Connettiti con Renovato 21

Internet

Microsoft accusa Google di «campagne ombra» nell’UE

Pubblicato

il

Il colosso tecnologico statunitense Microsoft ha accusato il suo storico rivale Google di aver orchestrato «campagne ombra» per screditare l’attività cloud dell’azienda presso le autorità di regolamentazione e i decisori politici dell’UE.

 

In una dichiarazione rilasciata lunedì, il vicepresidente aziendale e vicedirettore generale di Microsoft Rima Alaily ha affermato che Google aveva assunto un’azienda per reclutare aziende cloud europee come gruppi «astroturf» ( pratica che fa sembrare spontaneo ed organico il consenso intorno a qualcosa) , che avrebbero promosso segretamente gli interessi della piattaforma di ricerca di Montain View.

 

«È progettato per screditare Microsoft presso le autorità di concorrenza e i decisori politici e per fuorviare il pubblico», ha affermato l’avvocato.

 

L’Alaily ha accusato Google di aver nascosto il suo coinvolgimento, finanziamento e controllo del presunto schema attraendo provider cloud locali per «servire come immagine pubblica della nuova organizzazione».

 

Il dirigente ha aggiunto che la presunta campagna è in corso dopo che Google è stata recentemente accusata di aver tentato di ostacolare un accordo antitrust tra Microsoft e un gruppo di aziende cloud con sede nell’UE.

 

«A luglio, quando il CISPE [Cloud Infrastructure Services Providers in Europe, ndr] era sul punto di risolvere la sua denuncia contro Microsoft, Google ha offerto ai membri del CISPE una combinazione di denaro e crediti per un importo sbalorditivo di 500 milioni di dollari per rifiutare l’accordo e continuare a perseguire il contenzioso», ha affermato Alaily.

Iscriviti al canale Telegram

All’inizio di quest’anno, voci sostenevano che Google aveva offerto a CISPE 14 milioni di euro in contanti e 455 milioni di euro in licenze software per continuare la sua indagine antitrust con l’UE su Microsoft. Alla fine, CISPE e Microsoft hanno concordato di chiudere per circa 22 milioni di dollari.

 

Alaily ha affermato che le tattiche di Google «vanno oltre la creazione di organizzazioni di lobbying astroturf», aggiungendo che il colosso della tecnologia sta «rivolgendo le sue vaste risorse per demolire gli altri» invece di «affrontare questioni legittime» sulla propria attività, e affermando che Google sta affrontando almeno 24 indagini antitrust a livello globale, sottolineando che i monopoli della ricerca, della pubblicità digitale e degli app store mobili dell’azienda non sono stati sottoposti a un esame così intenso negli ultimi due decenni.

 

Nel 2016, dopo un decennio di battaglie legali legate a questioni di brevetti, Google e Microsoft hanno concordato di stipulare un patto di non aggressione nel tentativo di ripristinare il loro aspro rapporto. Le aziende non hanno prorogato l’accordo di sei anni dopo la sua scadenza nel 2021. Da allora si sono ripetutamente accusate a vicenda di concorrenza sleale.

 

L’anno scorso, Google ha accusato Microsoft di pratiche di cloud computing anti-competitive, avendo criticato accordi imminenti con diversi fornitori nell’UE. Il vicepresidente di Google Amit Zavery ha esortato i regolatori antitrust locali a indagare sulla questione.

 

Negli ultimi anni, il settore in rapida crescita del cloud computing è stato oggetto di un attento esame da parte delle autorità di regolamentazione negli Stati Uniti e altrove, ha osservato l’agenzia Reuters, aggiungendo che una maggiore attenzione è legata al predominio di pochi operatori e al ruolo sempre più critico dei servizi cloud nel settore aziendale.

 

Come riportato da Renovatio 21, in USA Microsoft fa riaprire (praticamente come unico cliente) la dismessa centrale nucleare già teatro dell’incidente di Three Miles Island, con probabilità per far funzionare i suoi molto energivori data center di Intelligenza Artificiale.

 

Microsoft con OpenAI starebbe preparando segretamente un supercomputer che prevede un investimento di 100 miliardi di dollari per addestrare l’AI avanzata.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico Dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Internet

Macron minaccia di vietare l’uso dei social ai minorenni

Pubblicato

il

Da

La Francia bloccherà l’accesso ai social media per i bambini sotto i 15 anni «entro pochi mesi» se l’UE non adotterà misure coordinate, ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron in seguito al mortale attacco con coltello in una scuola locale.   «Dobbiamo vietare l’uso dei social media a chi ha meno di 15 anni», ha dichiarato Macron martedì all’emittente France 2.   Ore prima, uno studente di 14 anni aveva aggredito un assistente scolastico di 31 anni durante un controllo di armi a Nogent, nella Francia orientale. L’uomo aveva poi ferito un agente di polizia con lo stesso coltello ed era stato arrestato sul posto, secondo la Gendarmeria Nazionale.

Sostieni Renovatio 21

«Ci do qualche mese per avviare la mobilitazione europea. Altrimenti… inizieremo a farlo in Francia. Non vediamo l’ora», ha detto Macron.   Lo studente, descritto come ben educato e senza problemi pregressi, aveva partecipato ad attività antibullismo e proveniva da una famiglia stabile. La vittima, madre di due figli, avrebbe lavorato nella scuola da settembre.   Macron ha affermato che i social media sono uno dei fattori responsabili della violenza tra i giovani, poiché l’incidente non è un caso isolato. Ad aprile, uno studente di una scuola superiore nella Francia occidentale ha accoltellato a morte una ragazza e ferito tre ragazzi prima di essere arrestato.   Scrivendo su X dopo l’intervista, Macron ha affermato che tale regolamentazione era supportata da esperti. «Le piattaforme hanno la possibilità di verificare l’età. Facciamolo», ha scritto.  

Iscriviti al canale Telegram

All’inizio di quest’anno, 200 scuole in Francia hanno avviato un progetto pilota per una «pausa digitale», vietando agli studenti sotto i 15 anni di utilizzare gli smartphone durante l’orario scolastico. Il ministero dell’Istruzione ha inoltre rafforzato la sicurezza scolastica, con controlli casuali delle borse che hanno portato al sequestro di 186 coltelli in due mesi questa primavera.   Anche Spagna e Grecia stanno sostenendo un piano per rendere obbligatoria la verifica dell’età su tutti i dispositivi connessi a Internet. La proposta renderebbe tale verifica obbligatoria per piattaforme come Facebook e X.   La Commissione Europea e diversi stati membri stanno sviluppando programmi pilota per testare i controlli dell’età e i controlli parentali. Tuttavia, i progressi sono rallentati dalle diverse normative nei paesi dell’UE e dalla facilità con cui gli utenti possono accedere alle piattaforme di social media dall’esterno dell’Unione.   Come noto la Francia ha arrestato l’anno passato il CEO di Telegram Pavel Durov, che deve riesiedere ancora in Francia in quanto sotto processo. Durov ha concesso a Tucker Carlson un’intervista negli scorsi giorni spiegando le stranezze del suo arresto all’aeroporto di Parigi e delle accuse imputategli.   Come riportato da Renovatio 21, per la questione della verifica dell’età, la Francia ha sospeso Pornhub nel Paese mandando l’uso dei VPN alle stelle.   I colossi della pornografia web sono sotto indagine dalla parte della UE, una mossa che, più che voler salvare la virtù degli europei, sembra indirizzata all’avvio di nuove politiche biototalitarie del blocco.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International  
   
Continua a leggere

Internet

Pornhub sospeso in Francia, VPN alle stelle

Pubblicato

il

Da

I servizi di rete privata virtuale (VPN) hanno registrato un forte aumento della domanda in Francia dopo che Pornhub e diversi altri siti web per adulti hanno sospeso l’accesso agli utenti del Paese. La decisione anticipa l’entrata in vigore delle normative francesi che impongono alle piattaforme per adulti di implementare sistemi di verifica dell’età.

 

Aylo Freesites, proprietaria di Pornhub, Redtube e YouPorn, ha iniziato a limitare l’accesso mercoledì, reindirizzando i visitatori a un messaggio di protesta contro le misure, sostenendo che mettono a repentaglio la privacy degli utenti e non riescono a tenere i minori lontani dalle sue piattaforme. Un rappresentante ha dichiarato all’AFP che l’avviso spiega «quanto sia pericolosa, quanto potenzialmente lesiva della privacy e quanto inefficace la legge francese».

 

Giovedì, ProtonVPN ha segnalato un aumento del 1.000% delle registrazioni entro 30 minuti dall’entrata in vigore della sospensione. In un post su X, l’azienda ha affermato che l’impennata è stata maggiore di quella seguita ai tentativi di vietare TikTok negli Stati Uniti.

Sostieni Renovatio 21

Anche NordVPN ha segnalato un aumento significativo della domanda. Un portavoce ha dichiarato a Politico che il servizio ha registrato un aumento del 170% nell’utilizzo, affermando che picchi di questo tipo sono comuni «ovunque le libertà digitali siano minacciate o i contenuti siano censurati».

 

Secondo la società di monitoraggio Top10VPN, la domanda complessiva di VPN in Francia è aumentata del 334% il 4 giugno, rispetto alla media dei 28 giorni precedenti.

 

La Francia ha fissato al 7 giugno la scadenza per conformarsi a una legge del 2023 che impone ai siti web per adulti di adottare controlli «robusti» sull’età per impedire ai minori di accedere a materiale esplicito. I siti che non si conformano potrebbero incorrere in multe o essere bloccati completamente in Francia.

 

Il sistema francese prevede l’utilizzo di software di verifica di terze parti che confermano l’età dell’utente senza raccogliere dati personali. Tuttavia, Aylo ha sostenuto che gli strumenti esistenti sono inaffidabili o presentano ancora rischi per la privacy.

 

 

 

Il rabbino Solomon Friedman, vicepresidente di Ethical Capital Partners, società proprietaria di Aylo, ha affermato che il settore ha invece bisogno di soluzioni sicure a livello di dispositivo. «Google, Apple e Microsoft hanno tutte questa funzionalità integrata nei loro sistemi operativi», ha affermato.

 

Secondo i dati di Aylo, nel 2024 la Francia è stata la seconda fonte di traffico di Pornhub dopo gli Stati Uniti.

 

I funzionari francesi hanno difeso le misure, definendole necessarie per proteggere i minori. Il ministro con delega Aurore Berge ha affermato che le piattaforme hanno scelto di abbandonare il progetto e ha sostenuto che la loro assenza avrebbe ridotto i contenuti «violenti, degradanti e umilianti» accessibili ai minori.

Aiuta Renovatio 21

Oltre a Spagna e Grecia, anche la Francia ha sollecitato misure a livello UE mirate a piattaforme come Facebook e X, sottolineando la mancanza di un efficace controllo dell’età.

 

Pornhub aveva lasciato la Russia dopo l’avvio della guerra ucraina, scatenando la gioia di osservatori come il sacerdote ortodosso padre Andrej Tkachev.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’Unione Europea due settimane fa ha annunziato l’indagine sui quattro maggiori siti porno, tra cui Pornhub, perché sospettati di aver violato le norme, tra cui quelle per la protezione dei minori dall’esposizione alla pornografia online. Tuttavia, appena dietro, è possibile vedere lo sforzo di Bruxelles per trovare un nuovo strumento di introduzione del portafoglio digitale UE, la più grande minaccia alla nostra libertà.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine focal photo di via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0

Continua a leggere

Internet

Tribù amazzonica fa causa al New York Times: «non siamo porno-dipendenti»

Pubblicato

il

Da

Una remota tribù sudamericana ha fatto causa al New York Times, a TMZ e a Yahoo per diffamazione in seguito a una serie di articoli che sostenevano che la comunità indigena sarebbe caduta nella dipendenza dalla pornografia dopo aver ottenuto l’accesso a Internet. Lo ha riferito il Courthouse News Service (CNS).   I Marubo vivono in circa due dozzine di villaggi remoti nell’estremo ovest della valle del fiume Javari, in Brasile. La popolazione della tribù è stimata in circa 2.000 persone. Nel 2022, sono state donate alla tribù 20 antenne satellitari Starlink per la connessione internet, che hanno consentito comunicazioni più semplici tra insediamenti distanti e l’accesso a internet.   Nel 2024, un giornalista e fotografo del New York Times aveva visitato i Marubo e in seguito aveva pubblicato un articolo che descriveva gli adolescenti come «incollati ai loro telefoni» e «minorenni che guardano pornografia». Ulteriori articoli di TMZ e altri, raccolti da Yahoo News, ripubblicarono o riformularono parti dell’articolo e affermarono che la tribù era diventata dipendente da contenuti sessualmente espliciti.

Sostieni Renovatio 21

Martedì scorso il leader della comunità Enoque Marubo e l’attivista brasiliana Flora Dutra, che ha avuto un ruolo chiave nel connettere la tribù a Internet, hanno intentato una causa presso un tribunale di Los Angeles contro il NYT, TMZ e Yahoo News, accusandoli di diffamazione e reati correlati.   «Il New York Times ha descritto i Marubo come una comunità incapace di gestire l’esposizione a internet, sottolineando le accuse secondo cui i loro giovani sarebbero stati consumati dalla pornografia poco dopo averne avuto accesso», hanno dichiarato i querelanti, secondo quanto riportato dal CNS. Le dichiarazioni sono state descritte come «infiammatorie» e suggerivano che «i Marubo fossero precipitati in un declino morale e sociale».   Il giornalista e il fotografo sono stati invitati a soggiornare in uno dei villaggi per una settimana, ma se ne sono andati dopo meno di due giorni: «appena il tempo sufficiente per osservare, comprendere o interagire rispettosamente con la comunità», si legge nella denuncia.   L’articolo di TMZ, che includeva un filmato della Dutra che consegnava i dispositivi Starlink ai Marubo, avrebbe portato alle minacce di morte di quest’ultima e al fallimento della startup da lei co-fondata, NAVI Global, che un tempo era stata valutata 3 milioni di dollari.   Il giornalista del New York Times ha poi pubblicato un articolo di follow-up intitolato «No, una remota tribù amazzonica non è diventata dipendente dal porno». Il giornale ha poi insistito sul fatto che l’articolo originale non avesse mai affermato esplicitamente tale affermazione.   Secondo CNS, la popolazione Marubo e la Dutra chiedono 180 milioni di dollari di danni, di cui 100 milioni di dollari a titolo punitivo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine d’archivio generata artificialmente  
Continua a leggere

Più popolari