Connettiti con Renovato 21

Essere genitori

Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

I genitori di Sawyer, 62 giorni, hanno appreso che il sangue del loro bambino conteneva 95 microgrammi per litro di alluminio, un livello che sarebbe tossico per gli adulti. Il tossicologo che ha letto il rapporto di Sawyer disse che i livelli di alluminio e antigene nel sangue erano dovuti ai vaccini.

 

I genitori di Sawyer, 62 giorni, hanno appreso che il sangue del loro bambino conteneva 95 microgrammi per litro di alluminio, un livello che sarebbe tossico per gli adulti. Il tossicologo che lesse il rapporto di Sawyer disse che i livelli di alluminio e antigene nel sangue erano dovuti ai vaccini.

La storia del piccolo Sawyer

Il 20 ottobre 2022, Melissa portò Sawyer da un medico per un’eruzione cutanea persistente intorno al busto. Il medico diagnosticò un’infezione virale, diede a Melissa della crema medicinale e le disse di monitorare la temperatura di Sawyer per una possibile febbre.

 

Esattamente una settimana dopo, Melissa va dallo stesso pediatra per un controllo del benessere del bambino, dove il medico insiste che Sawyer, nonostante le riserve di Melissa e il bambino abbia ancora un’eruzione cutanea, facessi i vaccini programmati per l’infanzia.

 

Questi includevano: RotaTeq (per il rotavirus), Hib (per Haemophilus influenzae b), Prevnar 13 (per 13 tipi di batteri pneumococcici) e Pediarix (per difterite, tetano, pertosse, epatite B e poliomielite).

 

Il dottor Lawrence Palevsky , un pediatra, ha detto a The Defender: «non conosco alcun avvertimento ufficiale contro la vaccinazione dei bambini malati», ma «non ci sono vantaggi nel vaccinare un bambino malato. Ci sono solo aspetti negativi». «E non ci sono vantaggi nel vaccinare nessun bambino», ha aggiunto.

 

Melissa ha detto a The Defender che, nonostante la sua formazione medica, era diventata scettica nei confronti dei vaccini solo due giorni prima quando aveva visto un video di un tossicologo che parlava dei pericoli dei vaccini per i bambini. Ha discusso delle imminenti vaccinazioni con il suo fidanzato e hanno deciso di procedere.

 

«Avevamo paura che il sistema medico lo giudicasse e giudicasse noi e non lo lasciasse andare a scuola», ha detto Nick. «Semplicemente non avevamo fatto alcuna ricerca al riguardo».

 

Nick ha due figlie avute da un precedente matrimonio, di 11 e 19 anni, che hanno fatto tutti i vaccini infantili «e non è mai successo nulla», ha detto.

 

Dopo la visita del dottore, Sawyer arriva a casa urlando e Melissa gli dà al piccolo il Tylenol consigliato dal dottore.

 

Il giorno successivo, il bambino si era un po’ calmato, ma continuava a comportarsi in modo «non confortevole», così Melissa gli ha dato più Tylenol e un po’ di latte materno spremuto.

 

Quando Nick è tornato a casa dal lavoro quel giorno, Sawyer è stato messo nella sua culla per un pisolino intorno alle 17:30. Alle 6:15 il bambino si era agitato e con un po’ di aiuto è riuscito a riaddormentarsi. Ha dormito di tanto in tanto per altre quattro ore, mentre i suoi genitori lo tenevano sotto controllo tramite il suo baby monitor e le visite nella sua stanza.

 

L’ultima volta che Melissa ha controllato come stava Sawyer, non si muoveva né respirava. Ha preso il suo corpo inerte e senza vita e iniziò a urlare. Nick si è precipitato ad aiutare ma era già troppo tardi.

 

I tecnici medici di emergenza sono arrivati ​​dopo che la coppia ha chiamato i servizi di emergenza. Hanno provato ma non sono riusciti a rianimare Sawyer.

 

Anche la polizia di contea e quella di stato sono intervenute e, poiché si trattava di una morte infantile, hanno aperto un’indagine formale e hanno ordinato l’autopsia.

 

Il capo medico legale Mark Flomenbaum ha eseguito l’autopsia il giorno successivo. Sebbene abbia trovato Sawyer «ben sviluppato» e senza segni di ferite o contusioni, Flomenbaum ha presentato un certificato di morte citando asfissia dovuta a un “ambiente di sonno non ottimale” – essenzialmente incolpando i genitori.

 

«Era vicino a Natale quando abbiamo ricevuto i risultati dell’autopsia», ha detto Melissa a The Defender. «Li leggiamo la vigilia di Natale. … Non abbiamo fatto nulla per l’intero fine settimana.

 

Alla domanda se avessero mai saputo cosa ha visto il medico legale per prendere la sua decisione, hanno detto di no. «L’unica cosa nel suo cestino era la coperta su cui era sdraiato».

 

La polizia ha cercato prove di abusi sui minori o di alcolismo, ma ha concluso rapidamente che si trattava di una morte accidentale.

 

Melissa, addolorata, dice a tutti che poteva di indagare sul possibile ruolo dei vaccini nella morte di Sawyer.

 

Per prima cosa ha chiamato il medico legale per vedere se avrebbe fatto dei test per determinare se la causa fosse la sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS), ma le fu detto che non ce n’era bisogno «perché non avrebbe mostrato la causa della sua morte», ha ricordato che le è stato detto

 

La caccia alle risposte

Da quel momento è iniziata la ricerca di risposte da parte della coppia. «Cercavo persone su Internet, sui social media. Stavo chiamando qualsiasi numero che potessi trovare», ha detto Melissa.

 

Alla fine, ha scoperto una serie di test patologici che potrebbero determinare se i vaccini hanno avuto un ruolo nella morte di Sawyer.

 

I test misurano la proteina C-reattiva (che indica l’infiammazione del cervello), gli enzimi epatici, l’alluminio e il mercurio nel cervello e nel tessuto sanguigno, la formaldeide e la formalina (un altro nome per la formaldeide). Un pannello di citochine identificherebbe anche vari fattori del sangue e livelli di titolo del vaccino.

 

Melissa ha spedito e inviato un’e-mail all’ufficio di Flomenbaum per richiedere formalmente l’intera batteria di test. Il medico rifiutò, respingendo le sue preoccupazioni e dicendole che i metalli pesanti non causano la SIDS.

 

«Mi hanno dato una ragione per cui non era necessario eseguire ogni test», ha detto.

 

Da allora, ulteriori e-mail indirizzate all’ufficio del medico legale dello Stato, da parte di entrambi i genitori, sono tornate indietro come «non recapitabili».

 

Un’amica di Melissa le ha parlato di Health Choice Main , un’organizzazione no-profit che lavora per proteggere la libertà sanitaria e i diritti dei genitori. Lì ha incontrato Tiffany Kreck, direttore esecutivo di Health Choice Maine, che ha aiutato Melissa a organizzare la propria indagine.

 

«Le famiglie vittime di bullismo da parte di un medico o minacciate di CPS [servizi di protezione dell’infanzia] o altro, possono contattarci e noi, al meglio delle nostre capacità, le aiuteremo a superare la situazione», ha detto Kreck a The Defender.

 

Melissa ha detto che Tiffany le ha dato un elenco di cose che dovevano fare, «come ottenere rapporti e informazioni sulla fatturazione, persone da contattare, ed è quello che ho fatto».

 

Il loro obiettivo principale era trovare un patologo competente per eseguire i test di laboratorio richiesti da Melissa. Hanno perquisito l’intero paese – anche avvalendosi dell’aiuto di Laura Bono, vicepresidente della Children’s Health Defense, ha detto Kreck a The Defender – ma non hanno trovato risultati.

 

Kreck ha detto a Melissa che non avrebbero menzionato nulla sui vaccini ai potenziali patologi, quindi sarebbero stati meno propensi a respingere la richiesta.

 

L’ostacolo più grande è stato trovare un medico disposto a prescrivere gli esami. Il suo ginecologo le disse che era «fuori dal suo ambito di pratica». Ha chiamato il suo medico di base e gli ha detto che pensava che i vaccini avessero avuto un ruolo nella morte di suo figlio «e lui lo ha negato», ha detto. Anche il suo pediatra ha detto di no.

 

Il rapporto tossicologico e i prossimi passi

Alla fine, hanno trovato qualcuno nello stato che, rispondendo al dolore di Melissa, ha accettato di eseguire i test il 21 giugno. Sebbene alcuni campioni di tessuto di Sawyer si fossero degradati, il patologo è stato in grado di eseguire abbastanza test per emettere un rapporto definitivo il mese scorso.

 

Il rapporto era tecnico e non era accompagnato da alcuna guida o raccomandazione.

 

Melissa ha detto: «non mi hanno mai chiamato e detto: “Oh, ascolta, questo è alto. Ciò potrebbe essere dovuto ai suoi vaccini. Faremo un rapporto VAERS [Vaccine Adverse Event Reporting System], lo sai, e sosterremo la causa della morte di altri bambini”. No, non abbiamo ottenuto nulla da loro».

 

Quindi hanno dovuto assumere un tossicologo privato che potesse interpretare il rapporto. Il secondo rapporto è arrivato la settimana scorsa.

 

«Ed è stata lei a chiamarci l’altro giorno e a dirci che i suoi livelli di alluminio erano molto alti», ha detto Melissa, «e che dovevamo cercare alcuni servizi legali».

 

Il rapporto mostrava che il piccolo Sawyer aveva 95 microgrammi di alluminio per litro di sangue, un livello che sarebbe tossico per gli adulti. Il tossicologo ha detto alla coppia che i livelli di alluminio e antigene nel sangue erano dovuti ai vaccini. Ha anche detto che la malattia del bambino avrebbe potuto essere un fattore determinante.

 

Kreck ha detto a Margulis: «questo ulteriore rapporto patologico mostra quanto i medici legali non sanno perché non guardano».

 

Il rapporto ha anche mostrato alti livelli di piombo, che non sarebbero dovuti ai vaccini, ha detto il tossicologo, e ha chiesto informazioni sui livelli di piombo nelle loro case o nell’acqua. Ma dato che il bambino aveva consumato solo latte materno e non era ancora abbastanza grande per gattonare sul pavimento, la questione rimane aperta.

 

Dopo aver ricevuto la conferma sull’alluminio, la coppia si è sentita «esonerata» dall’implicazione di essere responsabili della morte di Sawyer per asfissia, «ma ci sentiamo ancora come se avessimo deluso il nostro bambino», ha detto Melissa a The Defender.

 

«Essendo un’infermiera», ha detto, «mi sentivo come se lo avessi deluso sia come infermiera che come madre».

 

Nick ha aggiunto: «dal punto di vista del padre, dovresti proteggere la tua famiglia, e in questo ho fallito. Mi pesa ogni secondo della giornata».

 

Melissa e Nick stanno pianificando di presentare un reclamo al National Vaccine Injury Compensation Program (VICP). Ha detto che si sente ancora scettica «perché so come sono il governo e il sistema medico».

 

Kreck sta aiutando la coppia a prepararsi per l’incontro del VICP. «Stiamo facendo tutti i test possibili e cercando di superare tutte le t e i punti prima di entrare nel VICP», ha detto Kreck, «che è storicamente difficile e duro per ciò che percepiscono come SIDS casi».

 

Una coppia ha detto a The Defender di aver ricevuto aiuto per denunciare il caso al VAERS lo scorso novembre, ma di non aver mai ricevuto alcun seguito. Hanno comunque confermato che il caso di Sawyer era nel database.

 

Health Choice Maine sta anche esplorando le opzioni per una causa legale che contesti i risultati del certificato di morte del medico legale dello stato.

 

Affrontare il dolore

Solo tre mesi dopo il calvario, un terapista disse a Melissa, che era ancora in lutto per suo figlio e cercava risposte, che aveva un «disturbo dell’adattamento».

 

«Mi stava praticamente dicendo che non mi stavo adattando alla perdita di mio figlio abbastanza velocemente e mi ha consigliato una terapia traumatica», ha detto Melissa.

 

Lasciò l’ufficio piangendo, chiedendosi se qualcosa non andasse in lei o se non riuscisse a lasciar andare il suo dolore. «Non ho avuto fortuna con i terapisti», ha detto a The Defender.

 

«Ho affrontato tutto questo da sola, cercando di esaminare i rapporti e tutte le informazioni sulla vita del mio bambino e sulle sue cartelle cliniche. E sto facendo tutto questo mentre cerco di piangere la sua perdita ed è terribilmente doloroso», ha detto. «È qualcosa che nessun genitore dovrebbe mai affrontare».

 

Un terapista ha detto a Melissa di assumere stabilizzatori dell’umore e antidepressivi. «Il sistema di assistenza sanitaria mentale non è stato affatto di grande aiuto in questo», ha aggiunto Nick.

 

Nick ha scoperto che tornare al lavoro e tenersi occupato era l’approccio più terapeutico per lui. «Sto solo mantenendo la mente concentrata su altre cose, sai, mentre mi porto dietro tutto», ha detto.

 

Nick ha accompagnato Melissa in molte delle sue sessioni terapeutiche, cosa che ha trovato molto utile.

 

La coppia ha trovato un gruppo di sostegno al dolore chiamato «Empty Arms» per genitori che hanno perso un figlio, il che è stato «straordinario», ha detto Melissa. Il gruppo libera le farfalle per i defunti nel Memorial Day e organizza una passeggiata commemorativa annuale.

 

Hanno trovato sostegno anche da parte dei familiari, anche se Melissa ha affermato che è stato difficile parlare con la sua famiglia del collegamento con il vaccino.

 

La coppia ha detto che la perdita li ha avvicinati. «Non potrei andare avanti, combattendo la battaglia che stiamo combattendo proprio ora, senza di lei», ha detto Nick. «E non ti rendi conto di quanto ami qualcuno e di quanto sia preziosa la vita e ciò che hai davanti a te».

 

«Amatelo e amatelo, non lasciatelo andare», ha detto.

 

«Abbiamo perso la parte più grande e migliore di entrambi e se non fossimo rimasti insieme, mi sentirei come se stessi perdendo un altro pezzo», ha detto Melissa.

 

Il viaggio della coppia per mettere in guardia gli altri

«Voglio solo sensibilizzare le altre persone e voglio porre fine a tutto questo», ha detto Melissa.

 

Melissa ha detto che avverte le madri di bambini malati di annullare gli appuntamenti per i vaccini almeno fino a quando il bambino non si sarà ripreso. Lei ha aggiunto:

 

«I bambini non hanno bisogno di vaccini. E se dovessero farli, non ne avranno bisogno finché non avranno almeno due anni. Il problema è che hanno una barriera emato-encefalica che non si chiude fino all’età di due anni o più».

 

«E se vieni vaccinato prima dei due anni, l’alluminio può attraversare la barriera emato-encefalica. Ecco perché i livelli sono così alti da arrestare la respirazione e provocare l’arresto cardiaco».

 

Nick ha detto: «non direi a nessuno “Non vaccinare i tuoi figli”. Ma direi sicuramente: “Fai le tue ricerche”. Vai alla fine di Internet, assicurati che quello che stai facendo sia giusto, che tu conosca tutti i possibili risultati”».

 

«Sii più istruito e sii un forte sostenitore del tuo bambino», ha aggiunto. «Perché è il tuo bambino, non quello del dottore».

 

Alla domanda sul perché più professionisti medici non parlano apertamente, Melissa ha semplicemente risposto: «suicidio professionale».

 

«Non voglio nemmeno più fare l’infermiera», ha detto. «Perché dovrei volerlo essere? Ma devo pagare le bollette».

 

«I medici non hanno un’istruzione sui vaccini migliore di quella della maggior parte degli alunni di 10ª elementare», ha detto. «Anche come infermiere, non riceviamo l’istruzione. Abbiamo appena ricevuto il programma».

 

Ha anche affermato che i medici legali dovrebbero avere il diritto di verificare le lesioni da vaccino durante l’autopsia e identificarle come causa sul certificato di morte. «I vaccini stanno uccidendo persone e bambini e stanno cercando di nascondere il fatto», ha detto.

 

Sebbene la coppia abbia affermato di aver trovato utile condividere la loro storia, ha anche ammesso di voler mantenere un profilo basso. «È un argomento piuttosto tranquillo per noi perché dobbiamo proteggerci adesso», ha detto Melissa.

 

La coppia è alla ricerca di un buon sistema di supporto. «Cerchiamo persone che ci sostengano e ci sostengano mentre affrontiamo questo viaggio, per i prossimi discutibili anni, per ottenere giustizia per il nostro bambino. Potrebbe trascinarsi per un po’», ha detto Melissa.

 

Alla domanda su cosa dà loro la forza di alzarsi e condividere la loro storia, nonostante la reazione che tale attivismo potrebbe provocare, Melissa ha detto:

 

«Questo è l’unico modo in cui sento di poter ancora fare da madre al mio bambino. E il mio bambino merita giustizia. E meritiamo di sapere la verità».

 

«Lui è la nostra ragione di vita in questo momento. E lui è la nostra motivazione».

 

(…)

 

John-Michael Dumais

 

© 14 settembre 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

SOSTIENI RENOVATIO 21



 Immagine d’archivio
 

Continua a leggere

Essere genitori

Bambini e tempo davanti agli schermi: pericoloso a qualsiasi dose?

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Uno studio giapponese ha riferito che più tempo al giorno i bambini di 1 anno trascorrono davanti agli schermi, peggiore è la loro performance nelle valutazioni standard dello sviluppo all’età di 2 e 4 anni. I ritardi nell’acquisizione di capacità di comunicazione e di risoluzione dei problemi sono stati gli effetti più diffusi e duraturi.

 

Secondo uno studio pubblicato questo mese su JAMA Pediatrics, i bambini di un anno che trascorrono più tempo davanti allo schermo corrono un rischio maggiore di ritardi dello sviluppo all’età di 2 e 4 anni – e maggiore è il tempo trascorso davanti allo schermo, più gravi e prolungati sono i deficit.

 

Gli effetti più pronunciati riguardavano ritardi nella comunicazione e nella risoluzione dei problemi. Altre misure dello sviluppo infantile sono rimaste indietro al follow-up di due anni ma sono svanite all’età di 4 anni.

 

Tuttavia, i ricercatori hanno citato uno studio del 2020 che associava anche un uso elevato dei dispositivi a deficit di comunicazione, ma, al contrario, hanno scoperto che «un utilizzo dello schermo di migliore qualità» che coinvolgeva contenuti educativi era collegato a «capacità linguistiche più forti dei bambini».

 

Secondo lo studio del 2020, anche la visione condivisa dei contenuti da parte di genitori e bambini e l’uso successivo dello schermo sembrano essere vantaggiosi.

 

Il gruppo di ricerca multiuniversitario dietro lo studio JAMA Pediatrics, guidato dal primo autore Ippei Takahashi presso la Graduate School of Medicine, Tohoku University di Sendai, in Giappone, ha definito il tempo trascorso davanti allo schermo come il numero di ore al giorno trascorse dai bambini di 1 anno davanti alla televisione, il giocare ai videogiochi e l’utilizzare telefoni cellulari, tablet o altri dispositivi elettronici.

 

Come è stato progettato lo studio

Tra luglio 2013 e marzo 2017, il Tohoku Medical Megabank Project Birth and Three-Generation Cohort Study ha reclutato 7.097 coppie madre-bambino in 50 cliniche e ospedali ostetrici nelle prefetture di Miyagi e Iwate in Giappone. Il 52% dei soggetti erano ragazzi.

 

I ricercatori hanno raggruppato i soggetti in base a una delle quattro categorie di esposizione del tempo davanti allo schermo: meno di un’ora al giorno (48,5% dei soggetti), tra una e due ore (29,5%), tra due e quattro ore (17,9%) e quattro ore o più. (4,1%).

 

I quattro gruppi di esposizione sono stati abbinati per sesso, età materna e livello di istruzione, numero di fratelli, reddito familiare e dati demografici e se la madre aveva sofferto di depressione postpartum.

 

I ricercatori hanno applicato la versione giapponese del questionario Ages & Stages (3ª edizione) per valutare cinque aree di sviluppo: comunicazione, capacità motorie generali e fini, risoluzione dei problemi e socializzazione.

 

Il punteggio in ciascuna area variava da 0 a 60 punti, con ritardo dello sviluppo definito come un punteggio inferiore a due deviazioni standard rispetto al punteggio medio. Questa soglia elevata significa che per essere conteggiato, un valore doveva essere inferiore al 95% di tutti gli altri risultati.

 

Cosa hanno scoperto i ricercatori

I ricercatori hanno scoperto che, in generale, maggiore è l’esposizione allo schermo all’età di 1 anno, maggiore è il deficit successivo e più a lungo persiste.

 

Tuttavia, non tutte le misure sono state influenzate negativamente e non tutti i deficit all’età di 2 anni erano evidenti all’età di 4 anni.

 

La tabella 1 riassume i risultati di Takahashi.

 

Tabella 1. Aumento, in percentuale, del numero di bambini che non riescono a raggiungere le tappe fondamentali dello sviluppo rispetto al gruppo con esposizione più bassa, per i follow-up all’età di 2 anni (righe in alto) e di 4 anni (righe in basso).

 

A scopo di analisi, i valori dei tre gruppi a più alta esposizione sono stati confrontati con i risultati dei bambini con l’esposizione più bassa ed espressi come percentuale superiore a quel numero.

 

Ad esempio, nella tabella sopra, il valore delle «capacità di comunicazione» nel secondo anno per il gruppo da 1 a 2 ore è superiore del 61% rispetto al numero per il gruppo <1 ora. Ciò significa che, rispetto al gruppo con l’esposizione più bassa, il 61% in più dei bambini nel secondo gruppo con l’esposizione più bassa non sono riusciti a raggiungere un traguardo di sviluppo.

 

SOSTIENI RENOVATIO 21



I deficit più notevoli sono emersi nelle capacità di comunicazione, che erano evidenti in tutti i gruppi al biennio e persistevano al traguardo dei quattro anni per i due gruppi a più alta esposizione.

 

Sono stati osservati deficit nella risoluzione dei problemi anche per i bambini ad esposizione più elevata, ma sono diminuiti nel tempo. Lo sviluppo sociale è diminuito a due anni per il gruppo a più alta esposizione, ma è scomparso all’età di 4 anni.

 

La lezione da imparare è che il tempo trascorso davanti allo schermo influisce su alcune aree dello sviluppo infantile ma non su altre, e che non tutte le associazioni persistono.

 

Ad esempio, Takahashi ha scoperto che i tempi di esposizione più elevati allo schermo erano associati a deficit nelle abilità motorie e sociali all’età di 2 anni, ma non a 4 anni. Ha proposto che questi stessi deficit potrebbero essere la ragione per cui i bambini trascorrono più tempo davanti agli schermi, e non viceversa.

 

Linee guida per l’uso del dispositivo

Nel 2016 l’American Academy of Pediatrics (AAP) ha pubblicato linee guida sull’utilizzo dei dispositivi per medici, famiglie e società di media.

 

L’AAP ha raccomandato ai medici di avviare precocemente un dialogo con le famiglie sull’utilizzo dei dispositivi, di aiutarle a sviluppare un piano di utilizzo dei media, di educarli sullo sviluppo precoce del cervello e sui vantaggi del gioco pratico, non strutturato e sociale e di scoraggiare qualsiasi esposizione ai dispositivi per i bambini di età inferiore a 18 mesi.

 

Per i genitori interessati a introdurre i bambini di età compresa tra i 18 e i 24 mesi ai media digitali, il gruppo di medici li ha incoraggiati a scegliere programmi di alta qualità e a supervisionarne personalmente l’uso, consigliando che «consentire ai bambini di utilizzare i media da soli dovrebbe essere evitato».

 

Ai bambini più grandi va bene un massimo di un’ora di programmazione di alta qualità al giorno, ma gli schermi dovrebbero essere evitati durante i pasti e subito prima di andare a dormire. I genitori dovrebbero vietare programmi dal ritmo frenetico, app con molti segnali o suoni che distraggono e qualsiasi contenuto violento.

 

L’AAP ha inoltre avvertito i genitori di evitare l’uso di dispositivi come babysitter:

 

«Sebbene ci siano momenti intermittenti (ad esempio, procedure mediche, voli aerei) in cui i media sono utili come strategia calmante, si teme che l’uso dei media come strategia per calmare possa portare a problemi con la definizione dei limiti o all’incapacità dei bambini di sviluppare la propria regolazione delle emozioni».

 

Inoltre, ha esortato gli sviluppatori di media a:

 

  • Progettare una programmazione adeguata allo sviluppo del bambino.

 

  • Promuovere l’interazione genitore-figlio e le competenze del mondo reale.

 

  • Elimina i messaggi commerciali e «malsani».

 

  • Creare programmi che non avanzino automaticamente all’episodio o all’unità successiva.

 

  • Smettere di creare app per bambini di età inferiore a 18 mesi fino a quando non verrà dimostrata la prova del beneficio.

 

Nonostante l’uso pervasivo dei dispositivi tra i bambini piccoli, secondo Takahashi, pochissime ricerche hanno affrontato il modo in cui il tempo passato davanti allo schermo potrebbe influenzare lo sviluppo di un bambino.

 

La maggior parte degli studi si concentrava su un numero limitato di tappe fondamentali dello sviluppo o non collegava direttamente l’esposizione allo schermo in un momento specifico con un effetto in un altro punto.

 

 

Angelo De Palma

Ph.D.

 

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

© 30 agosto 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Continua a leggere

Essere genitori

La Svizzera verso la proibizione delle sberle ai bambini (ucciderli con l’aborto, invece, si può)

Pubblicato

il

Da

Il Consiglio Federale Svizzero ha annunciato l’intenzione di introdurre il principio della «genitorialità non violenta» nel codice civile del Paese. Come riportato mercoledì dall’agenzia di stampa Swissinfo, il gabinetto dei ministri ha avviato un processo di consultazione pubblica che mira a vietare ogni forma di violenza, sia fisica che verbale, contro i bambini.

 

Attualmente la violenza genitoriale è vietata dal Codice Penale svizzero e tutti, compresi gli insegnanti, il personale degli asili nido e del doposcuola, sono obbligati a denunciare alle autorità qualsiasi caso di sospetta violenza contro i bambini.

 

La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider vuole però andare oltre, inserendo nel codice civile il principio dell’educazione non violenta dei bambini.

 

La Baume Schneider ha indicato che il suo dipartimento sta già preparando gli emendamenti pertinenti, che mirano a garantire che i genitori allevino i propri figli «senza applicare punizioni fisiche o altre forme di violenza degradante».

 

Il concetto di «punizione fisica» così come delineato nella proposta di legge di Baume-Schneider comprende sia impatti fisici duri che leggeri: in una nota esplicativa allegata al disegno di legge, qualsiasi tipo di schiaffo o scossa è considerata punizione leggera mentre colpire con cose come cinture e bastoni, bruciare e calci sono considerati forme di violenza grave.

 

Sono forniti anche esempi di violenza psicologica come minacce, insulti, umiliazione, disprezzo e intimidazione, così come negligenza, ostracismo e isolamento.

 

Allo stesso tempo, Nicole Hitz, ricercatrice presso l’Ufficio federale di giustizia, ha dichiarato a Swissinfo che l’introduzione di tali disposizioni nel CodiceCivile elvetico «non ha nulla a che fare con il desiderio dello Stato di esercitare un controllo sull’istruzione o di punire le violazioni». I principi intendono invece fornire un “segnale” ai genitori e contribuire a garantire che i bambini non debbano subire violenze in casa.

 

Il Consiglio Federale propone inoltre di ampliare e rafforzare i servizi di consulenza già esistenti per genitori e figli e di renderli più facilmente accessibili alle famiglie svizzere.

 

La proposta è stata accolta favorevolmente da Protezione dell’Infanzia Svizzera, la cui responsabile, Regula Bernhard Hug, si è detta entusiasta della proposta, affermando che «crea chiarezza e ha un grande effetto di segnale», poiché molti genitori attualmente «non sono sicuri di cosa sia permesso e cosa sia non».

 

Il periodo per la discussione pubblica sulle modifiche al codice civile terminerà il 23 novembre 2023. Fino ad allora, tutte le persone, i partiti e le organizzazioni interessate avranno l’opportunità di esprimere le proprie preoccupazioni o altri commenti sulla legislazione.

 

«Sberle e sculacciate sono una realtà per quasi un bambino su due in Svizzera» scriveva a fine 2022 la testata statale elvetica RSI.

 

Raccontando del percorso per arrivare alla legge, RSI raccontava che «per convincere la maggioranza la ‘senatrice’ urana Heidi Zgraggen ha ricordato i risultati di uno studio dell’Università di Friburgo, che dice appunto che quasi un bambino su due in Svizzera subisce violenza fisica o psicologica in casa e che ogni anno più di 1500 bambini sono ricoverati in cliniche e pronto soccorso a causa di violenze nell’educazione».

 

All’epoca Consiglio Federale era contrario alla mozione sostenendo che il diritto penale tutela già a sufficienza i minori e ricordando che istituti sanitari e scolastici sono obbligati a dare l’allarme qualora vi siano casi sospetti.

 

Si ha la sensazione che vi saranno poche realtà che faranno apertamente campagna contro questa legge. Chi vuole passare per essere qualcuno che difende la violenza su bambini? Ma scherziamo?

 

Schiaffeggiare un bambino in Svizzera diventerà quindi illegale, tuttavia ucciderlo mentre si trova nel ventre materno, magari facendolo a pezzi nel processo, è perfettamente legale: secondo le attuali disposizioni legali (Codice Penale svizzero, Art. 118-120), l’aborto è permessa sino alla 12ª settimana di gravidanza.

 

Con evidenza, non è un bambino: di fatto bisognerebbe che il potere elvetico proibisse l’espressione che si usa anche ben prima della 12ª settimana, «aspetto un bambino». Perché, se è un bambino, non puoi schiaffeggiarlo, e quindi, in teoria, nemmeno ucciderlo.

 

Purtroppo non è così.

 

Qualcuno ricorderà al legislatore questa contraddizione?

 

 

Continua a leggere

Essere genitori

Bambino cattolico sparisce nel nulla. Il mondo prega

Pubblicato

il

Da

Émile, un bambino di soli due anni e mezzo, è scomparso il pomeriggio di sabato 8 luglio senza lasciare traccia da un paesino delle Alpi provenzali, in Francia, dove soggiornava per una vacanza con i nonni e i giovani zii e zie.

 

Del piccolo da allora non vi è traccia.

 

Émile è scomparso in pochi istanti, mentre la famiglia si preparava a fare un’escursione dopo il pisolino. Due testimoni raccontano di averlo visto camminare per strada vicino alla casa delle vacanze della famiglia nel minuscolo villaggio sperduto di Le Haut Vernet: essendo che non è raro vedere bambini che giocano da soli fuori, non si sono preoccupati, riporta Lifesitenews.

 

Una prima ricerca da parte di familiari e vicini di casa è stata infruttuosa. Sono state chiamati i gendarmi e per cinque giorni si sono svolte intense perlustrazioni, ma senza alcun risultato.

 

È stato riportato che il caso che i genitori ei nonni del piccolo Émile siano profondamente cattolici. Da domenica, mentre la notizia della sua scomparsa ha fatto notizia su tutti i media francesi, la loro famiglia allargata, amici e conoscenti hanno inondato Internet di appelli alla preghiera che si sono estesi a innumerevoli Paesi in tutto il mondo.

 

Lifesite riporta che «quando i media mainstream se ne sono accorti, è stata lanciata una campagna diffamatoria contro il padre e la madre di Émile, scatenando commenti cinici sulla possibile implicazione loro o della loro famiglia nella scomparsa del bambino. Sono stati persino presentati come attivisti di destra “estremisti”».

 

«Anche la loro fede profonda veniva schernita, per ignoranza o per intenti maligni».

 

Da sabato pomeriggio a lunedì sera, due elicotteri, droni con termocamere, mezzi dell’esercito, gendarmi, unità militari da montagna e unità di ricerca specializzate, oltre ai cani Saint-Hubert, si sono uniti alle centinaia di volontari accorsi in soccorso della famiglia di Émile nella loro disperata caccia al ragazzino. A partire da martedì le autorità hanno deciso di isolare il villaggio dai visitatori curiosi e di condurre la ricerca in modo ancora più professionale con l’aggiunta di rinforzi dell’esercito e della polizia.

 

Tutte le case, le auto e i mezzi del villaggio sono stati perquisiti uno per uno e sono stati interrogati tutti gli abitanti presenti al momento della scomparsa.

 

Non solo hanno cercato lo stesso Émile, ma anche i più piccoli segni o indizi che mostrassero un segno della sua presenza a un certo punto. I mucchi di fieno sono stati persino esaminati con metal detector per verificare la presenza di oggetti come cerniere o bottoni a pressione sui suoi vestiti.

 

Stranamente, i cani Saint Hubert appositamente addestrati hanno presto indicato un punto appena fuori dal villaggio dove sembrano aver riconosciuto il suo odore ma non hanno trovato altra traccia della sua presenza oltre a quella.

 

La perquisizione è stata interrotta giovedì sera, ma la Scientifica della polizia sta analizzando le oltre 1.500 chiamate del pubblico ricevute da domenica. Sono in fase di analisi anche i dati del cellulare per stabilire chi fosse nelle vicinanze del bambino nel fatidico pomeriggio, in vista di ulteriori interrogatori.

 

Mentre ad oggi le autorità giudiziarie non considerano la scomparsa un sequestro legale, nel senso che pensano che non sia stato portato lontano da una persona identificata, il mistero che circonda Émile è profondo. Le autorità sono certe che se fosse stato sulle montagne che circondano il villaggio, lui o qualche traccia di lui sarebbe stato ritrovato, vivo o morto.

 

Sono state suggerite diverse spiegazioni: potrebbe essere stato ucciso in un incidente d’auto e l’autista ha nascosto il corpo per evitare il processo, ma ancora una volta non è stata trovata traccia di sangue, o potrebbe essere stato rapito. Secondo il sindaco di Le Vernet, il villaggio più grande vicino alla frazione, il caldo non permetterebbe a Émile di sopravvivere da solo sulla montagna dopo tanti giorni.

 

La madre del piccolo, salita dalla sua casa di Marsiglia, ha fatto appello affinché si pregasse la venerabile Benoîte Rencurel, una mistica del 17 ° secolo che visse nelle Alpi provenzali e che ebbe la grazia delle apparizioni della Madonna, di Gesù crocifisso e di diversi santi per un periodo di 54 anni.

 

«Pregate la venerabile Suor Benoîte Rencurel, la mistica delle apparizioni del Laus. Il diavolo la portava regolarmente sul monte per perseguitarla e gli angeli la riportavano indietro» ha scritto, domandando a tutti una preghiera per chiedere l’intercessione della venerabile per il ritrovamento del piccolo Émile «sano e salvo».

 

Benoîte, cioè Benedetta, era nata nel 1647 in una famiglia numerosa e povera, e aveva perso il padre da giovanissima e fu presto costretta a lavorare come pastorella, privata della scuola, per aiutare la madre vedova provvedere ai suoi fratelli e sorelle. Ebbe molte visioni della Madonna e divenne terziaria domenicana per compiere la missione che le era stata affidata: far costruire una chiesa particolarmente consacrata alla Divina Misericordia, dove i pellegrini avrebbero trovato confessori e riconciliazione con Dio. Ciò ricevette l’approvazione del vescovo locale e migliaia sono accorsi.

 

Suor Benoîte ne ha ricevuti molti, avendo il dono di leggere le coscienze e di aiutarli a preparare le loro confessioni. I sacerdoti locali rimanevano sbalorditi dalla qualità e dalla profondità delle confessioni dei loro penitenti.

 

La stessa Benoîte soffrì con Gesù il venerdì, giorno della sua passione, e fu anche perseguitata per circa 20 anni prima che i preti giansenisti rigoristi (i cui errori furono poi condannati da Roma) che si impossessarono del santuario fossero sostituiti da sacerdoti pienamente cattolici.

 

Benoîte morì nel 1718. Fu dichiarata Serva di Dio da Pio IX, e Papa Benedetto XVI la dichiarò Venerabile il 3 aprile 2009. Le apparizioni di Notre-Dame du Laus erano state ufficialmente riconosciute un anno prima, il 4 maggio 2008, dal vescovo Jean-Michel di Falco della diocesi di Gap.

 

Dopo l’appello della madre di Émile, una fotografia del bambino è stata posta sull’altare del santuario.

 

Molte altre iniziative di preghiera sono state lanciate nell’ultima settimana. È stata creata una pagina Facebook – ora con 12.500 membri – che organizza rosari 24 ore su 24 e propone suggerimenti per la preghiera durante la giornata. Molte persone toccate dai tragici eventi hanno lasciato messaggi proclamando la loro fede in Dio e chiedendo l’intercessione della Vergine Maria, dei santi e degli angeli per la protezione di Émile. Alcuni raccontano di aver perso la fede per anni e di essere tornati nelle chiese per accendere candele e recitare Ave Maria per il bambino.

 

Nella sua città natale si è svolta una veglia di preghiera e mercoledì è stata celebrata una messa nella cappella di Le Haut Vernet, alla presenza della sua famiglia, degli amici e degli abitanti del luogo.

 

Altri amici della famiglia hanno organizzato una notte di adorazione eucaristica e rosario in almeno due parrocchie della Bretagna all’inizio della settimana. Altri hanno visitato santuari e chiese per pregare.

 

Mercoledì molti si sono uniti a una giornata di digiuno e preghiera voluta da un sacerdote, con una speciale invocazione all’angelo custode di Émile.

 

L’account Twitter della Conferenza episcopale francese ha invitato i cattolici francesi a unirsi alla preghiera.

 

Questi stanno continuando in tutta la Francia e addirittura in luoghi distanti tra loro come Dubai e l’Africa, l’Europa e l’America. Non può essere che queste preghiere non vengano ascoltate; ma la preghiera non è magia, e la volontà di Dio non è la volontà dell’uomo.

 

Dicono anche che il padre di Émile era un membro di un gruppo politico ora bandito e un candidato locale per un movimento che ha sostenuto Eric Zemmour durante le ultime elezioni legislative. L’uomo, 26 anni, svolgerebbe la professione di ingegnere e sarebbe stato parte del movimento di destra Bastion Social Marseille, dissolto nel 2019. Il padre sarebbe anche membro veterano dell’Action Française, movimento monarchico e integrista nato a fine Ottocento.

 

La madre di Émile invece proviene da una famiglia numerosa che è stata educata a casa e organizza concerti sacri nelle loro chiese locali.

 

Sono accusati di andare alla «messa in latino» invece di assistere alla messa domenicale nella loro parrocchia locale.

 

I giornalisti li accusano di mali che vanno dagli «atteggiamenti settari» all’appartenenza a una «setta», e sempre più indicano le loro convinzioni cattoliche e la loro discrezione come fonte di sospetto, affermando più o meno che sono una famiglia «problematica» e potrebbero benissimo essere responsabili della scomparsa del bambino.

 

Lo ha smentito il pubblico ministero locale, Rémy Avon, che ha tenuto regolari conferenze stampa sulla vicenda e, insieme al sindaco di Le Vernet, ha protetto la famiglia da malsane curiosità e vessazioni da parte della stampa, chiudendo la frazione ai turisti. Giovedì Avon ha dichiarato che tutte le possibilità per la scomparsa di Émile sono state prese in considerazione, ma che non ci sono prove che inducano a credere che la famiglia fosse coinvolta.

 

Nel frattempo sono circolati messaggi vili. Un tweet ha celebrato la scomparsa di Émile, dicendo: «bene, questo è un nazista in meno».

 

Il famigerato Charlie-Hebdo, noto per aver subito un attacco terroristico islamico nel 2015, ha pubblicato due disegni che prendono in giro la scomparsa del bambino e i suoi nonni.

 

Alcuni membri dell’alta società goscista parigina si sono schierati contro la famiglia desolata: l’ex partner dell’ex presidente francese François Hollande, l’ex ministro Ségolène Royal, ha pubblicato un tweet all’inizio di questa settimana dicendo: «la madre è stata sentita solo martedì? E il padre, la cui personalità è molto allarmante? Quindi nessuno ha esaminato la possibilità di un problema familiare o di una vendetta?»

 

Mentre le oscene accuse della Royal sono state criticate in Francia, alcuni media stranieri hanno citato la precedente posizione di Royal per aggiungere peso a queste accuse, derivanti principalmente dalla tradizionale identità cattolica della famiglia devastata di Émile.

 

Al contrario degli orchi della parigineria massonica, molti abitanti locali della sua città natale e di Haut Vernet, dove la famiglia possiede una casa da diversi decenni, hanno sottolineato nei media che questa famiglia è «bella», «unita» e «talentuosa», con ben figli e un’ottima reputazione.

 

Chiediamo che anche i lettori di Renovatio 21 dicano una preghiera per il piccolo Émile.

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari