Geopolitica
Nove Paesi stanno redigendo una risoluzione per espellere Israele dall’ONU

Un gruppo di nazioni sta lavorando per redigere una risoluzione che, se approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, mira a espellere Israele dall’ONU.
Il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha discusso il processo in un discorso al parlamento malese il 4 novembre e ha affermato che «la bozza di risoluzione è in fase di negoziazione e studieremo se Israele può essere rimosso come membro dell’ONU in caso di violazione delle leggi internazionali».
La mossa sembra essere stata fatta sulla scia della decisione di Israele di bandire l’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione (UNRWA) dal territorio palestinese, una mossa che è di fatto una condanna a morte per centinaia di migliaia di persone lì.
L’Anwar ha affermato che la bozza di risoluzione richiederà un parere consultivo della Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite sul fatto che questa decisione violi gli obblighi di Israele.
«La Malesia assicurerà che l’agenda venga ascoltata e che venga data attenzione in modo che le atrocità del regime israeliano possano essere fermate, oltre a consentire che aiuti essenziali raggiungano il popolo palestinese in un momento in cui il massacro continua a peggiorare», ha aggiunto.
Secondo un articolo pubblicato su The Star, oltre alla Malesia, tra le altre nazioni coinvolte figurano Egitto, Guyana, Indonesia, Giordania, Namibia, Norvegia, Qatar, Arabia Saudita e Slovenia.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa il premier Beniamino Netanyahu ha dichiarato che Israele stava cercando accordi di pace con i Paesi arabi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Firdaus Latif via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Geopolitica
Putin: il riarmo della NATO è completamente inutile

Sostieni Renovatio 21
Geopolitica
L’AIEA dice che non c’è nessuna prova che l’Iran stia lavorando a una bomba nucleare

Secondo il direttore dell’agenzia, Rafael Grossi, l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA) non ha trovato prove che l’Iran stia compiendo uno «sforzo sistematico» per produrre un’arma nucleare.
Israele ha iniziato a bombardare l’Iran venerdì, sostenendo che il Paese era sul punto di sviluppare una bomba nucleare. Da allora, le due parti si sono scambiate attacchi di rappresaglia.
Martedì il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato di credere che Teheran sia «molto vicina» a ottenere l’arma nucleare, contraddicendo le prime dichiarazioni del suo direttore dell’Intelligence nazionale, Tulsi Gabbard, secondo cui l’Iran «non ne sta costruendo» una.
Le autorità iraniane insistono sul fatto che il loro programma nucleare è puramente pacifico e che hanno tutto il diritto di perseguirlo.
Sostieni Renovatio 21
In un’intervista rilasciata martedì a Christiane Amanpour della CNN, Grossi ha affermato che, attualmente, «c’è questa competizione su chi ha torto o ragione riguardo al tempo necessario» all’Iran per produrre una bomba nucleare.
«Certamente, non era una cosa che succederà domani, forse non sarà questione di anni», ha osservato.
Gli iraniani potrebbero avere abbastanza uranio arricchito, ma per trasformarlo in un’arma nucleare sono necessarie anche tecnologie avanzate e test approfonditi, ha spiegato il direttore generale dell’AIEA.
Nonostante abbia ispezionato i siti nucleari dell’Iran per più di due decenni, l’organismo di controllo delle Nazioni Unite «non ha avuto… alcuna prova di uno sforzo sistematico per arrivare a dotarsi di un’arma nucleare» da parte dell’Iran, ha affermato.
«Quello che vi stiamo dicendo è ciò che siamo stati in grado di dimostrare. Il materiale è lì. In passato ci sono state alcune attività legate allo sviluppo di armi nucleari, ma al momento non avevamo questi elementi», ha sottolineato Grossi.
Un giorno prima dell’attacco iniziale di Israele all’Iran, l’AIEA ha approvato una risoluzione in cui dichiarava che Teheran non stava rispettando i suoi obblighi in materia di non proliferazione nucleare. Tra le altre cose, l’agenzia ha osservato che l’Iran non era stato «ripetutamente» in grado di dimostrare che il suo materiale nucleare non fosse stato dirottato verso un ulteriore arricchimento per uso militare.
Il viceministro degli Esteri iraniano Kazem Gharibabadi ha dichiarato lo scorso fine settimana che Teheran limiterà la sua cooperazione con l’AIEA a causa della riluttanza dell’agenzia a condannare gli attacchi israeliani ai siti nucleari del Paese. La condotta dell’organismo di controllo delle Nazioni Unite «non ha senso», ha affermato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Geopolitica
«Danni irreparabili»: Khamenei risponde alle minacce di Trump. «La Repubblica Islamica non si arrende e non accetterà una pace imposta»

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione2 settimane fa
Remigrazione, fondamento del futuro dell’Europa e della civiltà
-
Persecuzioni2 settimane fa
Serie Apple TV raffigura la profanazione della Santa Eucaristia, e si prende gioco della Presenza Reale
-
Geopolitica2 settimane fa
La Russia risponde con un attacco a Kiev
-
Salute2 settimane fa
I malori della 23ª settimana 2025
-
Pensiero1 settimana fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Occulto1 settimana fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Sport e Marzialistica2 settimane fa
La Russia bandita dall’hockey su ghiaccio alle Olimpiadi di Cortina 2026
-
Pensiero4 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal