Connettiti con Renovato 21

Spazio

Mosca invita Musk a collaborare all’esplorazione di Marte

Pubblicato

il

Il capo del fondo sovrano russo Kirill Dmitriev ha proposto a Elon Musk una partnership tra Stati Uniti e Russia per l’esplorazione di Marte.

 

In un post su X di sabato, Dmitriev, che ha anche assunto il ruolo di capo inviato economico nei colloqui tra Stati Uniti e Russia, ha sottolineato l’importanza della collaborazione spaziale tra i due paesi «per la gloria dell’umanità».

 

Le osservazioni di Dmitriev sono arrivate in risposta all’annuncio di Musk di una missione su Marte pianificata per il 2026. Il fondatore di SpaceX ha dichiarato che la navicella spaziale Starship dell’azienda è pronta a partire per Marte l’anno prossimo e trasporterà robot umanoidi Tesla Optimus. Musk ha anche suggerito che gli atterraggi umani su Marte potrebbero iniziare già nel 2029.

 

«Il 2029 sarà l’anno di una missione congiunta USA-Russia su Marte, @elonmusk? Le nostre menti e la nostra tecnologia dovrebbero servire la gloria dell’umanità, non la sua distruzione», ha scritto il Dmitriev, osservando che il 2025 segna il 50° anniversario del progetto di test Apollo-Soyuz, la prima missione spaziale internazionale con equipaggio condotta congiuntamente dagli allora rivali nei voli spaziali, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, nel luglio 1975.

 


Sostieni Renovatio 21

La proposta arriva in un momento di disgelo nelle relazioni tra Mosca e Washington, dopo anni di tensioni sul conflitto ucraino. Dmitriev faceva parte della delegazione russa ai colloqui di alto livello tra Stati Uniti e Russia in Arabia Saudita il mese scorso, che hanno segnato il primo contatto diplomatico diretto tra i due stati dal 2022.

 

L’incontro si è concluso con entrambe le parti che hanno segnalato la loro disponibilità a riavviare la cooperazione economica e diplomatica e a unire le forze per risolvere il conflitto ucraino.

 

Nonostante il conflitto e le sanzioni occidentali imposte a Mosca, la cooperazione spaziale tra USA e Russia non è stata interrotta. Ad esempio, la NASA e l’agenzia spaziale russa Roscosmos hanno recentemente esteso il loro accordo sui voli incrociati verso la Stazione Spaziale Internazionale fino al 2026.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito che le aziende nazionali dovrebbero collaborare con Musk una volta che il miliardario sposterà di nuovo la sua attenzione dalla riforma del governo (con il DOGE) alla scienza e all’innovazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

 

Continua a leggere

Spazio

L’Ucraina vuole arrestare un astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale

Pubblicato

il

Da

Il cosmonauta russo di origine ucraina Aleksej Zubritskij, arrivato martedì alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), rischia una pena detentiva di 15 anni per tradimento se mai verrà arrestato da Kiev.   La sua condanna per tradimento da parte di un tribunale è stata resa pubblica solo poche settimane prima del suo viaggio nello spazio insieme al connazionale russo Sergej Ryzhikov e all’astronauta della NASA Jonny Kim.   Il quotidiano ucraino Dumska ha denunciato il pilota militare in pensione come «traditore-cosmonauta» e disertore in seguito alla sua condanna penale da parte di un tribunale della città ucraina di Vinnitsa a metà marzo. Il giudice ha anche ordinato la confisca dei suoi beni.

Sostieni Renovatio 21

Secondo la biografia di Zubritsky, è nato nel 1992 in un villaggio nell’oblast’ di Zaporiggia, ora sotto controllo della Russia ma ancora rivendicata da Kiev. Si è diplomato presso una scuola militare a Kharkov come pilota e ha prestato servizio in una base aerea a Sebastopoli, in Crimea, durante il colpo di stato del 2014, sostenuto dall’Occidente, nella capitale ucraina.   In risposta al rovesciamento del governo eletto, i cittadini della Crimea hanno votato a larga maggioranza per separarsi dall’Ucraina e unirsi alla Russia. Lo Zubritskij è stato tra i numerosi militari ucraini che hanno rifiutato il nuovo governo di Kiev e hanno proseguito la loro carriera nelle Forze Armate russe.   Il pilota aveva quindi presentato domanda per il programma spaziale nel 2017 venendo confermato come ingegnere di volo per la missione Soyuz MS-27 lo scorso agosto.   Dumska ha celebrato la condanna di Zubritsky e ha suggerito che non sia stato scelto per le sue qualifiche, ma per ragioni ideologiche – per mettere in mostra un «ucraino convertitosi alla Russia che ora andrà nello spazio», trascurando di affrontare la tempistica della sua condanna. Il giornale ha lamentato il fatto che gli Stati Uniti probabilmente non avranno obiezioni al suo imbarco sulla ISS.   I media russi hanno trattato il caso di Zubritskij con divertimento. La testata Shot ha riportato che il cosmonauta è elencato come evasore alla leva, sebbene le autorità ucraine non possano arrestarlo «perché si trova nello spazio».  
    L’accesso allo spazio è un vantaggio che la Russia attuale si porta dai tempi dell’Unione Sovietica. L’ente che sembra avere il dominio delle orbite pare essere, tuttavia, SpaceX di Elon Musk, che pare avere da tempo problemi con Kiev.   Come riportato da Renovatio 21, un mese fa Elon ha dichiarato che di fatto la sua rete satellitare Starlink rappresenta la spina dorsale della difesa Ucraina. Poco prima, funzionari statunitensi avevano minacciato Kiev di chiudere all’Ucraina l’accesso ai satelliti Starlink.   Il valore militare di Starlink si era visto poco dopo l’inizio dell’operazione militare russa in Ucraina, quando il magnate della tecnologia aveva fornito a Kiev i terminali satellitari. Come riportato da Renovatio 21, stazioni di comunicazione Starlink vicine a Bakhmut sono state distrutte nella prima estate del conflitto dalle forze russe. In seguito Musk ha impedito all’esercito ucraino di utilizzare la rete per guidare gli attacchi dei droni sulle navi russe nel Mar Nero, sostenendo che l’attacco avrebbe potuto agire da innesco della Terza Guerra Mondiale. In risposta, il regime Zelens’kyj lo aveva definito «malvagio».
La Stazione Spaziale Internazionale pare essere l’unico luogo dove, grazie ad una sorta di sospensione totale delle ostilità terrestri a favore della cooperazione spaziale tra Paesi, non esistono frizioni tra le potenze planetarie e i relativi blocchi. È interessante che, noncurante rispetto allo spirito di unità dell’era spaziale, l’Ucraina tenti di inserire tensioni arrivando a chiedere quello che pare essere il primo mandato di arresto cosmico.   Va notato come lo spirito di pace astronautico sia stato oggetto di un attacco anche da parte di Hollywood. Nel film del 2023 I.S.S. viene ipotizzato uno scontro tra russi ed americani a bordo della Stazione Spaziale Internazionale a seguito di attacchi nucleari sulla Terra.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Spazio

La grande macchia rossa di Giove si comporta in modo molto strano: scienziati perplessi

Pubblicato

il

Da

La Macchia Rossa Gigante (GRS) di Giove è abbastanza grande da inghiottire l’intera Terra e, come suggeriscono nuove immagini del telescopio spaziale Hubble, è molto più strana di quanto si pensasse in precedenza. Lo riporta il sito Futurism.

 

All’inizio dello scorso anno, il telescopio spaziale Hubble ha osservato più da vicino l’enorme e misterioso «anticiclone» che da tempo affascina gli astronomi e ha scoperto che non solo le sue dimensioni continuano a cambiare, ma che sembra addirittura oscillare.

 

«Sebbene sapessimo che il suo moto varia leggermente in longitudine, non ci aspettavamo di vedere oscillare le dimensioni. Per quanto ne sappiamo, non è mai stato identificato prima», ha spiegato Amy Simon della NASA, direttrice del Goddard Space Flight Center. 

 

Tale gigantesca tempesta è, come sottolinea la NASA, la più grande del nostro Sistema Solare. Nel 1979, la sonda Voyager ne registrò un diametro di ben 23.700 chilometri, ma secondo le osservazioni più recenti tramite Hubble, si è ridotta a soli sedicimila e cinquecento chilometri.

 

Con queste ultime immagini di Hubble scattate in 90 giorni, la Macchia Rossa Gigante sembra comportarsi come una palla antistress. Le nuvole bianche che la circondano ricordano persino una mano che stringe, così da rendere ancora più intrigante e curiosa la scoperta.

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Aiuta Renovatio 21

La Simon ha osservato che, nonostante fosse stata osservata dagli astronomi per secoli, la Macchia Rossa Gigante non era mai stata ripresa ripetutamente nel corso del tempo prima di questa osservazione dedicata durata tre mesi.

 

«Grazie all’elevata risoluzione di Hubble», dice la scienziata, «possiamo affermare che la GRS si sta decisamente restringendo e restringendo allo stesso tempo, mentre si muove più velocemente e più lentamente».

 

«È stato molto inaspettato e, al momento, non ci sono spiegazioni idrodinamiche», ha poi aggiunto. Le scoperte della Simon e del suo team potrebbero avere implicazioni anche per lo studio degli uragani sulla Terra.

 

«Mentre accelera e decelera, il GRS spinge contro le correnti a getto ventose a nord e a Sud», ha spiegato Mike Wong, co-ricercatore della nuova ricerca presso l’Università della California a Berkeley, nella dichiarazione dell’agenzia. «È simile a un panino in cui le fette di pane sono costrette a gonfiarsi quando c’è troppo ripieno al centro».

 

Al momento, l’equipe scientifica sta ancora indagando sulle possibili spiegazioni per lo strano comportamento della macchia, ma possiamo essere certi che il team della Simon esaminerà la macchia ancora più da vicino, ora che sa quanto è strana.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Kevin Gill via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Spazio

Roscosmos e NASA discutono dei progetti di partenariato

Pubblicato

il

Da

Il direttore di Roscosmos Dmitry Bakanov e l’amministratore associato per le operazioni spaziali della NASA Kenneth Bowersox si sono incontrati in Kazakistan per discutere di progetti congiunti, ha annunciato l’agenzia spaziale di Mosca. Lo riporta la stampa russa.   L’incontro ha avuto luogo lunedì al cosmodromo di Baikonur, uno spazioporto gestito dalla Russia in Kazakistan.   Secondo un comunicato stampa di Roscosmos, i due funzionari hanno esaminato diverse iniziative, tra cui i preparativi per i futuri lanci dal nuovo Baiterek Rocket Complex, uno sforzo congiunto russo-kazako progettato per supportare il lancio del nuovo razzo Soyuz-5. I lanci di prova dovrebbero iniziare entro la fine dell’anno.

Sostieni Renovatio 21

L’agenda includeva anche la cooperazione in corso tra Roscosmos e NASA a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, nonché i piani per sviluppare il turismo a Baikonur. La discussione precede il 50° anniversario del progetto di test Apollo-Soyuz, il primo volo spaziale con equipaggio condotto congiuntamente da Stati Uniti e Unione Sovietica nel 1975.   NASA e Roscosmos starebbero pianificando eventi commemorativi, anche se non sono stati rilasciati dettagli.   L’incontro ha preceduto il lancio di martedì della navicella spaziale Soyuz MS-27 per trasportare i cosmonauti russi Sergej Ryzhikov e Aleksej Zubritsky e l’astronauta della NASA Jonathan Kim alla ISS. È previsto che rimangano a bordo della stazione per circa otto mesi e tornino sulla Terra a dicembre.   Il lancio segna l’80° anniversario della sconfitta nazista nella seconda guerra mondiale. La navicella spaziale è stata chiamata Victory Rocket e il suo vettore presentava immagini commemorative che celebravano l’occasione.   Nonostante il conflitto in Ucraina e le sanzioni occidentali a Mosca, la cooperazione spaziale tra Stati Uniti e Russia è rimasta intatta.   La NASA e Roscosmos hanno recentemente esteso il loro accordo di volo incrociato alla ISS fino al 2026 e hanno collaborato ininterrottamente su missioni relative alla stazione negli ultimi tre anni. L’incontro di lunedì si è svolto in un periodo di disgelo nelle relazioni, in mezzo a rinnovati sforzi diplomatici verso una risoluzione pacifica del conflitto.  
  Durante l’amministrazione Biden la situazione si era fatta tesa, con il Pentagono ad accusare Mosca di aver lanciato in orbita un’arma per la guerra spaziale.   Come riportato da Renovatio 21, in passato anno il generale B. Chance Saltzman, capo delle operazioni spaziali per la US Space Force ha dichiarato che la Russia starebbe usando armi spaziali nel conflitto in Ucraina.   A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.

Aiuta Renovatio 21

La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.   Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.
  L’ex amministratore NASA Charles Bolden ha recentemente dichiarato che il futuro dell’esplorazione spaziale richiede una triplice collaborazione Russia-Cina-Stati Uniti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Più popolari