Economia
È in corso il crollo del mercato mondiale
I mercati azionari di tutto il mondo sono crollati lunedì, con le azioni che sono crollate tra i timori che gli Stati Uniti potessero dirigersi verso una recessione, spingendo gli investitori in modalità di vendita in preda al panico. L’indice azionario di riferimento giapponese Nikkei giapponese sta guidando la svendita, in calo del 12,4%, il suo giorno peggiore dal crollo del Lunedì Nero del 1987.
La situazione ha iniziato a dispiegarsi la scorsa settimana dopo che gli Stati Uniti hanno pubblicato un rapporto che mostrava dati sull’occupazione più deboli del previsto. Gli economisti affermano che la crisi rifletteva preoccupazioni sempre più profonde sullo stato generale dell’economia statunitense. Wall Street ha chiuso bruscamente in ribasso venerdì, con il Nasdaq Composite, pesantemente tecnologico, che è sceso in correzione, con la caduta che è continuata lunedì.
Il Nikkei 225 ha guidato il crollo globale con la sua più grande perdita giornaliera di sempre lunedì, precipitando del 12,4%. Gli analisti hanno attribuito il calo ai dati sull’occupazione negli Stati Uniti e all’aumento dello yen. L’entità delle perdite ha segnato il giorno peggiore per l’indice dal crollo del lunedì nero del 1987. Anche il Tokyo Stock Price Index (Topix) è sceso del 12,23% lunedì.
Iscriviti al canale Telegram
Lo yen si è rafforzato a 142,67 contro il dollaro USA lunedì, da 146,45 di venerdì, rappresentando un livello mai visto da gennaio. Uno yen più forte è visto come un fattore negativo per gli esportatori giapponesi.
La disfatta ha trovato eco in altri mercati asiatici, con l’indice azionario KOSPI della Corea del Sud che è crollato dell’8,8% in mezzo a un crollo delle azioni tecnologiche, segnando la sua peggiore sessione di trading dalla crisi finanziaria globale del 2008. In mezzo a forti cali, le negoziazioni sono state interrotte per brevi periodi di tempo in Giappone e Corea del Sud. La rapida svendita ha innescato interruttori di circuito, che mettono in pausa le negoziazioni in mezzo a una forte volatilità, per la prima volta da marzo 2020.
Anche le azioni di Taiwan sono scese di oltre l’8% lunedì. I benchmark del mercato azionario indiano, il Sensex e il Nifty 50, sono scesi di oltre il 3%. L’indice MSCI World delle azioni Asia-Pacifico al di fuori del Giappone è sceso del 4,2%.
Lo yen più forte ha innescato un effetto domino, innescando un’interruzione globale del carry trade, una strategia di trading in cui un investitore prende in prestito denaro da un Paese con bassi tassi di interesse tramite una valuta più debole e reinveste il denaro nelle attività di un altro Paese, ottenendo un tasso di rendimento più elevato.
I timori per la debolezza dell’economia statunitense e per la volatilità dei mercati hanno contagiato tutto il mondo. Lunedì tutti i principali mercati azionari europei hanno iniziato in ribasso, con azioni di tutti i settori che sono precipitate a quasi i minimi degli ultimi sei mesi.
L’indice paneuropeo di riferimento STOXX 600 è sceso di oltre il 3% nelle contrattazioni mattutine. L’indice di riferimento francese CAC 40 è sceso del 2,78%, l’IBEX spagnolo è sceso del 2,8%, il DAX tedesco è crollato del 2,2%, mentre il FTSE 100 del Regno Unito ha perso il 2,17% lunedì mattina.
L’indice S&P/ASX 200 in Australia è crollato del 12,8%.
La turbolenza globale si è estesa al mercato delle criptovalute, con il prezzo di Bitcoin che è sceso di oltre il 17% sotto i 50.000 dollari lunedì per la prima volta da febbraio, toccando un minimo di 49.351 dollari nelle prime contrattazioni e, sebbene sia rimbalzato sopra la soglia dei 50.000 dollari, è comunque sceso del 13% per la giornata.
Anche il prezzo di Ether, un’altra criptovaluta, è sceso di quasi il 17% a 2.200 dollari.
I dati economici degli Stati Uniti sono stati al di sotto delle aspettative per alcuni mesi, in particolare a luglio. Il Paese ha assistito a un aumento inaspettato del tasso di disoccupazione, secondo il rapporto sulle buste paga di luglio pubblicato venerdì dal Bureau of Labor Statistics. L’economia ha aggiunto solo 114.000 posti di lavoro il mese scorso, ben al di sotto delle stime degli economisti di 175.000 posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione è salito al 4,3% dal 4,1%.
Oltre a ciò, gli ultimi dati dell’Institute for Supply Management hanno rivelato che l’attività manifatturiera statunitense è diminuita a luglio rispetto al mese precedente, segnando il quarto mese consecutivo di contrazione.
Ciò ha portato i mercati a scommettere su un taglio dei tassi da parte della Federal Reserve di ben 50 punti base a settembre, innescando un dibattito tra gli economisti sulla salute generale dell’economia statunitense, con la sua enorme influenza sui mercati finanziari globali.
Aiuta Renovatio 21
Il mercato azionario russo ha iniziato la settimana in ribasso, reagendo al crollo finanziario globale. Sia l’indice MOEX denominato in rubli che l’RTS denominato in dollari hanno perso poco più del 2% durante le contrattazioni di lunedì mattina. Allo stesso tempo, gli analisti finanziari dubitano che la svendita globale delle azioni avrà effetti persistenti sul mercato russo, con le sanzioni che funzionano da scudo. Dopo la separazione dai mercati dei capitali internazionali, le azioni russe dipendono dalla domanda interna con un’influenza limitata dall’esterno, affermano gli esperti.
Mentre gli economisti di tutto il mondo credono che la rotta del mercato rifletta le crescenti preoccupazioni per un’economia statunitense più debole, affermano che estrapolare gli ultimi dati sull’occupazione potrebbe essere una reazione eccessiva, poiché si tratta solo di una lettura di un mese.
Allo stesso tempo, i timori per la salute della più grande economia del mondo e il rischio di un’escalation militare in Medio Oriente, in mezzo alle crescenti tensioni tra Israele e Iran, stanno esercitando ulteriore pressione sul mercato.
«Ci sono due fattori che influenzano i prezzi: uno è il rischio di recessione, che è la preoccupazione principale, ma in più c’è un po’ di ansia per la geopolitica e la prevista rappresaglia da parte dell’Iran e di Hezbollah dopo gli attacchi israeliani», ha detto a Reuters Samy Chaar, capo economista di Lombard Odier.
Gli economisti non si aspettano un crollo dei mercati, anche se non prevedono una rapida ripresa, visti i punti deboli delle grandi aziende tecnologiche statunitensi e le tensioni in corso in Medio Oriente.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21