Geopolitica
Washington e Soros pronti a rovesciare Narendra Modi in India

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Uno dei partner economici più critici della Russia tra le sanzioni economiche occidentali senza precedenti di Washington e dell’UE per la guerra in Ucraina è stato il governo indiano del leader del BJP Narendra Modi. Negli ultimi anni Modi, giocando un delicato atto di bilanciamento tra alleanze con la Russia e anche con l’Occidente, è emerso come un partner commerciale vitale della Russia in mezzo alle sanzioni. Nonostante i ripetuti sforzi dell’amministrazione Biden e dei funzionari britannici, Modi ha rifiutato di aderire alle sanzioni contro il commercio russo, soprattutto il commercio di petrolio. Ora una serie di eventi mirati e programmati in modo sospetto suggeriscono che è in corso una destabilizzazione anglo-americana per rovesciare Modi nei prossimi mesi.
L’India è un alleato vitale della Russia attraverso la sua partecipazione, tra l’altro, al cosiddetto gruppo di nazioni BRICS. BRICS è l’acronimo di un gruppo informale di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica. È un raduno sciolto di cinque degli stati più dinamici delle nazioni non OCSE, principalmente del sud. Dopo che un economista di Wall Street ha nominato quattro potenziali economie emergenti in rapida crescita nel 2001, nel 2009 si è tenuto il primo vertice BRIC e, dopo aver ammesso il Sudafrica nel 2010, i vertici BRICS sono stati annuali.
I cinque hanno un impressionante 40% della popolazione mondiale, oltre tre miliardi di persone e circa il 25% del PIL globale, con la Cina che ne rappresenta il 70%, l’India circa il 13% e la Russia e il Brasile il 7%. Con i crescenti problemi per le aziende internazionali che operano in Cina, molte grandi aziende guardano all’India, il Paese più popoloso del mondo con una grande forza lavoro qualificata, come alternativa produttiva sempre più favorita alla Cina.
India e Modi
L’India sotto il primo ministro del BJP Narendra Modi ha ripetutamente rifiutato di unirsi a Washington nel condannare le azioni della Russia in Ucraina. Ha sfidato le sanzioni statunitensi sull’acquisto di petrolio russo, nonostante le ripetute minacce statunitensi di conseguenze. Oltre ad essere un altro membro dei BRICS, l’India è anche un importante acquirente di lunga data di attrezzature per la difesa russa.
Modi sta affrontando un’elezione nazionale nella primavera del 2024, e importanti elezioni regionali quest’anno, che determineranno il suo futuro.
A gennaio è stato lanciato un chiaro assalto anglo-americano a Modi e al suo principale finanziatore. Un’oscura società finanziaria di Wall Street, la Hindenburg Research, presumibilmente svolge «ricerche finanziarie forensi» per cercare corruzione o frode nelle società quotate, con le quali poi vende una società «allo scoperto» non appena la loro ricerca viene pubblicata. La misteriosa società è emersa nel 2017 ed è sospettata di avere legami con l’intelligence statunitense.
A gennaio Hindenburg ha preso di mira un miliardario indiano, Gautam Adani, capo del gruppo Adani e all’epoca, secondo quanto riferito, l’uomo più ricco dell’Asia. Adani è anche il principale sostenitore finanziario di Modi. La fortuna di Adani si è moltiplicata enormemente da quando Modi è diventato Primo Ministro, spesso in iniziative legate all’agenda economica di Modi.
Dal rapporto Hindenburg del 24 gennaio relativo all’uso improprio dei paradisi fiscali offshore e alla manipolazione delle scorte, le società del gruppo Adani hanno perso oltre 120 miliardi di dollari di valore di mercato. Adani Group è il secondo più grande conglomerato in India. I partiti di opposizione hanno sottolineato che Modi è legato ad Adani. Entrambi sono amici di lunga data del Gujarat, nella stessa parte dell’India.
Il rapporto Hindenburg, che sostiene essere il risultato di 2 anni di ricerche e visite in una mezza dozzina di Paesi – suggerendo che si trattava di una scommessa di investimento piuttosto costosa per una piccola società di ricerca di Wall Street – ha accusato le società Adani: «che il conglomerato indiano Adani Group da 17,8 trilioni di rupie (218 miliardi di dollari USA) si è impegnato in uno sfacciato schema di manipolazione delle azioni e frode contabile nel corso di decenni… revisionando migliaia di documenti e conducendo visite per due diligence in loco in quasi una mezza dozzina di Paesi».
I dettagli dello sforzo di Hindenburg per screditare e mettere in cortocircuito le azioni di una società nella remota India, che spende chiaramente ingenti somme per documentare, suggerisce che potrebbero avere informatori ben informati o fonti di intelligence che li aiutano a prendere di mira un gruppo vulnerabile con stretti legami con Modi. Altrimenti sarebbe stata una scommessa ad altissimo rischio per loro. Oppure sono straordinariamente fortunati.
Nello stesso mese in cui è apparsa la denuncia Hindenburg di Adani con un tempismo sospetto, nel gennaio 2023 la BBC di proprietà del governo britannico ha pubblicato un documentario televisivo che denunciava il ruolo di Modi due decenni fa nel 2002 nelle rivolte religiose in Gujarat quando era governatore lì. Il rapporto della BBC, che è stato bandito in India, si basava su informazioni non pubblicate fornite alla BBC dal Foreign Office del Regno Unito. Interessante.
Il governo Modi ha adottato misure straordinarie per censurare «India: The Modi Question», il film della BBC in India. Le autorità indiane hanno attaccato la BBC per aver prodotto «propaganda», hanno fatto irruzione negli uffici della BBC in India per presunti reati fiscali e hanno invocato poteri di emergenza per costringere le società di social media a rimuovere i collegamenti ai video della BBC. La polizia ha arrestato studenti manifestanti che stavano organizzando feste di osservazione nei campus di tutto il Paese.
La BBC con l’aiuto del Foreign Office del Regno Unito ha toccato un nervo scoperto.
I legami Russia-India
Rifiutando di aderire alle sanzioni della NATO contro la Russia e mantenendo un rigoroso principio di neutralità come ha fatto dall’era della Guerra Fredda, Modi ha approfittato della disponibilità di greggio russo che Stati Uniti e UE ora rifiutano.
La Russia è ora il più grande fornitore di greggio all’India, superando Iraq e Arabia Saudita. A dicembre, l’India ha acquistato 1,2 milioni di barili di greggio dalla Russia ogni giorno, ben 33 volte in più rispetto all’anno precedente. Ironia della sorte, parte di quel petrolio russo viene raffinato in India e riesportato nell’UE, che ha appena vietato il petrolio russo.
Secondo gli analisti energetici, «l’India sta acquistando quantità record di greggio russo fortemente scontato, facendo funzionare le sue raffinerie al di sopra della capacità nominale e catturando la rendita economica di crack spread altissimi ed esportando benzina e diesel in Europa».
Prima dell’inizio della guerra in Ucraina, l’India acquistava solo l’1% del greggio russo. Quella cifra è salita al 28 percento a gennaio. Nessun altro paese ha aumentato così tanto il suo consumo di petrolio russo, nemmeno la Cina, che ha anche aumentato significativamente i suoi acquisti di petrolio russo.
Se aggiungiamo le importazioni di fertilizzanti russi, olio di girasole e altri prodotti, le importazioni dell’India dalla Russia sono aumentate di oltre il 400% in otto mesi a novembre rispetto all’anno precedente.
Vale la pena notare che, quando si tratta di realizzare un enorme profitto dall’acquisto di petrolio russo a forte sconto, la più grande azienda indiana per valore di mercato, Reliance Industries Ltd, è stata un importante acquirente privato di greggio russo. Reliance, che possiede la più grande raffineria del mondo per capacità, a Jamnagar, ha ottenuto il 27% del suo petrolio dalla Russia nel maggio 2022 rispetto al solo 5% prima di aprile.
Quella somma è probabilmente aumentata da allora. Notevole, in quanto il presidente di Reliance, Mukesh Ambani, fa parte del consiglio di amministrazione del Forum economico mondiale di Davos, che è uno dei principali promotori della fine del petrolio greggio e del gas per l’Agenda verde 2030 delle Nazioni Unite.
L’ideologia è bella ma i profitti enormi apparentemente sono più belli.
Arriva George Soros
Come ulteriore indicazione che Washington e Londra cercano un cambio di regime in India, nientemeno che il «Padrino» delle rivoluzioni colorate sostenute dalla CIA, George Soros, parlando il 17 febbraio all’annuale Conferenza sulla sicurezza di Monaco, ha dichiarato, minacciosamente, che, in effetti, i giorni di Modi sono contati.
Il 92enne Soros ha dichiarato: «l’India è un caso interessante. È una democrazia, ma il suo leader Narendra Modi non è un democratico». È un po’ come il bue che dà del cornuto all’asino.
Riferendosi chiaramente al recente documentario della BBC, Soros ha aggiunto: «l’incitamento alla violenza contro i musulmani è stato un fattore importante nella sua fulminea ascesa». Soros ha dettagliato la sua accusa contro il leader indiano: «Modi mantiene stretti rapporti sia con società aperte che chiuse. L’India è membro del Quad (che comprende anche Australia, Stati Uniti e Giappone), ma compra molto petrolio russo con un forte sconto e ci guadagna su un sacco di soldi».
Soros è stato coinvolto in tutte le rivoluzioni colorate della CIA dagli anni ’80, inclusa la Jugoslavia, l’Ucraina, lo stupro della Russia da parte di Eltsin negli anni ’90, in Iran, contro l’Ungheria di Orban e innumerevoli altri paesi che non seguono l’agenda della «democrazia» del libero mercato di Washington. Questa è una questione di dominio pubblico.
Soros ha suggerito con forza che la denuncia dell’Hindenburg Research sull’alleato di Modi Adani non è una coincidenza. Ha dichiarato: «Modi e il magnate degli affari Adani sono stretti alleati; il loro destino è intrecciato… Adani è accusato di manipolazione delle azioni e le sue azioni sono crollate come un castello di carte. Modi tace sull’argomento, ma dovrà rispondere alle domande degli investitori stranieri e in parlamento. Ciò indebolirà in modo significativo la stretta mortale di Modi sul governo federale indiano e aprirà la porta a spingere per riforme istituzionali tanto necessarie».
«Potrei essere ingenuo, ma mi aspetto un risveglio democratico in India» ha concluso. Questa è il linguaggio di Soros per il cambio di regime a favore di qualcuno più flessibile all’agenda globalista della NATO.
Lo speculatore miliardario di hedge fund George Soros è stato accusato di molte cose, ma mai di essere ingenuo. Aspettatevi che i prossimi mesi segnalino una massiccia escalation delle operazioni sporche occidentali per cercare di rovesciare Modi e indebolire il gruppo di paesi BRICS che stanno sempre più cercando di opporsi ai dettami dei globalisti di Washington e Davos.
William F. Engdahl
F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.
Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
PER APPROFONDIRE
Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl
Geopolitica
Putin: il riarmo della NATO è completamente inutile

La Russia non ritiene che il riarmo della NATO sia una minaccia, ha dichiarato il presidente Vladimir Putin ai giornalisti a margine del 28° Forum economico internazionale annuale di San Pietroburgo.
Le azioni del blocco militare guidato dagli Stati Uniti potrebbero comportare alcune minacce, ma la Russia è pronta ad affrontare qualsiasi sfida alla sicurezza nazionale, ha affermato Putin durante una sessione di domande e risposte giovedì mattina, aggiungendo che qualsiasi aumento della spesa per la difesa da parte della NATO non farebbe alcuna differenza.
«Non riteniamo che il riarmo della NATO rappresenti una minaccia per la Federazione Russa, perché siamo autosufficienti nel garantire la nostra sicurezza e miglioriamo costantemente le nostre forze armate e le nostre capacità di difesa», ha affermato.
Il presidente ha aggiunto che la Russia «mitigherà tutte le minacce che potrebbero presentarsi».
Sostieni Renovatio 21
Putin ha liquidato la retorica sulla minaccia rappresentata dalla Russia per la NATO definendola una «menzogna inconcepibile» utilizzata dai governi occidentali per giustificare l’aumento delle tasse e lo stanziamento di fondi pubblici verso il complesso militare-industriale.
«Un propagandista nazista una volta disse che più una bugia è incredibile, più velocemente la gente ci crederà. Questa leggenda secondo cui la Russia sta pianificando di attaccare l’Europa, i paesi della NATO, è la stessa inconcepibile menzogna», ha detto Putin.
«Tutti capiscono che è una sciocchezza. E ingannano la popolazione per assicurarsi l’espianto di fondi dal bilancio… e per spiegare i fallimenti dell’economia».
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Geopolitica
L’AIEA dice che non c’è nessuna prova che l’Iran stia lavorando a una bomba nucleare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
«Danni irreparabili»: Khamenei risponde alle minacce di Trump. «La Repubblica Islamica non si arrende e non accetterà una pace imposta»

Gli Stati Uniti subirebbero «danni irreparabili» se intervenissero militarmente contro l’Iran, ha affermato la Guida Suprema Ali Khamenei. Le sue dichiarazioni seguono una serie di minacce sempre più dirette da parte del presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Negli ultimi giorni, Trump ha avvertito che le forze statunitensi sono pronte a colpire se l’Iran attaccasse un obiettivo americano, e ha dichiarato che l’ayatolllah Khamenei costituisca ora un «bersaglio facile».
«Non lo elimineremo, almeno non per ora», aveva scritto Trump sul suo account Truth Social. In altri post, ha insistito sul fatto che l’Iran «deve arrendersi» e ha affermato che gli Stati Uniti avevano «il controllo completo e totale dei cieli sopra l’Iran».
Rispondendo alle minacce di Trump in un discorso televisivo mercoledì, Khamenei ha affermato che «coloro che hanno saggezza e conoscono l’Iran e la sua storia non si rivolgono mai a questa nazione con un linguaggio minaccioso».
Sostieni Renovatio 21
«L’Iran non è una nazione che si arrende», ha affermato la guida suprema, citata dai media iraniani, aggiungendo che «qualsiasi tipo di intervento militare degli Stati Uniti sarà indubbiamente accompagnato da danni che non potranno essere compensati».
Khamenei ha inoltre definito inaccettabile l’ultimatum di Trump per la «resa incondizionata» dell’Iran e ha sottolineato che la Repubblica Islamica «non accetterà una pace imposta».
«Il Presidente degli Stati Uniti ci minaccia. Con la sua assurda retorica, esige che il popolo iraniano si arrenda a lui. Dovrebbero minacciare chi ha paura di essere minacciato. La nazione iraniana non è spaventata da tali minacce”, ha detto Khamenei, aggiungendo che le dichiarazioni di Trump suggeriscono che Washington sia direttamente coinvolta nell’attacco israeliano all’Iran.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Khamenei.ir via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Pensiero4 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026