Connettiti con Renovato 21

Storia

Rio 1904, la Rivolta dei vaccini

Pubblicato

il

 

 

Tra il 10 e il 16 novembre 1904 nella città di Rio de Janeiro, allora capitale del Brasile, vi fu una rivolta spaventosa. La causa di questa rivolta fu un tema che oggi, 117 anni dopo, pare ancora caldissimo: l’obbligo vaccinale.

 

Il governo infatti aveva passato una legge che imponeva la vaccinazione contro il vaiolo.

 

Nel giugno 1904, il governo presentò una proposta di legge che rendeva obbligatoria la vaccinazione della popolazione. La legge generò  accesi dibattiti tra legislatori e popolazione e, nonostante una forte campagna di opposizione, fu approvata il 31 ottobre.

 

L’innesco della rivolta fu la pubblicazione di un progetto per regolare l’applicazione del vaccino obbligatorio sul quotidiano A Notícia , il 9 gennaio 1904.

 

Il progetto rivelato dal giornale  richiedeva una prova di avvenuta  vaccinazione per l’iscrizione nelle scuole, per ottenere lavoro, per effettuare viaggi, per aver alloggio e anche per i matrimoni.

 

Il progetto prevedeva inoltre  il pagamento di multe per chi si opponeva alla vaccinazione.

 

Quando la proposta è trapelò alla stampa, la gente indignata iniziò  una serie di conflitti e manifestazioni che è durata circa una settimana. Le proteste iniziarono ben presto a dirigersi contro  i servizi pubblici in generale e verso i rappresentanti del governo, e contro la repressione delle forze dell’ordine. I disordini sfociarono addirittura in un tentato colpo di Stato da parte dei militari.

 

Il caos cessò solo quando il 16 novembre fu decretato lo stato d’assedio e la sospensione della vaccinazione obbligatoria.

 

Il bilancio finale fu di 945 persone arrestate a Ilha das Cobras, 30 morti, 110 feriti e 461 deportati nello stato di Acri.

 

Questa è la storia di quella che si ricorda come la Revolta da Vacina. La rivolta dei vaccini.

 

Innesco della rivolta

All’origine della rivolta vi fu la figura di un medico, Oswaldo Cruz. Di Cruz non è nota l’aderenza alla massoneria, che però permeava l’intera élite politico-economica brasiliana, lasciando simboli visibili perfino nei palazzi. Il Cruz era responsabile dei servizi igienico-sanitari della città, e aveva assunto la Direzione Generale della Sanità Pubblica (DGSP) con l’intenzione di combattere la febbre gialla, il vaiolo e la peste bubbonica.

 

A tal fine, ha chiesto al presidente Rodrigues Alves la più completa libertà di azione, oltre alle risorse per l’applicazione delle sue misure. Cruz così ottenne che il DGSP potesse invadere, ispezionare, ispezionare e demolire case ed edifici, oltre a disporre di un tribunale  speciale, dotato di un giudice appositamente nominato per risolvere i problemi e abbattere la resistenza.

 

Oswaldo Cruz

 

Cruz aveva in pratica messo in piedi una vera iatrarchia, una tirannia sanitaria in piena regola.

 

Le azioni del DGSP non furono mai ben accolte dalla popolazione, in particolare dai proprietari di stanze e condomini ritenuti insalubri, costretti a ristrutturarli o demolirli, e dagli inquilini costretti a ricevere operatori sanitari, a lasciare le case per la disinfezione, o addirittura ad abbandonare l’abitazione condannata alla demolizione.

 

 

Nel frattempo, i parlamentari eletti lavoravano ad un disegno di legge che rendesse obbligatorio il vaccino contro il vaiolo su tutto il territorio nazionale.

 

Il progetto di legge fu presentato il 29 giugno 1904 dal senatore Manuel José Duarte, e fu approvato con 11 voti contrari il 20 luglio, per entrare alla Camera il 18 agosto ed essere approvato a larga maggioranza alla fine di ottobre, diventando legge il 31 dello stesso mese.

 

 

L’idea di un obbligo vaccinale totale mostrò l’immenso gap tra i legislatori e la popolazione. Mentre i legislatori governativi sostenevano che la vaccinazione fosse di innegabile ed essenziale interesse per la salute pubblica, gli oppositori ritenevano che le modalità di applicazione del decreto vaccinale fossero truculente, e che i sieri e, soprattutto, i loro applicatori, fossero inaffidabili. Una situazione davvero non dissimile a quella odierna.

 

Durante la discussione delle legge vennero state inviate al Congresso diverse liste di firme contrarie all’obbligo. Due di questi sono stati organizzati dal Centro das Classes Operárias.

 

Un altro elenco comprendeva 78 soldati, per lo più allievi della scuola militare di Praia Vermelha. In tutto vennero aggiunte 15mila firme contro il progetto.

 

Dopo l’approvazione del disegno di legge, il 5 novembresi costituì la Lega contro il vaccino obbligatorio, in una riunione al Centro das Classes Operárias alla quale parteciparono duemila persone.

 

Qui si registrò grande irritazione popolare per le azioni del governo nel campo della sanità pubblica: ancora prima che i vaccini, l’invasione delle case, la richiesta di allontanamento dei residenti per la disinfezione e i danni causati agli utensili domestici furono  più volte citati come motivo di denunce.

 

C’era soprattutto il timore in relazione al vaccino stesso. Oltre alle preoccupazioni per la sicurezza, si espose l’idea che la campagna di vaccinazione prevedeva l’invasione della casa e ll’offesa all’onore dei capofamiglia assenti, in quanto si costringeva le figlie e la moglie a spogliarsi davanti a sconosciuti per l’applicazione del vaccino.

 

Le prime scintille 

Il 9 novembre 1904 fu pubblicato sul quotidiano A Notícia (Rio de Janeiro) un piano per regolare l’applicazione del vaccino obbligatorio.

 

Il progetto offriva l’opzione della vaccinazione da parte di un medico privato, ma il certificato avrebbe dovuto essere autenticato da un notaio.

 

Inoltre, erano previste multe per i refrattari e sarebbe richiesto un certificato di vaccinazione per l’iscrizione nelle scuole, l’accesso ai lavori pubblici, l’impiego nelle fabbriche, l’alloggio in alberghi, i viaggi, il matrimonio e, persino, il voto.

 

In pratica, l’intera vita civile del cittadino era sottomessa al vaccino.

 

La reazione fu immediata. Il 10 novembre, grandi raduni hanno occupato Rua do Ouvidor, Praça Tiradentes e Largo de São Francisco de Paula, dove oratori provenienti dal popolo comiziarono  contro la legge e la regolamentazione del vaccino.

 

I disordini iniziarono intorno alle sei del pomeriggio, quando un gruppo di studenti cominciò una manifestazione in Largo de São Francisco, dove si trovava la Scuola Politecnica. Gli studenti, probabilmente non estranei a certe usanze goliardiche, si produssero in cori umoristici e in rima.

 

Il gruppo camminò lungo Rua do Ouvidor, dove l’oratore, lo studente Jayme Cohen, predicava la resistenza ai vaccini.

 

Un capo della polizia ordinò quindi a Cohen di andare alla stazione di polizia. Qui vi fu la reazione popolare contro l’arresto.

 

Il gruppo, giunto a piazza Tiradentes, si trovò faccia a faccia con le piazze della cavalleria della polizia, scoppiando in fischi e grida: «Abbasso il vaccino!».

 

Partì quindi uno scontro con le forze di polizia per tentare di liberare il prigioniero. Vennero arrestate quindici persone, tra cui cinque studenti e due dipendenti pubblici.

 

Alle 19:30 la situazione tornò alla normalità, con la polizia rimasta di guardia a Praça Tiradentes.

 

L’indomani, 11 novembre, i manifestanti si radunarono nuovamente  in Largo de São Francisco, convocati dalla Liga Contra a Vacina Obbligatoria. Poiché i leader della Lega non partecipavano, gli oratori popolari fecero discorsi improvvisati.

 

Le autorità di polizia ricevettero l’ordine di intervenire e, avvicinandosi alla manifestazione, furono oggetto di fischi e provocazioni.

 

Quando la polizia cercò di eseguire gli arresti, scoppiarono gli scontri. I manifestanti usarono le macerie della riqualificazione urbana in corso e armandosi di oggetti di metallo, bastoni e pietre.

 

Ci fu allora la repressione della polizia da parte della polizia tra Piazza Tiradentes e Largo do Rosário. Diciotto persone furono state arrestate per uso di armi proibite.

 

Il 12 novembre ebbe luogo un altro incontro per discutere e approvare le basi della Lega. L’incontro era previsto per le otto di sera, presso la sede del Centro das Classes Operárias in Rua do Espírito Santo, vicino a Praça Tiradentes. Dalle cinque del pomeriggio, i manifestanti cominciarono a radunarsi nel Largo de São Francisco.

 

Un gruppo di ragazzi lavoratori diede il via giocosamente le manifestazioni. Montati su pezzi di legno prelevati dai cantieri, iniziarono a rappresentare gli eventi del giorno prima, simulando il pestaggio della popolazione da parte della cavalleria della polizia.

 

Secondo i giornali dell’epoca, all’incontro erano presenti circa quattromila persone di tutte le classi sociali, tra mercanti, operai, giovani militari e studenti. Nonostante la presenza di qualche leader con aspirazioni politiche, Il movimento aveva davvero un carattere dispersivo e spontaneo.

 

Alla fine dell’incontro, la folla marciò verso Rua do Ouvidor, dove acclamò il giornale Correio da Manhã, che lì aveva la sua sede, fischiando i giornali governativi (un’altra scena vista di recente).

 

Quindi, un gruppo dei contestatori si diresse verso Palácio do Catete , passando per Lapa e Glória. Lungo la strada, fischiò il ministro della Guerra, applaudì il 9° reggimento di cavalleria dell’esercito, fischiò e sparò contro la carrozza del comandante della brigata di polizia, generale Piragibe. Il palazzo era pesantemente sorvegliato.

 

La folla si voltò e tornò al centro. A Lapa, i manifestanti hanno nuovamente sparato contro la carrozza di Piragibe, che, revolver in mano, ordinò alle truppe di caricarli. Durante la giornata si vociferava che la casa del ministro della Giustizia fosse fatto oggetto di sassaiola, ma non era vero.

 

Tuttavia, la sua casa era sorvegliata dalla polizia, così come quella di Oswaldo Cruz. Ben presto, l’esercito entrò pronto e soldati di cavalleria e di fanteria furono inviati a guardia del quartiere Catete.

 

 

Guerriglia e tentato golpe

Domenica 13 novembre  il conflitto si era diffuso e assumeva un carattere più violento.

 

Un avviso nel Correio da Manhã del giorno prima aveva invitato la gente ad aspettare in Praça Tiradentes, dove si trovava il Ministero della Giustizia, i risultati della commissione che avrebbe esaminato il progetto di regolamentazione del vaccino.

 

Sempre durante l’incontro, alle due del pomeriggio, la carrozza del capo della polizia Cardoso de Castro arrivata sul posto fu oggetto di sassaiola.

 

Quando la polizia caricò la folla ed è scoppiato il conflitto. Gradualmente, i disordini si diffusero nelle strade adiacenti.

 

I tram furono attaccati, ribaltati e bruciati. I combustori a gas furono rotti e i cavi dell’illuminazione elettrica in Avenida Central vennero tagliati.

Tram ribaltato dalla popolazione in Praça da República durante la rivolta dei vaccini

 

Furono erette barricate su viale Passos e nelle strade adiacenti. In vua Senador Dantas, gli alberi appena piantati sono stati sradicati. A São Jorge, le prostitute scesero in strada e affrontarono la polizia: una di lorofu ferita al viso.

 

Vi furono attacchi alle stazioni di polizia e alla caserma di cavalleria a Frei Caneca, oltre che attacchi alle aziende del gas e il tram.

 

I conflitti si diffusero, raggiungendo Praça Onze , Tijuca , Gamboa , Saúde , Prainha , Botafogo , Laranjeiras , Catumbi, Rio Comprido e Engenho Novo.

 

Le autorità persero il controllo della regione centrale e dei quartieri periferici. A Saúde e Gamboa, le forze dell’ordine furono espulse dai residenti. 

 

Gli scontri continuarono di notte, con la città in parte al buio a causa delle lampade rotte. Vi furono sparatorie e venne arrestato il proprietario di un magazzino in Rua do Hospício, accusato di aver fornito kerosene ai manifestanti per bruciare i tram. Alla fine della notte, la Companhia Carris Urbanos aveva subito la distruzione di 22 tram, mentre la compagnia del gas riferiva che più di 100 combustori erano stati danneggiati e più di 700 erano stati resi inutili. Alla fine del conflitto, diverse persone e dodici poliziotti rimasero ferite; e vi fu almeno un morto.

 

L’Esercito e la Marina iniziarono a presidiare edifici e luoghi strategici. In una scena piuttosto controintuitiva, anche quando si fecero avanti per disperdere i manifestanti, le truppe dell’esercito sono state accolte da un forte applauso dai manifestanti. La situazione non pare diversa agli applausi che in alcune situazioni i manifestanti contro la dittatura sanitaria hanno riservato ai poliziotti, specie quando questi si producono nel gesto di togliersi il casco.

 

All’alba del 14 novembre, le sommosse ripresero. Durante il giorno, tendeva a concentrarsi in due roccaforti, una nel quartiere di Sacramento, vicino a piazza Tiradentes, via São Jorge, Sacramento, Regente, Conceição, Senhor dos Passos e Passos; e l’altro in Saúde, che si estende a Gamboa e Cidade Nova.

 

Durante la notte, duecento uomini tentarono di rapinare la 3a stazione di polizia urbana in Rua da Saúde, nelle vicinanze; la 2a stazione di polizia, in Rua Estreita de São Joaquim, fu presa dai manifestanti e poco dopo è stata abbandonata dall’arrivo delle truppe dell’esercito.

 

A Saúde si ebbero sparatorie tutto il giorno. Di notte, sempre a Saúde, grandi gruppi si radunarono e iniziarono a rompere i combustori, distruggere le linee telefoniche e erigere barricate. Le forze di polizia dovettero essere ritirate e sostituite da un contingente di 150 soldati della Marina.

 

Barricata eretta nel quartiere Saúde

 

In Rua do Regente ci fu un intenso conflitto tra manifestanti e cavalleria, provocando tre morti. A Prainha, il traghetto proveniente da Petrópolis fu  attaccato da un gruppo di oltre duemila persone, che perquisirono la stazione senza disturbare i passeggeri. Sul viale centrale, i vagoni dei Lavori Pubblici vennero ribaltati.

 

A Visconde de Itaúna ci fu uno scontro a fuoco tra guardie civili e soldati dell’esercito, comandati dal tenente Varela, del 22° battaglione di fanteria. I soldati arrestarono e ferirono alcune guardie sotto l’acclamazione dei manifestanti.

 

Nel corso della giornata i bollettini diffusi dal capo della polizia chiedevano alla «popolazione pacifica» di ritirarsi nelle proprie abitazioni affinché i «disturbi» potessero essere trattati con «il massimo rigore».

 

In vista della generalizzazione del conflitto e per intese tra i ministri della Giustizia, della Marina e dell’Esercito, la città fu divisa in tre zone di polizia, con l’intera costa di competenza della Marina, dell’Esercito e della parte settentrionale di Passos Avenue, tra cui São Cristóvão e Vila Isabel; e alla polizia la parte meridionale di Passos Avenue.

 

Il 38° battaglione di fanteria dell’esercito si chiamava Niterói. Treni partiti per raccogliere il 12° Battaglione di Lorena, a San Paolo, e il 28° Battaglione di São João del-Rei , Minas Gerais.

 

Allo stesso tempo, il militare Lauro Sodré e altri soldati stavano tramando un colpo di Stato. In un primo momento, il golpe era stato programmato per la notte del 17 ottobre 1904, data del compleanno di Lauro Sodré, al quale sarebbe passata la presidenza. La denuncia della congiura da parte della stampa costrinse però i ribelli a rimandare i loro piani.

 

La caricatura di Angelo Agostini, pubblicata su O Malho, mostra il generale Silvestre Travassos, uno dei cospiratori della Scuola Militare di Praia Vermelha, ferito a morte mentre i soldati in rivolta fuggono, e il generale Piragibe, comandante della Brigata di Polizia, alla guida delle forze ufficiali

 

Il colpo di stato fu inizialmente previsto per la parata militare del 15 novembre. Sarebbe toccato al generale Silvestre Travassos, uno dei capi del complotto, comandare le truppe in parata. Egli avrebbe quindi incitato le truppe a ribellarsi, e avendo l’adesione degli ufficiali già in mano, avrebbe imposto il consenso dei tentennanti e disarmato i refrattari. La rivolta dei vaccini, tuttavia, causò la sospensione della sfilata.

 

Così, il 14 novembre , si tenne una riunione al Clube Militar, alla quale parteciparono Lauro Sodré, Travassos, il maggiore Gomes de Castro, il deputato Varela, Vicente de Souza e Pinto de Andrade. Il ministro della Guerra prese atto dell’incontro e ordinò al presidente del club, il generale  Leite de Castro, di scioglierlo. Mentre si stava recando, dopo l’incontro, verso il centro della città, Vicente de Souza è stato arrestato in Rua do Passeio.

 

In serata una parte del gruppo che aveva partecipato all’incontro si recò alla Scuola Preparatoria e Tattica di Realengo cercando di sobillarla. La reazione del comandante, il generale Hermes da Fonseca, vanificò il piano e il maggiore Gomes de Castro e Pinto de Andrade furono arrestati.

 

L’altro gruppo, composto da Lauro Sodré, Travassos e Varela, ottenne l’appoggio della Scuola Militare Praia Vermelha senza grosse difficoltà.

 

Avvertito, il governo ha concentrato le truppe dell’Esercito, della Marina, della Brigata e dei Vigili del fuoco intorno al Palácio do Catete (allora sede della presidenza della Repubblica) e mandò un contingente ad affrontare la scuola militare ribelle, che si era messa in moto alle dieci con circa trecento cadetti.

 

Le due truppe si scontrarono sparandosi a via Passagem, che era completamente buia a causa delle lampade rotte. Durante la scaramuccia, una parte delle truppe governative si unì ai ribelli, il generale Travassos fu ferito, Lauro Sodré scomparve e, infine, entrambe le parti fuggirono, non sapendo cosa stesse accadendo all’altra.

 

Il generale Piragibe si recò a Catete per annunciare la fuga delle sue truppe, provocando la paura nel governo. Al presidente fu suggerito di ritirarsi su una nave da guerra con sede nella baia e organizzare la resistenza da lì. Il presidente Rodrigues Alves rifiutò  la proposta.

 

Poco dopo, fu  riferito che anche gli studenti si erano ritirati e sono tornati a scuola. La mattina del 15, i cadetti si arresero senza opporre resistenza e furono condotti in prigione.

 

La parte in rivolta subì più vittime, con tre morti e diversi feriti. Tra le truppe governative, trentadue furono feriti.

 

 

La rivolta continua

Le proteste popolari continuarono, iniziando all’alba del 15 e continuando per tutta la giornata. I maggiori focolai di rivolta si concentrarono a Saúde e Sacramento. Nella prima, dall’alto di una trincea, davanti al colle Mortona, sventolava una bandiera rossa.

 

In prossimità della seconda, su Rua Frei Caneca, fu realizzata una grande trincea. Circa 600 lavoratori delle fabbriche di tessuti Corcovado e Carioca e della fabbrica di calze São Carlos, tutti nell’Orto Botanico, eressero barricate e attaccarono la 19a Polizia Urbana, urlando contro il governo e la polizia.

 

Un caporale della guardia fuo ucciso e anche le tre fabbriche sono state attaccate e le finestre sono state rotte. Sono continuati gli attacchi alle stazioni di polizia, al gasometro, alle armi da fuoco e persino a un’impresa di pompe funebri a Frei Caneca. Vi furono  disordini a Meier, lo stesso giorno arrivarono battaglioni militari dal Minas Gerais e da São Paulo. Anche due battaglioni della forza pubblica di San Paolo arrivarono sul posto. Il governo dello stato di Rio de Janeiro offrì l’assistenza delle sue forze di polizia. A Saúde, la polizia ha ordinato alla Marina di attaccare i ribelli via mare, mentre le famiglie iniziarono ad evacuare il quartiere, per paura di un possibile bombardamento.

 

Il 16 novembre fu decretato lo stato d’assedio. Le operazioni repressive si sono concentrate nel distretto di Saúde, che il quotidiano governativo O Paiz ha definiva «l’ultima roccaforte dell’anarchismo».

 

Nel centro della città, specialmente nella roccaforte di Sacramento, continuarono le scaramucce tra la popolazione e la polizia, anche se con minore intensità che nei giorni precedenti. L’attrito ha provocato diverse lesioni. Al calar della notte, su Frei Caneca apparvero grandi barricate. Anche a Cidade Nova le azioni sono continuate.

 

Poco prima dell’assalto finale al distretto di Saúde, da effettuarsi via terra dal 7° battaglione di fanteria e via mare dalla corazzata Deodoro , fu arrestato Horário José da Silva, detto Prata Preta .

 

Caricatura di Prata Preta

 

Capoeirista e stivatore, Prata Preta è stato uno dei principali e più temuti capi della rivolta, guidando i manifestanti attraverso le barricate del distretto di Saúde. Prima del suo arresto, uccise un soldato dell’esercito e ferì due poliziotti. Quando venne portato alla stazione di polizia, fu  quasi linciato dai soldati. Dovette essere messo in una camicia di forza e, nonostante ciò, continuò a insultare e minacciare i soldati.

 

Verso le tre del pomeriggio, una truppa sbarcò e fece una prima trincea. La corazzata Deodoro si avvicinava, mentre l’esercito dell’esercito avanzava sul colle Mortona. A questo punto, le trincee erano state completamente abbandonate.

 

Fino al 20 novembre ci furono isolati focolai di rivolta. Il 18 novembre, si è verificata una sparatoria in una cava di Catete, che ha provocato la morte di un civile e due soldati, oltre a 80 arresti.

 

I delegati della polizia iniziarono a perlustrare i territori sotto la loro giurisdizione, arrestando sospetti e coloro che consideravano uomini del disordine, legati o meno alla rivolta che fossero.

 

Il 20 novembre ci fu un gran numero di arresti a Gávea. Il giorno successivo, il numero dei prigionieri su Ilha das Cobra sera già arrivato a 543. Quel giorno, il ministro della Giustizia ricevette la denuncia che “tre pericolosi anarchici” si erano imbarcati per Rio per agitare la classe operaia e ordinò che fossero prese misure per impedire lo sbarco.

 

Come atto finale, il 23 novembre, la polizia effettuò o un grande raid in una favela, mobilitando 180 soldati. Le baracche sulla collina furono spazzate via. Sulla via del ritorno, le truppe perquisirono gli alloggi e hanno arrestato diverse persone.

 

Sull’isola infine si contarono più di 700 prigionieri

 

Conclusione

Lo stesso giorno in cui il governo decretò lo stato d’assedio, la vaccinazione obbligatoria fu sospesa.

 

Spenta la causa scatenante, il movimento iniziò a declinare.

 

L’insurrezione militare, a sua volta, ebbe ripercussioni a Bahia, dove si sollevò una guarnigione che fu prontamente neutralizzata.

 

A Recife, l’agitazione della stampa favorevole alla rivolta provocò alcune innocue marce per la città. A Rio de Janeiro, la scuola Praia Vermelha fu   chiusa ei suoi studenti furono  esiliati nelle regioni di confine e poi licenziati dall’esercito.

 

Tra i civili, solo quattro furono perseguiti: Alfredo Varela, Vicente de Souza, Pinto de Andrade e Arthur Rodrigues.

 

In tutto furono  arrestate 945 persone. Di questi, 461 avevano precedenti penali e furono espulsi. I restanti 481 vennero rilasciati. Sette stranieri furono  espulsi.

 

Le vittime della successiva repressione furono generalmente gli individui più poveri, che avrebbero potuto prendere parte alla rivolta, sebbene la loro partecipazione non fosse sempre dimostrata.

 

I deportati furono stipati nelle navi-carcere e mandati ad Acri, mentre gli altri prigionieri furono mandati nell’isola di Cobras, dove subirono maltrattamenti.

 

Qui concludiamo la storia della Rivolta dei vaccini di Rio nel 1904.

 

Lasciamo al lettore di meditare su quanto la storia abbia ancora da insegnarci.

Arte

La Russia di Alessandro I e la disfatta di Napoleone, una lezione attuale

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 ripubblica questo articolo comparso su Ricognizioni.

 

Ideatore della società filosofico-religiosa nella città di San Pietroburgo e della rivista «Novyj Put» (che tradotto significa «La via nuova»), padre riconosciuto del Simbolismo russo, Dmitrij Sergeevic Merežkovskij è stato uno dei più interessanti scrittori russi della prima metà del ‘900. Esule a Parigi dopo la Rivoluzione d’Ottobre, dove visse e morì nel 1941, spirito profondamente religioso passato anche per la massoneria durante il periodo zarista, viene finalmente tradotto e pubblicato in Italia dall’editore Iduna.

 

Lo Zar Alessandro I (pagine 450, euro 25) è un’avvincente biografia in forma di romanzo dello Zar che sfidò Napoleone, una figura leggendaria e romantica, uno dei più affascinanti personaggi della dinastia dei Romanov.

 

Il libro è stato curato da Paolo Mathlouthi, studioso di cultura identitaria, che per le case editrici Oaks, Iduna, Bietti ha curato già diversi volumi in cui ha indagato il complesso rapporto tra letteratura e ideologia lungo gli accidentati percorsi del Novecento, attraverso una serie di caustici ritratti dedicati alle intelligenze scomode del Secolo Breve. Ricognizioni lo ha intervistato.

Sostieni Renovatio 21

Paolo Mathlouthi, lei ha definito questo romanzo un’opera germogliata dalla fantasia titanica ed immaginifica di Merežkovskij. Cosa significa?

In una celeberrima intervista rilasciata nel 1977 ad Alberto Arbasino che, per spirito di contraddizione, lo incalzava sul tema del realismo, ipnotico mantra di quella che allora si chiamava cultura militante, Jorge Luis Borges rispondeva lapidario che la letteratura o è fantastica oppure, semplicemente, non è. «Il realismo – precisava – è solo un episodio. Nessuno scrittore ha mai sognato di essere un proprio contemporaneo. La letteratura ha avuto origine con la cosmogonia, con la mitologia, con i racconti di Dèi e di mostri».

 

La scellerata idea, oggi tanto in voga, che la scrittura serva a monitorare la realtà, con le sue contraddizioni e i suoi rivolgimenti effimeri è una stortura, una demonia connaturata al mondo moderno. Merezkovskij si muove nello stesso orizzonte culturale e simbolico tracciato da Borges. Sa che è la Musa a dischiudere il terzo occhio del Poeta e ad alimentare il sacro fuoco dell’ispirazione. Scrivere è per lui una pratica umana che ha una strettissima correlazione con il divino, è il riverbero dell’infinito sul finito come avrebbe detto Kant, il solo modo concesso ai mortali per intravedere Dio.

 

Erigere cattedrali di luce per illuminare l’oscurità, spargere dei draghi il seme, «gettare le proprie arcate oltre il mondo dei sogni» secondo l’ammonimento di Ernst Junger: questo sembra essere il compito gravido di presagi che lo scrittore russo intende assegnare al periglioso esercizio della scrittura. Opporre alle umbratili illusioni del divenire la granitica perennità dell’archetipo, attingere alle radici del Mito per far sì che l’Eterno Ritorno possa compiersi di nuovo, a dispetto del tempo e delle sue forme cangianti.

 

Merezkovskij si è formato nell’ambito della religiosità ascetica e manichea propria della setta ortodossa dei cosiddetti Vecchi Credenti, la stessa alla quale appartiene Aleksandr Dugin. Una spiritualità, la sua, fortemente condizionata dal tema dell’atavico scontro tra la Luce e le Tenebre. Quello descritto da Merezkovskij nei suoi romanzi è un universo organico, un mosaico vivente alimentato da una legge deterministica che, come un respiro, tende alla circolarità. Un anelito alla perfezione, riletto in chiave millenaristica, destinato tuttavia a rimanere inappagato poiché la vita, nella sua componente biologica calata nel divenire, è schiava di un rigido dualismo manicheo non passibile di risoluzione.

 

L’esistenza, per Merezkovskij, è dominata dalla polarità, dal conflitto inestinguibile tra due verità sempre equivalenti e tuttavia contrarie: quella celeste e quella terrena, ovvero la verità dello spirito e quella della carne, Cristo e l’Anticristo. La prima si manifesta come eterno slancio a elevarsi verso Dio rinunciando a se stessi, la seconda, al contrario, è un impulso irrefrenabile in senso inverso teso all’affermazione parossistica del propria volontà individuale.

 

Queste due forze cosmiche, dalla cui costante interazione scaturisce il corretto ordine delle cose, sono in lotta tra loro senza che mai l’una possa prevalere sull’altra.

 

Cielo e terra, vita e morte, libertà e ordine, Dio e Lucifero, l’uomo e le antinomie della Storia, l’Apocalisse e la funzione salvifica della Russia: come in uno scrigno, ecco racchiusi tutti i motivi fondanti del Simbolismo russo, gli stessi che il lettore non avrà difficoltà a rintracciare nella vita dell’illustre protagonista di questa biografia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Chi era veramente Alessandro I?

La formazione liberale ricevuta in gioventù dal precettore ginevrino Frédéric Cesar Laharpe, messogli accanto dalla nonna Caterina II perché lo istruisca sull’uso di mondo, diffonde tra i membri della corte, sempre propensi alla cospiratoria maldicenza, la convinzione che Alessandro sia un debole, troppo innamorato di Voltaire e Rousseau per potersi occupare dell’Impero con il necessario pugno di ferro.

 

Mai giudizio è stato più malriposto. Se la Russia non è crollata sotto l’urto della Grande Armée lo si deve innanzitutto alle insospettabili attitudini al comando rivelate dallo Zar di fronte al pericolo incombente. I suoi dignitari hanno in tutta evidenza sottovaluto la lezione di cui Alessandro I ha fatto tesoro durante gli anni trascorsi nella tenuta di Gatcina dove il padre Paolo I, inviso alla Zarina che lo tiene lontano dagli affari di governo, impone al figlio una rigida educazione di tipo prussiano: la vita di caserma con i suoi rigori e le sue privazioni, le marce forzate e la pratica delle armi fortificano il principe nel corpo e gli offrono l’opportunità di riflettere sulla reale natura del ruolo che la Provvidenza lo ha chiamato a ricoprire.

 

Matura in lui, lentamente ma inesorabilmente, la consapevolezza che le funamboliche astrazioni dei filosofi illuministi sono argomenti da salotto, utilissimi per intrattenere con arguzia le dame ma assai poco attinenti all’esercizio del potere e alle prerogative della maestà. La Svizzera e l’Inghilterra sono lontanissime da Carskoe Selo e per fronteggiare la minaccia rappresentata da Napoleone e impedire che l’Impero si frantumi in mille pezzi, allora come oggi alla Russia non serve un Marco Aurelio, ma un Diocleziano.

 

Dopo la vittoria a Bordino contro le truppe di Napoleone, non ebbe indugi nel dare alle fiamme Mosca, la città sacra dell’Ortodossia sede del Patriarcato, la Terza Roma erede diretta di Bisanzio dove gli Zar ricevono da tempo immemorabile la loro solenne investitura, pur di tagliare i rifornimenti all’ odiato avversario e consegnarlo così all’ inesorabile stretta del generale inverno. Un gesto impressionante…

 

Senza dubbio. Merezkovsij fa propria una visione della vita degli uomini e dei loro modi (Spengler avrebbe parlato più propriamente di «morfologia della Civiltà») segnata in maniera indelebile dall’idea della predestinazione. Un amor fati che si traduce giocoforza in un titanismo eroico tale per cui spetta solo alle grandi individualità il compito di «portare la croce» testimoniando, con il proprio operato, il compimento nel tempo del disegno escatologico in cui si estrinseca la Teodicea.

 

Per lo scrittore russo lo Zar è il Demiurgo, appartiene, come l’Imperatore Giuliano protagonista di un’altra sua biografia, alla stirpe degli Dèi terreni, che operano nel mondo avendo l’Eternità come orizzonte. Nella weltanschauung elaborata da Merezkovskij solo ai santi e agli eroi è concesso il gravoso privilegio di essere l’essenza di memorie future: aut Caesar, aut nihil, come avrebbe detto il Borgia. Ai giganti si confanno gesti impressionanti.

Aiuta Renovatio 21

Lei ha visto una similitudine tra l’aggressione napoleonica alla Russia di Alessandro a quanto sta avvenendo oggi…

Lo scrittore francese Sylvain Tesson, in quel bellissimo diario sulle orme del còrso in ritirata che è Beresina. In sidecar con Napoleone (edito in Italia da Sellerio) ha scritto che «davanti ai palazzi in fiamme e al cielo color sangue Napoleone comprese di aver sottovalutato la furia sacrificale dei Russi, l’irriducibile oltranzismo degli slavi». Questa frase lapidaria suona oggi alle nostre orecchie quasi come una profezia.

 

Quando l’urgenza del momento lo richiede, il loro fatalismo arcaico, l’innato senso del tragico, la capacità di immolare tutte le proprie forze nel rogo dell’istante, senza alcuna preoccupazione per ciò che accadrà, rendono i Russi impermeabili a qualunque privazione, una muraglia umana anonima e invalicabile, la stessa contro la quale, un secolo e mezzo più tardi, anche Adolf Hitler, giunto alle porte di Stalingrado, avrebbe visto infrangersi le proprie mire espansionistiche. Identico tipo umano, stesso nemico, medesimo risultato. Una duplice lezione della quale, come testimoniano le cronache belliche di questi mesi, i moderni epigoni di Napoleone, ormai ridotti sulla difensiva e prossimi alla disfatta nonostante l’impressionante mole di uomini e mezzi impiegata, non sembrano aver fatto tesoro.

 

«Ogni passo che il nemico compie verso la Russia lo avvicina maggiormente all’Abisso. Mosca rinascerà dalle sue ceneri e il sentimento della vendetta sarà la fonte della nostra gloria e della nostra grandezza». Sono parole impressionanti quelle di Merežkovskij.

 

A voler essere pignoli questa frase non è stata pronunciata da Merezkovskij, ma da Alessandro I in persona, a colloquio con il Generale Kutuzov poco prima del rogo fatale. Dostoevskij ci ricorda che «il cuore dell’anima russa è intessuto di tenebra». Quanto più intensa è la luce, tanto più lugubri sono le ombre che essa proietta sul muro. Ai nemici della Russia consiglio caldamente di rileggere queste parole ogni sera prima di coricarsi…

 

A quali scrittori si sentirebbe di accostare Merežkovskij?

L’editoria di casa nostra, non perdonando allo scrittore russo il fatto di aver salutato con favore, negli anni del suo esilio parigino, il passaggio delle divisioni della Wehrmacht lungo gli Champs Elysées, ha riservato alle sue opere una posizione marginale, ma in Russia Merezkovskij è considerato un nume tutelare, che campeggia nel pantheon del genio nazionale accanto a Tolstoj e al mai sufficientemente citato Dostoevskij che a lui sono legati, come i lettori avranno modo di scoprire, da profonda, intima consanguineità.

 

Paolo Gulisano

 

Articolo previamente apparso su Ricognizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine: Adolph Northen, La ritirata di Napoleone da Mosca (1851)

Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia

Continua a leggere

Pensiero

Mosca bataclanizzata: qual è il messaggio?

Pubblicato

il

Da

Al momento in cui scrivo la conta dei morti del massacro di Mosca è di 60 morti e 140 feriti.   Abbiamo raccolto e mostrato qualche immagine agghiacciante: sì, un commando è entrato in un centro commerciale (su qualche canale ebete di Telegram avete letto che era un municipio: il traduttore automatico dei geni ha tradotto «Crocus City Hall» in «Municipio di Crocus», come se Crocus fosse un quartiere della capitale russa; gli ignoranti che seguite sui social fanno anche questo) con fucili automatici e hanno iniziato a sparare all’impazzata. Sono stati colpiti anche dei bambini, e due dodicenni sarebbero gravi.   È interessante notare quanto siano restii i nostri media a pronunziare, davanti allo schema perfettamente ripetuto, la parola che aveva inondato il discorso pubblico sul terrorismo quasi dieci anni fa: Bataclan.   Il disegno tecnico è il medesimo: colpire la popolazione comune, falciandola con armi a ripetizione e magari qualche bomba suicida o meno, nel momento di massimo svago e massima vulnerabilità – quando va a vedere un concerto. Sparare sulla gente quando è concentrata in un unico punto ed indifesa. Massacrare in maniera massiva per compiere il lavoro del terrorismo, e portare il suo messaggio.

Sostieni Renovatio 21

Mosca è stata bataclanizzata. I grandi media non vogliono dirvelo – perché significherebbe elevare il popolo russo a vittima, dopo due anni di campagna martellante per convincerci che la Russia è carnefice. E poi, soprattutto, nessuno ha voglia davvero di guardarci dentro: se il disegno è lo stesso del Bataclan, gli autori sono gli stessi? I mandanti pure?   Alla rivendicazione dell’ISIS, buttata subito in stampa da tante testate internazionali, non possiamo credere. Curioso, tuttavia, che l’ISIS possa voler colpire la Russia proprio ora, quando l’intervento in Siria è finito da anni…   L’Ucraina, per bocca di un ciarliero e molto visibile tizio consigliere di Zelens’kyj, Mikhailo Podolyak (quello che aveva insultato il papa e il cristianesimo) ha detto non siamo stati noi, mentre altri ucraini hanno ovviamente tirato fuori l’hastatoputin. Chiaramente, ci vogliono far credere, è un false-flag del Cremlino per scatenarsi, anzi, guarda, è la festa personale di Putin per aver vinto l’elezione con quasi il 90% dei voti. Come no. (in rete circolano meme divertenti con il passaporto di un terrorista miracolosamente, come al solito, ritrovato sul luogo del delitto: la foto è quella di un Putin barbuto)   Si tratta della più grande strage terrorista dai primi anni 2000. Qualcuno ricorderà i 130 morti (più quaranta terroristi) e i 700 meriti della crisi del Teatro Dubrovka, quando vennero sequestrati 850 civili da un gruppo di islamisti separatisti ceceni.   Dobbiamo capire che la vittoria sulla questione cecena – e sul terrorismo correlato – è stata la scala d’ingresso di Putin verso il Cremlino. La Cecenia era un disastro che poteva trascinare giù tutta la Russia: un alveare terrorista nel cuore del Paese, e allo stesso tempo un fattore di demoralizzazione devastante per la popolazione. Erano i primissimi tempi di internet, ma già circolavano i video, poi perfezionati da ISIS e compagni, di sgozzamenti di soldati e civili russi.   Putin fu colui che mise fine al pericolo. Da primo ministro ha vinto la Seconda Guerra Cecena, di fatto sottomettendo una fazione in lotta, quella di Kadyrov, il cui figlio ora al potere a Grozny manda i suoi soldati a combattere in Ucraina con adunate oceaniche negli stadi dove si grida «Allahu Akbar» e subito dopo «viva il presidente Putin».   La strage di Dubrovka non è stata la sola. Poco dopo, ci fu il massacro di Beslan, ancora più intollerabile nella volontà terrorista di colpire gli indifesi: il 1 settembre 2004 un gruppo di 32 fondamentalisti separatisti ceceni entrò in una scuola elementare e sequestrò 1200 persone, per maggior parte bimbi. Ricordate quell’immagine: una bomba pronta ad esplodere piazzata dentro il canestro della palestra, e i bambini sotto. Il conto, dopo che gli Spetsnats (le forze speciali russe) liberarono la scuola, fu di oltre trecento morti, di cui 186 bambini, e 700 feriti. Quasi tutta la scuola è stata ferita dal terrorismo.   Si tratta di traumi che i russi pensavano passati. Sono seguiti gli anni putiniani dove stipendi e pensioni sono saliti di 7, 15 volte. Dove il popolo russo, che dopo il 1991 aveva cominciato a perdere un milione di persone l’anno (alcol, disperazione) ha ritrovato la dignità, e, parola chiave per capire Putin e la Russia odierno, rispetto.   Il terrorismo, essenzialmente, è un linguaggio. Ogni atto terroristico ha un messaggio da portare al mondo – questo è quello che ci dicono, almeno. Sappiamo che il messaggio è, in genere, più di uno. C’è un messaggio di superficie, quello dei perpetratori: vogliamo l’indipendenza, vogliamo vendetta, vogliamo la shar’ia, vogliamo la fine dell’occupazione, cose così.   Poi c’è il messaggio profondo, quello dei veri mandanti, di cui non si può discutere, perché non si può saperne nulla.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Le stragi dei primi 2000 avevano, come messaggio di superficie, la Cecenia: la terra dove Putin aveva riportato l’ordine, promettendo di inseguire i terroristi anche al cesso ed ucciderli lì, disse in una famosa dichiarazione.   Il messaggio profondo possiamo immaginare fosse un altro: lasciaci continuare a depredare la Russia. Il desiderio, profondo ed irrevocabile, dei veri mandanti, che non necessariamente stavano in russo.   I terroristi takfiri ceceni, si è detto, potevano aver legami con oligarchi nemici di Putin riparati all’estero. Era chiaro cosa volevano gli oligarchi ribelli: proseguire, anche per conto dei loro soci occidentali, la razzia resasi possibile con il crollo dell’Unione Sovietica nel decennio di Eltsin, come visibile, ad esempio, nel caso magnate del petrolio Mikhail Khodorkovskij, quello che Pierferdi Casini difendeva al Parlamento italiano, prima di essere imprigionato da Putin si diceva avesse trasferito le sue quote a Lord Nathaniel Jacob Rothschild, quello dei quadri satanici con Marina Abramovic spirato pochi giorni fa. Liberato dalla clemenza di Putin prima delle Olimpiadi 2014 (l’Occidente ringraziò organizzando poco dopo i Giochi di Sochi Piazza Maidan a Kiev), il Khodorkhovskijj ora è tornato a galla per la questione ucraine, i giornali lo definiscono «oppositore di Putin».   Vi sono tuttavia casi più evidenti. Rapporti tra terroristi ed oligarchi furono discussi per uno dei nemici più acerrimi di Putin, l’oligarca riparato a Londra Boris Berezovskij. Una trascrizione di una conversazione telefonica tra Berezovsky e il fondamentalista Movladi Udugov – attualmente uno degli ideologi e il principale propagandista del cosiddetto Emirato del Caucaso, un movimento militante panislamico che rifiuta l’idea di uno stato ceceno meramente indipendente a favore di uno stato islamico che comprenda la maggior parte del Caucaso settentrionale russo e si basi su principi islamici e sulla legge della shar’ia – fu trapelata su uno dei tabloid di Mosca il 10 settembre 1999. Udugov propose di iniziare la guerra del Daghestan per provocare la risposta russa, rovesciare il presidente ceceno Aslan Maskhadov e fondare la nuova repubblica islamica di che sarebbe stata amica della Russia pre-putiniana.   Dopo la Seconda Guerra Cecena, Berezovskij aveva mantenuto i rapporti con i signori della guerra islamisti. Nel 1997, nell’ambito di supposte attività di ricostruzione della Cecenia, fece una donazione di 1 milione di dollari (alcune fonti menzionano 2 milioni di dollari) per una fabbrica di cemento a Grozny. Per tale pagamento fu negli anni accusato di finanziare i terroristi ceceni.   Il 23 marzo 2013 Berezovskij, che bazzicava il World Economic Forum di Davos e aveva avuto un ruolo attivo nella rielezione di Eltsin nel 1996, fu trovato morto nel bagno nella sua villa nel Berkshire, vicino ad Ascot, luogo caro alla nobiltà britannica. Dissero dapprima che era depresso, perché aveva perso una causa con Roman Abramovic (ex patron del Chelsea, anche lui oligarca ebreo ultramiliardario che però si era sottomesso a Putin) e quindi aveva debiti; la polizia inglese invece disse che era una morte senza spiegazioni e volle lanciare un’inchiesta, ma non arrivò a nulla. Si dice prendesse farmaci antidepressivi, e un giorno prima di morire avrebbe detto ad un giornalista londinese che non aveva più niente per cui vivere.   Parlo della morte di Berezovskij perché all’epoca notai come potesse essere correlata ad una strage terrorista dall’altra parte del mondo: il 15 aprile dello stesso anno due bombe esplodono alla Maratona di Boston ammazzando tre persone e ferendone 250. Vengono accusati due fratelli ceceni, Dzhokar e Tamerlan Tsarnaev. Emerse che loro zio, che i giornali dissero subito si era dissociato dalla deriva islamista dei nipoti, era stato sposato con la figlia di un agente CIA, con cui avrebbe pure convissuto.   Difficile capirci qualcosa: tuttavia, la domanda che mi feci, all’epoca, era: il messaggio profondo della strage bostoniana è che, morto Berezovskij, qualcuno stava chiedendo il riequilibrio di questa rete antirussa occulta che attraversa il mondo.   La mia era solo una supposizione. Di certezze sulle connessioni tra gli americani e gli islamisti ceceni, invece, ne ha Vladimir Putin.   In una sequenza di tensione rivelatrice del documentario che Oliver Stone ha dedicato a Putin – un’intervista di ore e ore tra il 2015 e il 2016 – il presidente russo dà una notizia piuttosto gigantesca: racconta che gli USA, trovati ad aver contatti con i terroristi ceceni, hanno risposto alle rimostranze del Cremlino dicendo che essi erano autorizzati diplomaticamente a parlare con chi volevano.   Putin era visibilmente scosso: la Cecenia, per lui che l’aveva vinta come prima missione della sua carriera ai vertici, significava tanto: il dolore di tanti morti, il rischio di far finire la Russia, ancora una volta, in una spirale di razzia e violenza, in pratica di farla sparire dalla storia.   Discorsi simili sono stati fatti poche settimane fa nell’intervista che Putin ha concesso a Tucker Carlson. Il presidente russo lo aveva ripetuto ai giornalisti anche l’anno scorso: «nel Caucaso l’Occidente sosteneva Al-Qaeda». Washington appoggia il terrorismo antirusso, in sintesi. Per gli italiani che si ricordano quando – al tempo non c’era la parola «complottista» – si parlava della Strategia della Tensione, non è una storia tanto campata in aria.

Aiuta Renovatio 21

E quindi, qual è il messaggio della strage terrorista al Crocus di ieri sera?   È lo stesso, crediamo, di quello di quando l’anno scorso hanno bombardato a Mosca Darja Dugina o a San Pietroburgo il blogger Vladen Tatarskij: vogliono ri-cecenizzare la Russia.   Vogliono riportare le lancette indietro a quegli anni, quando Mosca era debole, il popolo incerto ed impaurito, e le risorse del bicontinente libere per i rapaci internazionali. Quando c’era il terrorismo islamico, usato come solvente da un potere superiore per distruggere definitivamente ogni potere indipendente per la Russia e piegare nella paura la psiche del popolo russo.   Tutto questo è durato fino a Putin. I mandanti non hanno mai accettato di aver perso. E quindi, nell’ora del trionfo politico e popolare di Putin, ripetono il messaggio. Puoi anche vincere le elezioni, puoi anche avere l’affetto del tuo popolo: noi te lo possiamo portar via a suon di mitragliate terrorista. Puoi vincere la guerra ucraina, noi massacreremo le famiglie ai concerti a Mosca. Lo faremo con i ceceni, con gli ucraini, con i daghestani, con i nazisti russi, con chiunque potremo manovrare.   Ora, da temere, più che il messaggio, che è chiaro, è la risposta che darà Putin.   Perché, come è evidente, potrebbe essere l’innesco della Terza Guerra, che di fatto l’élite occidentale, brama affannosamente.   Roberto Dal Bosco

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
                         
Continua a leggere

Spirito

La beatificazione Isabella la Cattolica, che espulse gli ebrei che non si convertivano, bloccata per la guerra in Palestina?

Pubblicato

il

Da

Mentre l’arcidiocesi di Valladolid ha rilanciato lo scorso anno la causa di beatificazione di Isabella la Cattolica, il Dicastero per le Cause dei Santi ha appena annunciato che, dato il contesto attuale, è “quasi impossibile” portare a termine il processo.

 

La monarca spagnola potrebbe essere l’ultima vittima collaterale del sanguinoso conflitto scoppiato tra Israele e l’organizzazione terroristica islamica Hamas il 7 ottobre 2023.

 

Mentre il cardinale Marcello Semeraro – prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi – non aveva escluso «futuri passi avanti» riguardo alla beatificazione di Isabella la Cattolica, diverse fonti interne al Dicastero suggeriscono che questa sarebbe in corso e resa «quasi impossibile nel breve periodo».

 

A Roma «siederebbe» la strategia comunicativa messa in atto dai sostenitori della beatificazione della monarca spagnola: in occasione del 520° anniversario della sua chiamata a Dio, una folta delegazione – circa ottanta persone – ha visitato il Vaticano durante l’ultima settimana di febbraio 2024, al fine di portare avanti il ​​dossier.

 

Il gruppo era guidato dal direttore della Commissione per la Beatificazione di Isabella la Cattolica, José Luis Rubio Willen, e dal gran maestro e presidente del capitolo dei nobili cavalieri e dame della regina Isabella la Cattolica, José María Gomez. Insieme all’arcivescovo di Valladolid – una delle diocesi spagnole più prestigiose – mons. Luis Argüello Garcia.

 

Momento clou del pellegrinaggio: l’udienza del 28 febbraio con il sovrano pontefice che ha ricevuto dalle mani dell’alto prelato spagnolo gli atti del convegno sul tema Isabella la Cattolica e l’evangelizzazione dell’America.

Sostieni Renovatio 21

La diocesi di Valladolid tenta di mettere in luce la dimensione spirituale e sociale della defunta regina, nonché il suo ruolo di primo piano nella difesa e nella protezione dei popoli nativi americani dopo la scoperta del Nuovo Mondo.

 

Non basta, secondo la Santa Sede, dimenticare il decreto adottato da Isabella nel 1492, con il quale ordinava agli ebrei che non volevano convertirsi al cattolicesimo di Stato di lasciare il regno. E se a ciò aggiungiamo il contesto di deterioramento delle relazioni diplomatiche tra Israele e Vaticano dopo l’offensiva dell’IDF su Gaza, immaginiamo che la Segreteria di Stato abbia fatto di tutto per congelare un dossier di beatificazione esplosivo.

 

Lo conferma a malincuore una fonte del Dicastero delle Cause dei Santi: «Se prima del viaggio a Roma alcuni sospettavano che sarebbero cambiate poche cose, ora è una certezza per tutti».

 

Una certezza confermata dal laconico comunicato stampa della diocesi di Valladolid, diffuso dopo l’udienza del 28 febbraio: «Il sovrano pontefice ha incoraggiato il nostro vescovo a continuare a vivere il suo ministero e a seguire i diversi progetti nella sua arcidiocesi». Un modo per seppellire nuovamente il dossier della beatificazione di Isabella la Cattolica: un dossier che risale al 1972.

 

Quando morì nel 1504, il monarca spagnolo lasciò in eredità ai suoi successori uno stato centralizzato e unificato. La Spagna conquistatrice, di cui stimolò l’espansione, cessò di essere un Paese ai margini del cristianesimo e sembrò pronta ad occupare una posizione di primo piano in Europa.

 

Ma la sua politica dovrà aspettare ancora qualche anno per dare veramente i suoi frutti nella persona dell’imperatore Carlo V e di suo figlio Filippo II, che seppero raccogliere e sfruttare tutte le possibilità dell’eredità di Isabella, all’alba del «secolo d’oro» della Spagna alla quale ha largamente partecipato.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari