»), con il quale, non solo nelle occasioni importanti, rifiutare il conformismo coetaneo di t-shirt e scarpe da ginnastica. Ricordo la sensazione di appagamento che dava quel vestito, come cascava bene sulle spalle, sui fianchi, ricordo come mi piaceva indossarlo anche con una maglia a maniche corte sotto, con le braccia accarezzate dal fodero in seta.
L’eleganza era possibile. Era diffusa, distribuita. Un’eleganza che non era ostentosa. Era decisa, precisa. Era reale.
Un secondo flash: decido di prendere un altro vestito Armani per appagare il mio desiderio di arrivare al matrimonio di mia sorella, in centro all’Africa, con un completo bianco, come Klaus Kinski nella giungla amazzonica di Fitzcarraldo. Il piano ebbe un effetto collaterale: l’aereo da Londra tardò enormemente su Johanessburg, facendomi perdere la coincidenza per Livingstone, e inserendo uno stop imprevisto in un hotel della città più violenta del mondo. Quando uscii dalla porta del ritiro bagagli dell’aeroporto sudafricano mi ritrovai di fronte ad una muraglia umana di autoctoni nerissimi (più un albino, epperò geneticamente nero anche lui) che aspettano un turista straniero a caso per spennarlo portandogli la valigia: si videro innanzi l’icona di un colonizzatore in abiti firmati, non ci credettero, e mi inseguirono per tutta l’aviosuperficie per un’oretta buona. (Storia da raccontare un’altra volta)
Vi fu poi la festa notturna delle nozze di mia sorella, dove partecipava una varietà impressionante di personaggi, tra cui uno zoccolo durissimo di allevatori di crocodilus niloticus, una delle attività della zona. Uno in particolare, che si era presentato non esattamente elegantissimo e a cui certo inizialmente non stavo simpatico, cominciò a chiamarmi «Armani», come fosse un insulto. Bizzarro: avevo, sì, un ulteriore abito armaniano, quindi aveva indovinato, al contempo nella sua zoticheria esibita stava di fatto ammettendo che il vertice della monda mondiale era anche per lui, farmer di coccodrilli dello Zambia, Giorgio Armani. (Se non credete che esista, ho una foto di quest’uomo paonazzo a tavola con quella che sarebbe divenuta la moglie di un sindaco di una grande città del Nord Italia, purtroppo mancata mesi fa. Ciao, A.)
Ricordo antico: ho si è no sei anni, i miei genitori mi porta in vacanza a Pantelleria, allora non ancora luogo di jet-set euroamericano ed architetti omosessuali, ma isola selvaggia tra mare blu, segni di attività vulcanica e tombe fenicie che spuntavano in mezzo ai boschi. C’era un posto, chiamato arco dell’elefante, dove una colata lavica copiosa e antichissima si era solidificata gettandosi in mare e creando, appunto, l’immagine di una proboscide. Lì vicino, una nave affondata a pochi metri dalla riva, dalla quale giovani facevano tuffi acrobatici. Per arrivarci si scendeva un pendìo scoseso, tra le terre brulle tipiche dell’isola.
È lì che appariva, d’un tratto, una casetta stupenda. Non era enorme, non era una reggia, eppure sprigionava un tale buon gusto – che mai cadeva nello sforzo – che era leggibile persino a me, bambino piccolo: vedevo che aveva il giardino a prato inglese, cioè aveva l’erba verde a differenza del resto del giallo pantesco, in un’isola dove l’acqua, mi raccontavano, arrivava in nave – e non si poteva bere dal rubinetto. Lui probabilmente, mi diceva mio padre, utilizzava quella del mare, fatta risalire sulla scogliera e ripulita con l’osmosi… un esempio, anche qui, più che di lusso, di gusto e ingegnosità, di organizzazione.
Anni dopo ricordo un’apparizione dell’uomo a pochi metri da me: oramai due decadi fa, erano gli ultimi anni della fabbrica di famiglia, e amici che erano già fornitori del gruppo ci avevano combinato un breve appuntamento con qualcuno delle vendite… avevamo escogitato dei braccialetti eccezionali oro e schiena di coccodrillo (fornito da mia sorella, che allora viveva presso il più grande allevamento di niloticus al mondo, in Zambia).
Dall’incontro con la gentile signora che ci accolse non cavammo nulla, tuttavia ricordo con nitore quando appena fuori dalla sede del gruppo in via Borgonuovo comparve una manipolo di persone (bodyguard? Collaboratori? Troppo veloci per capire) con al centro lui, piccolino, ma con il passo rapidissimo, e questa chioma canuta luminescente da aristocratico ricchissimo… Non trasmetteva, tuttavia, le vibrazioni che davano gli aristocratici e i ricchissimi, anzi: era, in chiarezza, uno che stava facendo delle cose.
A dire il vero, Armani di persona lo aveva già veduto: quando ancora esisteva il cinema in centro a Milano, c’era in corso Vittorio Emanuele, nella galleria dove era anche Palazzo Colla, una sala chiamata Pasquirolo. Lì si poteva intravedere in tranquillità Armani il mercoledì, nel giorno del cinema a prezzo scontato. Più avanti, lo avrei rivisto, sempre senza gorilli e bodyguardie varie, in un cinema sopravvissuto all’olocausto delle sale attorno al Duomo, l’Eliseo: si accompagnava con una donna tra i quaranta e i cinquanta chissà da che Paese, bellissima, elegantissima, che sorrideva come lui.
Al cinema, alla storia del cinema, lui aveva partecipato attivamente, vestendo i personaggi indimenticabili dei maestri cineasti di Nuova York (American Gigolo di Paul Schrader, poi tanto Scorsese, che gli dedicò un documentario introvabile, Made in Milan), eppure eccotelo lì, che andava ritualmente al cinematografo il mercoledì, come tanti, come tutti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Tutto questo per dire: non solo era una persona concreta, umana, ma era un milanese. E qui si innesta un discorso meno personale, e più serio, se non terrificante.
Armani, piacentino, era in realtà il milanese quintessenziale, l’uomo che amava Milano, la conosceva, la aiutava, non vi fuggiva, mai.
Lo proposero brevemente come sindaco, ma lui – che di fatto andava d’accordo con tutti – non accettò. Il suo senso civico si espresse, se posso dire, con la sponsorizzazione della squadra basket di Milano, dove lo vedevi tifare in prima fila tutte le domeniche di campionato. Capito: non scappava, nel weekend, ma stava con il popolo urlante a tifare per la squadra della città. Facciamo i conti – in diciassette anni come proprietario dell’Olimpia, Armani ha conquistato quindici trofei: sei campionati, quattro Coppe Italia e quattro Supercoppe italiane. Un vincente. Con la città che vince con lui.
Mi rammento poi di quando riaprirono, dopo tanti lavori, il Piccolo Teatro di Milano. Il suo dominus, il celebratissimo Giorgio Strehler, era morto da poco, era probabilmente attorno al 1997. Tra i VIP convenuti al vernissage, la TV intervistò Armani, che disse che gli pareva che ci fosse solo una persona che mancava… comprendevo quindi che Armani conosceva, frequentava pure Strehler – elementi della scena milanese che hanno attraversato tante ere, gli anni di piombo, i socialisti craxiani, la «Milano da bere» tangentopoli, lavorando e sopravvivendovi, e prosperandovi.
La milanesità vissuta integralmente. La comparazione con il presente è terrificante: qualche tempo fa emerse che, durante un podcast, Fedez – personaggio forse egemone della scena «culturale» milanese attuale – non sapeva chi fosse Strehler, quasi non avesse mai preso la metrò, dove il nome del regista è stampigliato sempre vicino alla fermata Lanza (Piccolo Teatro).
Il vuoto per Milano è anche di altro tipo. La moda dopo Armani, cosa sarà? Beh, lo sappiamo. Negli anni, quando la città ha finito per identificarsi sempre più con la fashion week, gli «stilisti» hanno portato, con le loro perversioni di ogni livello, un mondo di degrado e di disperazione – se non di Necrocultura vera e propria – sotto la Madonnina. Si tratta di un argomento su cui ho dovuto ragionare, specie guardando la quantità di amiche che sono state di fatto sterilizzate dal sistema della moda, degenerato in modo invincibile negli ultimi 25 anni. (Ne scriverò più avanti)
Armani, al contrario dei «colleghi» che ora calcano le scene, non ha mai imposto le sue inclinazioni agli altri, non ne ha fatto spettacolo, notizia, rivendicazioni estetica o politica. Viveva con l0understatement di chi lavora davvero, e non perde tempo come i traffici.
Come quando, sempre negli anni Novanta, le forze dell’ordine di Parigi bloccarono una sua sfilata a Saint-Germanin-des-Pres, cuore della capitale francese che aveva perso concretamente lo scettro di regina del modismo: «Armani go home» gridavano frotte di sciovinisti francesi mentre davanti a loro si consumava lo spettacolo di modelle in ghingheri fermate da gendarmi. Non fece un plissé, si rifiutò di dare la colpa alla polizia, che eseguiva ordini dall’alto della Prefettura di Parigi (dove, immaginiamo, abbia la tessera della massoneria anche quello che pulisce i pavimenti).
Aiuta Renovatio 21
La cifra dell’italianità nell’impresa: ecco, gestire tutto in famiglia, circondato da nipoti, è già un capolavoro, e se aggiungiamo la resistenza alla lusinga dei megagruppi transalpini (Arnault-Pinault) capiamo che siamo oltre, siamo davanti ad un esempio da scolpire nel marmo milanese, quello non occupato dalle bombolette dei graffitari leoncavallari o dalle orine dei maranza, se ne è rimasto.
La morte di Giorgio Armani non solo priva il mondo del suo equilibrio, ma va letto come ennesimo episodio dell’imbarbarimento di Milano: che siano ragazzini criminali marocchini o stilisti gay, il vuoto che stiamo vedendo crearsi, in mancanza di esempi e di virtù, minaccia di inghiottirsi tutta la metropoli, e poi, come sempre, il resto d’Italia, ridotta a bolo dell’anarco-tirannia.
La soluzione, abbiamo cercato di dirlo tante volte su Renovatio 21, non può essere che il ritorno ad Ambrogio, il santo che scacciò gli eretici e unì la città – il santo che probabilmente ancora oggi la protegge dalla sua distruzione definitiva, mentre anche gli ultimi pezzi della Milano per bene, la Milano bella, elegante, benevola se ne vanno senza poter essere sostituiti.
Roberto Dal Bosco
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Bruno Cordioli via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Bizzarria
Ecco la catena alberghiera dell’ultranazionalismo revisionista giapponese


Sostieni Renovatio 21

Fumiko Motoya, di hirune5656 via Wikimedia CC BY 3.0






Aiuta Renovatio 21

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
«L’era dell’egemonia occidentale è finita»: parla un accademico russo

Farhad Ibragimov, docente presso la Facoltà di Economia dell’Università RUDN e docente ospite presso l’Istituto di Scienze Sociali dell’Accademia Presidenziale Russa di Economia Nazionale e Pubblica Amministrazione, ha pubblicato il 1° settembre sulla testata governativa russa in lingua inglese Russia Today un interessante editoriale sulla recente riunione dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), intitolato «L’Occidente ha avuto il suo secolo. Il futuro appartiene ora a questi leader».
Lo scritto tratta il tema della decadenza del potere planetario occidentale.
«Il vertice della Shanghai Cooperation Organization in Cina si è già affermato come uno degli eventi politici più significativi del 2025» ha scritto l’Ibragimov. «Ha sottolineato il ruolo crescente della SCO come pietra angolare di un mondo multipolare e ha evidenziato il consolidamento del Sud del mondo attorno ai principi di sviluppo sovrano, non interferenza e rifiuto del modello occidentale di globalizzazione. Ciò che ha conferito all’incontro un ulteriore livello di simbolismo è stato il suo collegamento con la prossima parata militare del 3 settembre a Pechino, che celebra l’80° anniversario della vittoria nella guerra sino-giapponese e la fine della Seconda Guerra Mondiale».
Sostieni Renovatio 21
«Parate di questo tipo sono una rarità in Cina – l’ultima si è tenuta nel 2015 – a sottolineare quanto questo momento sia eccezionale per l’identità politica di Pechino e il suo tentativo di proiettare sia la continuità storica che l’ambizione globale. L’ospite principale sia al vertice che alla prossima parata è stato il presidente russo Vladimir Putin» continua il professore. «La sua presenza ha avuto non solo un peso simbolico, ma anche un significato strategico. Mosca continua a fungere da ponte tra i principali attori dell’Asia e del Medio Oriente, un ruolo che conta ancora di più sullo sfondo di un ordine di sicurezza internazionale frammentato».
Il Programma di Sviluppo della SCO, adottato al vertice, è una «roadmap volta a definire il percorso strategico dell’organizzazione per il prossimo decennio e a trasformarla in una piattaforma a tutti gli effetti per il coordinamento di iniziative economiche, umanitarie e infrastrutturali», continua l’articolo. «Altrettanto significativo è stato il sostegno di Mosca alla proposta cinese di istituire una Banca di Sviluppo della SCO. Un’istituzione del genere potrebbe fare di più che finanziare progetti congiunti di investimento e infrastrutture; aiuterebbe anche gli Stati membri a ridurre la loro dipendenza dai meccanismi finanziari occidentali e ad attenuare l’impatto delle sanzioni, pressioni che Russia, Cina, Iran, India e altri paesi affrontano a vari livelli».
L’evento, ha affermato il professor Ibragimov, «ha confermato l’esistenza di un ordine mondiale multipolare, un concetto che Putin promuove da anni. La multipolarità non è più una teoria. Ha assunto una forma istituzionale nella SCO, che si sta espandendo costantemente e sta acquisendo autorevolezza in tutto il Sud del mondo».
L’ampia partecipazione delle nazioni arabe, aggiunge l’accademico, «sottolinea che un nuovo asse geoeconomico che collega l’Eurasia e il Medio Oriente sta diventando realtà e che la SCO sta emergendo come un’alternativa interessante ai modelli di integrazione incentrati sull’Occidente».
La SCO «non è più una struttura regionale, ma un centro di gravità strategico nella politica globale. Unisce paesi con sistemi politici diversi, ma con una determinazione condivisa a difendere la sovranità, promuovere i propri modelli di sviluppo e rivendicare un ordine mondiale più equo».
«L’era dell’egemonia occidentale è finita» conclude lo studioso. «Il multipolarismo non è più una teoria: è la realtà della politica globale, e la SCO è il motore che la spinge avanti».
Aiuta Renovatio 21
L’idea della fine della primazia dell’Occidente sul mondo circola da diverso tempo in ambienti accademici e diplomatici. Essa è stata ripetuta più volte, negli scorsi mesi, dal premier ungherese Vittorio Orban. Il ministro degli esteri russo Sergio Lavrov due anni fa ha parlato del termine del «dominio di 500 anni» da parte dell’Ovest.
Putin in questi anni ha ribadito, in discorsi che puntavano il dito contro le élite occidentali», che «il mondo unipolare è finito».
Come riportato da Renovatio 21, all’incontro SCO di Tianjin della settimana passata lo stesso presidente Xi Jinpingo ha parlato di resistenza «all’egemonismo e alla politica di potenza», cioè di sfida vera e propria al predominio occidentale. Subito dopo, a Pechino, ha mostrato armi di nuovo tipo (come i razzi ipersonici) nella colossale parata in Piazza Tian’anmen, nonché ha esibito gli apparati della triade nucleare (aerei, missili balistici, sommergibili) a disposizione della Repubblica Popolare Cinese.
Discorsi sul declino occidentale da parte di studiosi russi erano scivolati, come nel caso del politologo Sergej Karaganov, in ipotesi di lanci nucleari contro le città europee.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025