Economia
Riserva di litio trovata in Nord America: potrebbe essere la più grande al mondo
Nella corsa per accumulare litio, un metallo fondamentale per creare le batterie che alimentano i veicoli elettrici, gli Stati Uniti potrebbero essersi imbattuti nel più grande giacimento al mondo.
Un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, stima che la Caldera McDermitt, un cratere vulcanico al confine tra Nevada e Oregon, contiene una quantità di litio compresa tra 20 e 40 milioni di tonnellate.
Sulla base di questi recenti dati, la caldera fa impallidire la quantità di litio nelle saline della Bolivia, che ne ospitano circa 23 milioni di tonnellate.
«Se si crede alle loro stime approssimative, si tratta di un deposito di litio molto, molto significativo», ha detto a Chemistry World Anouk Borst, una geologa della KU Leuven University, non coinvolta nello studio. «Potrebbe cambiare le dinamiche del litio a livello globale, in termini di prezzo, sicurezza dell’approvvigionamento e geopolitica».
Alcuni dei depositi di litio più ricchi del mondo sono contenuti nella salamoia. Ma il litio della Caldera McDermitt, in particolare nella sua porzione meridionale nel Nevada, in un’area chiamata Thacker Pass, è rinchiuso nell’argilla.
La caldera si è formata dopo una massiccia eruzione di magma circa 16,4 milioni di anni fa, dragando quantità indicibili di litio e altri metalli. Alla fine un lago ospitò la caldera, che depositò uno strato di sedimenti uniti al litio che oggi è profondo oltre 600 piedi. Il risultato è un’argilla chiamata smectite.
Quando l’attività vulcanica si è nuovamente riscaldata, la salamoia calda contenente ulteriore litio è stata spinta nella smectite esistente, infondendola con ancora più litio. L’argilla non era più solo smectite, ma un’illite ricca di litio.
Sostieni Renovatio 21
«Sembrano aver raggiunto il punto giusto in cui le argille sono conservate vicino alla superficie, quindi non dovranno estrarre tanta roccia, ma non è stata ancora erosa dalle intemperie», ha detto la Borst a Chemistry World.
Questa è una buona notizia per i minatori. Non solo questo particolare illite è più ricco di metallo, ma pare sia più facile da separare. I depositi sono per lo più concentrati in un punto all’estremità meridionale del passo, limitando l’area interessata dall’attività mineraria.
L’estrazione del litio può, a seconda dei metodi utilizzati, emettere grandi quantità di CO2, contaminare le falde acquifere con metalli pesanti pericolosi e consumare tonnellate di combustibili fossili. Il suo impatto ambientale non dovrebbe essere trascurato nella corsa verso infrastrutture di trasporto più green.
Per i suddetti motivi il progetto è stato oggetto di polemiche. Gli ambientalisti hanno cercato di bloccare l’attività mineraria nella zona, ritenendo che violerebbe le leggi ambientali. A loro si uniscono attivisti nativi americani, poiché il Passo Thacker è considerato sacro da alcune tribù locali.
Ma una corte federale ha respinto i loro ricorsi in luglio, e recentemente sono iniziati i lavori di scavo nel sito.
La grande industria si sposta verso i veicoli elettrici con nuove infrastrutture e General Motors sta pianificando il suo futuro produttivo verso questa risorsa mineraria oramai divenuta fondamentale per le tecnologie che circondano le nostre vite, ossia il litio. La principale casa automobilistica USA sta investendo in un progetto statunitense sul litio che potrebbe farla diventare il primo produttore del Paese entro il 2024.
Anche in Messico tale estrazione è ritenuta fondamentale per gli interessi della nazione, come dichiarato dai suoi esponenti politici: «è un bene della nazione, e la sua esplorazione, sfruttamento, estrazione e utilizzo è riservato a favore del popolo del Messico».
In un mondo sottoposto all’imperativo dell’elettrificazione come corollario dell’abbandono di gas e petrolio, dove tutto l’automotive è invitato dalle istituzioni ad abbandonare il combustibile, il litio diviene una risorsa di importanza primaria e strategica, perché fondamentale per la produzione delle batterie ritenute al momento più affidabili.
Secondo alcuni, è già stata combattuta la prima «guerra del litio»: il moto che portò alla detronizzazione del presidente boliviano Evo Morales nel 2019. Disordini di vario tipo hanno riguardato altri Paesi esportatori di litio con Cile e Perù. Nel Grande Gioco del litio, entrano ovviamente con forza gli interessi di Cina e Stati Uniti.
L’Europa, nel frattempo, ha sentenziato che il litio è «tossico per la riproduzione», mettendo quindi a rischio i suoi obiettivi dichiarati di transizione energetica. Il principale produttore di litio UE ha quindi dichiarato che potrebbe chiudere l’impianto che possiede in Germania a causa delle regole UE. Proprio nel grande Paese europeo in questi mesi si è registrato un calo delle vendite delle auto elettriche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Doc Searls via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia
I prezzi del petrolio sono aumentati notevolmente in seguito all’annuncio da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i colossi russi Rosneft e Lukoil.
I future sul greggio Brent, benchmark globale, sono saliti di oltre il 5% a 65,99 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito del 5,6% a 61,79 dollari giovedì.
Nonostante i prezzi siano leggermente scesi nelle prime contrattazioni di venerdì, entrambi i benchmark sono rimasti sulla buona strada per un aumento settimanale del 7%, il più grande dall’inizio di giugno.
La Casa Bianca ha descritto le ultime sanzioni come un passo per «incoraggiare Mosca ad accettare un cessate il fuoco». La Russia afferma di rimanere aperta alla diplomazia, ma insiste sul fatto che qualsiasi accordo di pace debba affrontare le cause profonde del conflitto. Ha accusato Kiev e i suoi sostenitori occidentali di rifiutarsi di negoziare in buona fede e di minare gli sforzi di pace attraverso le sanzioni.
Aiuta Renovatio 21
Secondo quanto riportato dai media, che citano fonti commerciali, le sanzioni hanno spinto le principali compagnie petrolifere statali cinesi a sospendere gli acquisti di greggio russo via mare a breve termine. Fonti del settore hanno inoltre avvertito che le raffinerie in India, il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, e in Turchia, il terzo, potrebbero ridurre le importazioni nelle prossime settimane.
«I flussi verso l’India sono a rischio in particolare… le sfide per le raffinerie cinesi sarebbero più contenute, considerando la diversificazione delle fonti di greggio e la disponibilità delle scorte», ha detto a Reuters Janiv Shah, vicepresidente dell’analisi dei mercati petroliferi presso Rystad Energy.
Si prevede che le misure avranno ripercussioni sul mercato, poiché gli acquirenti di greggio russo cercheranno alternative finché non ci sarà chiarezza sull’applicazione delle misure, ha dichiarato al Wall Street Journal Richard Bronze, responsabile geopolitica di Energy Aspects. Bronze prevede che il Brent potrebbe avvicinarsi ai 70 dollari al barile nei prossimi giorni. «Solo la decisione di fare questo annuncio provocherà un’onda d’urto notevole sul mercato», ha affermato.
La Russia ha da tempo avvertito che le sanzioni sono illegali e si ritorcono contro chi le impone. Commentando le nuove restrizioni giovedì, il presidente Vladimir Putin le ha definite una «mossa ostile», ma ha affermato che non avrebbero avuto un impatto significativo sull’economia russa. Ha aggiunto che le sanzioni rappresentano un altro tentativo di Washington di fare pressione su Mosca, sottolineando che «nessun Paese che si rispetti agisce mai sotto pressione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













