Ambiente
Naufragio di nave militare neozelandese, fuoriuscita di petrolio «altamente probabile»: accuse in rete alla comandante lesbica

Il governo di Samoa, nazione insulare del Pacifico, ha lanciato l’allarme per una possibile fuoriuscita di petrolio in seguito all’affondamento di una nave della marina militare neozelandese al largo della costa.
L’HMNZS Manawanui, lungo 85 metri, si è arenato su una barriera corallina al largo dell’isola samoana di Upolu prima di prendere fuoco e affondare domenica, scatenando il timore di un disastro ambientale.
In una conferenza stampa tenutasi domenica sera, il primo ministro samoano in carica Tuala Tevaga Iosefo Ponifasio ha dichiarato che una fuoriuscita di carburante era «altamente probabile». La nave «non era recuperabile» in quanto «è affondata nell’oceano», ha aggiunto.
Le autorità neozelandesi hanno avviato un’urgente operazione di bonifica, con il ministro della Difesa Judith Collins che ha affermato che «l’aspetto ambientale» era «la massima priorità».
Another consequence of DEI hiring initiatives?
NZ Navy’s HMNZS Manawanui has run aground off the coast of Samoa during a reef survey. All 75 crew and passengers safely evacuated, but the vessel caught fire and has sunk. Rescue operations were conducted by Samoan emergency… pic.twitter.com/TqyOJACZWv
— The Based Dude (@thebaseddude) October 5, 2024
An oil spill originating from the sunken naval vessel HMNZS Manawanui has already made an impact on the surrounding environment. Within its natural habitat, a sea turtle is observed struggling amongst spilled fuel and debris from the sunken ship.
Story: https://t.co/hEsbZD3U5h pic.twitter.com/xd2qnQfWrr
— Samoa Observer (@samoaobserver) October 7, 2024
Sostieni Renovatio 21
La nave «ha un sacco di petrolio a bordo. Ha un sacco di cose. Ha olio lubrificante, olio idraulico, gasolio… ha un sacco di roba dentro», ha detto Collins alla rete radiofonica Newstalk ZB.
Gli abitanti dei villaggi costieri vicini al luogo del naufragio hanno riferito di aver sentito un forte odore di petrolio poco prima che la nave affondasse.
«In termini di ambiente, la stragrande maggioranza della biodiversità e della biomassa di Samoa si trova molto vicino alla costa. Quindi, non puoi permetterti che fuoriuscite di petrolio colpiscano l’ecosistema costiero», ha detto il dottor Iati Iati della Victoria University di Wellington al notiziario locale Waikato Times.
Iati Iati ha anche avvertito che ci sarebbe stata rabbia sul campo nei confronti della Nuova Zelanda e ha suggerito che Samoa dovrebbe commissionare una propria indagine per chiamare a rispondere il suo vicino.
Le Forze di difesa della Nuova Zelanda hanno dichiarato di aver avviato un’inchiesta sulla perdita della nave, la cui conclusione durerà fino a due mesi.
Il peggior disastro ambientale marittimo della Nuova Zelanda è stato l’affondamento della nave portacontainer Rena nel 2011. La nave trasportava oltre 1.700 tonnellate di carburante pesante e la successiva fuoriuscita di carburante ha richiesto anni per essere ripulita.
Il Manawanui, originariamente costruito in Norvegia e riadattato per la Royal Navy neozelandese con un consistente investimento di 103 milioni di dollari, stava conducendo una missione di indagine sui fondali marini quando ha urtato una barriera corallina, secondo l’agenzia di stampa marittima gCaptain.
A bordo non c’erano solo marinai, ma anche scienziati civili e personale straniero.
Durante un’evacuazione notturna ad alto rischio, l’equipaggio è stato costretto ad abbandonare la nave in condizioni pericolose, con zattere di salvataggio lanciate in mare agitato e alcuni occupanti che si sono affrettati a raggiungere la riva attraverso acque agitate. Tre membri dell’equipaggio hanno avuto bisogno di cure mediche, uno per una spalla slogata e un altro per una lesione alla schiena.
Aiuta Renovatio 21
Con tutti i 75 passeggeri e l’equipaggio evacuati, la perdita della nave porta un nuovo esame alla leadership sotto il suo comandante dichiaratamente lesbico, il comandante Yvonne Gray.
Vari utenti in rete si sono scagliati contro il comandante, considerata prima lesbica neozelandese a comandare una nave da guerra, e prima ad affondarne una.
Vari commentatori sostengono che si tratti di un «DEI hire», ossia un’assunzione basata su «diversità, equità, inclusione» e non sul merito.
#Manawanui #YvonneGray.
She is lauded by the New Zealand MoD for the quick thinking and swift decision to abandon the ship and save the crew, prevented deaths from occurring.
Too bad she couldn’t use quick thinking and swift decisions to save the ship from running aground. pic.twitter.com/EquLrLgQjn— Medan (@sumnjam) October 6, 2024
HMNZS Manawanui: New Zealand loses first naval ship since WW2 threatening oil spill off Samoan coast | CNN pic.twitter.com/ceS8zPsNzr
— Jeff (@Jeff07223277) October 7, 2024
Il comandante Gray, ex insegnante dello Yorkshire, Inghilterra, aveva assunto il comando della nave solo l’anno scorso. La sua nomina aveva segnato un’altra pietra miliare nell’agenda della diversità della Marina di Wellington, ma i critici sostengono che tali priorità potrebbero aver messo in ombra la fondamentale prontezza operativa.
«Nel 2012, il comandante Gray e sua moglie Sharon si sono trasferiti in Nuova Zelanda dopo essersi innamorati del Paese durante una vacanza in camper» scriveva il comunicato stampa della Marina nel 2022 celebrando la sua promozione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Ambiente
Dispositivo aspira l’anidride carbonica dall’atmosfera e la trasforma in carburante

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Glifosato, le donne esposte hanno un rischio più elevato di infertilità

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Lo studio, pubblicato su Reproductive Sciences il 21 marzo, ha anche scoperto che il glifosato potrebbe essere collegato alla sindrome dell’ovaio policistico e all’endometriosi, a causa delle sue capacità di interferente endocrino e della sua tossicità riproduttiva.
Secondo una nuova revisione della ricerca condotta su esseri umani e animali, il glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, altera gli ormoni femminili e danneggia le ovaie e l’utero in modi che possono rendere più difficile per le donne rimanere incinte.
Lo studio, pubblicato su Reproductive Sciences il 21 marzo, ha anche scoperto che il glifosato potrebbe essere collegato alla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e all’endometriosi, a causa delle sue capacità di interferente endocrino e della sua tossicità riproduttiva.
La PCOS è un disturbo ormonale che colpisce le ovaie, la fertilità e il ciclo mestruale, tra gli altri sintomi. L’endometriosi è una condizione spesso dolorosa quando un tessuto simile al rivestimento uterino (tessuto endometriale) cresce all’esterno dell’utero. Entrambe le condizioni sono tra le principali cause di infertilità.
«Nel complesso, questi risultati sollevano preoccupazioni circa le potenziali associazioni tra l’esposizione [a un erbicida a base di glifosato] e le malattie dell’apparato riproduttivo femminile, tra cui PCOS, endometriosi e subfertilità/infertilità», affermano i ricercatori.
Lo studio evidenzia crescenti preoccupazioni circa gli effetti a lungo termine sulla salute del glifosato e degli erbicidi a base di glifosato (GBH), come il Roundup. L’uso del glifosato è aumentato notevolmente negli ultimi decenni, con circa 240 milioni di libbre spruzzate annualmente nelle fattorie statunitensi.
Le persone sono esposte al glifosato tramite contatto cutaneo, ingestione di cibo o acqua e inalazione di particelle sospese nell’aria. Studi hanno rilevato glifosato e il suo prodotto di degradazione (acido amminometilfosfonico, o AMPA) nel sangue, nel latte materno e nelle urine.
Un’indagine del 2022 ha rilevato la presenza di glifosato in oltre l’80% dei campioni di urina di adulti e bambini statunitensi.
Sostieni Renovatio 21
Effetti tossici multipli dell’esposizione al glifosato
Sebbene l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) consideri il glifosato sicuro, studi recenti lo hanno collegato al cancro, allo sviluppo neurologico precoce avverso, al basso peso alla nascita, all’infiammazione del fegato e ai disturbi metabolici, agli effetti tossici sul sistema nervoso e a malattie come l’Alzheimer e il Parkinson.
La ricerca ha evidenziato effetti sull’apparato riproduttivo maschile, tra cui cambiamenti ormonali, ritardi nello sviluppo e riduzioni del numero e della qualità degli spermatozoi, nonché sugli animali da laboratorio esposti al glifosato.
Diversi studi suggeriscono inoltre che il GBH, che contiene sostanze chimiche aggiuntive, è più tossico del glifosato da solo.
Per questa revisione, i ricercatori hanno analizzato gli studi di PubMed fino a marzo 2024 per esplorare l’impatto del glifosato sull’apparato riproduttivo femminile e le potenziali implicazioni cliniche sui risultati della salute riproduttiva.
Le prove indicano che il glifosato può danneggiare l’apparato riproduttivo femminile e aumentare il rischio di infertilità e malattie in diversi modi.
Questi includono:
- Rischi in gravidanza: l’esposizione al glifosato può aumentare l’infiammazione e interrompere gli ormoni chiave della gravidanza, tra cui estrogeni e progesterone. Ciò può potenzialmente portare a scarsi risultati in gravidanza e problemi di sviluppo fetale, come si è visto negli studi sugli animali.
- Anomalie uterine: il glifosato e il GBH possono danneggiare l’utero, alterandone la struttura, danneggiando i tessuti e interrompendo i processi della gravidanza come la formazione dei vasi sanguigni e l’impianto dell’embrione.
- «Queste alterazioni indotte da GBH nell’architettura e nella morfologia uterina possono contribuire all’infertilità, alla perdita precoce della gravidanza e all’iperplasia endometriale [rivestimento uterino anormalmente spesso]», affermano i ricercatori.
- Danni ovarici: l’esposizione al glifosato è stata collegata a una ridotta funzionalità ovarica e a una riduzione del numero e della qualità degli ovuli. Può anche danneggiare i follicoli ovarici, essenziali per la produzione di ormoni e lo sviluppo degli ovuli, rendendo più difficile rimanere incinta.
Aiuta Renovatio 21
- Stress ossidativo: il glifosato può causare stress nel corpo aumentando i livelli di molecole dannose (specie reattive dell’ossigeno) che causano danni cellulari, proteici e al DNA. La sostanza chimica può rendere difficile per il corpo assorbire lo zinco, che protegge dallo stress ossidativo ed è importante per il corretto sviluppo e crescita dell’uovo (oocita). Può anche ridurre l’attività degli enzimi che proteggono le cellule dai danni ossidativi. Ciò può interrompere la funzione immunitaria e la riproduzione e influenzare gli ormoni, la funzione cerebrale, il metabolismo e i geni.
- Cambiamenti genetici: il glifosato può alterare l’espressione genica (sia che i geni siano «accesi» o «spenti») senza modificare la sequenza effettiva del DNA (epigenetica). Ciò significa che l’esposizione materna al glifosato, specialmente durante la gravidanza o periodi sensibili dello sviluppo fetale, può portare ad anomalie congenite. I cambiamenti genetici possono anche essere trasmessi alle generazioni future, il che promuove la malattia molto tempo dopo che si verifica l’esposizione chimica diretta.
- Interruzione ormonale: il glifosato agisce come un disruptor ormonale (endocrino), interferendo con la segnalazione degli estrogeni e inibendo un enzima necessario per produrre estrogeni. Ciò influisce sulla funzione ovarica, sulla struttura e sulla forma dell’utero e sull’impianto dell’embrione.
Comprendere l’impatto completo del glifosato sulla salute umana, in particolare sulla salute riproduttiva femminile, è fondamentale per le decisioni di politica pubblica, affermano i ricercatori. Studi futuri dovrebbero identificare alternative più sicure al GBH, aggiungono.
Stabilire gli effetti del GBH sulla salute riproduttiva femminile e sulla fertilità umana è un «problema urgente di salute pubblica», hanno affermato i ricercatori.
Pamela Ferdinand
Per ridurre il rischio di esposizione al glifosato, gli esperti raccomandano di optare per prodotti biologici, di evitare l’uso di erbicidi nei giardini domestici e di utilizzare dispositivi di protezione quando si maneggiano pesticidi. Anche sostenere strategie di controllo delle erbe infestanti senza erbicidi e l’agricoltura biologica può ridurre la dipendenza dagli erbicidi chimici.
Pubblicato originariamente da US Right to Know.
Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.
© 18 marzo 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Ambiente
Le microplastiche rendono i batteri come l’Escherichia coli più resistenti agli antibiotici

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Predazione degli organi2 settimane fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Cancro1 settimana fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito4 giorni fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito2 settimane fa
Papa Francesco sostituisce l’arcivescovo anti-satanista e contrario all’Eucarestia agli abortisti
-
Spirito2 settimane fa
«Dove non regna Cristo vige la dittatura di Satana»: omelia di mons. Viganò per la Domenica delle Palme
-
Animali2 settimane fa
Leoni di mare indemoniati attaccano surfisti
-
Storia2 settimane fa
Documenti CIA rivelano la ricerca segreta di Hitler negli anni ’50
-
Geopolitica2 settimane fa
Georgescu: la NATO ha bisogno della Romania per lanciare la Terza Guerra Mondiale