Politica
Movimenti secessionisti avanzano negli USA
Un sondaggio recente ha mostrato che un quarto dei cittadini statunitensi sostiene i movimenti secessionisti. Gli analisti affermano che questo umore secessionista potrebbe essere legato alla crescente polarizzazione all’interno della società. Questa tendenza è evidente nell’accresciuta faziosità e nelle relazioni tese tra i governi locali e il governo federale, in particolare sulla sicurezza dei confini e l’immigrazione.
Il New Hampshire si è unito alle fila degli stati americani che nutrono forti sentimenti secessionisti. Il suo movimento per l’indipendenza – NHEXIT – ha accusato il governo federale di aver portato la nazione sull’orlo della bancarotta.
«Ci sono 2,5 milioni di burocrati non eletti a Washington, DC, e sono responsabili di aver trascinato la nazione sull’orlo della bancarotta. Non solo, ma ogni anno stanno sottraendo denaro dai portafogli dei contribuenti, calpestando i diritti dei cittadini del New Hampshire», ha affermato la leader di NHEXIT Now Carla Gericke in una dichiarazione al settimanale Newsweek.
Sostieni Renovatio 21
Negli Stati Uniti, un sondaggio YouGov di febbraio ha rivelato che il 23% degli adulti sosterrebbe l’uscita del proprio Stato dall’Unione.
Circa il 36% degli abitanti dell’Alaska intervistati sosterrebbe la secessione. L’Alaskan Independence Party (AIP) ha condotto una campagna per un referendum statale sull’indipendenza. L’Alaska si è scagliata contro il suo status di “pseudo-stato” da quando è stato approvato l’ANILCA (Alaska National Interest Lands Conservation Act), secondo l’AIP.
In Texas, il 31% degli adulti sosterrebbe l’indipendenza. Il Texas Nationalist Movement (TNM) ha visto la sua petizione per un referendum non vincolante sulla secessione alle primarie repubblicane del Texas del 2024 respinta dalla Corte Suprema dello Stato della Stella Solitaria. Le richieste di secessione nello Stato che un tempo faceva parte del Messico e che ha avuto brevemente lo status di nazione indipendente dal 1836 al 1845 sono aumentate durante la disputa del governatore Greg Abbott con la Casa Bianca sull’immigrazione illegale, scrive Sputnik.
Il 29% sostiene la secessione in California. Il suo California National Party (CNP) e il movimento Yes California hanno postulato che il loro potente e prospero Golden State paga più tasse di quanto incassa dalle spese del governo federale.
Il movimento «Greater Idaho» ha 12 contee dell’East Oregon che cercano di separarsi dall’Oregon e unirsi all’Idaho. I sostenitori sostengono che i liberali a ovest non condividono i loro “modi di vivere tradizionali”. Affermano inoltre che la loro area rurale è “emarginata” da una legislatura statale urbana.
Aiuta Renovatio 21
Di recente è stato lanciato nello stato un movimento politico «Free Louisiana», dove il 23% sosterrebbe la secessione. Esso sostiene l’uscita, da sola o come parte di una «federazione di Stati del centro America». Sostiene che il governo federale non riesce a proteggere i residenti dall’immigrazione, dai criminali e da altri problemi.
Gli attivisti indigeni delle Hawaii hanno sostenuto il ripristino dell’autosufficienza della nazione insulare da quando la monarchia è stata rovesciata e le Hawaii sono state annesse dagli Stati Uniti alla fine del XIX secolo. Questi attivisti sostengono che queste azioni erano illegali e chiedono la rivendicazione della cultura e della lingua indigene come parte del movimento di base per la sovranità.
Anche in altri Stati, come New York (28%), Oklahoma (28%), Nebraska (25%), West Virginia (25%), c’è un sostegno popolare all’indipendenza, ha rivelato il sondaggio.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di JD Lamb via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Politica
La nuova presidente irlandese è NATO-scettica e contraria alla militarizzazione dell’UE
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Il presidente romeno fischiato per il sostegno all’Ucraina
Il presidente rumeno Nicusor Dan è stato contestato per il suo sostegno all’Ucraina durante un evento commemorativo tenutosi venerdì.
Decine di manifestanti hanno espresso il loro dissenso quando Dan è giunto al Teatro Nazionale di Iasi per partecipare a una celebrazione storica, come riportato dall’emittente locale Digi24.
Un video mostra Dan scendere dall’auto e salutare i manifestanti, che gridavano «Vergogna!» e «Vai in Ucraina!».
🇷🇴 ROMANIAN PRESIDENT NICUSOR DAN BOOED!
People shouted “Shame,” “Traitor,” “Go to Ukraine.” pic.twitter.com/b0LuAALd91
— Lord Bebo (@MyLordBebo) October 24, 2025
Aiuta Renovatio 21
Secondo il quanto riportato, le proteste sono continuate anche dopo l’evento, al momento dell’uscita del presidente dal teatro.
Come riportato da Renovatio 21i, Dan, politico favorevole all’UE, è salito al potere quest’anno dopo una controversa ripetizione delle elezioni, in seguito all’annullamento della vittoria iniziale del candidato conservatore Calin Georgescu, critico esplicito della NATO e delle forniture di armi occidentali all’Ucraina. Georgescu è stato successivamente escluso dalla competizione elettorale e affronta accuse di aver pianificato un colpo di Stato, tanto da essere arrestato.
Georgescu, che ha sempre avuto il favore di migliaia e migliaia di manifestanti pronti a scendere in piazza, ha definito la UE «una dittatura». Di contro, Bruxelles ha rifiutato di commentare l’esclusione del candidato dalle elezioni rumene. A inizio anno Georgescu aveva chiesto aiuto al presidente americano Donaldo Trump.
Georgescu aveva definito Zelens’kyj come un «semi-dittatore», accusando quindi la NATO di voler utilizzare la Romania come «porta della guerra».
Il CEO di Telegram Pavel Durov aveva parlato di pressioni su di lui da parte della Francia per influenzare le elezioni presidenziali in Romania.
Il Dan ha ribadito il suo impegno a sostenere l’Ucraina. La Romania ha già destinato 487 milioni di euro a Kiev, principalmente in aiuti militari, dall’intensificarsi del conflitto nel 2022, secondo i dati del Kiel Institute tedesco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia riprodotta secondo indicazioni.
Politica
I detenuti minacciano Sarkozy e giurano vendetta vera per Gheddafi
A viral video shows a prisoner confronting Nicolas Sarkozy, saying, “We’ll avenge Gaddafi. Give back the billions.” The former French president, jailed for conspiracy, is accused of taking Libyan money before leading NATO’s 2011 war that killed Gaddafi. pic.twitter.com/KlAISnFVSX
— comra (@comrawire) October 22, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













