Geopolitica
Washington e Soros pronti a rovesciare Narendra Modi in India

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Uno dei partner economici più critici della Russia tra le sanzioni economiche occidentali senza precedenti di Washington e dell’UE per la guerra in Ucraina è stato il governo indiano del leader del BJP Narendra Modi. Negli ultimi anni Modi, giocando un delicato atto di bilanciamento tra alleanze con la Russia e anche con l’Occidente, è emerso come un partner commerciale vitale della Russia in mezzo alle sanzioni. Nonostante i ripetuti sforzi dell’amministrazione Biden e dei funzionari britannici, Modi ha rifiutato di aderire alle sanzioni contro il commercio russo, soprattutto il commercio di petrolio. Ora una serie di eventi mirati e programmati in modo sospetto suggeriscono che è in corso una destabilizzazione anglo-americana per rovesciare Modi nei prossimi mesi.
L’India è un alleato vitale della Russia attraverso la sua partecipazione, tra l’altro, al cosiddetto gruppo di nazioni BRICS. BRICS è l’acronimo di un gruppo informale di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. È un raduno sciolto di cinque degli stati più dinamici delle nazioni non OCSE, principalmente del sud. Dopo che un economista di Wall Street ha nominato quattro potenziali economie emergenti in rapida crescita nel 2001, nel 2009 si è tenuto il primo vertice BRIC e, dopo aver ammesso il Sudafrica nel 2010, i vertici BRICS sono stati annuali.
I cinque hanno un impressionante 40% della popolazione mondiale, oltre tre miliardi di persone e circa il 25% del PIL globale, con la Cina che ne rappresenta il 70%, l’India circa il 13% e la Russia e il Brasile il 7%. Con i crescenti problemi per le aziende internazionali che operano in Cina, molte grandi aziende guardano all’India, il Paese più popoloso del mondo con una grande forza lavoro qualificata, come alternativa produttiva sempre più favorita alla Cina.
India e Modi
L’India sotto il primo ministro del BJP Narendra Modi ha ripetutamente rifiutato di unirsi a Washington nel condannare le azioni della Russia in Ucraina. Ha sfidato le sanzioni statunitensi sull’acquisto di petrolio russo, nonostante le ripetute minacce statunitensi di conseguenze. Oltre ad essere un altro membro dei BRICS, l’India è anche un importante acquirente di lunga data di attrezzature per la difesa russa.
Modi sta affrontando un’elezione nazionale nella primavera del 2024, e importanti elezioni regionali quest’anno, che determineranno il suo futuro.
A gennaio è stato lanciato un chiaro assalto anglo-americano a Modi e al suo principale finanziatore. Un’oscura società finanziaria di Wall Street, la Hindenburg Research, presumibilmente svolge «ricerche finanziarie forensi» per cercare corruzione o frode nelle società quotate, con le quali poi vende una società «allo scoperto» non appena la loro ricerca viene pubblicata. La misteriosa società è emersa nel 2017 ed è sospettata di avere legami con l’intelligence statunitense.
A gennaio Hindenburg ha preso di mira un miliardario indiano, Gautam Adani, capo del gruppo Adani e all’epoca, secondo quanto riferito, l’uomo più ricco dell’Asia. Adani è anche il principale sostenitore finanziario di Modi. La fortuna di Adani si è moltiplicata enormemente da quando Modi è diventato Primo Ministro, spesso in iniziative legate all’agenda economica di Modi.
Dal rapporto Hindenburg del 24 gennaio relativo all’uso improprio dei paradisi fiscali offshore e alla manipolazione delle scorte, le società del gruppo Adani hanno perso oltre 120 miliardi di dollari di valore di mercato. Adani Group è il secondo più grande conglomerato in India. I partiti di opposizione hanno sottolineato che Modi è legato ad Adani. Entrambi sono amici di lunga data del Gujarat, nella stessa parte dell’India.
Il rapporto Hindenburg, che sostiene essere il risultato di 2 anni di ricerche e visite in una mezza dozzina di Paesi – suggerendo che si trattava di una scommessa di investimento piuttosto costosa per una piccola società di ricerca di Wall Street – ha accusato le società Adani: «che il conglomerato indiano Adani Group da 17,8 trilioni di rupie (218 miliardi di dollari USA) si è impegnato in uno sfacciato schema di manipolazione delle azioni e frode contabile nel corso di decenni… revisionando migliaia di documenti e conducendo visite per due diligence in loco in quasi una mezza dozzina di Paesi».
I dettagli dello sforzo di Hindenburg per screditare e mettere in cortocircuito le azioni di una società nella remota India, che spende chiaramente ingenti somme per documentare, suggerisce che potrebbero avere informatori ben informati o fonti di intelligence che li aiutano a prendere di mira un gruppo vulnerabile con stretti legami con Modi. Altrimenti sarebbe stata una scommessa ad altissimo rischio per loro. Oppure sono straordinariamente fortunati.
Nello stesso mese in cui è apparsa la denuncia Hindenburg di Adani con un tempismo sospetto, nel gennaio 2023 la BBC di proprietà del governo britannico ha pubblicato un documentario televisivo che denunciava il ruolo di Modi due decenni fa nel 2002 nelle rivolte religiose in Gujarat quando era governatore lì. Il rapporto della BBC, che è stato bandito in India, si basava su informazioni non pubblicate fornite alla BBC dal Foreign Office del Regno Unito. Interessante.
Il governo Modi ha adottato misure straordinarie per censurare «India: The Modi Question», il film della BBC in India. Le autorità indiane hanno attaccato la BBC per aver prodotto «propaganda», hanno fatto irruzione negli uffici della BBC in India per presunti reati fiscali e hanno invocato poteri di emergenza per costringere le società di social media a rimuovere i collegamenti ai video della BBC. La polizia ha arrestato studenti manifestanti che stavano organizzando feste di osservazione nei campus di tutto il Paese.
La BBC con l’aiuto del Foreign Office del Regno Unito ha toccato un nervo scoperto.
I legami Russia-India
Rifiutando di aderire alle sanzioni della NATO contro la Russia e mantenendo un rigoroso principio di neutralità come ha fatto dall’era della Guerra Fredda, Modi ha approfittato della disponibilità di greggio russo che Stati Uniti e UE ora rifiutano.
La Russia è ora il più grande fornitore di greggio all’India, superando Iraq e Arabia Saudita. A dicembre, l’India ha acquistato 1,2 milioni di barili di greggio dalla Russia ogni giorno, ben 33 volte in più rispetto all’anno precedente. Ironia della sorte, parte di quel petrolio russo viene raffinato in India e riesportato nell’UE, che ha appena vietato il petrolio russo.
Secondo gli analisti energetici, «l’India sta acquistando quantità record di greggio russo fortemente scontato, facendo funzionare le sue raffinerie al di sopra della capacità nominale e catturando la rendita economica di crack spread altissimi ed esportando benzina e diesel in Europa».
Prima dell’inizio della guerra in Ucraina, l’India acquistava solo l’1% del greggio russo. Quella cifra è salita al 28 percento a gennaio. Nessun altro paese ha aumentato così tanto il suo consumo di petrolio russo, nemmeno la Cina, che ha anche aumentato significativamente i suoi acquisti di petrolio russo.
Se aggiungiamo le importazioni di fertilizzanti russi, olio di girasole e altri prodotti, le importazioni dell’India dalla Russia sono aumentate di oltre il 400% in otto mesi a novembre rispetto all’anno precedente.
Vale la pena notare che, quando si tratta di realizzare un enorme profitto dall’acquisto di petrolio russo a forte sconto, la più grande azienda indiana per valore di mercato, Reliance Industries Ltd, è stata un importante acquirente privato di greggio russo. Reliance, che possiede la più grande raffineria del mondo per capacità, a Jamnagar, ha ottenuto il 27% del suo petrolio dalla Russia nel maggio 2022 rispetto al solo 5% prima di aprile.
Quella somma è probabilmente aumentata da allora. Notevole, in quanto il presidente di Reliance, Mukesh Ambani, fa parte del consiglio di amministrazione del Forum economico mondiale di Davos, che è uno dei principali promotori della fine del petrolio greggio e del gas per l’Agenda verde 2030 delle Nazioni Unite.
L’ideologia è bella ma i profitti enormi apparentemente sono più belli.
Arriva George Soros
Come ulteriore indicazione che Washington e Londra cercano un cambio di regime in India, nientemeno che il «Padrino» delle rivoluzioni colorate sostenute dalla CIA, George Soros, parlando il 17 febbraio all’annuale Conferenza sulla sicurezza di Monaco, ha dichiarato, minacciosamente, che, in effetti, i giorni di Modi sono contati.
Il 92enne Soros ha dichiarato: «l’India è un caso interessante. È una democrazia, ma il suo leader Narendra Modi non è un democratico». È un po’ come il bue che dà del cornuto all’asino.
Riferendosi chiaramente al recente documentario della BBC, Soros ha aggiunto: «l’incitamento alla violenza contro i musulmani è stato un fattore importante nella sua fulminea ascesa». Soros ha dettagliato la sua accusa contro il leader indiano: «Modi mantiene stretti rapporti sia con società aperte che chiuse. L’India è membro del Quad (che comprende anche Australia, Stati Uniti e Giappone), ma compra molto petrolio russo con un forte sconto e ci guadagna su un sacco di soldi».
Soros è stato coinvolto in tutte le rivoluzioni colorate della CIA dagli anni ’80, inclusa la Jugoslavia, l’Ucraina, lo stupro della Russia da parte di Eltsin negli anni ’90, in Iran, contro l’Ungheria di Orban e innumerevoli altri paesi che non seguono l’agenda della «democrazia» del libero mercato di Washington. Questa è una questione di dominio pubblico.
Soros ha suggerito con forza che la denuncia dell’Hindenburg Research sull’alleato di Modi Adani non è una coincidenza. Ha dichiarato: «Modi e il magnate degli affari Adani sono stretti alleati; il loro destino è intrecciato… Adani è accusato di manipolazione delle azioni e le sue azioni sono crollate come un castello di carte. Modi tace sull’argomento, ma dovrà rispondere alle domande degli investitori stranieri e in parlamento. Ciò indebolirà in modo significativo la stretta mortale di Modi sul governo federale indiano e aprirà la porta a spingere per riforme istituzionali tanto necessarie».
«Potrei essere ingenuo, ma mi aspetto un risveglio democratico in India» ha concluso. Questa è il linguaggio di Soros per il cambio di regime a favore di qualcuno più flessibile all’agenda globalista della NATO.
Lo speculatore miliardario di hedge fund George Soros è stato accusato di molte cose, ma mai di essere ingenuo. Aspettatevi che i prossimi mesi segnalino una massiccia escalation delle operazioni sporche occidentali per cercare di rovesciare Modi e indebolire il gruppo di paesi BRICS che stanno sempre più cercando di opporsi ai dettami dei globalisti di Washington e Davos.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Geopolitica
Atrocità contro gli armeni in Nagorno-Karabakh: le testimonianze dei profughi

Patrick Lancaster, giornalista americano indipendente noto per i suoi reportage sul Donbass dove si è trasferito a vivere, ha recentemente intervistato i cittadini dell’Artsakh, tra cui alcuni bambini, riguardo all’operazione militare dell’Azerbaigian. I testimoni affermano che soldati azeri avrebbero brutalmente ucciso uomini, donne e bambini innocenti.
Nel video postato tra i profughi in Armenia dal Lancaster, che pare provato dai racconti, un ragazzino racconta la storia della sua fuga assieme alla famiglia nell’esodo generale degli armeni dell’Artsakh, tra la minaccia dei soldati di Baku, gli ingorghi per strada e la mancanza di cibo. Dice che i russi li hanno protetti, e che gli azeri temono l’accusa di genocidio, ciononostante hanno sparato sulle case del suo villaggio, poi alle persone. Il giovane dice che quando la sua comunità è tornata a raccogliere i corpi, hanno scoperto che ai morti erano state tagliate le braccia, le orecchie e le gambe.
Lancaster ha quindi parlato con una madre che stava fuggendo dalla sua terra natale con i suoi quattro figli. «Stiamo salvando le nostre vite e i nostri bambini dagli azeri», dice. «Abbiamo perso tutto. Abbiamo perso la nostra patria, le nostre case, la nostra storia». È la seconda volta che accade, dichiara, perché avevano già perso il loro villaggio nella guerra precedente.
Il marito è ancora a Stepankert e sta cercando di uscirne. Dice che ha un figlio con meno di due anni, e lo allattato al seno per tutto il tempo, perché durante il blocco non c’era niente da mangiare.
«Questa è storicamente la nostra terra! Avremmo dovuto vivere e morire lì! E questo è quello che ci hanno fatto! Non siamo pronti a vivere con loro. Non ci fidiamo di loro. Non sono persone pacifiche».
Sostieni Renovatio 21
Alla domanda se sia vero che gli azeri stanno tagliando gole e braccia risponde che «sì, ed è la stessa cosa nella guerra precedente. È così. Non lo so. È il loro modo di fare le cose».
Una signora anziana racconta che l’artiglieria è iniziata di prima mattina il 19 settembre. «Siamo corsi al rifugio. Poi i russi sono arrivati e ci hanno resi un po’ più sicuri». Poi sono stati portati all’aeroporto. «Sulla strada gli azeri sono stati gentili, ci hanno dato pane e acqua». Tuttavia, non si fida a tornare perché «tieni a mente che possono farlo ancora», riferendosi alla pulizia etnica azera.
«Un ragazzo di 19 anni, gli hanno impiantato un chiodo in testa! E poi lo hanno ucciso! È stato crudele. È stato negli anni Cinquanta e Sessanta. E poi, nel 1988, è stato fatto lo stesso a Baku Sumgait! Noi abbiamo vissuto pacificamente, ma loro non ci hanno lasciato vivere! Capite?»
La signora quindi dichiara al reporter americano che gli azeri «hanno ucciso dei bambini! Hanno tagliato loro la testa! Hanno ucciso anche i bambini piccoli!».
Un’altra donna interrompe: «è vero! al 100! Il bambino era mio parente!
L’anziana continua «hanno distrutto i bambini negli asili. Hanno tagliato loro braccia e gambe». Perché lo fanno? «Ci mostrano che è una guerra, fanno le cose in modo diverso».
«Sono terroristi, non sono esseri umani. Non c’è nulla di umano in loro. Questo è» continua la donna che dice di aver perso un bambino della sua famiglia. Lancaster dice che la donna sostiene che i suoi parenti sono stati decapitati dagli azeri.
Oltre 100.000 persone, ovvero oltre l’80% della popolazione dell’Artsakh nella regione del Nagorno-Karabakh, si sono trasferite la scorsa settimana a seguito dell’improvvisa azione militare dell’Azerbaigian.
Al momento non vi è condanna dell’ONU per l’accaduto. Nessuna vera condanna nemmeno da parte di USA, Federazione Russa, Unione Europea.
Immagine screenshot da Rumble
Geopolitica
La Russia accusa di terrorismo i comandanti ucraini

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Polonia introduce controlli alle frontiere con gli altri Paesi Schengen

Il governo polacco attuerà controlli temporanei alla frontiera con la Slovacchia a causa del crescente numero di migranti illegali che cercano di entrare in Germania attraverso la rotta balcanica, ha annunciato martedì in una conferenza stampa il ministro degli Interni Mariusz Kaminski. Misure simili sono state adottate anche dai governi di Austria e Repubblica Ceca.
Kaminski ha dichiarato che solo nelle ultime due settimane le autorità polacche hanno individuato e arrestato un totale di 551 migranti illegali alla frontiera e che il numero di migranti illegali è aumentato del 1000% rispetto allo scorso anno.
Sia la Polonia che la Slovacchia fanno parte della zona Schengen, il che significa che di solito non esistono controlli standard alle frontiere tra le due nazioni.
Varsavia ha affermato che le nuove misure verranno introdotte per un periodo iniziale di dieci giorni. Il comandante della guardia di frontiera polacca, Tomasz Praga, ha osservato che i controlli potranno successivamente essere rinnovati per periodi non superiori a 20 giorni. Un altro rappresentante delle guardie di frontiera ha inoltre affermato durante la conferenza stampa che il periodo totale durante il quale i controlli alle frontiere possono essere ripristinati non può superare i due mesi.
«Intraprendiamo tali azioni perché siamo uno Stato responsabile. Stiamo difendendo efficacemente il confine con la Bielorussia e speriamo che il problema nei Balcani e sul confine polacco-slovacco venga risolto in modo efficace», ha affermato Kaminski.
Il ministro degli Interni ha accusato le politiche di Bruxelles dell’ondata di rifugiati, affermando che la politica migratoria dell’UE è «irresponsabile e inadeguata alla realtà».
Sostieni Renovatio 21
«L’unica risposta adeguata all’ondata di migrazione illegale è una dura protezione delle frontiere esterne dell’UE e un cambiamento nel sistema di asilo», ha affermato.
Nel frattempo anche la Repubblica Ceca e l’Austria hanno annunciato i controlli alle frontiere con la Slovacchia che inizieranno a mezzanotte e dureranno inizialmente dieci giorni. Il primo ministro ceco Petr Fiala ha dichiarato che «grazie alle ispezioni saremo in grado di garantire ancora meglio la sicurezza dei nostri cittadini», sottolineando che Praga combatte attivamente i trafficanti e i «commercianti di miseria umana».
Anche il ministro degli Interni austriaco Gerhard Karner ha affermato che lo scopo dei controlli è impedire ai trafficanti di intraprendere rotte alternative verso l’UE attraverso l’Austria.
Il mese scorso, le autorità tedesche hanno anche denunciato l’afflusso di richiedenti asilo nel paese e hanno introdotto pattuglie di polizia ai confini con la Polonia e la Repubblica ceca. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha affermato che il numero di rifugiati che arrivano in Germania è «troppo elevato» e ha insistito sulla necessità di cambiare la situazione migratoria.
«Le cose non possono rimanere come sono adesso: più del 70% di tutti i rifugiati che arrivano in Germania non sono stati registrati in anticipo, anche se quasi tutti sono stati in un altro Paese dell’UE», ha detto Scholz.
A qualcuno potrebbero tornare alla mente – perché certe cose non si dimenticano – i sacri confini di Schengen invocati dall’allora premier Conte a inizio pandemia. Ovviamente Schengen fu sospesa, con i valichi dall’Italia considerata infetta chiusi dai Paesi limitrofi, e le famiglie a Gorizia che dovevano parlarsi attraverso una rete di confine.
Come riportato da Renovatio 21, l’Austria dieci mesi fa ha di fatto rigettato il sistema Schengen attuando un blocco per gli ingressi di Romania e Bulgaria. Il cancelliere austriaco Karl Nehammer un mese fa ha ribadito che il sistema di immigrazione della UE «è rotto da anni».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Janusz Jurzyk via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero2 settimane fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero1 settimana fa
L’equazione del collasso
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»
-
Occulto6 giorni fa
Il sindaco di Nuova York nominato massone di alto livello