Geopolitica

Mosca non si fa illusioni su Trump

Pubblicato

il

Donald Trump può anche avere le idee chiare quando si tratta della storia russa, ma ha anche imposto un gran numero di sanzioni a Mosca, ha affermato il portavoce del presidente Vladimir Putin, Dmitrij Peskov.

 

In un’intervista alla Fox News all’inizio di questa settimana, Trump ha sottolineato che la «macchina da guerra» russa ha sconfitto sia Napoleone che Hitler e, pertanto, fermare il conflitto in Ucraina deve essere una priorità per lui se verrà rieletto.

 

Nel frattempo, il suo ex segretario di Stato, Mike Pompeo, ha delineato sul Wall Street Journal «un piano di pace di Trump» che sembra in contrasto con la posizione dichiarata del candidato repubblicano.

 

Commentando entrambe le questioni, Peskov si è complimentato con Trump per «conoscere la storia in modo così approfondito» come pochi altri americani sembrano conoscere, ma ha sostenuto che è ancora «un rappresentante dell’élite politica statunitense che ora soffre decisamente di totale russofobia».

 

«Certo, abbiamo visto questo articolo e varie altre dichiarazioni. Non abbiamo mai indossato occhiali rosa», ha detto Peskov ai giornalisti.

 

Il portavoce del Cremlino ha ricordato ai giornalisti che gli Stati Uniti hanno introdotto «un numero enorme di sanzioni» contro la Russia durante la presidenza di Trump, quindi «non c’è molta differenza» tra lui e gli altri politici americani, dal punto di vista di Mosca.

 

«Dimostra un po’ più di saggezza in termini di mantenimento dei canali di dialogo, ma questo non ha molta influenza su nulla», ha concluso Peskov.

Iscriviti al canale Telegram

L’editoriale di Pompeo attribuiva la responsabilità del conflitto in Ucraina alla «debolezza» dell’attuale presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, e lo accusava di aver lasciato l’Ucraina «senza i mezzi per vincere» e di non avere «alcuna strategia per la vittoria».

 

Secondo l’ex capo del Dipartimento di Stato, un piano per la pace attraverso la forza implicherebbe la rivitalizzazione dell’economia statunitense, l’imposizione di «vere sanzioni» alla Russia, la creazione di un blocco anti-iraniano in Medio Oriente, la «rivitalizzazione» della NATO e la concessione all’Ucraina di 500 miliardi di dollari di equipaggiamento militare «in prestito e affitto», eliminando tutte le restrizioni al suo utilizzo.

 

Le condizioni da lui proposte per porre fine al conflitto in Ucraina prevedono il congelamento dell’attuale linea del fronte senza riconoscere «l’occupazione e l’annessione rivendicata» dalla Russia, la consegna all’Ucraina delle riserve congelate della banca centrale russa come risarcimento, la «smilitarizzazione» della Crimea e l’ammissione di Kiev nella NATO e nell’UE, dopodiché le sanzioni alla Russia potrebbero essere gradualmente revocate.

 

Durante la prima amministrazione Trump, Pompeo ha guidato la CIA e in seguito il Dipartimento di Stato. Non è stato coinvolto nella campagna di Trump del 2024 e non ci sono indicazioni che la sua proposta rifletta il pensiero del candidato repubblicano sulla fine del conflitto.

 

Come riportato da Renovatio 21, pochi giorni fa il Cremlino aveva commentato il tentato assassinio di Trump.

 

Peskov aveva sottolineato che il Cremlino non crede che l’amministrazione Biden sia dietro al tentativo di assassinio di Trump di sabato. Ha osservato, tuttavia, che «l’atmosfera creata da questa amministrazione durante la lotta politica… attorno a Trump ha portato a ciò che l’America ha dovuto affrontare oggi».

 

Il portavoce del Cremlino ha anche espresso la speranza che le persone ferite nell’incidente si riprendano completamente.

 

Secondo Peskov, «lo stile dell’amministrazione in carica è tale che preferisce risolvere tutti i problemi da una posizione di potere, compresi prima di tutto gli affari internazionali. Nessuno cerca mai compromessi».

 

«Ora, questo si è sostanzialmente riversato nel Paese stesso», ha affermato il portavoce del Cremlino. «Dopo numerosi tentativi di rimuovere Trump dall’arena politica con l’aiuto di strumenti legali, tribunali, l’accusa, tentativi di screditare politicamente e compromettere il candidato, era chiaro a tutti gli osservatori esterni che la sua vita era in pericolo».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Più popolari

Exit mobile version