Persecuzioni
Aggressione con coltello all’altare, ferito sacerdote a Singapore

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Padre Christopher Lee è stato colpito ieri sera nella cattedrale di San Giuseppe da una persona con precedenti per reati di droga. Sottoposto a intervento chirurgico è in fase di recupero. Il primo ministro Wong: «Non c’è posto per la violenza nel Paese». La diocesi chiede ai cattolici di pregare per la pronta guarigione, mentre l’Organizzazione interreligiosa di Singapore condanna l’incidente.
I parrocchiani della cattedrale di San Giuseppe, nel distretto di Bukit Timah, sono rimasti sotto shock ieri sera quando un uomo si è avvicinato al santuario con un coltello in mano e ha accoltellato padre Christopher Lee, mentre celebrava la messa. Il sospettato, un singalese di Singapore di 37 anni con precedenti penali per lesioni gravi e reati legati alla droga, è stato disarmato dai fedeli presenti e successivamente arrestato dagli agenti di polizia.
Sulla base delle indagini preliminari, la polizia ritiene che il sospettato abbia agito da solo e che l’attacco non sia stato un atto di terrorismo.
L’Organizzazione interreligiosa di Singapore ha subito condannato l’incidente, mentre il primo ministro Lawrence Wong ha invitato alla calma, affermando che «la violenza non ha posto nel Paese», esortando «tutti a sostenersi a vicenda in uno spirito di armonia e resilienza».
Ha anche detto in un post sui social media: «sono molto scioccato e rattristato nell’apprendere che un prete, padre Christopher Lee, è stato accoltellato nella chiesa di San Giuseppe durante la messa. Preghiamo per la sua completa e rapida guarigione. Soprattutto, dobbiamo salvaguardare la sicurezza e la sacralità dei nostri luoghi di culto, luoghi in cui le persone cercano pace, conforto e comunità».
Iscriviti al canale Telegram
Channel News Asia riferisce che oggi le messe domenicali si sono svolte come di consueto sotto gli occhi attenti delle pattuglie della polizia e dei poliziotti presenti nei pressi della chiesa.
Parlando ad AsiaNews, una cattolica di Singapore, Stella Hendricks ha detto di essere rimasta sconvolta quando ha saputo dell’incidente. Ha detto che Singapore è nota per essere tra le città più sicure al mondo e nessuno si aspetterebbe mai che ciò accadesse in una chiesa che dovrebbe essere un posto più sicuro delle strade esterne.
«Non si è mai verificato un incidente del genere in nessuno dei luoghi di culto qui a Singapore, poiché il governo ha sempre incoraggiato i rapporti interreligiosi pacifici e il rispetto reciproco per la cultura, la religione e le tradizioni praticate nelle comunità di tutte le culture».
Hendricks, che frequanta la vicina parrocchia di Maria Stella del Mare, ha detto di essere contenta che l’incidente «non sia stato più grave di così» e che il sacerdote ferito si stia riprendendo bene dopo l’operazione.
Con 395mila cattolici, quella di Singapore è una Chiesa vivace ed è una delle popolazioni cristiane più dinamiche del Sud-est asiatico, con numeri in crescita. Secondo gli ultimi dati ufficiali del 2023, la popolazione di Singapore ammontava a 5,92 milioni di cittadini, con cinesi, malesi e indiani come principali gruppi.
Di questi 5,92 milioni di persone, 4,15 milioni sono residenti, di cui 3,61 milioni di cittadini e 540.000 residenti permanenti. I restanti 1,77 milioni di persone che vivono a Singapore sono classificati come non residenti, per lo più lavoratori residenti senza diritti politici che solitamente non vengono conteggiati nelle statistiche.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Persecuzioni
Pakistan: evade un detenuto, rappresaglia contro i cristiani

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
La nuova Costituzione della Siria post-Assad sancisce la legge islamica della sharia

La scorsa settimana il capo del movimenti islamista Hayat Tahrir al-Sham (HTS) e autoproclamato presidente Ahmed al-Sharaa (già noto, e ricercato dagli USA, come il terrorista di Al Qaeda e ISIS Abu Mohammad al-Jolani) ha firmato una nuova dichiarazione di una Costituzione provvisoria per la nuova Siria.
Un comitato di nominati dall’HTS l’ha elaborato (o almeno una bozza parziale) in una commissione, e rende chiaramente la legge islamica o sharia la nuova legge del Paese.
Per la prima volta nella storia della Siria, la costituzione riconosce la legge islamica come fonte principale della giurisprudenza. In precedenza, il governo di Assad riconosceva la legge islamica solo come fonte, o una delle tante fonti.
La famiglia Assad apparteneva risaputamente alla fede islamica alawita, e quindi ha operato in modo tale da garantire protezione a tutte le minoranze religiose non sunnite. Tuttavia queste protezioni sono state chiaramente ora rimosse, nel mezzo di un massacro in corso che ha preso di mira principalmente gli alawiti nelle regioni costiere della Siria, dove migliaia di persone sono morte.
Sotto Assad, i cristiani in particolare vivevano la loro fede in modo molto pubblico, il che includeva parate nelle strade delle principali città durante festività come Natale e Pasqua. La festa di San Giorgio era spesso accompagnata anche da celebrazioni pubbliche in varie città cristiane. Aveva fatto scalpore il caso degli alberi di Natale dati alle fiamme negli scorsi mesi.
Sappiamo che ora i cristiani vivono nella paura, e tutte le feste della chiesa sono state cancellate del tutto o almeno notevolmente attenuate. Di recente ci sono state segnalazioni secondo cui a Damasco i militanti di HTS hanno invaso ristoranti e bar, rimproverando e insultando i cristiani per aver mangiato e bevuto durante il digiuno musulmano del Ramadan.
I cristiani sono tra le vittime dei massacri della nuova Siria in mano ai takfiri, definiti ridicolmente da Israele come «jihadisti educati». Cristiani e alawati sono oggi oggetto di stragi che qualcuno ha chiamato «neo-ottomane», perpetrate da forze armate nelle cui posizioni di rilievo sono stati nominati jihadisti da tutto il mondo. – basti pensare che il nuovo capo dell’Intelligence damascena è un uomo designato come terrorista dall’ONU.
Tra le poche voci levatesi in loro difesa, quella di monsignor Viganò.
«Questo genocidio si compie oggi sotto i nostri occhi, nel silenzio dei parlamenti delle Nazioni «democratiche» e di una Gerarchia «cattolica» asservita agli interessi del globalismo» ha detto il vescovo in una dichiarazione.
«I nostri fratelli Cristiani sono barbaramente uccisi nelle città e nei villaggi. Anziani, donne e bambini vengono crocifissi e massacrati solo a causa della loro Fede: una Fede che decenni di compromessi e cedimenti hanno quasi completamente cancellato nei Paesi occidentali e specialmente nei loro governanti».
Sostieni Renovatio 21
«Non possiamo rimanere in silenzio né inerti dinanzi al martirio dei nostri fratelli Cristiani» esclama l’arcivescovo. «Quelle scene di violenza disumana e crudeltà che vediamo accadere in terre remote potrebbero domani replicarsi nelle nostre Nazioni, che il tradimento di governanti corrotti ha fatto invadere da orde di fanatici maomettani in età militare, per imporre all’Europa la sostituzione etnica e la cancellazione definitiva della Civiltà cristiana».
Esorto i Cattolici, in questi giorni della Santa Quaresima, a pregare, a digiunare e a fare penitenza per impetrare al Cielo protezione sui fedeli perseguitati e martirizzati in Siria, a Gaza e in molte altre parti del mondo» dice monsignore. «Possa il loro esempio di eroica fermezza nella professione della vera Fede animare, prima che sia troppo tardi, un risveglio delle coscienze dei Cristiani e un ritorno a Dio, dal quale dipende la pace, la concordia e prosperità dei popoli».
Viganò terminava il messaggio con delle parole latine di grande significato: «Deus vult!».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Cina
I cattolici di Shanghai e le restrizioni del vescovo Ma Daqin

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Salute1 settimana fa
I malori dell’11ª settimana 2025
-
Occulto2 settimane fa
Gruppo satanista ottiene il permesso di celebrare una messa nera dentro un Campidoglio USA
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco il reato di femminicidio. E la fine del diritto
-
Vaccini4 giorni fa
Tre bambini morti entro 24 dalla vaccinazione pediatrica: scienziati giapponesi lanciano l’allarme
-
Persecuzioni2 settimane fa
«Deus vult!»: mons. Viganò: «dagli USA deve partire l’azione per porre fine alle persecuzioni in Siria»
-
Spirito1 settimana fa
Roma emette il verdetto su Maria Valtorta
-
Stato1 settimana fa
Garlasco e lo Stato etico
-
Epidemie2 settimane fa
I servizi segreti tedeschi hanno nascosto per anni le prove dell’origine del COVID