Arte
Rivolta contro l’architettura moderna: un movimento in Svezia

Un gruppo scandinavo chiamato Arkitekturupproret («ribellione architettonica») si propone di combattere contro il modernismo e neomodernismo architettonico che «continua la brutalizzazione delle nostre città», chiedendo un ritorno alle forme dell’architettura tradizionale, rispettose delle tradizioni locali, lontane dal senso di programmatico sradicamento che sembra essere il vero scopo dell’architettura moderna.
«Dopo quasi un secolo di privazioni, vogliamo vedere ancora una volta bellezza, sensibilità e varietà senza tempo nei nostri ambienti costruiti» professa il sito del gruppo, che si dice preoccupato per «il palese disprezzo da parte di costruttori, architetti e governo per ciò che la gente vuole; per ciò che è sano, emotivamente nutriente e socialmente sostenibile».
«Secondo diversi studi, oltre il 75-80% degli intervistati preferisce l’architettura tradizionale (…) Vogliamo che questa percentuale si rifletta in ciò che viene costruito e in come viene costruito. Oggi, nemmeno l’1% in Scandinavia è costruito secondo stili ispirati alla tradizione».
I Herrnhut, Tyskland, valde man för några år sedan att ersätta denna modernistiska skola med en ny klassisk skola ritad enligt lokal tradition. pic.twitter.com/S1vW1SuAou
— Arkitekturupproret (@arkuppror) August 18, 2023
I ribelli architetturali denunciano come venga «offerta la falsa dicotomia tra a) neo-modernismo troppo caro in 50 sfumature di grigio (scelta dei principali appaltatori); b) decostruzionismo eccessivamente giocoso (scelta narcisistica dell’archistar); o c) una combinazione deprimente dei due (dove il costruttore lascia che l’architetto decori una scatola noiosa con colori primari contrastanti, finestre e balconi posizionati in modo casuale o motivi ingranditi senza alcun collegamento con la forma, il colore o lo stile dell’edificio)».
Även i Norge börjar trenden långsamt att vända. Arkitektkontoret MAD jobbar med att transformera denna trista byggnad i Sarpsborg centrum. Uppdragsgivaren är Fredriksborg. pic.twitter.com/nU7w8FLrOc
— Arkitekturupproret (@arkuppror) August 19, 2023
«Vogliamo edifici che sembrino edifici e non gigantesche scatole di scarpe, giocattoli o incidenti» esclamano i membri del gruppo, che quindi attaccano «la continua distruzione del nostro patrimonio culturale, sotto forma di a) ripresa delle demolizioni di edifici del XVIII e XIX secolo, il che è particolarmente scioccante dopo la massiccia autodistruzione dei nostri centri urbani negli anni Cinquanta e sessanta; e b) la costruzione di nuovi tamponamenti, aggiunte e brutti grattacieli in brutale contrasto nei quartieri storici, nei parchi popolari, nelle pittoresche città medievali e in altre aree sensibili. Questo non è assolutamente accettabile!», tuonano.
Idag hölls en invigningsceremoni i Stockholm för det återuppbyggda huset Vildmannen 7. Huset byggdes ursprungligen 1897, men brann ner år 2017. Man lyckades dock bevara fasaden och har använt den som skal för den nya byggnaden pic.twitter.com/c5PwbZ5S6n
— Arkitekturupproret (@arkuppror) August 24, 2023
Arkitekturupproret desidera creare un dibattito pubblico sul nostro ambiente edificato e sfidare il prevalente «monopolio del gusto» neomodernista e fornire spazi virtuali nei social media affinché la «gente comune» possa esprimere le proprie opinioni sull’architettura contemporanea, condividendo informazioni, impegnandosi nell’attivismo ed evidenziando esempi di ispirazione per nuovi edifici provenienti da altri Paesi.
Före och efter i Luleå. Trots stora protester så revs Fritz Olsson-husen på Storgatan så sent som 2010. Byggnaderna i kvarteret Hunden uppfördes på 1800-talet. pic.twitter.com/vvCuUJGqd9
— Arkitekturupproret (@arkuppror) August 5, 2023
Partito come gruppo su Facebook, Arkitekturupprororet è ora una ONG registrata, che ha decine di migliaia di follower sui social e membri attivi, oltre che nella nativa Svezia, anche in Norvegia, Danimarca, Finlandia, Estonia e pure Gran Bretagna.
JM har under flera år velat bebygga Shelltomten vid Majorna i Göteborg. Nu väljer de att bebygga den i en klassisk landshövdingehus-stil som redan är karakteristisk för Majorna. pic.twitter.com/Gn4JGcJEBc
— Arkitekturupproret (@arkuppror) August 1, 2023
L’ente vuole organizzare annualmente un premio per l’edificio più orrendo, una specie di premio Ig Nobel per l’architettura.
— Arkitekturupproret (@arkuppror) July 14, 2023
Ci chiediamo, davanti a tanto scempio fatto in Italia, dove le archistar più nefande hanno devastato varie città e neanche solo quelle, dove siano iniziative come questa nel nostro Paese.
Il mondo degli architetti italiani (che sono troppi, sì) è troppo provinciale per rendersi conto dell’aberrazione tossica dell’architettura moderna?
Immagine di Chris Devers via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Arte
Kiev attacca l’opera di Berlino: canta il soprano russo Anna Netrebko

Il soprano russo di fama mondiale Anna Netrebko ha partecipato alla prima del Macbeth di Verdi il 15 settembre all’Opera di Stato di Berlino. Non sorprende che il ministero degli Esteri ucraino abbia criticato il teatro dell’opera per la sua decisione.
In un post su Facebook, il ministero si è lamentato: «la voce dell’Ucraina in Germania dovrebbe essere ascoltata più forte del soprano Anna Netrebko», e ha anche affermato che i loro sforzi per impedire le esibizioni di Netrebko a Berlino «non hanno avuto la risposta adeguata».
Secondo RT, l’Ucraina intendeva protestare contro la sua presenza inviando l’ambasciatore Oleksiy Makeiev alla mostra anti-russa «Crimini di guerra russi», allestita accanto al teatro dell’opera, accompagnato dal ministro della Cultura della città di Berlino Joseph Chialo. Makeiev ha anche pubblicato un editoriale in cui denuncia la Netrebko in diversi organi di informazione tedeschi.
Secondo l’agenzia Associated Press, le autorità ceche, sotto pressione, hanno annullato l’esibizione programmata di Netrebko a Praga il mese scorso.
All’inizio di quest’anno, Netrebko ha anche vinto una causa contro il Metropolitan Opera di New York, per aver rescisso il suo contratto lì l’anno scorso. Secondo l’AP «il Met ha compiuto ripetuti sforzi negli ultimi giorni cercando di convincere Netrebko a ripudiare Putin, ma non è riuscito a convincerla, ha detto una persona a conoscenza degli sviluppi, parlando a condizione di anonimato perché quel dettaglio non è stato annunciato».
Sostieni Renovatio 21
Venerdì sera all’Opera di Stato di Berlino Unter den Linden la 51enne soprano austro-russa è stata celebrata dal pubblico con un’ovazione lunga un minuto.
Nel teatro dell’opera tutto esaurito con quasi 1.400 posti, dopo le prime arie, c’è stata una resa dei conti tra applausi e fischi persistenti. Secondo l’agenzia di stampa DPA, la Netrebko ha risposto due volte alle proteste dei suoi critici con le braccia incrociate in modo dimostrativo e un sorriso accattivante sul bordo del palco.
Con il passare delle tre ore della serata, ci sono stati applausi sempre più fragorosi per Netrebko, gli altri solisti, il coro e l’orchestra diretti da Bertrand de Billy. L’ambientazione, ripresa da una produzione di Harry Kupfer del 2018, avrebbe inquietanti parallelismi con le immagini di guerra dell’Ucraina in alcune scenografie.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Il soprano di fama internazionale è stato criticato per la sua presunta vicinanza al presidente russo Vladimir Putin dopo l’inizio della guerra. Davanti al teatro dell’opera gli oppositori dello spettacolo hanno protestato per tutta la serata con forti grida, manifesti e bandiere ucraine.
Come riportato da Renovatio 21, la furia russofoba tracimata nel mondo delle arti aveva fatto saltare, anche in Italia, il balletto Il lago dei cigni di Tchaikovskij.
Arte
Softwarehouse di videogiochi chiude per minacce di morte

Sostieni Renovatio 21
Arte
Concerto dei Metallica saltato per COVID. Tornano di divieti di assembramento?

Il notorio gruppo musicale Metallica ha annullato un concerto lo scorso fine settimana dopo che il cantante della band è risultato positivo al COVID-19.
Sabato scorso, il gruppo ha informato il pubblico che la seconda notte del loro concerto di due giorni a Glendale, in Arizona, nel loro ultimo tour di successo avrebbe dovuto essere rinviato a causa del fatto che il vocalist e chitarrista James Hetfield, 60 anni, aveva contratto il virus.
«Siamo molto dispiaciuti di riferire che la data prevista per domani per l’M72 allo State Farm Stadium è stata posticipata a sabato 9 settembre 2023, poiché, sfortunatamente, il COVID ha raggiunto James», afferma un messaggio della band pubblicato su X, accanto a una foto della mano tatuata dell’Hetfield vicino a un test COVID risultato positivo.
NIGHT TWO IN GLENDALE IS RESCHEDULED TO SEPTEMBER 9!
We’re very sorry to report that tomorrow’s scheduled M72 date at State Farm Stadium has been postponed to Saturday, September 9, 2023, as, unfortunately, COVID has caught up with James. We’re extremely disappointed and regret… pic.twitter.com/neRSNMwxp5
— Metallica (@Metallica) September 2, 2023
«Siamo estremamente delusi e ci rammarichiamo per ogni inconveniente che ciò vi ha causato; non vediamo l’ora di tornare per completare l’M72 No Repeat Weekend a Glendale sabato prossimo», ha aggiunto la band.
La cancellazione di un concerto importante riporta la mente all’era dei lockdown, quando vigevano «divieti di assembramento» (ricordate?) che colpivano, oltre alla musica, anche lo sport (partite senza pubblico), lo spettacolo (teatri e cinema chiusi), l’istruzione (bambini tenuti a casa per mesi) perfino la religione (serrata delle chiese, con complicità vaticana) e, altrettanto importante, le proteste in strada.
Secondo voci che circolano con insistenza negli USA, l’amministrazione Biden avrebbe in programma di riportare le restrizioni pandemiche sfruttando il clamore per le nuove varianti.
All’idea ha reagito con forza anche lo stesso ex presidente Trump, che in un videomessaggio della settimana scorsa ha tuonato contro lockdown, mascherine e obblighi vaccinali: «non obbediremo», ha dichiarato con veemenza il candidato repubblicano alla prossima presidenza USA.
Durante l’orrendo biennio pandemico abbiamo imparato, tra le altre cose, il conformismo vuoto e codardo dell’intero arco dei musicisti rock. Con qualche piccola eccezione, tutti gli esponenti della «musica ribelle» si sono piegati ai diktat pandemici, talvolta divenendo pure persecutori dei fan o pure membri degli stessi gruppi qualora non vaccinati.
Poi capitano vicende come quella dei Foo Fighters, poco memorabile ma popolare band residuata parassiticamente dai Nirvana, che aveva inaugurato la tendenza a far entrare solo i vaccinati ai concerti (dove poi, ad ogni modo, si ammalavano tutti). Accadde poi, purtroppo, che il batterista del gruppo morì, d’improvviso, in tour.
Riguardo ai Metallica, va ricordato che un ex membro del gruppo, con cui ancora vi è tensione se non astio estremo, ha adottato riguardo la pandemia un atteggiamento del tutto opposto: Dave Mustaine, un tempo chitarrista dei Metallica (c’è la sua firma nei pezzi più belli, come l’inarrivabile canzone strumentale «Orion») e poi anima del progetto Megadeth, durante un concerto si scagliò con forza contro mascherine e tirannia sanitaria.
«In questo momento, quello che sta succedendo è la tirannia. E la tirannia non è solo nel governo. La tirannia in questo momento è nelle scuole e la tirannia è nel settore medico»
«Abbiamo il potere, specialmente noi fan dell’heavy metal, abbiamo il potere di cambiare le cose»
È notizia della settimana scorsa che Mustaine avrebbe preso casa in Italia, di dove di preciso non si sa, ma si capisce che il ragazzo, a differenza dei colleghi, è raziocinante e votato al bene.
Immagine di Kreepin Deth via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
-
Essere genitori1 settimana fa
Bambino morto 34 ore dopo i vaccini. Il rapporto: aveva livelli tossici di alluminio nel sangue
-
Linee cellulari1 settimana fa
Vaccini fatti con aborti. Ricordiamolo ancora una volta
-
Spirito2 settimane fa
Bergoglio sta per chiedere le dimissioni del vescovo che si è opposto ai vaccini fatti con gli aborti
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco attacca il cardinale Burke e i critici del Sinodo: non difendono «la vera dottrina cattolica»
-
Pensiero2 settimane fa
L’era dei normaloidi
-
Intelligenza Artificiale1 settimana fa
La Von der Leyen invoca i passaporti vaccinali digitali: green pass e id digitale per tutto il mondo
-
Spirito1 settimana fa
Cardinale Müller: i «falsi profeti» cercheranno di usare il Sinodo per l’Agenda 2030 dell’ONU
-
Contraccezione1 settimana fa
Bergoglio parlerà alla conferenza della Fondazione abortista dei Clinton