Geopolitica
Mosca non si fa illusioni su Trump

Donald Trump può anche avere le idee chiare quando si tratta della storia russa, ma ha anche imposto un gran numero di sanzioni a Mosca, ha affermato il portavoce del presidente Vladimir Putin, Dmitrij Peskov.
In un’intervista alla Fox News all’inizio di questa settimana, Trump ha sottolineato che la «macchina da guerra» russa ha sconfitto sia Napoleone che Hitler e, pertanto, fermare il conflitto in Ucraina deve essere una priorità per lui se verrà rieletto.
Nel frattempo, il suo ex segretario di Stato, Mike Pompeo, ha delineato sul Wall Street Journal «un piano di pace di Trump» che sembra in contrasto con la posizione dichiarata del candidato repubblicano.
Commentando entrambe le questioni, Peskov si è complimentato con Trump per «conoscere la storia in modo così approfondito» come pochi altri americani sembrano conoscere, ma ha sostenuto che è ancora «un rappresentante dell’élite politica statunitense che ora soffre decisamente di totale russofobia».
«Certo, abbiamo visto questo articolo e varie altre dichiarazioni. Non abbiamo mai indossato occhiali rosa», ha detto Peskov ai giornalisti.
Il portavoce del Cremlino ha ricordato ai giornalisti che gli Stati Uniti hanno introdotto «un numero enorme di sanzioni» contro la Russia durante la presidenza di Trump, quindi «non c’è molta differenza» tra lui e gli altri politici americani, dal punto di vista di Mosca.
«Dimostra un po’ più di saggezza in termini di mantenimento dei canali di dialogo, ma questo non ha molta influenza su nulla», ha concluso Peskov.
Iscriviti al canale Telegram
L’editoriale di Pompeo attribuiva la responsabilità del conflitto in Ucraina alla «debolezza» dell’attuale presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e lo accusava di aver lasciato l’Ucraina «senza i mezzi per vincere» e di non avere «alcuna strategia per la vittoria».
Secondo l’ex capo del Dipartimento di Stato, un piano per la pace attraverso la forza implicherebbe la rivitalizzazione dell’economia statunitense, l’imposizione di «vere sanzioni» alla Russia, la creazione di un blocco anti-iraniano in Medio Oriente, la «rivitalizzazione» della NATO e la concessione all’Ucraina di 500 miliardi di dollari di equipaggiamento militare «in prestito e affitto», eliminando tutte le restrizioni al suo utilizzo.
Le condizioni da lui proposte per porre fine al conflitto in Ucraina prevedono il congelamento dell’attuale linea del fronte senza riconoscere «l’occupazione e l’annessione rivendicata» dalla Russia, la consegna all’Ucraina delle riserve congelate della banca centrale russa come risarcimento, la «smilitarizzazione» della Crimea e l’ammissione di Kiev nella NATO e nell’UE, dopodiché le sanzioni alla Russia potrebbero essere gradualmente revocate.
Durante la prima amministrazione Trump, Pompeo ha guidato la CIA e in seguito il Dipartimento di Stato. Non è stato coinvolto nella campagna di Trump del 2024 e non ci sono indicazioni che la sua proposta rifletta il pensiero del candidato repubblicano sulla fine del conflitto.
Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa il Cremlino aveva commentato il tentato assassinio di Trump.
Peskov aveva sottolineato che il Cremlino non crede che l’amministrazione Biden sia dietro al tentativo di assassinio di Trump di sabato. Ha osservato, tuttavia, che «l’atmosfera creata da questa amministrazione durante la lotta politica… attorno a Trump ha portato a ciò che l’America ha dovuto affrontare oggi».
Il portavoce del Cremlino ha anche espresso la speranza che le persone ferite nell’incidente si riprendano completamente.
Secondo Peskov, «lo stile dell’amministrazione in carica è tale che preferisce risolvere tutti i problemi da una posizione di potere, compresi prima di tutto gli affari internazionali. Nessuno cerca mai compromessi».
«Ora, questo si è sostanzialmente riversato nel Paese stesso», ha affermato il portavoce del Cremlino. «Dopo numerosi tentativi di rimuovere Trump dall’arena politica con l’aiuto di strumenti legali, tribunali, l’accusa, tentativi di screditare politicamente e compromettere il candidato, era chiaro a tutti gli osservatori esterni che la sua vita era in pericolo».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Il Pakistan dice che l’India pianifica un «attacco militare» entro 24-36 ore

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
L’Ucraina potrebbe essere «schiacciata molto presto»

L’Ucraina potrebbe subire una grave sconfitta nel prossimo futuro se non si siederà al tavolo delle trattative con la Russia, ha avvertito il presidente degli Stati Uniti Donald Trump.
Trump ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista a The Atlantic pubblicata lunedì. Alla domanda se provasse simpatia per Kiev, il presidente ha risposto affermando che la sua politica mira a «salvare» l’Ucraina e ha avvertito che il protrarsi del conflitto non porterebbe alcun beneficio al Paese.
«Penso di stare salvando quella nazione. Penso che quella nazione sarà annientata molto presto», ha detto, aggiungendo che la Russia ha una «grande macchina da guerra. Ammettiamolo».
Separatamente, anche il vicepresidente statunitense JD Vance ha sottolineato lunedì che Kiev non vincerà il conflitto contro Mosca. «Se questo non si ferma, gli ucraini non vinceranno la guerra», ha detto Vance, veterano del Corpo dei Marines, a Charlie Kirk. Ha anche affermato che è «strano» aspettarsi un collasso della Russia a causa delle ostilità in corso.
Gli Stati Uniti sono sempre più frustrati dalla lentezza dei negoziati tra Washington, Mosca e Kiev. Il Segretario di Stato Marco Rubio ha avvertito la scorsa settimana che gli Stati Uniti potrebbero abbandonare del tutto i colloqui se il processo dovesse bloccarsi.
Mosca ha affermato di essere sempre pronta a impegnarsi in colloqui di pace, a condizione che garantiscano una soluzione permanente che affronti le cause profonde del conflitto. Si è opposta alla proposta di un cessate il fuoco temporaneo, richiamando l’esperienza passata, quando Kiev e i suoi sostenitori occidentali sfruttarono una pausa per riarmare l’esercito ucraino.
La scorsa settimana, lo stesso Trump ha ammesso che il presidente russo Vladimir Putin era più facile da trattare rispetto all’ucraino Volodymyr Zelens’kyj. «Penso che la Russia sia pronta… Penso che abbiamo un accordo con la Russia. Dobbiamo raggiungere un accordo con Zelens’kyj», aveva dichiarato Trump ai giornalisti all’epoca.
Il leader ucraino aveva precedentemente respinto pubblicamente un punto chiave del proposto accordo di pace statunitense, rifiutandosi di prendere in considerazione il riconoscimento della Crimea come territorio russo.
L’amministrazione Trump ha spinto per una risoluzione del conflitto sin dal suo insediamento all’inizio del 2025. Washington sta anche cercando di ottenere un accordo con Kiev sull’estrazione mineraria per contribuire a compensare i miliardi di dollari che gli Stati Uniti avevano speso in assistenza militare e finanziaria all’Ucraina sotto il predecessore di Trump, Joe Biden.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Geopolitica
Colloquio dell’inviato di Trump con Putin

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito6 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto7 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano