Politica
Trump escluso dalla corsa presidenziale in un secondo Stato americano
Il Maine è diventato il secondo stato americano a escludere ufficialmente Donald Trump dalla candidatura per un nuovo mandato presidenziale nel 2024. In precedenza gli era stato impedito di comparire alle urne in Colorado.
Il segretario di Stato del Maine Shenna Bellows ha stabilito che Trump non è idoneo a candidarsi alla presidenza, citando il suo presunto ruolo nella rivolta del Campidoglio degli Stati Uniti del 6 gennaio 2021.
«Concludo che la petizione principale del signor Trump non è valida», ha scritto Bellows nella sua decisione pubblicata giovedì. «In particolare, trovo che la dichiarazione sul modulo di consenso del suo candidato sia falsa perché non è qualificato a ricoprire la carica di Presidente ai sensi della Sezione Tre del Quattordicesimo Emendamento».
La sezione 3 del 14° emendamento della Costituzione degli Stati Uniti afferma che le persone che «si sono impegnate in un’insurrezione o in una ribellione» non possono «ricoprire alcuna carica, civile o militare». La sezione fu inizialmente aggiunta nel 1860 per squalificare i politici che sostenevano la Confederazione durante la guerra civile.
Steven Cheung, portavoce della campagna di Trump, ha assalito il segretario di stato del Maine definendolo «un virulento democratico di sinistra e iperpartitico che sostiene Biden (…) Non confondetevi, questi sforzi di interferenza elettorale partigiana sono un attacco ostile alla democrazia americana».
Sostieni Renovatio 21
Trump è strafavorito per la candidatura del Partito Repubblicano contro il presidente Joe Biden nel 2024, al punto di non aver nemmeno partecipato ai dibattiti televisivi con gli altri concorrenti alla nomination repubblicana. Il destino della sua candidatura sarà comunque deciso dalla Corte Suprema, perché i repubblicani del Colorado hanno già presentato ricorso contro la decisione del loro stato di escluderlo dal ballottaggio.
«A meno che la decisione della Corte Suprema del Colorado non venga annullata, qualsiasi elettore avrà il potere di fare causa per squalificare qualsiasi candidato politico», hanno scritto mercoledì gli avvocati del partito, che hanno inoltre sostenuto che la sentenza contro Trump «non solo distorcerebbe le elezioni presidenziali del 2024», ma getterebbe la corte in «controversie politiche su nebulose accuse di insurrezione».
Il caso sarebbe la questione politicamente più importante davanti alla Corte Suprema da quando ha risolto le contestate elezioni del 2000 a favore del presidente George W. Bush. Da allora, la corte è diventata molto più conservatrice, in gran parte a causa dei tre giudici nominati presidente da Trump.
Cause legali che cercavano di rimuovere Trump dal ballottaggio sono state intentate in circa 30 stati, ma molte sono state archiviate; ci sono cause legali attive in 14 stati: Alaska, Arizona, Nevada, New Jersey, New Mexico, New York, Oregon, Carolina del Sud, Texas, Vermont, Virginia, West Virginia, Wisconsin e Wyoming. (Un giudice ha respinto la causa dell’Arizona, ma la sentenza è stata impugnata)
In Michigan e Minnesota, i tribunali hanno stabilito che i funzionari elettorali non possono impedire al Partito Repubblicano di includere Trump nelle loro elezioni primarie. Tuttavia entrambe le decisioni hanno lasciato la porta aperta a nuove sfide per escluderlo dal ballottaggio delle elezioni generali.
Una decisione è attesa presto in Oregon, dove lo stesso gruppo che ha intentato la causa nel Michigan, Free Speech for People, sta cercando di far sì che la Corte Suprema dello Stato rimuova Trump dalle primarie. In quel caso, il segretario di Stato ha chiesto alla corte di accelerare l’esame del caso perché deve finalizzare lo scrutinio delle primarie entro il 21 marzo.
Poche ore fa la California ha annunciato che Trump sarebbe rimasto al ballottaggio nello stato più popoloso del Paese, dove i funzionari elettorali hanno un potere limitato di rimuovere i candidati.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il Giappone elegge una donna conservatrice come primo ministro
Sanae Takaichi è diventata la prima donna Primo Ministro del Giappone, vincendo le elezioni parlamentari di Tokyo martedì. Esponente di lungo corso del Partito Liberal Democratico (LDP), nota come la «Lady di Ferro» del Giappone per la sua ammirazione verso l’ex primo ministro britannico Margaret Thatcher, Takaichi è riconosciuta per il suo conservatorismo sociale, il nazionalismo e il sostegno a un ruolo più ampio per le forze armate giapponesi.
A 64 anni, Takaichi ha sostenuto la revisione della clausola pacifista della costituzione postbellica del Giappone e il riconoscimento ufficiale delle Forze di autodifesa come esercito nazionale. Ha inoltre appoggiato un aumento della spesa per la difesa e una maggiore cooperazione militare con gli Stati Uniti.
Le sue posizioni sulla sicurezza nazionale richiamano le politiche dell’ex premier Shinzo Abe, di cui è considerata una protetta e con cui aveva stretti legami politici.
Frequente visitatrice del Santuario Yasukuni di Tokyo, che rende omaggio ai caduti giapponesi, inclusi criminali di guerra della Seconda Guerra Mondiale, Takaichi è stata spesso criticata dai Paesi vicini per quello che considerano revisionismo storico. Ha difeso le sue visite come atti di rispetto personale, sostenendo che i crimini di guerra dei soldati giapponesi siano stati esagerati.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
A livello interno, Takaichi si oppone al matrimonio tra persone dello stesso sesso, sostiene la successione imperiale esclusivamente maschile e ha criticato le proposte di cognomi separati per le coppie sposate.
La Takaicha ha inoltre appoggiato il rafforzamento dei confini e politiche migratorie più rigide, chiedendo misure contro i visti non concessi, il turismo eccessivo e l’acquisto di terreni da parte di stranieri, soprattutto vicino a risorse strategiche.
In politica estera, la Takaichi ha definito la crescente potenza militare della Cina una «seria preoccupazione», proponendo misure di deterrenza, tra cui un patto di sicurezza con Taiwan.
Si ritiene che Takaichi non intenda perseguire un significativo riavvicinamento con la Russia, avendo ripetutamente rivendicato la sovranità sulle isole Curili meridionali, annesse dall’Unione Sovietica nel 1945 come parte degli accordi postbellici.
Takaichi assume la carica in un momento critico per il Giappone, che affronta un tasso di natalità ai minimi storici, un rapido invecchiamento della popolazione, un’inflazione persistente e il malcontento pubblico per gli scandali politici che hanno eroso la fiducia nel PLD, il partito al governo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di 内閣広報室|Cabinet Public Affairs Office via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Politica
Elezioni in Bolivia, il Paese si sposta a destra
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero7 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













