Economia
Apple trasporta via aerea 600 tonnellate di iPhone negli Stati Uniti per aggirare i dazi doganali
Per evitare costi aggiuntivi dovuti ai nuovi dazi del presidente Trump, Apple ha trasportato via aerea 600 tonnellate di iPhone negli Stati Uniti.
Da marzo, Apple ha accelerato la spedizione di 1,5 milioni di iPhone dal suo stabilimento di produzione in India agli Stati Uniti.
Secondo quanto riportato dal sito tecnologico The Verge, Apple avrebbe fatto pressioni sui funzionari statunitensi per ottenere un’autorizzazione più rapida per entrare negli USA e avrebbe inoltre tenuto aperto il suo stabilimento di produzione indiano la domenica, aumentando i livelli di produzione del 20%.
Anche altri colossi della tecnologia come Dell, Lenovo e Microsoft si sono affrettati a importare il maggior numero possibile di dispositivi negli Stati Uniti prima che i nuovi dazi «reciproci» entrassero in vigore. Un dirigente di un fornitore di Apple, Microsoft e Google ha dichiarato di aver ricevuto richieste urgenti di spedire negli Stati Uniti il maggior numero possibile di dispositivi elettronici di consumo.
Alcune aziende stanno anche spostando le loro catene di approvvigionamento più vicino agli Stati Uniti. HP, ad esempio, sta già valutando opzioni per aumentare la produzione in Messico.
Il presidente Trump ha fatto dell’imposizione di dazi un punto fermo della sua politica economica durante le elezioni. Dal suo insediamento a gennaio, ha imposto dazi speciali a Messico e Canada per il loro ruolo nelle crisi del fentanyl e dell’immigrazione negli Stati Uniti, e nelle ultime settimane ha annunciato una nuova tornata di dazi «reciproci» su molti dei partner commerciali più grandi e più piccoli degli Stati Uniti.
Mercoledì, il presidente Trump ha aumentato i dazi doganali contro la Cina al 125%, sospendendo per 90 giorni l’aumento dei dazi reciproci nei confronti di altri paesi.
«A causa della mancanza di rispetto dimostrata dalla Cina nei confronti dei mercati mondiali, ho deciso di aumentare la tariffa applicata dagli Stati Uniti d’America alla Cina al 125%, con effetto immediato», ha dichiarato Trump su Truth Social.
«Ad un certo punto, si spera nel prossimo futuro, la Cina si renderà conto che i tempi in cui si truffavano gli Stati Uniti e altri Paesi non sono più sostenibili né accettabili».
Ben 75 nazioni hanno già espresso la volontà di rinegoziare le condizioni commerciali con gli Stati Uniti.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ka Kit Pang via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International, 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic
Economia
Fico: le politiche dell’UE costringeranno gli slovacchi a «riscaldarsi a legna»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Gli Stati UE potrebbero prendere in prestito denaro per l’Ucraina
Agli Stati membri dell’UE potrebbe essere richiesto di emettere decine di miliardi di dollari in debito congiunto per finanziare l’Ucraina, qualora fallisse il piano di utilizzare i beni russi congelati per un «prestito di riparazione». Lo riporta Politico, che cita fonti diplomatiche.
Il reportage del sito indica che diversi leader hanno esaminato questa alternativa durante il vertice UE della settimana scorsa, dopo che il Belgio ha respinto un prestito di 140 miliardi di euro all’Ucraina garantito dai beni russi immobilizzati.
Sebbene i dettagli del nuovo piano non siano ancora definiti, il debito congiunto si riferisce generalmente a prestiti condivisi attraverso obbligazioni emesse collettivamente da più Paesi, con responsabilità di rimborso distribuita tra tutti i partecipanti.
Alcune fonti rivelano che la Commissione Europea presenterà il piano di prestito in un documento imminente, insieme a una versione rivista del «prestito di riparazione», e includerà una terza opzione: interrompere i finanziamenti all’Ucraina. Hanno ipotizzato che l’idea del debito congiunto possa servire da «spauracchio» per convincere le nazioni UE, già oberate dal debito, ad approvare l’uso dei beni russi.
Nel 2022, i Paesi occidentali hanno congelato 300 miliardi di dollari in asset sovrani russi e hanno cercato di destinare gli interessi generati per sostenere lo sforzo bellico di Kiev.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
In precedenza, il G7 aveva appoggiato l’impiego dei fondi immobilizzati per garantire prestiti da 50 miliardi di dollari, ma la settimana scorsa i leader UE non sono riusciti a raggiungere un accordo su un «prestito di riparazione» analogo, principalmente a causa dell’opposizione belga.
Il primo ministro Bart De Wever ha messo in guardia sul rischio che il Belgio, che detiene la maggior parte dei beni congelati, subisca ritorsioni sproporzionate dalla Russia, e ha richiesto una solida base giuridica per la misura e una responsabilità condivisa.
Fonti hanno riferito a Politico che, nonostante le preoccupazioni legali, Bruxelles considera l’utilizzo dei beni russi congelati l’opzione «più preferibile» per continuare a finanziare Kiev. Una decisione definitiva è attesa per il vertice della Commissione Europea di dicembre.
Mosca ha condannato il congelamento dei beni e i tentativi di deviare i fondi russi come «furti», promettendo contromisure e avvertendo che tali azioni mineranno la fiducia nel sistema finanziario occidentale. Il Cremlino ha inoltre sostenuto che gli aiuti occidentali a Kiev servono solo a prolungare il conflitto senza alterarne l’esito.
Come riportato da Renovatio 21, il Fondo Monetario Internazionale il mese scorso ha parlato di grave deficiti nelle finanze dell’Ucraina, che nel frattempo ha perso il 60% della produzione di gas.
L’UE solo pochi mesi fa parlava di un’altra fornitura di 100 miliardi di euro a Kiev, mentre il vicepresidente USA JD Vance annunciava che gli USA hanno finito di finanziare l’Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Tony Webster via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
La povertà energetica si aggrava in Francia
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità

Acquista la t-shirt












