Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

Rapimenti, matrimoni, conversioni forzate in Pakistan: le minoranze tornano a chiedere una legge

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Due ragazze di 12 e 15 anni sono state riportate alle famiglie in queste settimane, ma gli aggressori non sono comunque stati assicurati alla giustizia. La denuncia dei gruppi per i diritti umani: «L’impunità di fronte a queste conversioni forzate di ragazze giovanissime incoraggia un fenomeno che vede vittima soprattutto le minoranze religiose».

 

 

Il 28 luglio, i gruppi per la tutela dei diritti umani in Pakistan hanno espresso la loro preoccupazione per la mancanza di garanzie legali e amministrative per proteggere le ragazze minorenni delle minoranze dalle conversioni forzate in Pakistan. Hanno chiesto al governo di prendere provvedimenti severi contro gli autori e i loro favoreggiatori per aver commesso crimini di falsificazione, violenza sessuale, matrimoni di bambini e conversioni forzate.

 

Hanno fatto riferimento a un caso emerso questo mese, in cui una bambina di 12 anni, M. A., è stata rapita da Muhammad A. dalla sua casa di Lahore e portata a Hasilpur, dove è stata costretta a convertirsi e a contrarre matrimonio contro la sua libera volontà.

 

Gli autori l’hanno costretta e minacciata di firmare i documenti, altrimenti il suo rifiuto avrebbe messo in pericolo la vita dei suoi fratelli.

 

Analogamente, S. N., 15 anni, è stata rapita, convertita con la forza e data in sposa da Y. H., 45 anni, a Faisalabad lo scorso maggio.

 

È incoraggiante che la polizia abbia presentato una denuncia ai sensi della sezione 365-B, abbia recuperato entrambe le ragazze dalla prigionia dei loro aggressori e le abbia aiutate a ricongiungersi alle loro famiglie. Ma è triste che gli aggressori non siano ancora stati assicurati alla giustizia.

 

Diversa invece la sorte di C. K., rapita da Faisalabad a 14 anni e portata a Sahiwal, dove è stata convertita con la forza e data in sposa a Muhammad U. nel luglio 2021.

 

Anche se la polizia ha aggiunto nella denuncia i reati di matrimonio infantile e matrimonio illegale, crimini punibili con la reclusione rigorosa per un periodo che può estendersi fino a 25 anni, è deplorevole che il colpevole sia ancora in libertà e che C. non sia ancora stata consegnata ai suoi genitori.

 

Il presidente di Voice for Justice, Joseph Jansen, ha affermato che purtroppo i responsabili godono dell’impunità. Ha chiesto che il governo introduca una legge completa contro le conversioni forzate, in conformità con gli standard internazionali sui diritti umani, e che catturi e porti davanti alla giustizia gli autori e i complici coinvolti.

 

Afzal Bhatti ha osservato che la mancata applicazione delle leggi nazionali esistenti rimane un ostacolo fondamentale per prevenire tali pratiche e per permettere ai responsabili di sfuggire alla giustizia. Carol Nadeem ha osservato che il governo non ha applicato le sentenze emesse dall’Alta Corte di Lahore, dall’Alta Corte di Islamabad e dalla Corte federale dello Shariat in merito alle conversioni religiose e all’età minima legale per il matrimonio, al fine di rafforzare il consenso per una legislazione che protegga le ragazze delle minoranze dallo sfruttamento da parte di gruppi influenti ed elementi criminali.

 

Per questo motivo le violazioni dei diritti umani legati alle conversioni forzate continuano a ripetersi.

 

Un attivista per i diritti umani, Ashiknaz Khokhar, ha osservato che l’assenza di una risposta istituzionale adeguata sta incoraggiando il fenomeno.

 

Ha chiesto che le accuse di conversione forzata e di matrimonio forzato siano indagate in modo indipendente, imparziale e tempestivo, con l’obiettivo di arrestare i colpevoli per consegnarli alla giustizia in procedimenti che garantiscano il diritto a un processo equo e assicurino alle vittime il diritto di accedere alla giustizia e a un rimedio efficace.

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

Immagine da AsiaNews

 

 

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Nigeria, la Chiesa denuncia le persecuzioni

Pubblicato

il

Da

Nel nord della Nigeria la gerarchia cattolica denuncia le estorsioni di cui i cristiani sono le prime vittime da parte degli islamisti. In alcuni stati, le autorità impongono la sharia e arrivano al punto di impedire ai cristiani di insegnare la loro fede e praticarla.

 

«La comunità cristiana vive in uno stato di servitù». L’osservazione dell’arcivescovo di Kaduna è amara. In questa diocesi situata al centro della Nigeria – come in quelle di Kano, Sokoto, Katsina e Zamfara più a nord – i cristiani sono letteralmente «perseguitati», spiega il vescovo Matthew Man-oso Ndagoso.

 

Perché nelle zone a maggioranza musulmana dello Stato di Kaduna, la Sharia è stata imposta dalle autorità locali: «non possiamo più insegnare ai bambini cristiani la religione del loro battesimo. (…) Il governo usa denaro pubblico per insegnare l’Islam. Si tratta di un flagrante atto di discriminazione volto a indebolire il morale della comunità cristiana».

 

In questo contesto costruire una chiesa è un miracolo: «in sessant’anni non è stato concesso alcun permesso di costruzione per costruire una chiesa, se non nei primi anni ’90, grazie a un governatore che era di fede cattolica. Così, in questa parte del nostro Paese, i cristiani non sono liberi di praticare la propria fede come prevede la Costituzione: perché se non si può ottenere un terreno per edificare un luogo di culto, ciò dimostra che non si è liberi» lamenta l’Arcivescovo di Kaduna.

 

Per non parlare degli attacchi diretti di cui i cristiani sono il bersaglio privilegiato: «le persone vengono rapite, alcune sono sfollate e non possono più tornare nelle loro comunità; ora dobbiamo affrontare la situazione di coloro che sono stati esiliati dai loro villaggi ancestrali e che ora sono profughi nel loro stesso Paese» ha denunciato Mons. Ndagoso.

 

L’intervento dell’Arcivescovo di Kaduna è parte di un webinar organizzato l’8 marzo 2023. In questa occasione, due seminaristi rapiti dall’organizzazione terroristica Boko Haram l’8 gennaio 2020, hanno preso la parola per raccontare l’agghiacciante storia della loro prigionia: «gli islamisti ci frustavano ogni giorno, senza alcuna pietà».

 

«La sera ci chiedevano di muggire come mucche o belare come pecore, solo per intrattenerli. Durante i pasti ci servivano del riso in un contenitore molto sporco che usavano per riempire di carburante le loro moto» racconta padre Pius Tabat.

 

Un altro seminarista, il diciottenne Michael Nnadi, è stato ucciso per aver chiesto ai suoi carcerieri di pentirsi e abbandonare le loro vie malvagie. Dopo il suo assassinio, i miliziani di Boko Haram hanno detto ai loro prigionieri che presto avrebbero incontrato la stessa sorte:

 

«Quella notte è stata una delle più lunghe della mia vita. Quando è arrivata la mattina, ci hanno dato dei telefoni per chiamare i nostri genitori per salutarci. Lo abbiamo fatto e siamo tornati alla tenda mettendo la nostra vita nelle mani di Dio», ricorda commosso Pius Tabat.

 

«Ma quel giorno non siamo stati uccisi», ha detto il seminarista che sarebbe stato rilasciato pochi giorni dopo: «non credo che la morte di Michael sia stata una coincidenza; era come se avesse pagato il prezzo della nostra libertà», denuncia il sopravvissuto.

 

Da parte sua, il vescovo Ndagoso vuole sperare che il nuovo presidente nigeriano Bola Tinubu – la cui elezione il 25 febbraio è ancora contestata dall’opposizione politica e dall’episcopato cattolico – riesca a far uscire il Paese dal terrorismo, tenendo conto delle sue origini etniche: è uno Yuruba, una tribù dove i musulmani sono generalmente moderati.

 

«Nella terra degli Yuruba puoi trovare all’interno della stessa famiglia cattolici, musulmani, protestanti. La moglie di Tinubu è cristiana e pratica ancora la sua fede a casa del marito. Quindi, in questo contesto, abbiamo ancora speranza», ha confidato l’Arcivescovo di Kaduna.

 

Il 18 marzo 2023 i nigeriani sono stati nuovamente chiamati alle urne per nominare i loro governatori: un’elezione i cui risultati saranno cruciali per il futuro dei cristiani nel nord del Paese.

 

 

 

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

 

 

 

Immagine di Anasskoko via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Estremisti ebraici attaccano la Tomba di Maria a Gerusalemme

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Dietro l’assalto alla chiesa, meta frequentata dai pellegrini di tutto il mondo, due estremisti ebraici che indossavano «yarmulke» e «tzitzit». Gli aggressori hanno cercato di colpire il vescovo che stava celebrando la funzione e ferito un sacerdote. I timori della comunità cristiana in vista della Settimana Santa e della Pasqua.

 

 

Il patriarcato ortodosso di Gerusalemme e il primate Teofilo III, uniti al sinodo, a tutto il clero e ai fedeli, «condannano l’atroce attacco terroristico» avvenuto ieri mattina durante la liturgia domenicale «per mano di due estremisti israeliani».

 

È quanto affermano in una nota i vertici della comunità cristiana di Terra Santa, commentando l’assalto alla Tomba di Maria, una delle chiese più importanti per gli ortodossi, situata di fronte alla chiesa del Getzemani. I responsabili di questo «crimine atroce», prosegue la dichiarazione, «hanno cercato di causare danni fisici all’arcivescovo Joachim» intento a celebrare la funzione e a «uno dei sacerdoti» avvenuto, fra l’altro, durante «il tempo di Quaresima» che prepara alla Pasqua.

 

Per i leader cristiani gli attacchi sono naturale conseguenza dell’escalation dei discorsi di odio e dell’incitamento alla violenza che si fanno sempre più spazio all’interno di Israele, soprattutto a livello di leadership e che finisce poi per riversarsi sulla società. Attacchi che colpiscono i cristiani, ma che non risparmiano nemmeno i musulmani in una spirale continua di odio, di provocazioni, di violazione dello status quo e di strategia della tensione che rischia di sfociare in un conflitto aperto.

 

Fonti locali riferiscono che due radicali ebraici, originari del sud di Israele e brandendo una barra di ferro, hanno fatto irruzione ieri mattina nella chiesa della Tomba di Maria, uno dei luoghi di culto più importanti della tradizione ortodossa di Terra Santa, frequente meta di pellegrinaggi, nel settore orientale della città santa. La coppia ha cercato di distruggere e deturpare oggetti sacri conservati all’interno dell’edificio e di aggredire fisicamente il vescovo e due preti che stavano celebrando la funzione domenicale.

 

Gli aggressori sono stati catturati da alcuni fedeli presenti all’interno della struttura e trattenuti fino all’arrivo delle forze di sicurezza. Nel pomeriggio la polizia ha confermato l’arresto di un 27enne originario del sud, senza fornire ulteriori informazioni in merito all’identità del sospetto.

 

Bilal Abu Nab, un venditore che lavora vicino alla chiesa, ha detto all’AFP che l’attacco è stato sferrato da due ebrei, uno con indosso uno «yarmulke» (il tradizionale copricapo) e l’altro che indossava uno «tzitzit» (lo scialle). Nell’assalto un sacerdote ha riportato ferite alla testa.

 

Il nuovo attacco «terroristico» giunge in una fase di profonda tensione in Terra Santa, e per motivi diversi fra loro: in primis la crisi interna a Israele, dove decine di migliaia di persone sono scese più volte in piazza accanto a giudici e magistrati per protestare contro la riforma della giustizia del governo guidato dal primo ministro Benjamin Netanyahu.

 

A questo si aggiunge lo scontro ormai aperto fra israeliani e palestinesi (in Cisgiordania e Gaza), alimentato anche dalla camminata del ministro Itamar Ben-Gvir alla Spianata delle moschee, che rischia di trasformarsi in una nuova intifada.

 

Infine, le tensioni confessionali e le violenze di estremisti ebraici contro i cristiani (e musulmani): l’ultimo episodio risale ai primi di febbraio, contro la Chiesa della Flagellazione, mentre a inizio anno gruppi estremisti avevano profanato un cimitero sul Monte Sion e prima ancora colpito altri obiettivi fra i quali una chiesa nei pressi del Cenacolo, la stessa basilica di Nazareth ed edifici cattolici e greco-ortodossi.

 

Il patriarcato greco-ortodosso sottolinea nella nota che gli attacchi ai luoghi santi, alle proprietà, al patrimonio e all’identità dei cristiani costituiscono una violazione del diritto internazionale. I leader cristiani chiedono apertamente la «protezione» dei siti religiosi di Gerusalemme e sottolinea la necessità di rispettare la libertà religiosa, un diritto umano fondamentale.

 

Infine, i cristiani invocano l’intervento della comunità internazionale perché forniscano sicurezza e protezione, in particolare alla chiesa del Santo Sepolcro.

 

 

 

 

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

 

 

 

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

Immagine di Stefanopischiutta via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Zelens’kyj aumenta la persecuzione della Chiesa Ortodossa

Pubblicato

il

Da

Nella più totale indifferenza di Washington, Bruxelles e ogni altro Paese dell’Occidente difensore della «libertà religiosa», la persecuzione da parte di Kiev della Chiesa Ortodossa ucraina sta aumentando senza sosta.

 

Il discorso serale del presidente Volodymyr Zelens’kyj del 12 marzo ha descritto l’apparente difesa della «spiritualità» ucraina come una questione di espulsione della Chiesa Ortodossa ucraina (resa solitamente con l’acronimo inglese UOC) dal suo sito centrale degli ultimi 972 anni, la cosiddetta Lavra, detto anche «monastero del grotte», uno dei luoghi più importanti di Kiev e della sua storia, che dietro di secoli.

 

A dicembre, lo Zelens’kyj aveva decretato una commissione per esaminare l’UOC. Il 10 marzo, il Ministero della Cultura ucraino, rispondendo alla richiesta della commissione di espellere il monastero, ha ordinato ai monaci di sgomberare il monastero entro il 29 marzo

 

Il giorno successivo, l’11 marzo, il patriarca Kirill della Chiesa ortodossa russa ha invitato del mondo a intervenire. Ha inviato lettere al segretario ONU Guterres, a papa Francesco, all’arcivescovo di Canterbury, al papa copto Tawadros II di Alessandria, ai capi di varie chiese ortodosse, esortandoli a «fare ogni sforzo possibile per impedire la chiusura forzata del monastero, che comporterà una violazione dei diritti di milioni di fedeli ortodossi ucraini».

 

L’UOC è stata storicamente la chiesa di gran lunga più grande in Ucraina, con una storia millenaria che l’attuale regime – che promuove ragazzi slavi che indossano nelle uniformi e sulla pelle rune e svastiche e simboli germanici vari –  vorrebbe cancellare così come sta mandando al macero libri russi e intervenendo per censurare concerti e balletti di compositori russi

 

La UOC è stata effettivamente resa nemica dello Stato dal rovesciamento del 2014 del governo legale a Kiev.

 

Riguardo alla cacciata dalla Lavra, il Patriarca di tutte le Russie Cirillo ha dichiarato che «nel corso della storia millenaria del monastero, ha ripetutamente sofferto di incursioni, conquiste straniere e persecuzione totale dei cristiani. Ma solo durante il regno degli atei militanti nel XX secolo i monaci della Kiev-Pechersk Lavra furono espulsi dal monastero».

 

Il patriarca ricorda dunque gli unici compagni d’armi di Kiev in tali azioni negli ultimi 1.000 anni sono stati i comunisti sovietici.

 

Il discorso nazionale di Zelens’kyj, primo presidente ucraino di origine ebraica, è arrivato il giorno successivo: «questa settimana c’è anche una mossa per rafforzare la nostra indipendenza spirituale. Non permetteremo allo Stato terrorista [cioè la Federazione Russa, ndr] alcuna opportunità di manipolare la spiritualità del nostro popolo, di distruggere i nostri luoghi sacri – la nostra Lavra – o di rubare loro oggetti di valore».

 

 

L’espulsione dei monaci è «completamente legale», ha affermato il presidente-comico.

 

Il 13 marzo l’abate del monastero aveva dichiarato che l’ordine era, di fatto, illegale e che i monaci «non avrebbero eseguito l’ordine» di andarsene.

 

Il metropolita Pavel ha dichiarato pochi giorni fa che i monaci della UOC (che fino al marzo scorso riconosceva il Patriarca di Mosca), sfrattati dal Monastero delle Grotte di Kiev, difenderanno i propri diritti «fino all’ultimo».

 

Una quantità di persone si è riversata alla Lavra per difendere il luogo sacro. Le immagini e il canto – il Credo niceno – di questa gente sono emozionanti.

 

 

 

I monaci della Lavra a inizio settimana hanno registrato un videomessaggio in lingua ucraina e inglese.

 

«Vladimir Zelens’kyj è il presidente, chiediamo al presidente di non offendere la Lavra, ma, al contrario, di difenderlo».

 

 

 

Come riportato da Renovatio 21, Zelens’kyj a inizio anno aveva tolto la cittadinanza a sacerdoti della UOC. Vi era stato quindi un ordine di cacciata dalla cattedrale della Dormizione dell’Abbazia delle Grotte di Kiev proprio per il Natale ortodosso. Una tregua di Natale sul campo di battaglia proposta da Putin era stata sdegnosamente rifiutata da Kiev.

 

Nel frattempo, il regime si è creato la sua «chiesa nazionale», asservita al potere della banda Zelens’kyj, chiamata «Chiesa Ortodossa dell’Ucraina» – OCU, nell’acronimo inglese.

 

Il regime Zelens’kyj da mesi sostiene la repressione religiosa, annunciando nuove misure volte a vietare le istituzioni religiose ritenute avere legami con la Russia nel tentativo di salvaguardare «l’indipendenza spirituale» della nazione.

 

Come riportato da Renovatio 21, lo spudorato attacco alla libertà religiosa portato avanti da Zelens’kyj non gli ha impedito di far il suo show nel «tempio della democrazia» americana, il Campidoglio, dove la superpotenza gli ha assicurato 100 miliardi di dollari ed armi sempre più letali per continuare così come sta facendo.

 

Il regime di Kiev ha chiuso inoltre vari partiti politicilimitato la libertà dei media e di fatto indebolito totalmente i sindacati – tutto mentre i nostri media plaudevano al Battaglione Azov, il quale non appartiene né alla UOC né all’OCU, in quanto in larga parte professa il culto pagano chiamato Rodnovery, la fede indigena delle terre slave.

 

 

 

 

Immagine screenshot da Twitter

 

 

 

Continua a leggere

Più popolari