Gender
Orban: «nessun danaro» può far sì che l’Ungheria accetti immigrati e agenda LGBT
L’Ungheria non cambierà idea sull’immigrazione, sulle questioni di genere e sul conflitto in Ucraina, qualunque cosa accada, ha detto venerdì il primo ministro Viktor Orban.
In un’intervista con l’emittente statale Kossuth Radio, Orban ha accennato alla disputa in corso con Bruxelles, che aveva congelato circa 20 miliardi di euro in fondi destinati a Budapest per preoccupazioni sullo «stato di diritto» e sui «diritti umani».
Secondo il primo ministro, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha recentemente ammesso che il problema del blocco con l’Ungheria era che si rifiutava di accettare immigrati e di permettere agli attivisti LGBT di entrare nelle scuole.
«Le loro accuse sono insensate», ha detto Orban. «Non possiamo concedere concessioni su migrazione, genere e guerra. Questi problemi sono aspetti della vita più significativi e più preziosi del denaro».
«Nessuna somma di denaro può farci accettare i migranti o permettere che il nostro Paese ci venga portato via», ha aggiunto. In alcuni altri Stati membri dell’UE, ha affermato, l’immigrazione di massa ha portato al terrorismo, all’aumento della criminalità e persino a «società parallele».
Sostieni Renovatio 21
Orban ha descritto le richieste di Bruxelles sull’agenda LGBT come «inconcepibili» e ha sostenuto che «l’educazione dei bambini, in particolare la loro educazione sessuale, spetta alle famiglie e ai genitori, non alle scuole».
Le prossime elezioni per il Parlamento europeo, previste per giugno, «ruoteranno attorno all’immigrazione, alle nostre famiglie e alla guerra», ha affermato, riferendosi al conflitto in Ucraina. A differenza della maggior parte dell’UE, l’Ungheria ha rifiutato di inviare armi a Kiev o di consentirne il transito sul suo territorio, e ha ripetutamente chiesto la pace con la Russia.
L’Ungheria ha anche bloccato la proposta dell’UE di dare 50 miliardi di euro all’Ucraina nei prossimi quattro anni, richiedendo almeno una verifica annuale dei finanziamenti.
Budapest assumerà la presidenza di turno del Consiglio Europeo a luglio, e Bruxelles vuole «disperatamente» evitare che Orban ne diventi capo ad interim, ha riferito Politico all’inizio di questo mese.
Un gruppo di membri del Parlamento europeo ha avviato la procedura per privare l’Ungheria del diritto di voto nel blocco. Secondo l’eurodeputato finlandese Petri Sarvamaa, questo è l’unico modo per «proteggere lo stile di vita e la democrazia europea».
Come riportato da Renovatio 21, Orban l’anno scorso aveva definito la UE come una «parodia dell’URSS».
I suoi attacchi alle politiche di immigrazione di Bruxelles vanno avanti da anni, con il risultato di essere messo sotto accusa dai potentati UE per la questione dello «stato di diritto», espressione che, dopo la pandemia, in bocca a qualsiasi istituzione fa piuttosto ridere.
Come riportato da Renovatio 21, durante una intervista di Tucker Carlson il premier magiaro Orban ha dichiarato che, assieme alla Serbia, l’Ungheria è pronta a rispondere militarmente contro chiunque tocchi i suoi interessi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Parliament via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Gender
La prima donna primo ministro del Giappone si oppone al «matrimonio» omosessuale
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Il Parlamento austriaco vieta il linguaggio «inclusivo di genere» nelle sue comunicazioni ufficiali
Il presidente del Parlamento austriaco ha vietato l’uso del cosiddetto linguaggio «inclusivo di genere» nelle comunicazioni ufficiali dell’organo legislativo.
Walter Rosenkranz, presidente del Nationalrat (Consiglio nazionale, la Camera bassa del Parlamento austriaco), ha recentemente annunciato che il Parlamento tornerà a utilizzare la forma maschile generica delle parole o, in alternativa, la forma maschile e femminile insieme, come nell’espressione «Gentili signore e signori» («Sehr geehrte Damen und Herren»).
In precedenza, il Parlamento di Vienna aveva adottato una variante ideologica che prevedeva l’inserimento di lettere maiuscole interne, due punti, asterischi o barre all’interno di sostantivi per includere persone di generi diversi, compresi coloro che si identificano come «transgender».
Questo adattamento linguistico, promosso da attivisti di sinistra in molte istituzioni austriache e tedesche, è estraneo alla lingua tedesca scritta. L’Associazione per la Lingua Tedesca ha più volte criticato questo linguaggio «inclusivo di genere», definendolo una «lingua ideologica» che «viola le regole ortografiche vigenti» e cerca di «rieducare» i cittadini. I sondaggi indicano che l’80-90% dei tedeschi rifiuta questo linguaggio ideologico.
Sostieni Renovatio 21
«Come istituzione governativa, dobbiamo rispettare le regole stabilite dal Consiglio per l’ortografia tedesca, l’unica istituzione riconosciuta dal governo», ha dichiarato Rosenkranz al quotidiano austriaco Krone. «Nel 2021, il Parlamento ha anche stabilito una base giuridica nel Piano di promozione delle donne. Voglio che le persone si attengano a questo e non inventino una propria lingua. Perché la vera uguaglianza si ottiene attraverso l’istruzione, le pari opportunità e il rispetto, non con i segni di punteggiatura».
«Il Parlamento è un luogo di democrazia, non di esperimenti linguistici», ha aggiunto. «Torniamo a una lingua che rispecchia lo spirito della Costituzione austriaca: universalmente comprensibile, oggettiva e inclusiva nel senso più autentico».
«Non a caso, il Bundestag tedesco e il Consiglio nazionale svizzero, così come quasi tutti i media stampati, non utilizzano un linguaggio neutro rispetto al genere», ha sottolineato il Presidente del Parlamento.
Le linee guida non si applicano ai discorsi tenuti nel Consiglio nazionale né ai testi presentati dai parlamentari, che, in virtù del loro mandato, sono liberi di redigere i propri documenti come preferiscono.
Rosenkranz, primo Presidente del Consiglio Nazionale austriaco nominato dal Partito della Libertà (FPÖ) è stato eletto dopo che l’FPÖ è diventato il partito più votato alle elezioni nazionali del 2024. Tuttavia, pur avendo ottenuto il maggior numero di voti, l’FPÖ non fa parte della coalizione di governo, poiché non dispone della maggioranza assoluta necessaria e gli altri partiti hanno rifiutato di allearsi con esso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gryffindor via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Gender
Il transgenderismo è in declino tra i giovani americani: «una moda in declino»
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













