Connettiti con Renovato 21

Guerra cibernetica

Pechino accusata di un ciberattacco al dipartimento del Tesoro USA

Pubblicato

il

La Cina ha negato fermamente di essere dietro al presunto attacco informatico sponsorizzato dallo Stato al Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, in seguito alle accuse di lunedì secondo cui degli hacker legati a Pechino avrebbero avuto accesso a file e postazioni di lavoro sensibili in quella che i funzionari di Washington hanno definito una «grave» violazione della sicurezza.

 

Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri cinese, ha affermato martedì che Pechino ha preso sul serio «tali accuse infondate e prive di prove».

 

La portavoce ha affermato che «la Cina si è sempre opposta a tutte le forme di attacchi hacker e siamo ancora più contrari alla diffusione di false informazioni contro la Cina per scopi politici».

Sostieni Renovatio 21

La violazione, scoperta l’8 dicembre dalla società di sicurezza informatica BeyondTrust, ha comportato il furto di una chiave di sicurezza che ha consentito l’accesso non autorizzato a documenti non classificati sui sistemi del dipartimento del Tesoro. Da allora, il dipartimento ha disattivato le macchine interessate e ha assicurato al pubblico che non ci sono prove che suggeriscano un accesso continuato da parte degli hacker. I funzionari statunitensi hanno puntato il dito contro Pechino, ma non hanno divulgato pubblicamente le prove.

 

L’incidente segue le segnalazioni di una violazione separata da parte di un presunto gruppo di hacker cinesi chiamato Salt Typhoon che si è infiltrato nei sistemi di telecomunicazioni degli Stati Uniti.

 

Gli hacker avrebbero avuto accesso a conversazioni telefoniche e messaggi di testo di funzionari statunitensi, tra cui il presidente eletto Donald Trump e il vicepresidente eletto JD Vance.

 

La violazione di Salt Typhoon aveva preso di mira specificamente le reti di importanti società di telecomunicazioni come AT&T, Verizon e Lumen.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2023 hacker legati alla Repubblica Popolare Cinese erano stati accusati di aver rubato 60 mila email del dipartimento di Stato USA. A maggio 2023 Microsoft aveva rivelato che un gruppo di hacker statali cinesi ha condotto una sofisticata operazione di sorveglianza sulle principali risorse infrastrutturali statunitensi.

 

Nel 2022 la Cina si è veementemente opposta al coinvolgimento del Giappone nella Difesa cibernetica NATO, di cui ha voluto far parte anche la Corea del Sud. I due Paesi asiatici hanno voluto cioè far parte del Centro di Eccellenza per la Difesa Informatica Cooperativa (CCDCOE) della NATO, cioè il comando per la guerra cibernetica del Patto Atlantico. La conclusione che qualcuno poteva trarre è che la Microsoft possa coordinare, oltre che con gli USA; anche con la UE, l’Ucraina e la NATO.

 

A gennaio 2023 un attacco cibernetico ritenuto provenire dalla Cina aveva colpito istituzioni accademiche sudcoreane.

Iscriviti al canale Telegram

Lo scorso giugno era stata rivelata la possibilità di un possibile attacco cibernetico contro sistemi militari USA di stanza a Guam, l’isola del Pacifico che è territorio e base militare degli Stati Uniti. Secondo alcuni osservatori poteva trattarsi di un’operazione il cui vero obiettivo potrebbe essere Taiwan.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’agenzia di spionaggio neozelandese a marzo aveva affermato che un gruppo di hacker sponsorizzato dal governo cinese aveva effettuato un attacco informatico contro il Parlamento del Paese, rubando dati su alcuni dei suoi parlamentari.

 

Accuse simili erano provenute anche dal servizio di Intelligence e Sicurezza Militare olandese (MIVD), che a giugno 2024 aveva segnalato che le conseguenze di una campagna di spionaggio informatico cinese, scoperta a inizio anno, erano molto più gravi di quanto inizialmente previsto. Tra il 2022 e il 2023, gli hacker avrebbero compromesso 20.000 sistemi di sicurezza informatica Fortinet FortiGate in tutto il mondo, sfruttando una vulnerabilità critica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Continua a leggere

Guerra cibernetica

Apple rilascia urgenti aggiornamenti di sicurezza per iPhone e avverte che gli hacker potrebbero sfruttare le vulnerabilità

Pubblicato

il

Da

Apple ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza urgenti per iOS e altri sistemi operativi per contrastare vulnerabilità che, secondo quanto avvertito dal gigante della tecnologia e dai responsabili della sicurezza informatica degli Stati Uniti, potrebbero essere sfruttate attivamente dagli hacker. Lo riporta Epoch Times.   Secondo una serie di annunci relativi alla sicurezza del 19 novembre, gli aggiornamenti di sicurezza di Apple colmano le lacune nei sistemi operativi dei prodotti iPhone, iPad e Mac, nonché del browser web Safari.   Nello specifico, gli aggiornamenti software riguardano iOS 17.7.2 e iPadOS 17.7.2, iOS 18.1.1 e iPadOS 18.1.1, visionOS 2.1.1, macOS Sequoia 15.1.1, Safari 18.1 e Safari 18.1.1. Apple ha osservato che in tutti i casi sopraelencati, le patch correggono due vulnerabilità significative in WebKit e JavaScriptCore. Queste vulnerabilità, che potrebbero portare ad attacchi di esecuzione di codice arbitrario tramite contenuti web dannosi, potrebbero essere state sfruttate dagli hacker.

Iscriviti al canale Telegram

«Apple è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato sfruttato attivamente sui Mac basati su Intel», ha scritto l’azienda in diversi avvisi di sicurezza.   Non erano disponibili informazioni sulla possibile identità di eventuali autori di minacce informatiche che potrebbero aver sfruttato queste vulnerabilità. In generale, se gli hacker sono in grado di eseguire codice arbitrario tramite contenuti web creati in modo dannoso, ciò potrebbe mettere a rischio i dati sensibili degli utenti, portando potenzialmente ad accessi non autorizzati, credenziali rubate o persino al controllo del dispositivo.   Inoltre, le patch di sicurezza per Safari 18.1 di Apple risolvono diverse vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate per scopi dannosi, tra cui consentire agli hacker di abusare di una relazione di fiducia per scaricare contenuti dannosi, divulgare la cronologia di navigazione privata e consentire l’elaborazione di contenuti web creati in modo dannoso che potrebbero impedire l’applicazione dei protocolli di sicurezza o causare arresti anomali dei processi.   Anche la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha preso atto delle lacune di sicurezza nei prodotti Apple elencati. «Un autore di minacce informatiche potrebbe sfruttare una di queste vulnerabilità per prendere il controllo di un sistema interessato», ha affermato la CISA in un avviso del 20 novembre, osservando che gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati da Apple affrontano queste vulnerabilità.

Acquista la t-shirt DONALD KRAKEN

Secondo gli avvisi di sicurezza di Apple, la portata dei dispositivi interessati è ampia. Gli aggiornamenti per iOS 18.1.1 e iPadOS 18.1.1 risolvono vulnerabilità per dispositivi come iPhone XS e successivi, modelli di iPad Pro (dalla terza generazione in poi) e modelli di iPad Air e mini rilasciati rispettivamente dalla terza e quinta generazione.   Allo stesso modo, iOS 17.7.2 e iPadOS 17.7.2 estendono la copertura a dispositivi leggermente più vecchi, come iPad Pro da 10,5 pollici e iPad di sesta generazione. Sono interessati anche gli utenti Mac che utilizzano macOS Sequoia 15.1.1 o Safari su macOS Ventura e macOS Sonoma, così come i primi utenti di visionOS 2.1.1 su Apple Vision Pro.   Come riportato da Renovatio 21, Apple aveva emesso un giro di notifiche di minacce agli utenti iPhone in 98 Paesi, avvertendoli di potenziali attacchi di cosiddetti «spyware mercenari». Si trattava della seconda campagna di allerta di questo tipo dell’azienda quest’anno.   Un aggiornamento rapido era stato spinto improvvisamente dal gigante di Cupertino su milioni di iPhone anche due anni fa.   Come riportato da Renovatio 21, la Russia ha accusato Apple di spionaggio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
    Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Guerra cibernetica

Hacker cinesi si infiltrano nella politica USA

Pubblicato

il

Da

Hacker cinesi avrebbero violato i telefoni di numerosi politici statunitensi e raccolto l’audio delle loro chiamate. Lo riporta il Washington Post, che cita alcune fonti.

 

Secondo quanto riportato dal quotidiano della capitale statunitense, tra le persone le cui conversazioni sono state intercettate ci sarebbe anche un consigliere anonimo della campagna del candidato repubblicano alla presidenza, Donald Trump.

 

Secondo le fonti del WaPo, gli hacker appartenevano a un gruppo soprannominato «Salt Typhoon» dai ricercatori statunitensi. Washington ritiene che abbia legami con la principale agenzia di spionaggio cinese, il Ministero della sicurezza dello Stato.

Sostieni Renovatio 21

Gli autori sarebbero riusciti a intercettare l’audio di numerose chiamate durante un’operazione su vasta scala durata mesi, sostiene l’articolo.

 

Almeno un funzionario statunitense è stato informato verso la fine della scorsa settimana che il suo cellulare personale era stato violato da alcuni hacker, che volevano recuperare i registri delle sue chiamate, i messaggi di testo e altri dati presenti sul dispositivo, ha affermato una delle fonti.

 

Il numero totale delle vittime della violazione sarebbe inferiore a un centinaio, scrive il WaPo.

 

Un ex alto funzionario delle operazioni informatiche degli Stati Uniti ha dichiarato al giornale che la portata dell’attacco è stata limitata perché i responsabili avrebbero potuto considerare l’accesso ai telefoni dei politici statunitensi come di grande valore e hanno agito con cautela per evitare di essere scoperti il ​​più a lungo possibile.

 

Il governo degli Stati Uniti ha avviato un’indagine sulla violazione e sta cercando di determinare quanto audio gli hacker sono riusciti a ottenere, hanno detto le fonti. Altre vittime potrebbero essere scoperte man mano che l’indagine prosegue, hanno aggiunto. L’FBI ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni quando il giornale ha affrontato la questione.

 

Il Washington Post ha sottolineato nel suo articolo che il presunto attacco informatico «aumenta le preoccupazioni sulla portata dell’infiltrazione» in vista delle elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre.

 

L’ambasciata cinese a Washington ha dichiarato in precedenza di non essere a conoscenza delle attività di «Salt Typhoon», arrivando ad accusare gli Stati Uniti di aver fabbricato prove del coinvolgimento cinese in attacchi informatici.

Aiuta Renovatio 21

Pechino ha ripetutamente negato le affermazioni di Washington secondo cui starebbe cercando di intromettersi nel processo elettorale statunitense. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha insistito a luglio che «la Cina non ha mai interferito e non interferirà nelle elezioni statunitensi».

 

Secondo il portavoce, le autorità di Pechino «si oppongono alla diffusione di false informazioni da parte degli Stati Uniti per diffamare la Cina».

 

Renovatio 21 ipotizza che un grande ciberattacco, magari con l’accusa di essere stato condotto da agenti hacker di uno Stato avversario (Cina, Russia, Nord Corea, Iran) potrebbe essere usato come scusante per annullare le elezioni, che in tanti Stati USA si svolgono per via elettronica.

 

Una situazione che premierebbe l’establishment, che vede il suo candidato Kamala Harris ora indietro nei sondaggi e nel sentiment generale, mentre il Trump scala il gradimento pubblico tra podcast fluviali, battute, numeri di ogni sorta: l’ultimo è quello di presentarsi ad un comizio con un camion della spazzatura vestito da netturbino dopo che Biden aveva chiamato «spazzatura» i sostenitori trumpiani.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0

Continua a leggere

Guerra cibernetica

Il Colorado pubblica le password del sistema di voto

Pubblicato

il

Da

L’ufficio del Segretario di Stato del Colorado ha pubblicato accidentalmente sul suo sito web un documento contenente numerose password del sistema di voto, hanno ammesso martedì le autorità dello Stato americano.   L’ufficio del Segretario di Stato del Colorado ha dichiarato di aver preso provvedimenti immediati dopo essere stato informato della violazione, oltre ad aver informato la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency. «Il foglio di calcolo presente sul sito web del Dipartimento includeva impropriamente una scheda nascosta contenente password parziali per alcuni componenti dei sistemi di voto del Colorado», hanno affermato i funzionari.   «Ciò non rappresenta una minaccia immediata alla sicurezza delle elezioni in Colorado, né avrà ripercussioni sul conteggio delle schede», ha affermato il portavoce Jack Todd in un comunicato stampa.

Iscriviti al canale Telegram

Le password erano solo uno strato di sicurezza che protegge le elezioni statali, ha sottolineato il portavoce. Ci sono due password univoche per ogni pezzo di equipaggiamento elettorale, entrambe utilizzabili solo con «accesso fisico di persona» a un sistema di voto. I sistemi stessi sono protetti da videosorveglianza e richiedono badge identificativi per l’accesso, ha detto Todd. «È un reato accedere all’equipaggiamento di voto senza autorizzazione», ha aggiunto.   Secondo 9News, la vicepresidente repubblicana del Colorado Hope Scheppelman ha condiviso un file contenente una scheda nascosta in un’e-mail di massa, che includeva anche una dichiarazione giurata di una persona anonima che afferma di aver scaricato il file Excel dal sito web del segretario di Stato e di essere riuscita a leggere la scheda nascosta semplicemente cliccando su «Mostra».   La segretaria di Stato del Colorado Jena Griswold ha minimizzato l’incidente. «Per essere molto chiari, non lo consideriamo una minaccia completa alla sicurezza dello Stato. Non è una minaccia alla sicurezza», ha detto a 9News martedì sera. La Griswold ha osservato che il documento era sul sito web del governo da diversi mesi prima che l’errore venisse reso pubblico.   Il Partito Repubblicano del Colorado ha rilasciato una dichiarazione, affermando che sono state compromesse oltre 600 cosiddette password BIOS per le apparecchiature di voto in 63 delle 64 contee dello Stato.   «È davvero scioccante. Nella migliore delle ipotesi, anche se le password fossero obsolete, ciò rappresenta una significativa incompetenza e negligenza e solleva enormi interrogativi sulla gestione delle password e altri protocolli di sicurezza di base ai massimi livelli all’interno dell’ufficio di Griswold», ha affermato il presidente del GOP del Colorado Dave Williams.   L’incidente avviene a meno di una settimana dalle elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre. Repubblicani e democratici si sono accusati a vicenda di minare la fiducia nel giusto esito del voto e di tentare di usare mezzi illeciti per influenzare le elezioni a loro favore.   All’inizio di questo mese, l’ex impiegata della contea del Colorado Tina Peters è stata condannata a nove anni di carcere per aver consentito a una persona non autorizzata di accedere al sistema elettorale. Peters ha affermato di aver tentato di trovare prove della presunta frode della macchina per il voto che il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump ha affermato gli sia costata le elezioni del 2020.   Trump continua a insistere sul fatto che le elezioni sono state «rubate», e ha dichiarato nel recente podcast di Joe Rogan che Elon Musk gli avrebbe assicurato che l’unico modo per avere elezioni sicure è quello di tornare ai voti di carta, in quanto i supporti informatici sono sempre in qualche modo violabili.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, il podcast era temporaneamente «sparito» da YouTube: era divenuto difficile trovare la clip nel motore di ricerca del sito di condivisione video.   Riguardo alla violabilità del sistema di voto, esiste un documentario del canale TV via cavo americano HBO, Kill Chain (2017) fatto in era Trump con il recondito messaggio che le elezioni 2016, quelle in cui proprio Trump aveva vinto, potevano essere state «rubate» elettronicamente. Nel film è spiegato in dettaglio come le macchine elettorali potevano essere hackerate, anche con relativa facilità.     Sul tema dell’impossibilità di una sicurezza cibernetica elettorale si può leggere il capitolo «La grande truffa della Jamahiriyya elettronica» del libro del fondatore di Renovatio 21 Roberto Dal Bosco Incubo a 5 stelle.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Onetwo1 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported  
Continua a leggere

Più popolari