Connettiti con Renovato 21

Stragi

Attacco ad un ospedale del Sudan, decine di morti

Pubblicato

il

Decine di persone sono state uccise e ferite in Sudan durante l’ultimo attacco a una struttura ospedaliera nella regione del Darfur, nazione africana dilaniata dalla guerra, ha affermato domenica il capo dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Il paese è coinvolto in una guerra civile da quasi due anni.

 

Le forti tensioni tra le Forze armate sudanesi (SAF) e le Forze paramilitari di supporto rapido (RSF) in merito alla pianificata transizione del Paese verso un governo civile hanno causato la morte di decine di migliaia di persone da metà aprile 2023 e hanno costretto milioni di persone a essere sfollate.

 

«Il terribile attacco all’ospedale saudita di El Fasher, in Sudan, ha causato 19 feriti e 70 morti tra pazienti e accompagnatori», ha scritto su X il direttore generale dell’OMS Tedros Adhanom Ghebreyesus, sottolineando che si trattava dell’unico ospedale funzionante in città.

 

L’alto funzionario ha sottolineato che la struttura era «piena di pazienti in cura» al momento dell’attacco, aggiungendo che anche un’altra struttura sanitaria ad Al Malha è stata colpita sabato.

Acquistate le Maglie Crociate

Il Ghebreyesus ha sollecitato la cessazione di tutti gli attacchi contro i siti sanitari nello Stato africano, chiedendo il pieno accesso per il ripristino delle strutture danneggiate durante i combattimenti. Il capo dell’OMS non ha identificato quale delle parti in guerra in Sudan abbia lanciato l’attacco più recente. I funzionari locali avevano precedentemente attribuito l’attacco alla RSF.

 

La RSF ha conquistato vasti territori nella regione occidentale del Darfur da quando il conflitto è scoppiato quasi due anni fa. El-Fasher, la capitale dello stato del Darfur settentrionale, è stata assediata dalla RSF da maggio, ma gruppi armati allineati all’esercito hanno ripetutamente respinto i suoi combattenti, impedendo loro di rivendicare la città.

 

Numerosi tentativi di un accordo di cessate il fuoco, mediati dall’Arabia Saudita e dagli Stati Uniti a Jeddah, compresi quelli concordati dalle parti in guerra, sono tutti alla fine falliti. L’ONU ha ripetutamente avvertito che il Sudan è sull’orlo della carestia.

 

Due mesi fa si era consumato un orribile massacro a seguito di un attacco aereo ad un mercato.

 

Come riportato da Renovatio 21, quattromesi fa le fazioni rivali sudanesi avevano interrotto i negoziati.

 

Il conflitto ha casato già 15 mila morti e 33 mila feriti. Le Nazioni Unite hanno descritto la situazione umanitaria in Sudan come una delle crisi più gravi al mondo. Mesi fa la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy McCain, aveva avvertito che la guerra di 11 mesi «rischia di innescare la più grande crisi alimentare del mondo».

 

Gli USA sono stati accusati l’estate scorsa di aver sabotato gli sforzi dell’Egitto per portare la pace in Sudan.

 

Le tensioni in Sudan hanno portato perfino all’attacco all’ambasciata saudita a Karthoum, mentre l’OMS ha parlato di «enorme rischio biologico» riguardo ad un attacco ad un biolaboratorio sudanese.

 

Come riportato da Renovatio 21, il generale Abdel Fattah al-Burhan, leader de facto e capo dell’esercito della nazione africana dilaniata dalla guerra, due mesi fa è stato oggetto di un tentato assassinio via drone.

 

Il Paese è stato svuotato dei suoi seminaristi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

 

 

Continua a leggere

Stragi

Strage scolastica in Austria. Sapremo mai il nome del farmaco?

Pubblicato

il

Da

Almeno dieci persone sono rimaste uccise in una sparatoria in una scuola nella città austriaca di Graz, secondo le autorità locali. L’incidente è avvenuto intorno alle 10:00 ora locale presso la BORG Dreierschutzengasse, una scuola secondaria nel quartiere di Lend.   La polizia ha confermato che all’interno dell’edificio sono stati sparati dei colpi, provocando una massiccia risposta da parte di numerose unità, tra cui le forze speciali Cobra e gli elicotteri della polizia.   Il sindaco di Graz, Elke Kahr, ha successivamente confermato che nell’attacco sono morte dieci persone: un adulto e nove studenti, tra cui il presunto attentatore. I media riportano che circa altre 30 persone, tra studenti e insegnanti, sono rimaste ferite nella sparatoria e trasportate negli ospedali di Graz, con almeno due persone in condizioni critiche.

Sostieni Renovatio 21

Secondo la polizia, l’aggressore era un cittadino austriaco di 21 anni, originario del distretto di Graz-Umgebung. Il suo nome non è stato reso noto. Ha usato due armi da fuoco legalmente detenute nell’attacco prima di spararsi in un bagno. Le autorità hanno dichiarato che non aveva precedenti penali.     Sebbene il movente della sparatoria non sia del tutto chiaro, i media suggeriscono che l’assassino sia un ex studente che potrebbe essere stato vittima di bullismo. La Polizia Criminale dello Stato ha avviato un’indagine.   In un post su X, la polizia ha affermato di essere riuscita a evacuare con successo tutti gli studenti e gli insegnanti dall’edificio.   «La situazione è sicura. Non si prevedono ulteriori pericoli», si leggeva nel messaggio.   Graz è la capitale della regione austriaca della Stiria e la seconda città più grande dell’Austria dopo Vienna. La sparatoria ha coinciso con gli esami di maturità, l’equivalente austriaco degli esami finali della scuola secondaria. Secondo notizie trapelate, il ragazzo sospettato aveva abbandonato la scuola senza terminarla.   Il governo austriaco ha intenzione di dichiarare tre giorni di lutto nazionale dopo la sparatoria, considerata la più mortale nella storia moderna del Paese. Le bandiere fuori dal Palazzo Hofburg di Vienna sono già state abbassate a mezz’asta, secondo quanto riportato dai media.  
  Il sindaco Kahr ha definito l’incidente una «terribile tragedia». Il sindaco di Vienna Michael Ludwig si è detto «scioccato» dalle notizie provenienti da Graz.   «È proprio in momenti come questi che dobbiamo unirci come società. L’odio e la violenza non devono mai prevalere», ha dichiarato il giorno X. Il cancelliere Christian Stocker ha definito l’attacco un «giorno buio nella storia del nostro Paese» e una «tragedia nazionale che ci scuote profondamente». Numerosi funzionari austriaci ed europei hanno espresso le loro condoglianze.   Gli attacchi alle scuole, che si penserebbero relegati alla sola realtà degli USA, stanno diventando comuni anche in Europa.   Come riportato da Renovatio 21, assalti scolastici da parte di squilibrati si sono avuti negli ultimi mesi in Isvezia e Finlandia; nelle scorse ore ci sarebbe stato un caso di violenza anche in Francia. Aggiungiamo anche il fenomeno della scuola che prepara alla guerra (annunciata in Germania plurime volte) e la tragedia degli scuolabus per far capire quanta inquietudine si può avere mandando a scuola i figli.   Le implicazioni di questo fenomeno in ascensa sono due: primo, la scuola sempre più diviene un luogo di pericolo e di morte, dove non tutti i genitori sentono di dover mandare i figli.   Secondo, come per gli USA, invece che guardare alle armi criticando le leggi che le rendono disponibili – visto che laddove non ci sono pistole e fucili gli attentatori agiscono con coltelli – bisogna guardare a monte, individuare se c’è un tratto comune, che molti credono essere il consumo di psicofarmaci.   Come per la maggioranza dei casi, sarà difficile sapere quali droghe psichiatriche fossero state prescritte all’assassino: un dato gelosamente custodito dalle autorità e soprattutto dai media.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter  
Continua a leggere

Intelligenza Artificiale

Tentata strage in una scuola: il massacratore si preparava con l’IA

Pubblicato

il

Da

Tre studentesse sono rimaste ferite in un violento accoltellamento in una scuola nella città di Pirkkala, nella Finlandia meridionale. L’aggressione sarebbe stata perpetrata da una compagna di scuola, che è stata arrestata.

 

L’incidente è avvenuto martedì mattina, quando il sospettato, 16 anni, vestito di nero, ha aggredito in modo casuale alcune studentesse nel corridoio della scuola Vahajarvi a Pirkkala, circa 180 km (110 miglia) a nord di Helsinki, che conta circa 1.200 bambini di età compresa tra l’asilo e la terza media.

 

Il sospettato aveva una telecamera attaccata al corpo e ha trasmesso in streaming online la sua aggressione; le inquietanti immagini hanno fatto il giro dei social media.

 

Il sospettato è stato arrestato senza incidenti all’esterno della scuola pochi minuti dopo l’attacco, ha dichiarato la polizia locale in un comunicato. È stata sequestrata un’arma da taglio.

 

Sostieni Renovatio 21

La polizia ha dichiarato che le ferite riportate dalle vittime non sono considerate in pericolo di vita. Una delle ragazze ha riportato una ferita da coltello al collo, un’altra è stata accoltellata alla vita e la terza alla mano.

 

Le forze dell’ordine hanno affermato di aver indagato su un manifesto scritto presumibilmente pubblicato dal sospettato prima dell’attacco, ma non hanno fornito dettagli sul contenuto.

 

Secondo quanto riportato dai media locali, il manifesto descriveva l’intenzione del sospettato di aggredire studentesse e affermava che non aveva amici e che cercava di ottenere fama attraverso la violenza. Il sospettato ha anche affermato di volersi consegnare alla polizia dopo l’aggressione.

 

Diversi alti funzionari hanno reagito all’attacco. Il ministro dell’Istruzione Anders Adlercreutz ha dichiarato a X: «ogni violenza nelle scuole è inequivocabilmente condannabile».

 

 

Aiuta Renovatio 21

Particolare che riteniamo molto rilevante è quello per cui, secondo quanto riferito, il sospettato durante la pianificazione dell’attacco (durata circa sei mesi) avrebbe utilizzato ChatGPT per prepararsi, per ragioni non immediatamente chiare.

 

Non si tratta del primo atto di estrema violenza compiuto da persone in contatto con l’IA.

 

Come riportato da Renovatio 21, in un caso scioccante pare che un AI abbia «incoraggiato» un uomo che pianificava di uccidere la regina d’Inghilterra. Secondo quanto riportato dai giornali britannici, Jaswant Singh Chail, che all’epoca aveva 19 anni, aveva scambiato migliaia di messaggi, spesso carichi di contenuti sessuali, con Sarai, la sua «ragazza» AI, prima di scavalcare la recinzione della tenuta reale il giorno di Natale del 2021. Sarebbe stato quindi incoraggiato dal chatbot di Intelligenza Artificiale nei giorni prima di irrompere nel parco del Castello di Windsor.

 

 

Due anni fa in Belgio una vedova ha sostenuto che il marito, padre di due figli, è stato portato a suicidarsi da un popolare chatbot di Intelligenza Artificiale, ELIZA. L’uomo aveva iniziato a preoccuparsi del Cambiamento Climatico due anni fa, secondo la vedova, e aveva consultato ELIZA per saperne di più sull’argomento.  Secondo quanto riportato ELIZA aveva detto all’uomo che sua moglie e i suoi due figli erano «morti» e ha insistito sul fatto che lui in realtà amava più il robot che non la moglie, sempre promettendo di rimanere con lui «per sempre». Avrebbero «vissuto insieme, come una sola persona, in paradiso», aveva promesso il chatbot. Quando il padre di famiglia ha suggerito di «sacrificarsi» fintanto che il chatbot aveva «accettato di prendersi cura del pianeta e salvare l’umanità grazie all’Intelligenza Artificiale», il chatbot apparentemente ha acconsentito.

 

Non mancano i casi in cui i chatbot ad Intelligenza Artificiale avanzata hanno dimostrato ad abundantiam che la macchina menteminaccia e crea danni umani, come nel caso in cui persone sarebbero state spinte all’anoressia.

 

Come riportato da Renovatio 21è già capitato che una Intelligenza Artificiale abbia suggerito ricette velenose agli utenti umani. Infatti un chatbot a sfondo culinario di una catena di alimentari neozelandese qualche mese fa aveva fatto scalpore per alcune ricette incredibili e potenzialmente letali, come la «miscela di acqua aromatica», un mix letale composto da candeggina, ammoniaca e acqua, altrimenti noto come gas di cloro mortale.

 

Esperti a fine 2023 hanno lanciato un avvertimento sui i libri generati dall’Intelligenza Artificiale riguardo la raccolta dei funghi, dicendo che tali libri scritti dalle macchine potrebbero causare la morte di qualcuno.

 

Vari utenti hanno testimoniato che Copilot, l’Intelligenza Artificiale di Microsoft creata in collaborazione con Open AI, hanno testimoniato su X e Reddit che il programma avrebbe una «seconda personalità» preoccupante che chiede l’adorazione degli esseri umani, come già si credesse un dio, crudele e implacabile.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine da Twitter

 

Continua a leggere

Stragi

Nuova indagine sull’11 settembre?

Pubblicato

il

Da

Il senatore repubblicano statunitense Ron Johnson ha ipotizzato che potrebbero essere imminenti nuove udienze del Congresso sugli attacchi dell’11 settembre, citando domande senza risposta riguardanti la narrazione ufficiale e il trattamento delle prove.   L’11 settembre 2001, i terroristi di al-Qaeda dirottarono quattro aerei di linea, facendone schiantare due contro le torri gemelle del World Trade Center a Manhattan. Un terzo aereo colpì il Pentagono, mentre il quarto si schiantò in un campo in Pennsylvania. Secondo il National Institute of Standards and Technology (NIST), l’Edificio 7 del World Trade Center crollò a causa di incendi innescati dai detriti di una delle torri gemelle vicine.   Nel corso di un’intervista rilasciata al commentatore conservatore Benny Johnson, pubblicata lunedì, il senatore Johnson ha messo in discussione diversi aspetti delle indagini sull’11 settembre, tra cui il crollo dell’Edificio 7.   «Non so se si possano trovare ingegneri strutturali, a parte quelli che hanno condotto le indagini sulla corruzione all’interno del NIST, che affermerebbero che quella cosa non è crollata in nessun altro modo se non tramite una demolizione controllata», ha affermato.  

Aiuta Renovatio 21

Johnson, che presiede la sottocommissione permanente per le indagini sulla sicurezza interna e gli affari governativi del Senato, ha anche criticato la rimozione e la distruzione delle prove fisiche dal sito, definendola «totalmente contraria a qualsiasi altra procedura di indagine antincendio». «Dov’è tutta la documentazione dell’indagine del NIST? Ci sono un sacco di domande che vorrei porre e che farò, onestamente, ora che ho gli occhi aperti», ha continuato.   Alla domanda se il pubblico avrebbe potuto assistere a udienze sulla questione, Johnson ha risposto: «Credo di sì», suggerendo che il presidente Donald Trump, «essendo lui stesso newyorkese», potrebbe essere interessato a riaprire il caso: «cosa è successo realmente l’11 settembre? Cosa sappiamo? Cosa viene insabbiato? Immagino che ci sia moltissimo da nascondere riguardo a ciò che il governo americano sa dell’11 settembre».   Johnson ha anche affermato di aver parlato di recente con l’ex membro del Congresso Curt Weldon e di voler «collaborare con lui per rivelare ciò che è disposto a rivelare».   Il rapporto della Commissione sull’11 settembre, pubblicato nel 2004, rimane la più completa analisi federale statunitense sugli attacchi. Tuttavia, i critici hanno sottolineato le omissioni e la continua segretezza di documenti governativi chiave. Johnson ha anche fatto riferimento a un’iniziativa bipartisan con il senatore democratico del Connecticut Richard Blumenthal nel 2023 per ottenere i file dell’FBI non censurati.   «Volevamo ottenere quelle risposte, quei documenti per le famiglie. Ancora una volta, non abbiamo ottenuto nulla dall’FBI», ha affermato.   La Commissione sull’11 settembre ha concluso che «nessuna delle misure adottate dal governo degli Stati Uniti dal 1998 al 2001 ha ostacolato o anche solo ritardato il progresso del complotto di Al-Qaeda».   All’inizio di questo mese, l’interessa per la questione è stato riacceso quando Curt Weldon ha esortato Trump a nominare «persone di impeccabile integrità» per guidare una commissione incaricata di «studiare i fatti» riguardanti l’11 settembre.   In un’intensa intervista con il giornalista Tucker Carlson, Weldon ha liquidato l’etichetta di complottista, suggerendo che la CIA e il governo siano da tempo coinvolti nella disinformazione. «Sapete, quello che mi dà fastidio sono i giornalisti che chiamano la gente teorici del complotto. Beh, è ​​solo questo che fa l’agenzia! Sono loro a creare le cospirazioni», ha detto. «Hanno corsi interi per i loro agenti su come far passare le persone per complottisti».  

Iscriviti al canale Telegram

Lo Weldon, che era stato estromesso dalla politica in modo allucinante – durante le primarie nel suo partito ricevette un raid delle forze dell’ordine a casa della figlia, senza che ne dicessero mai il perché – è un ex pompiere con lunga esperienza al Congresso nella Commissione per l’Intelligence. Ha sostenuto di aver un video in cui uno dei pompieri dell’11 settembre dice alla radio di essere arrivati nel piano dell’incendio, e che la situazione è sotto controllo. Poco dopo l’edificio crollò.   Nell’intervista al Carlson, che rimane sbigottito dinanzi alla mancanza di spiegazione rispetto il crollo della celebre Torre 7, che crolla verticalmente senza essere colpita da aerei, lo Weldon arriva a parlare direttamente della «termite», sostanza che erode i metalli che in tanti negli anni hanno dichiarato essere vera responsabile del crollo dei palazzi, i quali erano stati progettati per resistere all’urto di un aereo (evento accaduto accidentalmente all’Empire State Building il 28 luglio 1945, quando un bombardiere Mitchell B-25 si schiantò contro l’iconico grattacielo neoeboraceno).   Lo Weldon fa riferimento anche ad un ulteriore documento pubblico divenuto via via sempre più trovabile: quello di Donald Trump, all’epoca solo costruttore a Nuova York, che immediatamente a ridosso della catastrofe dichiara i suoi dubbi sul fatto che il crollo sia dovuto all’impatto degli aerei, dicendo apertis verbis di credere che vi possano essere state bombe dentro l’edificio.    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Più popolari