Guerra cibernetica
Pechino accusata di un ciberattacco al dipartimento del Tesoro USA
La Cina ha negato fermamente di essere dietro al presunto attacco informatico sponsorizzato dallo Stato al Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, in seguito alle accuse di lunedì secondo cui degli hacker legati a Pechino avrebbero avuto accesso a file e postazioni di lavoro sensibili in quella che i funzionari di Washington hanno definito una «grave» violazione della sicurezza.
Mao Ning, portavoce del Ministero degli Esteri cinese, ha affermato martedì che Pechino ha preso sul serio «tali accuse infondate e prive di prove».
La portavoce ha affermato che «la Cina si è sempre opposta a tutte le forme di attacchi hacker e siamo ancora più contrari alla diffusione di false informazioni contro la Cina per scopi politici».
Sostieni Renovatio 21
La violazione, scoperta l’8 dicembre dalla società di sicurezza informatica BeyondTrust, ha comportato il furto di una chiave di sicurezza che ha consentito l’accesso non autorizzato a documenti non classificati sui sistemi del dipartimento del Tesoro. Da allora, il dipartimento ha disattivato le macchine interessate e ha assicurato al pubblico che non ci sono prove che suggeriscano un accesso continuato da parte degli hacker. I funzionari statunitensi hanno puntato il dito contro Pechino, ma non hanno divulgato pubblicamente le prove.
L’incidente segue le segnalazioni di una violazione separata da parte di un presunto gruppo di hacker cinesi chiamato Salt Typhoon che si è infiltrato nei sistemi di telecomunicazioni degli Stati Uniti.
Gli hacker avrebbero avuto accesso a conversazioni telefoniche e messaggi di testo di funzionari statunitensi, tra cui il presidente eletto Donald Trump e il vicepresidente eletto JD Vance.
La violazione di Salt Typhoon aveva preso di mira specificamente le reti di importanti società di telecomunicazioni come AT&T, Verizon e Lumen.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2023 hacker legati alla Repubblica Popolare Cinese erano stati accusati di aver rubato 60 mila email del dipartimento di Stato USA. A maggio 2023 Microsoft aveva rivelato che un gruppo di hacker statali cinesi ha condotto una sofisticata operazione di sorveglianza sulle principali risorse infrastrutturali statunitensi.
Nel 2022 la Cina si è veementemente opposta al coinvolgimento del Giappone nella Difesa cibernetica NATO, di cui ha voluto far parte anche la Corea del Sud. I due Paesi asiatici hanno voluto cioè far parte del Centro di Eccellenza per la Difesa Informatica Cooperativa (CCDCOE) della NATO, cioè il comando per la guerra cibernetica del Patto Atlantico. La conclusione che qualcuno poteva trarre è che la Microsoft possa coordinare, oltre che con gli USA; anche con la UE, l’Ucraina e la NATO.
A gennaio 2023 un attacco cibernetico ritenuto provenire dalla Cina aveva colpito istituzioni accademiche sudcoreane.
Iscriviti al canale Telegram
Lo scorso giugno era stata rivelata la possibilità di un possibile attacco cibernetico contro sistemi militari USA di stanza a Guam, l’isola del Pacifico che è territorio e base militare degli Stati Uniti. Secondo alcuni osservatori poteva trattarsi di un’operazione il cui vero obiettivo potrebbe essere Taiwan.
Come riportato da Renovatio 21, l’agenzia di spionaggio neozelandese a marzo aveva affermato che un gruppo di hacker sponsorizzato dal governo cinese aveva effettuato un attacco informatico contro il Parlamento del Paese, rubando dati su alcuni dei suoi parlamentari.
Accuse simili erano provenute anche dal servizio di Intelligence e Sicurezza Militare olandese (MIVD), che a giugno 2024 aveva segnalato che le conseguenze di una campagna di spionaggio informatico cinese, scoperta a inizio anno, erano molto più gravi di quanto inizialmente previsto. Tra il 2022 e il 2023, gli hacker avrebbero compromesso 20.000 sistemi di sicurezza informatica Fortinet FortiGate in tutto il mondo, sfruttando una vulnerabilità critica.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Guerra cibernetica
Apple rilascia urgenti aggiornamenti di sicurezza per iPhone e avverte che gli hacker potrebbero sfruttare le vulnerabilità
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Hacker cinesi si infiltrano nella politica USA
Hacker cinesi avrebbero violato i telefoni di numerosi politici statunitensi e raccolto l’audio delle loro chiamate. Lo riporta il Washington Post, che cita alcune fonti.
Secondo quanto riportato dal quotidiano della capitale statunitense, tra le persone le cui conversazioni sono state intercettate ci sarebbe anche un consigliere anonimo della campagna del candidato repubblicano alla presidenza, Donald Trump.
Secondo le fonti del WaPo, gli hacker appartenevano a un gruppo soprannominato «Salt Typhoon» dai ricercatori statunitensi. Washington ritiene che abbia legami con la principale agenzia di spionaggio cinese, il Ministero della sicurezza dello Stato.
Sostieni Renovatio 21
Gli autori sarebbero riusciti a intercettare l’audio di numerose chiamate durante un’operazione su vasta scala durata mesi, sostiene l’articolo.
Almeno un funzionario statunitense è stato informato verso la fine della scorsa settimana che il suo cellulare personale era stato violato da alcuni hacker, che volevano recuperare i registri delle sue chiamate, i messaggi di testo e altri dati presenti sul dispositivo, ha affermato una delle fonti.
Il numero totale delle vittime della violazione sarebbe inferiore a un centinaio, scrive il WaPo.
Un ex alto funzionario delle operazioni informatiche degli Stati Uniti ha dichiarato al giornale che la portata dell’attacco è stata limitata perché i responsabili avrebbero potuto considerare l’accesso ai telefoni dei politici statunitensi come di grande valore e hanno agito con cautela per evitare di essere scoperti il più a lungo possibile.
Il governo degli Stati Uniti ha avviato un’indagine sulla violazione e sta cercando di determinare quanto audio gli hacker sono riusciti a ottenere, hanno detto le fonti. Altre vittime potrebbero essere scoperte man mano che l’indagine prosegue, hanno aggiunto. L’FBI ha rifiutato di rilasciare dichiarazioni quando il giornale ha affrontato la questione.
Il Washington Post ha sottolineato nel suo articolo che il presunto attacco informatico «aumenta le preoccupazioni sulla portata dell’infiltrazione» in vista delle elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre.
L’ambasciata cinese a Washington ha dichiarato in precedenza di non essere a conoscenza delle attività di «Salt Typhoon», arrivando ad accusare gli Stati Uniti di aver fabbricato prove del coinvolgimento cinese in attacchi informatici.
Aiuta Renovatio 21
Pechino ha ripetutamente negato le affermazioni di Washington secondo cui starebbe cercando di intromettersi nel processo elettorale statunitense. Il portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha insistito a luglio che «la Cina non ha mai interferito e non interferirà nelle elezioni statunitensi».
Secondo il portavoce, le autorità di Pechino «si oppongono alla diffusione di false informazioni da parte degli Stati Uniti per diffamare la Cina».
Renovatio 21 ipotizza che un grande ciberattacco, magari con l’accusa di essere stato condotto da agenti hacker di uno Stato avversario (Cina, Russia, Nord Corea, Iran) potrebbe essere usato come scusante per annullare le elezioni, che in tanti Stati USA si svolgono per via elettronica.
Una situazione che premierebbe l’establishment, che vede il suo candidato Kamala Harris ora indietro nei sondaggi e nel sentiment generale, mentre il Trump scala il gradimento pubblico tra podcast fluviali, battute, numeri di ogni sorta: l’ultimo è quello di presentarsi ad un comizio con un camion della spazzatura vestito da netturbino dopo che Biden aveva chiamato «spazzatura» i sostenitori trumpiani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Guerra cibernetica
Il Colorado pubblica le password del sistema di voto
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero7 giorni fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender6 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
5G2 settimane fa
«Cortocircuito a livello cellulare»: Big Tech usa il wireless per danneggiare la salute della gente. Parla l’ex candidata vice di Kennedy
-
Salute6 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Arte2 settimane fa
Giovane cantante australiana abbandonata dalla sua etichetta discografiche per i testi contro Big Pharma, guerra e corruzione
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025