Economia
È in corso il crollo del mercato mondiale

I mercati azionari di tutto il mondo sono crollati lunedì, con le azioni che sono crollate tra i timori che gli Stati Uniti potessero dirigersi verso una recessione, spingendo gli investitori in modalità di vendita in preda al panico. L’indice azionario di riferimento giapponese Nikkei giapponese sta guidando la svendita, in calo del 12,4%, il suo giorno peggiore dal crollo del Lunedì Nero del 1987.
La situazione ha iniziato a dispiegarsi la scorsa settimana dopo che gli Stati Uniti hanno pubblicato un rapporto che mostrava dati sull’occupazione più deboli del previsto. Gli economisti affermano che la crisi rifletteva preoccupazioni sempre più profonde sullo stato generale dell’economia statunitense. Wall Street ha chiuso bruscamente in ribasso venerdì, con il Nasdaq Composite, pesantemente tecnologico, che è sceso in correzione, con la caduta che è continuata lunedì.
Il Nikkei 225 ha guidato il crollo globale con la sua più grande perdita giornaliera di sempre lunedì, precipitando del 12,4%. Gli analisti hanno attribuito il calo ai dati sull’occupazione negli Stati Uniti e all’aumento dello yen. L’entità delle perdite ha segnato il giorno peggiore per l’indice dal crollo del lunedì nero del 1987. Anche il Tokyo Stock Price Index (Topix) è sceso del 12,23% lunedì.
Iscriviti al canale Telegram
Lo yen si è rafforzato a 142,67 contro il dollaro USA lunedì, da 146,45 di venerdì, rappresentando un livello mai visto da gennaio. Uno yen più forte è visto come un fattore negativo per gli esportatori giapponesi.
La disfatta ha trovato eco in altri mercati asiatici, con l’indice azionario KOSPI della Corea del Sud che è crollato dell’8,8% in mezzo a un crollo delle azioni tecnologiche, segnando la sua peggiore sessione di trading dalla crisi finanziaria globale del 2008. In mezzo a forti cali, le negoziazioni sono state interrotte per brevi periodi di tempo in Giappone e Corea del Sud. La rapida svendita ha innescato interruttori di circuito, che mettono in pausa le negoziazioni in mezzo a una forte volatilità, per la prima volta da marzo 2020.
Anche le azioni di Taiwan sono scese di oltre l’8% lunedì. I benchmark del mercato azionario indiano, il Sensex e il Nifty 50, sono scesi di oltre il 3%. L’indice MSCI World delle azioni Asia-Pacifico al di fuori del Giappone è sceso del 4,2%.
Lo yen più forte ha innescato un effetto domino, innescando un’interruzione globale del carry trade, una strategia di trading in cui un investitore prende in prestito denaro da un Paese con bassi tassi di interesse tramite una valuta più debole e reinveste il denaro nelle attività di un altro Paese, ottenendo un tasso di rendimento più elevato.
I timori per la debolezza dell’economia statunitense e per la volatilità dei mercati hanno contagiato tutto il mondo. Lunedì tutti i principali mercati azionari europei hanno iniziato in ribasso, con azioni di tutti i settori che sono precipitate a quasi i minimi degli ultimi sei mesi.
L’indice paneuropeo di riferimento STOXX 600 è sceso di oltre il 3% nelle contrattazioni mattutine. L’indice di riferimento francese CAC 40 è sceso del 2,78%, l’IBEX spagnolo è sceso del 2,8%, il DAX tedesco è crollato del 2,2%, mentre il FTSE 100 del Regno Unito ha perso il 2,17% lunedì mattina.
L’indice S&P/ASX 200 in Australia è crollato del 12,8%.
La turbolenza globale si è estesa al mercato delle criptovalute, con il prezzo di Bitcoin che è sceso di oltre il 17% sotto i 50.000 dollari lunedì per la prima volta da febbraio, toccando un minimo di 49.351 dollari nelle prime contrattazioni e, sebbene sia rimbalzato sopra la soglia dei 50.000 dollari, è comunque sceso del 13% per la giornata.
Anche il prezzo di Ether, un’altra criptovaluta, è sceso di quasi il 17% a 2.200 dollari.
I dati economici degli Stati Uniti sono stati al di sotto delle aspettative per alcuni mesi, in particolare a luglio. Il Paese ha assistito a un aumento inaspettato del tasso di disoccupazione, secondo il rapporto sulle buste paga di luglio pubblicato venerdì dal Bureau of Labor Statistics. L’economia ha aggiunto solo 114.000 posti di lavoro il mese scorso, ben al di sotto delle stime degli economisti di 175.000 posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,3% dal 4,1%.
Oltre a ciò, gli ultimi dati dell’Institute for Supply Management hanno rivelato che l’attività manifatturiera statunitense è diminuita a luglio rispetto al mese precedente, segnando il quarto mese consecutivo di contrazione.
Ciò ha portato i mercati a scommettere su un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve di ben 50 punti base a settembre, innescando un dibattito tra gli economisti sulla salute generale dell’economia statunitense, con la sua enorme influenza sui mercati finanziari globali.
Aiuta Renovatio 21
Il mercato azionario russo ha iniziato la settimana in ribasso, reagendo al crollo finanziario globale. Sia l’indice MOEX denominato in rubli che l’RTS denominato in dollari hanno perso poco più del 2% durante le contrattazioni di lunedì mattina. Allo stesso tempo, gli analisti finanziari dubitano che la svendita globale delle azioni avrà effetti persistenti sul mercato russo, con le sanzioni che funzionano da scudo. Dopo la separazione dai mercati dei capitali internazionali, le azioni russe dipendono dalla domanda interna con un’influenza limitata dall’esterno, affermano gli esperti.
Mentre gli economisti di tutto il mondo credono che la rotta del mercato rifletta le crescenti preoccupazioni per un’economia statunitense più debole, affermano che estrapolare gli ultimi dati sull’occupazione potrebbe essere una reazione eccessiva, poiché si tratta solo di una lettura di un mese.
Allo stesso tempo, i timori per la salute della più grande economia del mondo e il rischio di un’escalation militare in Medio Oriente, in mezzo alle crescenti tensioni tra Israele e Iran, stanno esercitando ulteriore pressione sul mercato.
«Ci sono due fattori che influenzano i prezzi: uno è il rischio di recessione, che è la preoccupazione principale, ma in più c’è un po’ di ansia per la geopolitica e la prevista rappresaglia da parte dell’Iran e di Hezbollah dopo gli attacchi israeliani», ha detto a Reuters Samy Chaar, capo economista di Lombard Odier.
Gli economisti non si aspettano un crollo dei mercati, anche se non prevedono una rapida ripresa, visti i punti deboli delle grandi aziende tecnologiche statunitensi e le tensioni in corso in Medio Oriente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Il presidente degli Stati Uniti Donaldo J. Trump ha dichiarato di apprezzare ancora Elon Musk, nonostante un acceso diverbio tra i due all’inizio di quest’anno. Trump ha tuttavia avvertito che i piani del CEO di Tesla di creare un proprio partito politico si riveleranno infruttuosi.
Musk «è una brava persona», ha detto Trump mercoledì a Scott Jennings, conduttore dello Scott Jennings Show su Salem Radio, definendo il magnate statunitense un «brav’uomo» e un «uomo di buon senso».
Musk ha sostenuto Trump nelle elezioni del 2024 e ha ricoperto temporaneamente la carica di capo del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) prima che i due litigassero pubblicamente sul pacchetto di spesa del presidente, il «Big Beautiful Bill».
Come riportato da Renovatio 21, dopo il litigio il Musk avrebbe cambiato numero, mentre il presidente ha dichiarato di prendere in considerazione la deportazione del miliardario immigrato. Musk aveva accusato in un post Trump di essere coinvolto nel caso Epstein, e suggerito di poter fermare il programma spaziale statunitense.
Secondo il presidente degli Stati Uniti, il miliardario di origini sudafricane è «per l’80% un super genio e per il 20% ha qualche problema». Trump ha anche affermato di aver «sempre» apprezzato Musk e di continuare a pensare bene di lui.
Trump ha tuttavia sostenuto che l’ambizione di Musk di creare un nuovo partito politico statunitense si sarebbe rivelata infruttuosa. «Cosa farà? Si schiererà con i lunatici della sinistra radicale? … Non credo che abbia scelta». Il presidente ha aggiunto che vorrebbe che il magnate della tecnologia tornasse a sostenere i repubblicani.
Come riportato da Renovatio 21, già in passato Musk si era detto pentito degli attacchi, con Trump a segnalare una disponibilità al perdono.
Sostieni Renovatio 21
Dopo essersi dimesso dal DOGE, il miliardario aveva annunciato che avrebbe fondato una propria fazione politica per sfidare il sistema bipartitico e presentare candidati alle elezioni di medio termine del 2026. Il mese scorso, ha raddoppiato il suo piano, stroncando un articolo del Wall Street Journal in cui si sosteneva che avesse abbandonato l’idea.
A un certo punto ha azzardato che il suo America Party si sarebbe concentrato sul Congresso degli Stati Uniti in vista delle elezioni di medio termine del 2026, «ma sostenere un candidato alla presidenza non è fuori questione».
In precedenza Trump aveva definito Musk un «disastro ferroviario» e aveva sostenuto che le terze parti «non hanno mai avuto successo negli Stati Uniti», avvertendo che le azioni del miliardario avrebbero solo creato «caos».
Parlando mercoledì del litigio con Musk, Trump ha affermato che l’imprenditore tecnologico «ha esagerato e si pente di non averlo fatto». Musk non ha ancora commentato le parole concilianti del presidente.
Nel frattempo è emerso che Musk, già la persona più ricca del mondo, potrebbe diventare il primo triliardario dopo che il consiglio di amministrazione di Tesla ha presentato un nuovo, massiccio pacchetto retributivo per il suo CEO, per consentirgli di concentrarsi sul produttore di veicoli elettrici in difficoltà. Lo riporta la CNN.
Il pacchetto gli garantirebbe ulteriori azioni Tesla se l’azienda riuscisse a crescere ben oltre il suo valore attuale, con una capitalizzazione di mercato di gran lunga superiore a quella mai raggiunta da qualsiasi altra azienda. Il precedente pacchetto retributivo di Musk, che ha contribuito in modo significativo alla sua enorme ricchezza, prevedeva anche ambiziosi piani di crescita che un tempo sembravano impossibili da raggiungere, ma che Tesla si è dimostrata in grado di raggiungere facilmente.
Il nuovo pacchetto retributivo potrebbe garantire a Musk 423,7 milioni di azioni Tesla aggiuntive. Al valore attuale delle azioni, queste azioni varrebbero 143,5 miliardi di dollari.
Ma Musk otterrebbe quelle azioni solo se il valore delle azioni Tesla aumentasse significativamente nei prossimi anni. Il valore complessivo delle azioni della società dovrebbe raggiungere gli 8,5 trilioni di dollari affinché Musk possa ottenere tutte le azioni, significativamente al di sopra dell’attuale capitalizzazione di mercato di 1,1 trilioni di dollari.
Le 423,7 milioni di nuove azioni che Musk otterrebbe con questo pacchetto varrebbero quasi 1 trilione di dollari se la società raggiungesse gli obiettivi di valutazione più elevati specificati nella dichiarazione di delega di venerdì.
Se le azioni Tesla riuscissero a raggiungere la capitalizzazione di mercato di 8,5 miliardi di dollari, potrebbe diventare l’azienda più preziosa di sempre. Valuterebbe circa il doppio dell’attuale valore di mercato di Nvidia, l’azienda attualmente più ricca presente sul mercato. Tesla è già la casa automobilistica più ricca con un ampio margine, anche se le case automobilistiche tradizionali, come la seconda casa automobilistica più ricca, Toyota, vendono molti più veicoli e ora realizzano maggiori profitti.
La dichiarazione di delega dell’azienda, che illustrava il piano di pagamento di Musk, includeva anche una proposta degli azionisti affinché Tesla acquisisse una partecipazione nella società privata xAI, l’azienda di intelligenza artificiale di cui Musk è anche proprietario. Ciò potrebbe aiutare Elon Musk a consolidare ulteriormente il suo crescente impero commerciale.
Iscriviti al canale Telegram
xAI ha recentemente acquistato X, la piattaforma di social media precedentemente nota come Twitter, che Musk ha acquistato per 44 miliardi di dollari di tasca propria nel 2022. L’azienda non ha preso posizione a favore o contro la proposta degli azionisti, che non fornisce dettagli sull’entità della partecipazione che Tesla dovrebbe acquisire in xAI e a quale prezzo.
Tuttavia un investimento del genere potrebbe arricchire ulteriormente Tesla, dato che Musk è il principale proprietario di xAI.
Musk possiede attualmente 410 milioni di azioni Tesla, per un valore di 139 miliardi di dollari al prezzo di chiusura di giovedì. Questa partecipazione, insieme alle sue partecipazioni in xAI, nella società di razzi SpaceX e in diverse altre aziende che ha fondato e gestisce, lo hanno reso la persona più ricca del pianeta, con un patrimonio di 378 miliardi di dollari secondo il tracker dei miliardari di Bloomberg.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Economia
La Turchia interrompe totalmente gli scambi commerciali con Israele

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito2 settimane fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo6 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza
-
Pensiero2 settimane fa
Massacro trans di bambini, ecco lo stragista ideale dei «conservatori». Per un futuro di sorveglianza totale