Nucleare
Mosca lancia esercitazioni nucleari tattiche: messaggio all’Occidente

Lunedì il presidente russo Vladimir Vladimirovich Putin ha ordinato un’esercitazione rapida sull’uso di armi nucleari tattiche nel distretto militare meridionale, al confine con l’Ucraina. Lo riporta il sito governativo russo RT.
L’esercitazione vuole essere un avvertimento agli Stati Uniti e ai loro alleati affinché non inaspriscano ulteriormente il conflitto in Ucraina, hanno sottolineato in dichiarazioni pubbliche sia il Ministero degli Esteri che quello della Difesa a Mosca.
Mentre l’Occidente ha accusato la Russia di minacciare il nucleare in più occasioni, la dottrina nucleare di Mosca è stata enunciata nel luglio 2020 e rimane invariata, ha affermato più volte il Cremlino.
Sostieni Renovatio 21
Lo scopo delle esercitazioni è quello di appianare «gli aspetti pratici della preparazione e dello spiegamento di armi nucleari non strategiche», nonché di rafforzare la prontezza sia delle attrezzature che del personale, «al fine di garantire l’integrità e la sovranità della Russia», ha detto lunedì il ministero della Difesa russo.
Le esercitazioni si svolgeranno nel distretto militare meridionale, che confina direttamente con l’Ucraina. Con sede a Rostov sul Don, è il più piccolo dei distretti militari russi e comprende la Crimea, il Caucaso, le regioni di Rostov, Volgograd e Krasnodar, nonché la Repubblica popolare di Donetsk (DPR), recentemente ammessa, la Repubblica popolare di Lugansk (LPR) e le regioni di Kherson e Zaporiggia.
Le testate con rese misurate in kilotoni di TNT – come le armi usate dagli Stati Uniti contro le città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nell’agosto 1945 – sono ora considerate armi nucleari tattiche. Sono destinati all’uso contro bersagli sul campo di battaglia, siano essi formazioni sul campo o posizioni di combattimento rinforzate.
Le testate nucleari tattiche con una potenza di 5-50 kilotoni possono essere montate sui missili balistici 9M723-1 o sui missili da crociera 9M728, entrambi lanciati dal complesso Iskander-M. Testate simili possono essere trasportate dai missili da crociera Kh-47M2 Kinzhal e Kh-32 trasportati dai bombardieri russi.
Un certo numero di sistemi di artiglieria possono anche trasportare testate nucleari tattiche nella gamma di 2-2,5 kilotoni, installate in proiettili da 152 mm e colpi di mortaio da 240 mm.
Si stima che la Russia abbia quasi 6.000 testate nucleari di varia potenza. Un numero imprecisato di testate nucleari tattiche sono state dislocate in Bielorussia lo scorso anno, in risposta alla consegna da parte dei membri della NATO di munizioni all’uranio impoverito all’Ucraina.
Gli Stati Uniti hanno circa 180 bombe nucleari tattiche schierate in sei basi in Europa: due in Italia e una ciascuna in Belgio, Germania, Paesi Bassi e Turchia. Anche il governo di Varsavia ha espresso la volontà di ospitare le armi, al che Mosca ha risposto che considererà la Polonia un obiettivo prioritario.
Le esercitazioni nucleari tattiche si svolgono «nel contesto delle recenti dichiarazioni belligeranti di funzionari occidentali e delle azioni fortemente destabilizzanti intraprese da un certo numero di paesi della NATO» in relazione al conflitto in Ucraina, ha detto lunedì il ministero degli Esteri russo.
La politica del blocco guidato dagli Stati Uniti di infliggere una «sconfitta strategica» alla Russia la sta portando verso «un’ulteriore escalation della crisi ucraina verso uno scontro militare aperto» tra la NATO e Mosca, ha aggiunto il ministero.
Come esempi, il Ministero ha citato le dichiarazioni polacche sul possibile stazionamento di armi nucleari statunitensi in Polonia, ma anche le recenti posizioni nucleari francesi e le osservazioni del presidente Emmanuel Macron sulla possibilità di inviare soldati francesi e altri soldati della NATO in Ucraina.
Aiuta Renovatio 21
Secondo il decreto firmato dal presidente Vladimir Putin nel luglio 2020, l’arsenale nucleare di Mosca ha lo scopo di scoraggiare l’aggressione esterna contro la Russia.
La dottrina è «di natura difensiva, mirata a mantenere il potenziale delle forze nucleari a un livello sufficiente a garantire la deterrenza nucleare, e garantisce la protezione della sovranità e dell’integrità territoriale dello Stato, dissuadendo un potenziale nemico dall’aggressione contro la Federazione Russa e (o) i suoi alleati e, in caso di conflitto militare, impedire l’escalation delle ostilità e la loro cessazione a condizioni accettabili per la Federazione Russa e (o) i suoi alleati».
La Russia considera le armi nucleari «esclusivamente come mezzo di deterrenza» e considera il loro uso «una misura estrema e forzata», specifica il decreto.
La dottrina delinea le condizioni alle quali il presidente russo sarebbe giustificato nell’autorizzare l’uso delle armi atomiche. Di particolare importanza è la Sezione 17, che precisa che la Russia «si riserva il diritto di utilizzare armi nucleari in risposta all’uso di armi nucleari e altri tipi di armi di distruzione di massa contro di essa e/o i suoi alleati, così come nel caso in cui di aggressione contro la Federazione Russa mediante armi convenzionali, quando è in pericolo l’esistenza stessa dello Stato».
Dall’escalation del conflitto ucraino nel febbraio 2022, gli Stati Uniti hanno ripetutamente accusato la Russia di usare le sciabole nucleari e persino di prendere in considerazione l’uso di armi nucleari tattiche contro il governo di Kiev. Mosca ha ripetutamente respinto tali affermazioni come speculazioni infondate.
Ad esempio, un giornalista della CNN ha affermato a marzo che Washington aveva iniziato a «prepararsi rigorosamente» alla possibilità che la Russia utilizzi armi nucleari in Ucraina alla fine del 2022, mentre le forze di Kiev avanzavano a Kharkov e Kherson. Tuttavia, il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato in un’intervista che «non gli era mai venuto in mente di usare armi nucleari tattiche» nonostante le «varie situazioni» emerse sul campo di battaglia.
In un discorso ai parlamentari russi alla fine di febbraio, Putin ha accusato l’Occidente di flirtare con il disastro nucleare. «Tutto ciò che stanno escogitando adesso, con cui stanno spaventando il mondo, pone davvero la minaccia di un conflitto che coinvolga armi nucleari e, quindi, della distruzione della civiltà. Non lo capiscono?» disse allora il presidente russo.
All’inizio di quest’anno, mentre il Congresso USA stava discutendo il disegno di legge sugli aiuti militari da 61 miliardi di dollari per Kiev, gli Stati Uniti avevano lanciato accuse non specificate su una capacità nucleare russa segreta nello spazio. Il Cremlino ha smentito tali voci.
La decisione della Russia di condurre esercitazioni tattiche sulle armi nucleari è una risposta forzata alle politiche «spudorate e aggressive» dell’Occidente collettivo, che crea minacce alla sicurezza per la Russia e i suoi cittadini, ha dichiarato martedì l’ambasciatore di Mosca negli Stati Uniti, Anatolij Antonov.
Secondo Antonov, gli Stati Uniti e i loro alleati rafforzano costantemente le forniture all’Ucraina di armi sempre più letali progettate per «uccidere il popolo russo» e attaccare il territorio del Paese.
«Passo dopo passo stanno abbandonando le loro “autolimitazioni” precedentemente dichiarate nella guerra ibrida scatenata contro di noi”, ha detto. “In parole povere, stanno cercando di “bollire” il nostro Paese».
Alla domanda di commentare una dichiarazione rilasciata lunedì dal portavoce della sicurezza nazionale della Casa Bianca, John Kirby, che ha accusato la Russia di «sconsiderato e irresponsabile» «uso di sciabole» nucleari, Antonov ha risposto che la Russia non sta minacciando nessuno.
Tuttavia, gli «strateghi sconvolti» di Washington e dell’UE dovrebbero capire che nell’escalation della situazione relativa al conflitto ucraino che stanno provocando, «la Russia utilizzerà tutti i mezzi per proteggere la sua sovranità e integrità territoriale», ha detto l’ambasciatore. «L’Occidente non sarà in grado di giocare un gioco di escalation unilaterale».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di mil.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Nucleare
Trump reagisce all’offerta di trattato nucleare di Putin

Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
La Russia resta il principale fornitore di combustibile all’uranio per gli Stati Uniti

La Russia rimane il principale fornitore di combustibile nucleare per gli Stati Uniti, nonostante il divieto di importazione firmato dall’ex presidente Joe Biden, secondo quanto emerso dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti.
Il rapporto annuale sull’uranio dell’agenzia, pubblicato martedì, rivela che nel 2024 la Russia ha fornito il 20% dell’uranio arricchito acquistato per i reattori commerciali americani. Seguono la Francia con il 18%, i Paesi Bassi con il 15%, la Gran Bretagna con il 9% e la Germania con il 7%, mentre il 19% dell’uranio arricchito è stato prodotto internamente.
Biden ha promulgato il Prohibiting Russian Uranium Imports Act nel 2024, con il divieto entrato in vigore ad agosto. In risposta, a novembre Mosca ha imposto un limite temporaneo alle esportazioni di uranio arricchito verso gli Stati Uniti.
Tuttavia, la legge prevede deroghe che consentono acquisti dalla Russia fino al 2028, in caso di mancanza di fonti alternative o se le importazioni sono ritenute strategicamente necessarie. Secondo Bloomberg, deroghe sono state concesse a Constellation Energy Corp, il maggiore operatore nucleare statunitense, e a Centrus Energy Corp, uno dei due soli arricchitori di uranio nazionali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Sebbene Biden abbia destinato fondi per incrementare la capacità di arricchimento degli Stati Uniti, l’ex assistente segretario di Stato per le risorse energetiche Geoffrey Pyatt (già ambasciatore a Kiev durante il golpe di Maidan) aveva avvertito a gennaio che «sarà necessario tempo per sviluppare una catena di approvvigionamento indipendente dalla Russia».
Con il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca quest’anno, Washington e Mosca hanno ripreso i negoziati diretti per esplorare misure volte a normalizzare le relazioni commerciali.
Il mese scorso, Rosatom, il colosso nucleare statale russo, ha ribadito di essere il principale produttore mondiale di combustibile per centrali nucleari. «Manteniamo la leadership globale nell’arricchimento dell’uranio», ha dichiarato il primo vicedirettore Generale Kirill Komarov.
Come riportato da Renovatio 21, il tema della dipendenza statunitense dal combustibile nucleare russo è risalente. La Russia possiede circa il 50% delle infrastrutture mondiali per l’arricchimento dell’uranio, fondamentali per la produzione di combustibile nucleare. Mosca continua ad essere un importante fornitore di servizi di estrazione, macinazione, conversione e arricchimento dell’uranio per i servizi pubblici statunitensi.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, negli anni è emerso che le società americane acquistano ancora circa 1 miliardo di dollari di uranio russo ogni anno, con gli sforzi per ridurre questa dipendenza considerati come falliti. Mosca è il principale esportatore di tecnologia atomica al mondo.
La Rosatom è altresì al centro di una controversia che coinvolge i Clinton, accusati di corruzione in un caso che coinvolge Uranium One, una società venduta a Rosatom. Secondo le accuse, ritenute dal mainstream come teorie del complotto, vi sarebbe una scandalosa bustarella da 145 milioni di dollari dietro alla cessione. La storia è raccontata dal libro di Peter Schweizer Clinton Cash.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di MBH via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Nucleare
Astronomo russo contro la militarizzazione dello spazio: usano la minaccia degli asteroidi per portare in orbite le atomiche

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Gender2 settimane fa
Kennedy: gli USA respingono la dichiarazione dell’OMS per linguaggio pro-aborto e «ideologia gender radicale»