Geopolitica
Rubio: l’UE vuole un altro anno di guerra. Starmer abbraccia Zelens’kyj di ritorno dal disastro alla Casa Bianca
Alcuni paesi dell’UE sarebbero favorevoli a prolungare il conflitto tra Russia e Ucraina con l’idea di indebolire Mosca, ha accusato il Segretario di Stato americano Marco Rubio, sottolineando che l’obiettivo di Washington è porre fine alle ostilità.
I commenti di Rubio sono arrivati dopo il pubblico scontro tra il presidente Donald Trump e Volodymyr Zelens’kyj di venerdì, che ha scatenato le accuse da parte dei funzionari americani secondo cui il leader ucraino avrebbe mostrato «mancanza di rispetto» e ingratitudine nei confronti degli Stati Uniti.
In un’intervista con la CNN di venerdì, Rubio ha sottolineato che Washington sta cercando la pace per l’Ucraina, aggiungendo che se c’è anche solo l’1% di possibilità che ciò accada, «bisogna esplorarla», suggerendo che alcune delle sue controparti dell’UE non sono esattamente a bordo con questo approccio.
Il Rubio ha citato un ministro degli esteri europeo non identificato che ha affermato che il piano dell’UE è di consentire «che la guerra continui… per un altro anno e a quel punto la Russia si sentirà così indebolita che implorerà la pace». Rubio ha criticato questo approccio, affermando: «questo è un altro anno di uccisioni, un altro anno di morti, un altro anno di distruzione e, tra l’altro, non è un piano molto realistico dal mio punto di vista».
Rubio ha anche chiesto a Zelens’kyj di scusarsi per quello che ha definito un approccio «antagonistico» durante l’incontro, rimproverandolo per la sua posizione su un accordo che concedeva agli Stati Uniti i diritti sulle risorse naturali dell’Ucraina, che avrebbe dovuto essere firmato alla Casa Bianca ma è finito nel limbo a causa del battibecco che ne è seguito.
Mentre lo Zelens’kyj, che ha esortato gli Stati Uniti a continuare a sostenere militarmente l’Ucraina, avvertendo che il mancato rispetto di questa disposizione si sarebbe ritorto contro di lui, è stato pesantemente criticato dai funzionari dell’amministrazione Trump e dai repubblicani, molti leader dell’UE si sono schierati a suo sostegno.
Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha elogiato la «dignità» di Zelens’kyj e lo ha rassicurato dicendo che «non è mai solo». Friedrich Merz, presunto futuro cancelliere tedesco, ha affermato che «non dobbiamo mai confondere aggressore e vittima in questa terribile guerra».
Nel frattempo, Kaja Kallas, la più alta diplomatica dell’UE, è andata ancora oltre, lanciando un rimprovero non troppo velato a Trump. «Siamo al fianco dell’Ucraina. Intensificheremo il nostro supporto all’Ucraina in modo che possa continuare a combattere l’aggressore… Oggi, è diventato chiaro che il mondo libero ha bisogno di un nuovo leader. Tocca a noi, europei, accettare questa sfida».
Mentre la Russia ha elogiato l’amministrazione Trump per la sua volontà di trovare soluzioni per risolvere il conflitto in Ucraina, anche esaminandone le cause profonde, il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha denunciato l’UE per quello che ha descritto come un desiderio di inasprire ulteriormente le ostilità.
Zelens’kyj ieri ha ricevuto un caloroso benvenuto a Londra dal primo ministro britannico Keir Starmer, che ha rassicurato il leader ucraino del «sostegno incrollabile» della Gran Bretagna «per tutto il tempo necessario» dopo un l’incontro con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Starmer ha assicurato a Zelens’kyj il pieno appoggio di Gran Bretagna «per tutto il tempo necessario», sottolineando l’importanza di raggiungere una «pace giusta e duratura che garantisca la futura sovranità e sicurezza dell’Ucraina», secondo un portavoce.
Il Regno Unito ha anche annunciato sabato un nuovo prestito da 2,84 miliardi di dollari per rafforzare le capacità militari dell’Ucraina, che Londra spera venga ripagato con i profitti derivanti dai beni russi congelati. Zelens’kyj ha salutato «l’incontro significativo e caloroso» con Starmer e ha promesso che i «fondi saranno destinati alla produzione di armi in Ucraina».
Dal 2022, Washington e Bruxelles hanno congelato circa 300 miliardi di dollari in riserve della banca centrale russa, insieme a miliardi di asset privati. I funzionari occidentali hanno proposto di reindirizzare parte dei fondi all’Ucraina, ma preoccupazioni legali hanno rallentato tali sforzi. Tuttavia, i proventi degli asset vengono già utilizzati per sostenere alcuni dei prestiti del G7 all’Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Number 10 via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Geopolitica
Lavrov: falchi europei minano i negoziati tra Russia e Stati Uniti
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Turchia, effigie di Netanyahu appesa a una gru: «pena di morte»
Un’effigie raffigurante il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu è stata avvistata appesa a una gru edile nel Nord-Est della Turchia, suscitando forte indignazione in Israele.
Secondo la stampa turca, l’episodio si è verificato sabato in un cantiere nella città di Trebisonda, sul Mar Nero. L’iniziativa sarebbe stata organizzata da Kemal Saglam, docente di comunicazione visiva presso un’università locale. Saglam ha dichiarato ai media turchi che il gesto aveva un intento simbolico, volto a denunciare le violazioni dei diritti umani a Gaza.
Le immagini, diffuse viralmente e riportate anche dal quotidiano turco Yeni Safak, mostrano la figura sospesa alla gru, accompagnata da uno striscione con la scritta: «Pena di morte per Netanyahu».
Il ministero degli Esteri israeliano, tramite un post su X, ha condiviso un video dell’incidente, accusando un accademico turco di aver creato l’effigie «con il fiero sostegno di un’azienda statale». Il ministero ha condannato l’atto, sottolineando che «le autorità turche non hanno denunciato questo comportamento scandaloso».
Turkish academic creates model of hanged 🇮🇱PM Netanyahu, with a “Death Penalty” sign. Proudly aided by a state company.
Turkish authorities have not disavowed this disgraceful behavior.
In Erdoğan’s Turkey, hatred & antisemitism isn’t condemned. It’s celebrated. pic.twitter.com/19MALpzEEW
— Israel Foreign Ministry (@IsraelMFA) October 26, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Le autorità turche non hanno ancora fornito una risposta ufficiale.
I rapporti diplomatici tra Israele e Turchia sono tesi da anni e si sono ulteriormente deteriorati dopo gli attacchi di Hamas del 7 ottobre 2023. Il presidente Recep Tayyip Erdogan ha accusato Netanyahu di aver commesso un «genocidio» a Gaza.
La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.
Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.
Come riportato da Renovatio 21, i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.
Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.
La Turchia ha avuto un ruolo attivo nei recenti negoziati per il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi, con diversi rapporti che indicano come l’influenza di Ankara su Hamas abbia facilitato il rilascio degli ostaggi nell’ambito del piano in 20 punti del presidente statunitense Donald Trump.
Venerdì, Erdogan ha dichiarato alla stampa che gli Stati Uniti dovrebbero intensificare le pressioni su Israele, anche attraverso sanzioni e divieti sulla vendita di armi, per garantire il rispetto degli impegni presi nel piano di Trump.
Domenica, Netanyahu ha annunciato che Israele deciderà quali forze straniere potranno partecipare alla missione internazionale proposta per Gaza, prevista dal piano di Trump per garantire il cessate il fuoco. La settimana precedente, aveva lasciato intendere che si sarebbe opposto a qualsiasi coinvolgimento delle forze di sicurezza turche a Gaza.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter; modificata
Droga
Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità


Acquista la t-shirt












