Economia
Putin parla specificamente di un nuovo sistema finanziario internazionale
Nel corso del dibattito al Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo (SPIEF) il presidente Vladimir Putin si è soffermato anche sulla crisi del sistema finanziario internazionale.
Putin ha affrontato la questione dell’economia globale dopo Bretton Woods e dopo lo sgancio della riserva aurea in quello che è stata di fatto l’era dell’egemonia economica USA, in cui a fondamento dell’intero sistema altro non c’era se non la fiducia del mondo nell’economia statunitense.
«Guardate, il sistema di Bretton Woods è morto molto tempo fa, nel 1976. È stato sostituito dal sistema giamaicano» ha detto Putin.
Sostieni Renovatio 21
Il riferimento al «sistema giamaicano» è alla decisione del gennaio 1976 nota come Accordi della Giamaica, che consistevano nella decisione presa dal consiglio dei governatori del Fondo monetario internazionale (FMI) di porre fine ufficialmente al sistema monetario di Bretton Woods, rivedendo la decisione del presidente Richard Nixon, presa il 15 agosto 1971, di togliere il dollaro dallo standard della riserva aurea.
«Il sistema di Bretton Woods era basato sull’equivalente in oro. Nel 1976 gli Stati Uniti decisero di abbandonare l’equivalente aureo e fu creato il sistema giamaicano, che sganciava il dollaro dall’oro. Qual è la base di questo sistema giamaicano che è ancora in vigore oggi, ancora in vigore? La fiducia nell’economia americana».
«Guardate cosa sta accadendo nella realtà odierna: nel sistema finanziario globale di oggi non esiste altra garanzia, come si suol dire, oltre alla fiducia nell’economia americana. Naturalmente gli Stati Uniti sfruttano la loro posizione di monopolio nel mercato finanziario globale e guadagnano molto da questo sfruttamento» ha continuato il presidente della Federazione Russa.
«Secondo i dati disponibili al pubblico, gli Stati Uniti devono condizionalmente all’economia mondiale 54,3 trilioni di dollari. In cosa consiste questa cifra? 12,6 trilioni di dollari è ciò che gli individui detengono nei loro conti bancari e semplicemente nelle loro tasche, sotto il materasso, come diciamo, al di fuori dei confini degli Stati Uniti. Inoltre, altri 10mila miliardi di dollari sono stati prelevati dalle aziende americane. E si tratta di 22,6 trilioni di dollari, che non sono supportati da nient’altro che dalla fiducia nell’economia americana».
La restante parte dei 54,3 dollari è ciò che i cittadini di altri Paesi hanno investito in società americane, e i loro investimenti in società americane sono garantiti dall’affidabilità di queste società e dal loro valore. La loro affidabilità dipende, in ultima analisi, anche dal sistema economico americano».
«Cosa sta succedendo nel mondo a questo riguardo? I volumi delle economie americane si stanno contraendo e i loro fondamentali si incrinano di tanto in tanto. Non intendo solo il loro debito, che è fuori scala, ma anche il fatto che non sono sempre in grado di far fronte agli obiettivi di inflazione che (loro) si sono prefissati. Hanno fissato obiettivi di inflazione del 2% e (poi) volano fuori controllo, come è avvenuto di recente durante la pandemia, a oltre il 7,8%, il che mina la fiducia nell’economia americana».
«Allora cosa facciamo adesso? Siamo con i nostri partner BRICS. Stiamo costruendo questo lavoro congiunto e il ruolo della Russia qui, ovviamente, può essere significativo. Abbiamo creato la Nuova Banca per lo Sviluppo, stiamo creando i nostri strumenti valutari. Il mondo intero – beh, non tutto il mondo, ma una parte significativa dei partecipanti all’attività economica internazionale – sta passando a pagamenti in valute nazionali».
«Ad esempio, come ho già detto, il 90% dei nostri scambi commerciali con la Cina è regolato in yuan e rubli. Anche nello spazio post-sovietico la quota del rublo si avvicina al 70%, il che significa che il nostro ruolo qui è significativo. Ma dobbiamo farlo insieme, sarà più approfondito».
Aiuta Renovatio 21
«Il nostro collega dello Zimbabwe ha subito parlato del coinvolgimento degli investimenti», ha continuato Putin. «Sì, è vero, si può fare, e non solo nei confronti dello Zimbabwe, si può fare nei confronti degli altri Paesi africani, si può fare nei confronti dei paesi dell’Asia meridionale e dell’Asia in generale, nei confronti Paesi in rapido sviluppo».
Tuttavia, avverte il presidente russo, «abbiamo bisogno di strumenti che garantiscano questi investimenti e il ritorno sull’investimento. Su cosa può basarsi se non sull’oro? Sulla qualità dei progetti di investimento proposti. Se garantiamo la qualità – la qualità e la stabilità dei regimi politici – e dovremo farlo insieme, allora potremo sviluppare un tale sistema di accordi, che sarà praticamente privo di volatilità, non sarà volatile, non sarà soggetto all’inflazione».
«Tutto questo può essere fatto. Ne abbiamo discusso con il mio amico e collega, il presidente Xi Jinping, durante il mio viaggio [effettuato il 16 e 17 maggio scorsi, ndr]; ne parleremo con altri leader dei paesi BRICS. Questa è un’area molto importante di lavoro comune».
Come riportato da Renovatio 21, la Russia ha più volte discusso in questi anni riguardo ad un nuovo rublo basato sull’oro. Negli ultimi mesi si è registrata una corsa all’oro da parte di fondi sovrani e Banche Centrali.
l prezzo dell’oro due mesi fa ha toccato il massimo storico. Nelle settimane precedenti alcuni analisti avevano previsto che i prezzi dell’oro avrebbero potuto nei mesi successivi raggiungere la cifra record di 2.500 dollari l’oncia, spinti dalla domanda degli investitori di beni rifugio sulla scia dell’incertezza globale e delle tensioni geopolitiche.
L’anno passato Putin aveva firmato un disegno di legge per il cosiddetto «rublo digitale», cioè la moneta elettronica della Banca Centrale Russa (CBDC).
La de-dollarizzazione, nel frattempo, continua a galoppare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0); modificata
Economia
Nvidia supera quota 5 trilioni di dollari
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Goldman Sachs: l’Occidente è indietro di un decennio rispetto alla Cina per quanto riguarda le terre rare
Goldman Sachs ha avvertito che l’Occidente potrebbe impiegare fino a un decennio per contrastare il dominio cinese nel settore delle terre rare. Questi minerali, indispensabili per la maggior parte delle tecnologie contemporanee, restano al centro di una controversia commerciale tra Washington, l’UE e Pechino.
Secondo i dati dell’Agenzia internazionale per l’energia e degli analisti del settore, la Cina gestisce oltre il 90% della raffinazione globale delle terre rare e il 98% della produzione complessiva di magneti.
Sebbene la Cina estragga circa i due terzi dei minerali di terre rare mondiali, controlla anche le fasi di lavorazione e manifattura che li trasformano in componenti utilizzabili.
«Ci vorranno anni per sviluppare catene di approvvigionamento autonome in Occidente», ha dichiarato Daan Struyven, co-responsabile della ricerca globale sulle materie prime di Goldman Sachs, in un podcast di martedì. Ha calcolato che occorreranno circa dieci anni per realizzare una miniera e circa cinque anni per una raffineria.
Ad aprile, la Cina ha introdotto controlli sulle esportazioni di vari elementi delle terre rare impiegati in applicazioni militari, motivandoli con esigenze di sicurezza nazionale e tutela delle risorse strategiche. All’inizio del mese, ha inasprito le norme con licenze più rigorose e clausole extraterritoriali, colpendo soprattutto le forniture destinate all’industria della difesa e dei semiconduttori statunitense.
Gli analisti interpretano le restrizioni di Pechino come una replica alle limitazioni imposte da Washington sui semiconduttori avanzati e sulle attrezzature per chip, in vigore dalla fine del 2022, che hanno compreso il sequestro di uno stabilimento di produzione di chip cinese da parte del governo olandese sotto pressione USA.
Aiuta Renovatio 21
Queste misure intendono ostacolare lo sviluppo cinese di chip di alta gamma che potrebbero potenziare le sue capacità militari e di intelligenza artificiale.
Il presidente statunitense Donald Trump ha affermato che i due Paesi sono «di fatto in una guerra commerciale» e ha minacciato dazi aggiuntivi del 100% sui prodotti cinesi a partire da novembre. La Cina ha giurato di «combattere fino alla fine».
Come riportato da Renovatio 21, in questi giorni Trump ha raggiunto accordi sulle terre rare con l’Australia.
Il ministero del Commercio cinese ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Economia
Fico: le politiche dell’UE costringeranno gli slovacchi a «riscaldarsi a legna»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Pensiero3 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Politica2 settimane faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Spirito6 giorni fa«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa













