Geopolitica
Trump definisce Netanyahu un «eroe di guerra»

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha definito Benjamin Netanyahu «un eroe di guerra», mentre il primo ministro israeliano si trova ad affrontare una reazione globale alla crisi umanitaria di Gaza e alla continua campagna militare dello Stato Giudaico nell’enclave palestinese.
In un’intervista rilasciata martedì al commentatore conservatore ebreo Mark Levin, Trump ha definito Netanyahu «un brav’uomo» che, a suo dire, «sta combattendo».
«È un eroe di guerra. Immagino di esserlo anch’io… ma a nessuno importa… Ho mandato quegli aerei», ha aggiunto il presidente degli Stati Uniti, riferendosi agli attacchi americani contro gli impianti nucleari iraniani di giugno.
Trump says Israel’s Netanyahu is a “war hero.”
What a disgusting pedophiIe defending fraud. pic.twitter.com/JxCemA4jYg
— ADAM (@AdameMedia) August 20, 2025
Sostieni Renovatio 21
Trump si è anche attribuito il merito dei precedenti rilasci di ostaggi nella guerra tra Israele e Hamas, affermando: «sono io quello che ha liberato tutti gli ostaggi… Ho ricevuto tantissime lettere dai genitori, dai ragazzi stessi e dalle persone che sono riuscite a fuggire».
Nel frattempo, il governo di Netanyahu ha portato avanti i piani per una nuova offensiva militare per occupare la città di Gaza, che ha già subito distruzioni senza precedenti nelle ostilità seguite all’attacco a sorpresa di Hamas contro Israele nell’ottobre 2023.
Il piano, tuttavia, ha scatenato manifestazioni in tutto il paese , con decine di migliaia di persone scese in piazza in tutto Israele. Durante il conflitto, Netanyahu ha anche dovuto affrontare proteste pubbliche per quella che è stata vista come una riluttanza a dare priorità al rilascio degli ostaggi tenuti prigionieri da Hamas.
A livello internazionale, Netanyahu ha dovuto affrontare dure critiche per la critica situazione umanitaria a Gaza, nonché accuse di ostacolare gli aiuti umanitari. Gli uffici delle Nazioni Unite hanno avvertito che la fame a Gaza ha raggiunto livelli estremi, esortando Israele a ripristinare l’accesso alle organizzazioni umanitarie «per scongiurare la carestia». Secondo il Ministero della Salute palestinese, almeno 266 persone, tra cui 122 bambini, sono morte di fame nell’enclave.
A luglio, 30 nazioni, tra cui membri dell’UE, hanno affermato che «la sofferenza dei civili a Gaza ha raggiunto livelli mai visti prima», condannando al contempo quello che hanno definito «l’erogazione a goccia di aiuti e l’uccisione disumana di civili… nel tentativo di soddisfare i loro bisogni più elementari di acqua e cibo».
Le parole di Trump all’ebreo Levin – ritenuto la voce più istericamente, grottescamente filoisraeliana della stampa americana, al punto di lamentare che ad Israele non dovrebbe essere detto di nutrire i propri nemici – contraddicono notizie precedenti sul fatto che il presidente USA durante un meeting avrebbe urlato a Netanyahu (con cui il rapporto non è mai stato idillico) mentre questi cercava di minimizzare la fame a Gaza.
Due mesi fa si parlò di una «purga» dentro l’amministrazione con cui Trump mandava via i funzionari considerati troppo filoisraeliani.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, in passato Trump aveva attaccato Netanyahu arrivando a chiederne la sostituzione e ad ipotizzare tagli agli aiuti ad Israele.
Nel contesto di questi commenti aveva rivelato anche dettagli sull’assassinio del generale dei servizi iraniani Qassem Soleimani, suggerendo che fu indotto ad ordinarne la morte dagli israeliani, che poi però si tirarono indietro.
Come riportato da Renovatio 21, un livello grottesco del rapporto tra Netanyahu e Trump è stato raggiunto a febbraio quando il primo ha fatto dono a quest’ultimo di un cercapersone come quelli fatti esplodere in Libano. Più che un dono diplomatico, a qualcuno può essere sembrata una minaccia vera e propria.
Come riportato da Renovatio 21, a gennaio Netanyahu ha annullato il viaggio per la cerimonia di insediamento di Trump. Prima dell’insediamento l’inviato di Trump Steve Witkoff, in Israele per chiedere la tregua, aveva avuto con Netanyahu un incontro riportato come «molto teso».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Jeffrey Sachs: USA «regime fantoccio» di Israele, Washington «governo del Mossad»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Orban: i leader UE «vogliono andare in guerra» con la Russia

Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha dichiarato giovedì che i leader dell’UE sembrano intenzionati a trascinare il blocco in un conflitto con la Russia.
In un post su X, il noto critico delle politiche occidentali verso l’Ucraina ha avvertito che «sono in discussione proposte apertamente favorevoli alla guerra», riferendosi ai colloqui tenuti durante un vertice informale dei leader dell’UE a Copenaghen questa settimana.
«Vogliono destinare i fondi dell’UE all’Ucraina. Cercano di accelerare l’adesione dell’Ucraina con vari espedienti legali. Vogliono finanziare la fornitura di armi. Tutte queste proposte dimostrano chiaramente che i burocrati di Bruxelles vogliono la guerra», ha scritto Orbán, promettendo che Budapest si opporrà a tali iniziative.
📍 Copenhagen, day two. The situation is serious. Outright pro-war proposals are on the table. They want to hand over EU funds to Ukraine. They are trying to accelerate Ukraine’s accession with all kinds of legal tricks. They want to finance arms deliveries. All these proposals… pic.twitter.com/86qEC83kIX
— Orbán Viktor (@PM_ViktorOrban) October 2, 2025
Sostieni Renovatio 21
L’incontro di Copenaghen è stato convocato in risposta a una serie di avvistamenti di droni non identificati in Europa. La premier danese Mette Frederiksen ha dichiarato che il suo governo non è in grado di identificare l’origine dei velivoli, ma ha sostenuto che «possiamo almeno concludere che c’è un solo Paese che rappresenta una minaccia per la sicurezza dell’Europa, ovvero la Russia».
I leader dell’UE hanno discusso l’idea di un «muro di droni», un sistema vagamente definito per contrastare le minacce aeree. Secondo i media, i colloqui hanno prodotto pochi progressi: Politico ha descritto la sessione come caduta in un «tipico stallo», mentre Bloomberg ha definito il muro di droni più un’«etichetta pubblicitaria» che un piano concreto.
Nel frattempo, Mosca ha accusato l’Ucraina e i suoi alleati europei di orchestrare provocazioni per inasprire le tensioni.
Come riportato da Renovatio 21, Servizio di Intelligence Estero russo (SVR) ha affermato questa settimana che la recente incursione di droni nello spazio aereo polacco – attribuita da Varsavia alla Russia – fosse in realtà un’operazione ucraina sotto falsa bandiera, prevedendo ulteriori incidenti simili in futuro.
La leadership dell’UE continua a spingere per un maggiore sostegno a Kiev e per una crescente militarizzazione degli Stati membri. In quest’ottica, Bruxelles ha cercato di limitare il potere di veto di nazioni dissenzienti come l’Ungheria sulle decisioni di politica estera e di sicurezza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata su indicazioni.
Geopolitica
Otto Paesi arabi accolgono con favore il piano di Trump per Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Morte cerebrale5 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025