Politica
Stragi in Mozambico dopo la conferma della vittoria del partito al governo
Almeno 21 persone sono state uccise a causa della ripresa delle violenze in Mozambico, dopo che la corte suprema del Paese ha confermato la vittoria del partito Frelimo, da tempo al potere, in elezioni contestate, ha annunciato martedì sera il ministro degli Interni del paese dell’Africa meridionale, Pascoal Ronda.
Il Mozambico è stato travolto dai tumulti da fine ottobre, quando il candidato presidenziale del Frelimo, Daniel Chapo, è stato dichiarato vincitore delle elezioni tenutesi all’inizio di quel mese. Venancio Mondlane, il leader dell’opposizione del partito Podemos, arrivato secondo, ha affermato che i voti sono stati rovinati da «frodi massicce» e ha esortato i sostenitori a protestare contro i risultati.
Gli osservatori delle elezioni nel paese ricco di risorse, compresi quelli dell’Unione Europea, hanno segnalato irregolarità nello spoglio e modifiche ingiustificate ai risultati.
Lunedì, il Consiglio costituzionale, la corte elettorale più alta del paese, ha concluso che Chapo ha vinto le elezioni del 9 ottobre. Tuttavia, secondo il conteggio, il presidente eletto ha ottenuto il 65% dei voti, anziché il 70% precedentemente annunciato dalla Commissione elettorale nazionale (CNE).
Inoltre, ha assegnato al Frelimo meno seggi in parlamento rispetto alla commissione e ha portato i voti del leader dell’opposizione Mondlane al 24%, superando il 20% che il CNE sosteneva avesse vinto.
L’Agenzia di informazione del Mozambico (AIM), di proprietà statale, ha affermato che Lucia Ribeiro, il giudice che ha annunciato la decisione del consiglio, ha ammesso che si erano verificate irregolarità, ma ha minimizzato il loro impatto sui risultati.
FIRE IN SOME CITIES
After the Constitutional Council declared Daniel Chapo President of the Republic, some provinces and/or cities in the country are experiencing some tension.
The images show the city of Nampula, Nacala-Porto, Boane…#MozambiqueElections #… pic.twitter.com/6iLikcLpFG— Plataforma_decide (@PDecide23) December 23, 2024
A friend of mine sent me this videos of the unrest in Mozambique 🇲🇿 yesterday about the outcome of the election at least 21 people have been killed in unrest since Mozambique’s top court confirmed the governing party Frelimo’s victory in disputed elections, the interior minister… pic.twitter.com/ofndQw76fL
— RaiZel (@landbourainier) December 26, 2024
Sostieni Renovatio 21
«Le irregolarità verificatesi durante le elezioni non hanno influenzato sostanzialmente i risultati», ha affermato, secondo AIM. Judite Simao, rappresentante di Mondlane, avrebbe respinto la decisione del tribunale. «Non abbiamo mai pensato che la verità elettorale sarebbe stata calpestata. La volontà del popolo è stata cancellata», ha detto Simao secondo l’agenzia Reuters.
Secondo l’AIM, il caos è scoppiato subito dopo la dichiarazione del giudice: i manifestanti hanno dato fuoco a cumuli di pneumatici nelle strade dalla capitale Maputo fino all’aeroporto principale, scatenando scontri con la polizia.
In una conferenza stampa tenutasi martedì, Ronda ha affermato che gli investigatori hanno registrato 236 «atti di grave violenza» in 24 ore, tra cui 25 veicoli incendiati, 11 unità di polizia e strutture carcerarie «attaccate e vandalizzate» e circa 86 detenuti liberati.
Collection of videos showing the Prison Break/s in Mozambique 🇲🇿
It is alleged that 1500 escaped from one prison and 3000 from other prisons country wide as chaos continues in the South East African Country and former Portuguese Colony.
It is alleged that former Mozambican… pic.twitter.com/7ZOyLKjGrS
— Zimbabwe Freedom of Expression (@ZimbabweFreedo1) December 26, 2024
Over 6,000 prisoners have escaped from a maximum security prison in Maputo, Mozambique.
They reportedly overpowered the prison guards and seized their AK-47 rifles. pic.twitter.com/V4pQ2w9xMv
— Africa Facts Zone (@AfricaFactsZone) December 25, 2024
Secondo il ministro degli interni mozambicano gli scontri «hanno provocato 21 morti, di cui due membri del PRM [Polizia della Repubblica del Mozambico, ndr]». Circa 25 persone, tra cui 12 agenti di polizia, sono rimaste ferite, mentre 78 dimostranti sono stati arrestati, ha riferito il funzionario.
«La forza armata e di difesa aumenterà la sua presenza nei punti critici e chiave», ha affermato.
Dall’inizio delle proteste in ottobre, almeno 130 persone sono morte negli scontri con la polizia nell’ex colonia portoghese, secondo Plataforma Decide, un gruppo di monitoraggio della società civile locale. Il gruppo non-profit ha pubblicato domenica dati che mostrano che dal 21 ottobre al 15 dicembre, la polizia ha sparato a 345 persone e ne ha arrestate altre 3.636.
Come riportato da Renovatio 21, il voto contestato aveva portato a visibili tensioni ancora due mesi fa.
Come noto, il Mozambico, sulla carta, sarebbe stato «pacificato» dalla Comunità di Sant’Egidio, una scheggia di CL che si è fatta strada sotto il papato di Woytila per arrivare ad esprimere persino un ministro nel governo Monti (2011). Il pervadente gruppo romano avrebbe guidato la pace tra le parti in lotta, i socialisti del FRELIMO (Fronte di liberazione del Mozambico) e i conservatori del RENAMO (Resistenza Nazionale Mozambicana), che cessarono le ostilità con gli Accordi di pace di Roma del 1992.
Presenti alla firma della pace, oltre al fondatore di Sant’Egidio Andrea Riccardi (poi ministro alla cooperazione internazionale nel gabinetto dei tecnocrati montiani), c’era il cardinale Zuppi, arcivescovo di Bologna, uomo della diplomazia vaticana fallita con Kiev, distributore di tortellini filomusulmani a base di pollo e secondo alcuni prossimo papabile.
Il capitale politico ottenuto dalla «pace» mozambicana ha catapultato la Sant’Egidio nell’Olimpico della geopolitica internazionale, come visibile il mese scorso quando il presidente francese Macron ha aperto un evento della Comunità a Parigi.
Aiuta Renovatio 21
Come ha già scritto Renovatio 21 fa in un articolo sulla situazione mozambicana tra ISIS e giacimenti di gas (nell’area ci sono interessi ENI), la pacificazione del Mozambico non pare essere stata un gran capolavoro, visto che ora vi si affaccia, in modo sanguinario, il fondamentalismo islamista.
Come riportato da Renovatio 21, negli ultimi mesi vi è stata una recrudescenza degli attacchi dei jihadisti Ahl al-Sunnah wa al-Jamma’ah, gruppi affiliati all’ISIS che hanno intensificato l’attività terrorista nella provincia di Pemba, nel nord del Mozambico.
Si è distinto, per la sua resistenza all’ondata jihadista, monsignor Antonio Juliasse Ferreira Sandramo, vescovo di Pemba, diocesi di Cabo Delgado, nel Nord del Mozambico, regione divenuta terreno preferito dei gruppi islamici armati. Il prelato segnala che interi villaggi appartenenti alla sua circoscrizione ecclesiastica sono stati cancellati dalle carte geografiche.
Le persecuzioni in Mozambico non sono mai terminate, con racconti di schiave sessuali ISIS uccise se hanno l’AIDS e non si convertono all’Islam.
Tra le persone uccise dagli islamisti c’era una suora veneta, suor Maria De Coppi, una missionaria comboniana che serviva bambini malnutriti e orfani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Politica
La nuova presidente irlandese è NATO-scettica e contraria alla militarizzazione dell’UE
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il presidente romeno fischiato per il sostegno all’Ucraina
Il presidente rumeno Nicusor Dan è stato contestato per il suo sostegno all’Ucraina durante un evento commemorativo tenutosi venerdì.
Decine di manifestanti hanno espresso il loro dissenso quando Dan è giunto al Teatro Nazionale di Iasi per partecipare a una celebrazione storica, come riportato dall’emittente locale Digi24.
Un video mostra Dan scendere dall’auto e salutare i manifestanti, che gridavano «Vergogna!» e «Vai in Ucraina!».
🇷🇴 ROMANIAN PRESIDENT NICUSOR DAN BOOED!
People shouted “Shame,” “Traitor,” “Go to Ukraine.” pic.twitter.com/b0LuAALd91
— Lord Bebo (@MyLordBebo) October 24, 2025
Aiuta Renovatio 21
Secondo il quanto riportato, le proteste sono continuate anche dopo l’evento, al momento dell’uscita del presidente dal teatro.
Come riportato da Renovatio 21i, Dan, politico favorevole all’UE, è salito al potere quest’anno dopo una controversa ripetizione delle elezioni, in seguito all’annullamento della vittoria iniziale del candidato conservatore Calin Georgescu, critico esplicito della NATO e delle forniture di armi occidentali all’Ucraina. Georgescu è stato successivamente escluso dalla competizione elettorale e affronta accuse di aver pianificato un colpo di Stato, tanto da essere arrestato.
Georgescu, che ha sempre avuto il favore di migliaia e migliaia di manifestanti pronti a scendere in piazza, ha definito la UE «una dittatura». Di contro, Bruxelles ha rifiutato di commentare l’esclusione del candidato dalle elezioni rumene. A inizio anno Georgescu aveva chiesto aiuto al presidente americano Donaldo Trump.
Georgescu aveva definito Zelens’kyj come un «semi-dittatore», accusando quindi la NATO di voler utilizzare la Romania come «porta della guerra».
Il CEO di Telegram Pavel Durov aveva parlato di pressioni su di lui da parte della Francia per influenzare le elezioni presidenziali in Romania.
Il Dan ha ribadito il suo impegno a sostenere l’Ucraina. La Romania ha già destinato 487 milioni di euro a Kiev, principalmente in aiuti militari, dall’intensificarsi del conflitto nel 2022, secondo i dati del Kiel Institute tedesco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia riprodotta secondo indicazioni.
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













