Politica
Quattro ipotesi di obbligo vaccinale

Ufficialmente la posizione di Draghi, supportata da Mattarella, è quella di spingere verso l’introduzione dell’obbligo vaccinale. Un obbligo morale, anzi, teologico visto lo sponsor di Bergoglio.
Tuttavia ci domandiamo: al Governo Draghi-Speranza conviene davvero tramutare il green pass in obbligo vaccinale oppure si tratta di un bluff per togliere lo spazio di manovra agli avversari domestici e farsi l’assicurazione sullo stato di emergenza?
Se pensiamo a come potrebbe funzionare l’obbligo vaccinale, possiamo fare alcune ipotesi.
Già, perché la domanda «come funzionerebbe l’obbligo vaccinale?» non è affatto banale. Se la sono posta Tito Boeri e Roberto Perotti su Repubblica del 4 settembre.
Come potrebbe funzionare l’obbligo vaccinale?
«Ma cosa vuol dire obbligo vaccinale? Il diavolo, come sempre, sta nei dettagli. Ce ne sono almeno due tipi, molto diversi tra loro: non distinguerli, come è avvenuto nel dibattito finora, rischia di essere molto pericoloso».
«C’è un obbligo vaccinale “assoluto”: tutti i cittadini sopra i 12 anni devono vaccinarsi, eccetto per ragioni mediche. E c’è un obbligo “relativo”: nessuno è obbligato a vaccinarsi, ma se si vuole svolgere una certa attività bisogna farlo. In Italia l’obbligo relativo esiste già per il personale sanitario».
«L’obbligo relativo ha una sua ratio di salute pubblica cogente, ed è di applicazione relativamente semplice: non ti vuoi vaccinare? Ok, ma il tuo datore di lavoro, lo Stato, ti lascia a casa senza stipendio: a te la scelta. In generale funziona, come abbiamo visto negli ospedali, perché lo Stato ha una leva forte: lo stipendio».
«L’obbligo assoluto è molto diverso. Non ti vuoi vaccinare? Lo Stato ti stana casa per casa e manda tre infermieri e tre carabinieri per un TSO per metterti un ago in un braccio. Ripetete questo per 10,6 milioni di volte (quanti sono i No Vax, attendisti, paurosi, insomma gli italiani sopra i 12 anni che non hanno ancora fatto almeno una dose di vaccino) e poi ancora per due (le dosi del vaccino), ogni anno perché il COVID sarà con noi a lungo. Semplicemente impensabile».
Ora, tralasciando il fatto che per Boeri e Perotti vaccinare casa per casa coi Carabinieri le persone sia da rifiutare non perché ripugnante, bensì perché non fattibile –dimostrando un’attitudine alla coercizione tipo quella dei bei tempi del totalitarismo – dobbiamo svolgere alcune considerazioni.
Allo stato attuale gli scenari possibili sono 4. Proviamo a riassumerli uno per uno.
1)
Se esiste un obbligo, esiste anche una sanzione.
Se facciamo riferimento agli obblighi vaccinali vigenti per i minori, vediamo che la mancanza di vaccinazione obbligatoria non comporta l’esclusione dalla scuola dell’obbligo, ma una sanzione amministrativa che deve essere pagata dai genitori. Il lavoro è un diritto garantito dalla Costituzione – analogamente al diritto allo studio (che però è anche un dovere) – quindi il dovere di vaccinarsi per obbligo assoluto entrerebbe in contrasto con un diritto fondamentale.
Ipotesi sanzione: una persona che non volesse vaccinarsi, potrebbe pagare per sanare la sua posizione
Se seguissimo questo parallelo con la scuola dell’obbligo, otterremmo che l’obbligo vaccinale sarebbe violabile al prezzo di una sanzione. In altri termini, una persona che non volesse vaccinarsi, potrebbe pagare per sanare la sua posizione. In tal modo avremmo di fatto un green pass a pagamento. Analogamente a quanto avviene con l’obbligo vaccinale per i minori.
È evidente che questa soluzione sarebbe, apparentemente, un autogol per il Governo: permetterebbe di non vaccinarsi pagando una sanzione. Meglio del green pass. Mica male, visto che ci sono già milioni di italiani che sono disposti a pagare i tamponi piuttosto che inocularsi il siero sperimentale.
2)
In un’altra ipotesi l’obbligo vaccinale sarebbe assoluto.
Certo, entrerebbe in contraddizione col diritto fondamentale al lavoro (ed altri diritti costituzionali come quelli legati alla libertà di movimento), ma sarebbe un problema aggirabile con la connivenza dei costituzionalisti e della magistratura. In tal caso di fatto avremmo un green pass senza possibilità di tampone, dove chi ne è sprovvisto pagherebbe una sanzione e non potrebbe comunque lavorare.
Seconda ipotesi: green pass senza tampone
Questo scenario eserciterebbe il massimo grado di pressione sul popolo italiano e garantirebbe al Governo la spremitura del maggior numero di vaccinazioni tra gli scettici, costretti per fame o per disperazione. La percentuale di vaccinati salirebbe al limite superiore raggiungibile.
Certo, il rischio sarebbe quello dell’eversione della minoranza che resistesse, spinta magari anche dalla fame. Un rischio questo, che –a meno che nel siero non stiano davvero mettendo dei nanorobot –non varrebbe nemmeno la pena di correre. Su un’eventuale reazione eversiva del Paese, il Governo cadrebbe. E potrebbe avere ripercussioni su altri Paesi dell’Unione Europea.
3)
Il terzo scenario è quello della coercizione casa per casa, dove il Governo userebbe la violenza fisica (oltre a quella piscologica e morale) contro i non vaccinati.
Terza ipotesi, coercizione casa per casa: potrebbe portare direttamente ad uno scontro civile tra forze armate e popolazione
A maggior ragione questo scenario bolscevico potrebbe portare direttamente ad uno scontro civile tra forze armate e popolazione. Senza considerare che con probabilità le forze armate non basterebbero numericamente per gestire un contrasto di questa portata.
Nella storia operazioni di questa portata – anche avendone la forza numerica – sono state possibili in contesti in cui già vigeva una situazione di guerra totale, come nel caso della dittatura sovietica e nel Terzo Reich su vasta scala soltanto durante la Seconda Guerra Mondiale: i rastrellamenti di massa porta a porta su territorio tedesco furono possibili non prima del 1941.
4)
Continuare con l’attuale green pass ed estenderlo ad altre categorie (quelle non coperte dalla rappresentanza sindacale CIGL, CISL, UIL).
Ora, quale di questi conviene al Governo?
Tenteremo di risponder a questa domanda nell’articolo di domani.
Gian Battista Airaghi
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

L’UE è sull’orlo del collasso e non sopravvivrà oltre il prossimo decennio senza una «revisione strutturale fondamentale» e un distacco dal conflitto ucraino, ha avvertito il primo ministro ungherese Viktor Orban.
Intervenendo domenica al picnic civico annuale a Kotcse, Orban ha affermato che l’UE non è riuscita a realizzare la sua ambizione fondante di diventare una potenza globale e non è in grado di gestire le sfide attuali a causa dell’assenza di una politica fiscale comune. Ha descritto l’Unione come entrata in una fase di «disintegrazione caotica e costosa» e ha avvertito che il bilancio UE 2028-2035 «potrebbe essere l’ultimo se non cambia nulla».
«L’UE è attualmente sull’orlo del collasso ed è entrata in uno stato di frammentazione. E se continua così… passerà alla storia come il deprimente risultato finale di un esperimento un tempo nobile», ha dichiarato Orban, proponendo di trasformare l’UE in «cerchi concentrici».
Sostieni Renovatio 21
L’anello esterno includerebbe i paesi che cooperano in materia di sicurezza militare ed energetica, il secondo cerchio comprenderebbe i membri del mercato comune, il terzo quelli che condividono una moneta, mentre il più interno includerebbe i membri che cercano un allineamento politico più profondo. Secondo Orbán, questo amplierebbe la cooperazione senza limitare lo sviluppo.
«Ciò significa che siamo sulla stessa macchina, abbiamo un cambio, ma vogliamo muoverci a ritmi diversi… Se riusciamo a passare a questo sistema, la grande idea della cooperazione europea… potrebbe sopravvivere», ha affermato.
Orban ha accusato Brusselle di fare eccessivo affidamento sul debito comune e di usare il conflitto in Ucraina come pretesto per proseguire con questa politica. Finché durerà il conflitto, l’UE rimarrà una «anatra zoppa», dipendente dagli Stati Uniti per la sicurezza e incapace di agire in modo indipendente in ambito economico, ha affermato.
Il premier magiaro ha anche suggerito che, invece di «fare lobbying a Washington», l’UE dovrebbe «andare a Mosca» per perseguire un accordo di sicurezza con la Russia, seguito da un accordo economico.
Il primo ministro di Budapest non è il solo a nutrire queste preoccupazioni. Gli analisti del Fondo Monetario Internazionale e di altre istituzioni hanno lanciato l’allarme: l’UE rischia la stagnazione e persino il collasso a causa di sfide strutturali, crescita debole, scarsi investimenti, elevati costi energetici e tensioni geopolitiche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Il passo indietro di Ishiba: nuovo capitolo nella lunga crisi del centro-destra giapponese

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il governo francese collassa

Il governo francese è collassato dopo che il Primo Ministro François Bayrou ha perso un cruciale voto di fiducia in Parlamento lunedì. Bayrou è il secondo primo ministro consecutivo sotto Emmanuel Macron a essere destituito, precipitando la Francia in una crisi politica ed economica.
Per approvare una mozione di sfiducia all’Assemblea Nazionale servono almeno 288 voti. Quella di lunedì ne ha ottenuti 364, con il Nuovo Fronte Popolare di sinistra e il Raggruppamento Nazionale di destra coalizzati per superare lo stallo sul bilancio di austerità di Bayrou.
Dopo aver resistito a otto mozioni di sfiducia, Bayrou ha convocato questo voto per ottenere supporto alle sue proposte, che prevedevano tagli per circa 44 miliardi di euro per ridurre il debito francese in vista del bilancio di ottobre.
Sostieni Renovatio 21
Bayrou, che aveva definito il debito pubblico un «pericolo mortale», sembra aver accettato la sconfitta. Domenica, ha criticato aspramente i partiti rivali, che, pur «odiandosi a vicenda», si sono uniti per far cadere il governo.
Bayrou è il secondo primo ministro deposto dopo Michel Barnier, rimosso a dicembre dopo soli tre mesi, e il sesto sotto Macron dal 2017.
La caduta di Bayrou lascia Macron di fronte a un dilemma: nominare un Primo Ministro socialista, cedendo il controllo della politica interna, o indire elezioni anticipate, che i sondaggi indicano favorirebbero il Rassemblement National di Marine Le Pen.
Con la popolarità di Macron al minimo storico, entrambe le opzioni potrebbero indebolire ulteriormente la sua presidenza. Gli analisti temono che una perdita di fiducia dei mercati nella gestione del deficit e del debito francese possa portare a una crisi simile a quella vissuta dal Regno Unito sotto Liz Truss, il cui governo durò meno della via di un cavolo prima della marcescenza.
Il malcontento verso Macron è in crescita: un recente sondaggio di Le Figaro rivela che quasi l’80% dei francesi non ha più fiducia in lui.
Come riportato da Renovatio 21, migliaia di persone hanno protestato a Parigi nel fine settimana, chiedendo le dimissioni di Macron con slogan come «Fermiamo Macron» e «Frexit».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia pubblicata secondo indicazioni
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina