Persecuzioni
Pakistan, medici rifiutano di curare anziano gravemente malato perché cristiano

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
La vicenda è avvenuta all’Ospedale civile di Sahiwal, nel Punjab. Secondo quanto denuncia Yousaf Masih Gill, al genitore i dottori hanno rifiutato un intervento chirurgico urgente per motivi di natura confessionale. Una sanitaria ha affermato: «Se avessi saputo prima che lei è cristiano, non avrei toccato suo padre». La protesta della famiglia e le scuse della direzione sanitaria.
Un nuovo episodi, dai risvolti drammatici, di intolleranza a sfondo confessionale avvenuto all’Ospedale civile di Sahiwal, nel Punjab, evidenzia una volta di più le discriminazioni di cui sono vittime le minoranze in Pakistan.
I medici del nosocomio, cui dovrebbe essere affidato il compito di salvare vite umane, si sono resi protagonisti di un fatto di negligenza grave sul piano clinico oltre che di odio verso altri concittadini solo per la fede praticata. A denunciare la vicenda è Yousaf Masih Gill, il cui padre seriamente malato e in lotta per la vita è stato oggetto di un trattamento «non professionale e discriminatorio» dei sanitari.
Secondo il racconto dei fatti avvenuti il primo ottobre scorso da parte di Yousaf Masih, una dottoressa musulmana dell’ospedale avrebbe fatto una dichiarazione agghiacciante alla famiglia in cerca di aiuto: «se avessi saputo prima che lei è cristiano, non avrei toccato suo padre». Questo commento, carico di pregiudizi religiosi, riflette un terribile livello di discriminazione che viola non solo l’etica professionale ma anche i diritti umani fondamentali.
Il figlio ha quindi aggiunto che quando lui e la sua famiglia sono entrati nella stanza del medico, sono rimasti scioccati nel trovare tutti i colleghi impegnati in una partita di Parchisi (Ludo) durante l’orario di servizio. Alla disperata ricerca di aiuto, Yousaf Masih ha infine chiesto loro di occuparsi del padre gravemente malato, ma gli è stato risposto con disprezzo: «stiamo giocando. Lo controlleremo più tardi». Questo palese disinteresse per la vita di un paziente rivela un’estrema negligenza e un grave abuso della responsabilità sul piano professionale.
All’esterno del nosocomio vi era anche Babu Nadeem, catechista cattolico, fratello di Yousaf Masih, che ha promosso un capannello di protesta insieme ad altre decine di persone, quando ha saputo che al padre era stato negato l’intervento chirurgico.
«Mio padre sta lottando con la morte e deve sopportare un dolore e un’agonia immensi, ma il comportamento dei medici è scortese nei confronti dei pazienti. Veniamo negli ospedali – prosegue – per le nostre cure mediche e crediamo di poter essere trattati senza alcuna discriminazione, perché persone di ogni religione o etnia si recano negli ospedali per medicine, visite o esami».
«Abbiamo assistito a un comportamento molto deludente – accusa – dei nostri medici solo perché siamo cristiani. Ciò non è assolutamente accettabile, chiedo a tutti voi di unirvi a noi e di alzare la voce contro questo comportamento insoddisfacente dei medici, in modo che non osino trattare male altri come stanno facendo noi. L’operazione di mio padre –conclude – è rimasta in sospeso, ma noi continueremo a protestare finché la nostra voce non sarà ascoltata e saremo trattati con equità».
Dopo la protesta, ieri l’ufficiale sanitario dell’ospedale ha visitato la famiglia in difficoltà e si è scusato per il comportamento palesemente poco professionale dei medici, assicurando loro un migliore trattamento e garantendo l’intervento chirurgico per il padre. Il medico legale ha chiesto loro di predisporre i globuli rossi e scorte di sangue per l’intervento del padre, che dovrebbe poi essere operato entro i prossimi giorni.
L’attivista per i diritti umani Ashiknaz Khokhar ha dichiarato ad AsiaNews che i cristiani continuano a subire persecuzioni e discriminazioni diffuse in quasi tutti i settori della vita.
«Nelle scuole e nelle università, gli studenti cristiani spesso incontrano pregiudizi e bullismo e vengono emarginati per la loro fede. E anche negli ospedali la situazione non è migliore e, come emerso in alcuni incidenti tragici del recente passato, i cristiani sono soggetti a negligenza e a trattamenti parziali da parte del personale medico».
Infine, anche nelle istituzioni governative e semi-governative ai cristiani «vengono spesso negate pari opportunità, subendo discriminazioni sistematiche nelle assunzioni, promozioni e diritti fondamentali».
«Questo pregiudizio generale» conclude Ashiknaz «crea un ambiente di disuguaglianza che rende difficile per i cristiani prosperare e vivere con dignità in Pakistan».
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Ciad, lo spettro dell’islamizzazione strisciante

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Terra Santa, il Patriarca latino di Gerusalemme vuole credere al piano di Trump

Dopo l’intercettazione da parte di Israele della flottiglia internazionale islamo-sinistra partita da Barcellona, in Spagna, per bloccare il blocco di Gaza, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, discute delle speranze di pace in Terra Santa, riaccese dal piano di pace proposto da Donald Trump.
Il giornalista italiano Mario Calabresi cede la parola a un alto prelato lucido e moderatamente ottimista: «L’abbordaggio della flottiglia era inevitabile. Avevo però parlato con gli organizzatori per dissuaderli dal giungere allo scontro con le autorità israeliane. (…) Tanto più che questa flottiglia non porta nulla agli abitanti di Gaza e non cambia in alcun modo la situazione», spiega il Patriarca latino della Città Santa.
Un giudizio finale che contrasta con la beata ingenuità dei media progressisti occidentali, che vorrebbero dipingere gli agitatori islamo-goscisti della flottiglia in rotta verso la Striscia di Gaza come chierichetti animati da uno spirito di pace e fratellanza.
Tornando alla situazione dei cristiani nella regione, il cardinale Pizzaballa ricorda che nei suoi trentacinque anni a Gerusalemme non ha mai vissuto un periodo così doloroso e tragico. «C’è stato il tempo della guerra, il tempo della speranza, il tempo della faticosa costruzione di un processo di pace, poi il tempo del crepuscolo di ogni possibile convivenza, segnato dalla vittoria degli estremisti e del radicalismo. E oggi stiamo attraversando l’era delle rovine», ritiene.
E a sostegno delle sue affermazioni: «La situazione è drammatica. Le immagini rendono solo in parte giustizia a ciò che si sta vivendo sul campo. La distruzione è colossale. Oltre l’ottanta per cento delle infrastrutture è ridotto in macerie e centinaia di migliaia di persone hanno dovuto essere sfollate ed evacuate tre, quattro, cinque, persino sette volte. Famiglie che hanno perso tutto».
Iscriviti al canale Telegram
La sua descrizione della vita a Gaza evoca la fame «reale» provata dagli abitanti, anche se evita di usare il termine carestia, spesso utilizzato a fini propagandistici: «Non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità: non arrivano né frutta, né verdura, né carne; due anni senza vitamine né proteine. Un disastro assoluto», spiega l’alto prelato.
A questo si aggiunge «la quasi totale assenza di ospedali, che rende impossibile curare i feriti, i mutilati, ma anche le malattie comuni che non possono più essere monitorate. Penso alla dialisi, che è scomparsa; al cancro, dove l’oncologia non esiste più». I bisogni non si limitano a quelli materiali: «Penso ancora che stiamo entrando nel terzo anno senza scuola per bambini e adolescenti. È molto difficile parlare di speranza se non forniamo una scuola, se l’istruzione diventa impossibile».
La comunità di rifugiati della parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza ha scelto di rimanere. Una decisione rischiosa ma inevitabile: «In parrocchia ci sono musulmani gravemente disabili che non hanno modo di muoversi, assistiti dalle suore. E anziani molto fragili per i quali andarsene significherebbe la morte. Devono rimanere, e i nostri sacerdoti e le nostre suore hanno deciso di rimanere con loro. È la scelta della Chiesa, che decide di rimanere come presenza attiva e pacifica», sottolinea Pizzaballa.
Riguardo al piano di pace imposto alle parti dall’inquilino della Casa Bianca, il patriarca vuole credere che una soluzione pacifica sia ancora possibile: «Il piano di Trump ha molti difetti, ma è vero che nessun piano sarà mai perfetto. Tutti sono stanchi, esausti e devastati da questa guerra, e ormai sembra chiaro che ci stiamo muovendo verso una conclusione».
Tuttavia, anche se le armi tacessero e Hamas accettasse di consegnare gli ostaggi e disarmare, ciò non significherebbe la fine del conflitto: «Il conflitto continuerà a lungo, perché le cause profonde di questa guerra non sono ancora state affrontate. Il conflitto israelo-palestinese non finirà finché al popolo palestinese non verrà offerta una prospettiva chiara, evidente e reale. Le conseguenze e le ripercussioni di questa guerra su entrambe le popolazioni, israeliana e palestinese, dureranno per molti anni», conclude il Patriarca di Gerusalemme.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Persecuzioni
Arcivescovo armeno condannato a due anni di carcere

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri7 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito7 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025