Politica
Arresti di massa in Brasile per l’insurrezione pro-Bolsonaro

Le forze di sicurezza brasiliane hanno eseguito centinaia di arresti – c’è chi dice 400 – dopo l’invasione dei palazzi della «Piazza dei tre poteri» di Brasilia da parte dei supporter del presidente Jair Messias Bolsonaro.
Gli arresti arrivano nel momento in cui Lula, che si trovava a San Paolo, ha dichiarato un «intervento federale» che durerà fino al 31 gennaio.
Il laburista Lula, ex carcerato ora insediato come presidente a Brasilia, ha definito la manifestazione «fascista», chiedendo una risposta della polizia.
NOW: Mass arrests of pro-Bolsonaro protesters at the presidential palace.pic.twitter.com/zFTD8m9jka
— Moshe Schwartz (@YWNReporter) January 8, 2023
In rete affiorano anche video in cui la polizia a cavallo picchia i manifestanti, che si difendono.
VIDEO: Mounted police charging #Bolsonaro supporters in #Brasilia ???????? pic.twitter.com/bnJIOOid7K #Brazil
— Manchester Chronicle ???? (@WithyGrove) January 8, 2023
Si tratta, a tutti gli effetti, di una replica del 6 gennaio 2021 al Campidoglio di Washington. Quella volta il colpo fallì perché non vi fu l’appoggio dell’esercito: anzi, c’è chi specula che l’assalto fu orchestrato dallo stesso Stato Profondo per verificare la lealtà dei militari e in caso eseguire purghe. Una «patriot purge», com’è stata definita, una purga dei patrioti.
Anche qui in Brasile finirà così? L’esercito, invocato dai supporter di Bolsonaro, starà in disparte?
O potrebbe saltare fuori un mix esplosivo di popolo e militari ribelli, come nel caso della famosa Rivolta dei vaccini del 1907, quando si sfiorò il golpe su un governo che aveva imposto la vaccinazione obbligatoria casa per casa?
Immagine screenshot da YouTube
Politica
Il Partito Socialista spagnolo vieta ai propri membri di pagare per fare sesso

Il Partito Socialista (PSOE), attualmente al governo del Regno di Spagna, ha vietato ai propri membri di fare sesso a pagamento e ha avvertito che le violazioni potrebbero comportare l’espulsione.
La decisione, annunciata dal primo ministro Pedro Sanchez, arriva in risposta a uno scandalo di corruzione che ha coinvolto alti funzionari del partito e ad accuse di utilizzo di fondi pubblici per attività illecite, tra cui l’assunzione di prostitute.
Santos Cerdán, ex segretario organizzativo del PSOE e stretto collaboratore del Sánchez, è stato disposto a giugno dalla Corte Suprema spagnola in custodia cautelare senza cauzione. È accusato di corruzione, associazione a delinquere e traffico di influenze illecite in relazione alla presunta manipolazione di appalti pubblici per un valore di oltre 500 milioni di euro.
Sostieni Renovatio 21
I pubblici ministeri spagnuoli sostengono che Cerdán abbia avuto un ruolo centrale nell’orchestrazione del piano, che avrebbe comportato la distribuzione di tangenti per almeno 5 milioni di euro tra alti funzionari, tra cui l’ex ministro dei Trasporti José Luis Abalos e il suo collaboratore Koldo García.
Le indagini hanno scoperto che i funzionari avrebbero utilizzato fondi pubblici non solo per commissioni illecite, ma anche per spese personali, tra cui l’acquisto di prestazioni sessuali. Cerdan nega qualsiasi illecito, sostenendo di essere oggetto di «vendetta politica».
In risposta, il PSOE ha annunciato un rimpasto di leadership e rigide regole disciplinari. «Chiedere, accettare o ottenere atti sessuali in cambio di denaro» sarà ora punito con «la massima sanzione: l’espulsione dal partito», ha dichiarato il partito.
«Se crediamo che il corpo di una donna non sia in vendita, il nostro partito non può tollerare comportamenti contrari», ha affermato Sanchez durante un incontro a Madrid sabato.
La posizione del PSOE e del Sanchezzo sul meretricio è peraltro problematica nel contesto dell’ideologia morale della sinistra globale che va verso la tolleranza assoluta, se non l’incoraggiamento vero e proprio, per le prostitute, ora definite con eufemismo tecnico «sex workers», o lavoratrici del sesso.
Nonostante le crescenti critiche e le richieste di dimissioni, il Sanchez si è rifiutato di dimettersi. «Il capitano non si volta dall’altra parte quando il mare si agita. Resta per guidare la nave nella tempesta», ha detto ai leader del partito.
Lo scandalo non finisce. Poche ore prima del suo discorso programmato, il primo ministro si è trovato ad affrontare nuovi disordini dopo lo scoppio di un nuovo scandalo che ha coinvolto uno dei suoi più stretti alleati. Francisco Salazar, che avrebbe dovuto ricoprire un ruolo dirigenziale di alto livello, si è dimesso in seguito alle accuse di comportamento inappropriato da parte di diverse donne del PSOE.
Secondo la testata spagnuola elDiario.es, alcune dipendenti anonime del PSOE hanno accusato Salazar di aver fatto commenti osceni sul loro abbigliamento e sul loro corpo, di averle invitate a cena da sole e di aver chiesto loro di pernottare a casa sua mentre lavoravano per lui al Palazzo della Moncloa. Il partito ha confermato di non aver presentato denunce formali, ma ha affermato che avrebbe avviato un’indagine.
Il leader dell’opposizione Alberto Núñez Feijoo del Partido Popular ha accusato i socialisti di agire come una «mafia» e ha chiesto elezioni. «Gli spagnoli meritano un governo che non menta loro, che non li deruba, ma li serve», ha affermato.
Come riportato da Renovatio 21, nelle scorse ore il Regno di Spagna è stato turbato dal caso di un africano che ha violentato brutalmente una ragazza nei pressi di un centro di accoglienza, scatenando una rivolta popolare.
Il Sanchez era stato pesantemente contestato dai cittadini di Valenzia quando vi si era recato in seguito al disastro alluvionale dello scorso anno. Di fronte alla rabbia popolare, a differenza del re Filippo di Borbone e della regina Letizia, il primo ministro fuggì.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ministry of the Presidency. Government of Spain via Wikimedia
Politica
Deputato critico di Macron trovato morto in Francia

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Raid della polizia nella sede del partito della Le Pen

La polizia francese ieri ha fatto irruzione nella sede parigina del partito di destra Rassemblement National (RN), già Front National. Il suo leader ha accusato il governo di aver condotto una campagna di molestie.
La perquisizione di prima mattina ha preso di mira documenti e comunicazioni relativi alla campagna politica del partito, secondo il presidente del RN, Jordan Bardella. Il partito è strettamente legato all’ex candidata presidenziale Marine Le Pen, a cui era stata precedentemente negata la possibilità di candidarsi alle elezioni del 2027.
Bardella ha criticato la perquisizione definendola «una nuova campagna di molestie» e un colpo ai principi democratici.
Les perquisitions, menées dans des conditions hors norme, visent de prétendus “prêteurs habituels”. Une incrimination floue, sans définition claire, déjà instruite par la Commission des comptes de campagne.
Soupçonner d’“exercice illégal de la profession de banquier” nos… https://t.co/l8zBYTuqUr
— Jordan Bardella (@J_Bardella) July 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
«Questa dimostrazione di forza ha un solo scopo: dare spettacolo ai canali di informazione, rovistare nella corrispondenza privata del principale partito di opposizione, sequestrare tutti i nostri documenti interni», ha scritto su X. «Niente a che fare con la giustizia, tutto con la politica».
Il raid di mercoledì è avvenuto circa tre mesi dopo che un tribunale francese aveva dichiarato colpevoli di appropriazione indebita di fondi dell’Unione Europea alcuni alti dirigenti della Royal Navy, tra cui Le Pen. La sentenza ha imposto l’interdizione immediata di cinque anni dalle cariche pubbliche, senza prevedere, cosa controversa, alcun termine per l’appello.
Il partito ha condannato il verdetto, definendolo un tentativo antidemocratico di estromettere il suo co-fondatore ed ex leader dalla corsa presidenziale del 2027. Le indagini andavano avanti da tempo.
Come riportato da Renovatio 21, la Le Pen ha incassato tre mesi fa la solidarietà del presidente USA Donaldo Giovanni Trump, che ha definito la condanna da parte del tribunale francese come «un grosso problema».
BREAKING: President Donald Trump: FREE MARINE LE PEN pic.twitter.com/XZqJaBIoO5
— ALX 🇺🇸 (@alx) April 4, 2025
La Le Pen ha perso di misura contro il presidente francese Emmanuel Macron al ballottaggio del 2022.
Sostieni Renovatio 21
La procura di Parigi ha affermato che la perquisizione faceva parte di un’indagine sui prestiti ricevuti dalla RN da privati. Secondo quanto riportato da Le Parisien, il partito si sarebbe rivolto a prestiti privati dopo essersi visto negare un finanziamento bancario tradizionale.
Le leggi francesi sul finanziamento delle campagne elettorali impongono limiti rigorosi ai prestiti ai partiti, inclusi importi massimi e condizioni di rimborso. Gli inquirenti stanno cercando potenziali violazioni, ma non hanno ancora sporto denuncia. Christian Charpy, responsabile dell’organismo francese di controllo sul finanziamento delle campagne elettorali (CNCFP), aveva precedentemente ipotizzato che alcuni prestiti potessero essere equivalenti a donazioni non dichiarate.
Il RN ha acquisito importanza negli ultimi anni e ora detiene la più grande fazione nel parlamento francese. Durante le elezioni anticipate dello scorso anno, i partiti tradizionali si sono coordinati per impedire al partito anti-immigrazione ed euroscettico di ottenere un numero sufficiente di seggi per formare un governo.
Come riportato da Renovatio 21, Macron ha sostenuto tre mesi fa la sentenza che impedisce la ricandidatura della Le Pen.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NdFrayssinet via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
-
Immigrazione1 settimana fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Bioetica2 settimane fa
Rapporto ONU spinge per aborto, educazione sessuale, contraccezione, sterilizzazione e provette per le bambine
-
Spirito2 settimane fa
Il cardinale Zen celebra la messa in latino e guida la processione eucaristica del Corpus Domini a Hong Kong
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Eutanasia4 giorni fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Geopolitica2 settimane fa
Medvedev: «le stronze abbaianti di Bruxelles sono una minaccia diretta per la Russia»
-
Fertilità2 settimane fa
Più aborti spontanei dopo la vaccinazione Pfizer contro il COVID-19 in Israele: studio
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy contro la stampa per le false affermazioni sul timerosal nei vaccini