Economia
L’UE non è riuscita a tagliare i legami energetici con la Russia: parla il Commissario UE per l’energia
L’UE non è riuscita a superare la sua dipendenza dall’energia russa e ha bisogno di un nuovo piano per liberarsi dalle forniture di Mosca, ha dichiarato giovedì al quotidiano Politico il nuovo responsabile dell’energia dell’Unione.
Nella sua prima intervista da quando ha assunto l’incarico, Dan Jorgensen ha sottolineato la crescita degli acquisti di gas naturale liquefatto (GNL) dalla Russia.
Secondo l’Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia, quest’anno la quota di GNL russo sul mercato dell’UE ha raggiunto il 20%, nonostante l’impegno di Bruxelles di smettere di consumare carburante russo entro il 2027.
«È ovvio per tutti che qualcosa di nuovo deve accadere perché… ora si sta iniziando ad andare nella direzione sbagliata», ha affermato il commissario europeo per l’energia, impegnandosi a presentare «una tabella di marcia tangibile che includerà strumenti e mezzi efficienti per risolvere la parte rimanente del problema».
Le nuove misure saranno mirate «principalmente al gas, ma anche al petrolio e al nucleare» e saranno formulate entro metà marzo, ha affermato lo Jorgensen, sottolineando che cinque paesi dell’UE dipendono ancora dalla Russia per il combustibile nucleare.
L’UE ha dichiarato la sua intenzione di porre fine alla dipendenza dalle forniture energetiche russe in seguito all’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022. Le forniture di carburante statunitense più costoso hanno sostituito gran parte del gasdotto a basso costo che in precedenza veniva consegnato dalla Russia.
Tuttavia, gli sforzi si sono arenati negli ultimi mesi e l’UE continua ad acquistare miliardi di euro di gas russo ogni mese. Nel 2024, si prevede che il blocco importerà il 10% in più di GNL dalla Russia rispetto al 2023, secondo la società di analisi energetica Kpler.
Politico ha tuttavia osservato che qualsiasi piano volto a recidere i legami energetici con la Russia nei prossimi anni incontrerebbe la forte opposizione dei membri dell’UE che dipendono ancora fortemente dalle importazioni, in particolare Ungheria e Slovacchia, i cui leader Viktor Orbán e Robert Fico si sono opposti alle sanzioni energetiche contro la Russia.
La proposta di Jorgensen arriverà probabilmente solo poche settimane dopo la scadenza di un contratto a lungo termine per il transito del gas russo attraverso l’Ucraina, prevista per il 31 dicembre. Secondo gli ultimi dati, l’UE riceve ancora circa il 5% del suo gas dalla Russia tramite la rete di transito del gas dell’Ucraina.
Il mese scorso, Bloomberg ha messo in guardia da un’imminente crisi energetica nell’Europa occidentale e centrale a causa delle ultime sanzioni statunitensi contro la russa Gazprombank, la principale banca per le transazioni legate all’energia. la testata ha affermato che il rapido esaurimento delle riserve di gas e i potenziali tagli alle forniture dalla Russia minacciano di esacerbare una situazione già difficile.
Come riportato da Renovatio 21, a seguito delle nuove sanzioni a Gazprombank, nelle scorse ore il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato che gli USA tentano di bloccare le esportazioni di gas russo verso l’UE.
Dopo l’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, l’UE ha dichiarato che l’eliminazione della sua dipendenza dall’energia russa sarebbe stata la sua massima priorità. Molti stati membri, tra cui Polonia, Bulgaria, Finlandia, Paesi Bassi e Danimarca, hanno volontariamente interrotto le loro importazioni.
Tuttavia, diverse nazioni dell’UE, tra cui Austria, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Italia, continuano a fare affidamento sul gas russo per soddisfare il loro fabbisogno energetico e non hanno smesso di acquistare la materia prima nonostante le pressioni dei pari all’interno del blocco – vi sarebbe anche vari casi in cui la quantità di gas russo importato è, invece che diminuita, aumentata, con panico di personaggi come certi deputati neerlandesi.
Il Regno di Spagna rimane uno dei principali importatori di gas russo. Secondo il vice priministro russo Aleksandr Novak, la Russia triplicherà le esportazioni di gas entro il 2030.
Come riportato da Renovatio 21, il Regno del Belgio ha chiesto che la UE vieti del tutto l’idrocarburo di Mosca.
Mosca ha criticato le sanzioni occidentali come illegali e ha notato che continuano a ritorcersi contro i paesi che le impongono. La Russia si è anche gradualmente allontanata dal dollaro negli scambi commerciali, passando a transazioni che utilizzano valute nazionali con la maggior parte dei suoi partner internazionali e partecipando di fatto dalla de-dollarizzazione in corso nel pianeta.
Come riportato da Renovatio 21, è emerso che un investitore americano ha domandato di rilevare il gasdotto russo-tedesco Nord Stream 2 distrutto mesi fa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di European Union, 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Economia
Trump grazia l’ex CEO del gigante delle cripto Binance
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Picco del prezzo del petrolio dopo le sanzioni statunitensi alla Russia
I prezzi del petrolio sono aumentati notevolmente in seguito all’annuncio da parte degli Stati Uniti di sanzioni contro i colossi russi Rosneft e Lukoil.
I future sul greggio Brent, benchmark globale, sono saliti di oltre il 5% a 65,99 dollari al barile, mentre il West Texas Intermediate (WTI) statunitense è salito del 5,6% a 61,79 dollari giovedì.
Nonostante i prezzi siano leggermente scesi nelle prime contrattazioni di venerdì, entrambi i benchmark sono rimasti sulla buona strada per un aumento settimanale del 7%, il più grande dall’inizio di giugno.
La Casa Bianca ha descritto le ultime sanzioni come un passo per «incoraggiare Mosca ad accettare un cessate il fuoco». La Russia afferma di rimanere aperta alla diplomazia, ma insiste sul fatto che qualsiasi accordo di pace debba affrontare le cause profonde del conflitto. Ha accusato Kiev e i suoi sostenitori occidentali di rifiutarsi di negoziare in buona fede e di minare gli sforzi di pace attraverso le sanzioni.
Aiuta Renovatio 21
Secondo quanto riportato dai media, che citano fonti commerciali, le sanzioni hanno spinto le principali compagnie petrolifere statali cinesi a sospendere gli acquisti di greggio russo via mare a breve termine. Fonti del settore hanno inoltre avvertito che le raffinerie in India, il maggiore acquirente di petrolio russo via mare, e in Turchia, il terzo, potrebbero ridurre le importazioni nelle prossime settimane.
«I flussi verso l’India sono a rischio in particolare… le sfide per le raffinerie cinesi sarebbero più contenute, considerando la diversificazione delle fonti di greggio e la disponibilità delle scorte», ha detto a Reuters Janiv Shah, vicepresidente dell’analisi dei mercati petroliferi presso Rystad Energy.
Si prevede che le misure avranno ripercussioni sul mercato, poiché gli acquirenti di greggio russo cercheranno alternative finché non ci sarà chiarezza sull’applicazione delle misure, ha dichiarato al Wall Street Journal Richard Bronze, responsabile geopolitica di Energy Aspects. Bronze prevede che il Brent potrebbe avvicinarsi ai 70 dollari al barile nei prossimi giorni. «Solo la decisione di fare questo annuncio provocherà un’onda d’urto notevole sul mercato», ha affermato.
La Russia ha da tempo avvertito che le sanzioni sono illegali e si ritorcono contro chi le impone. Commentando le nuove restrizioni giovedì, il presidente Vladimir Putin le ha definite una «mossa ostile», ma ha affermato che non avrebbero avuto un impatto significativo sull’economia russa. Ha aggiunto che le sanzioni rappresentano un altro tentativo di Washington di fare pressione su Mosca, sottolineando che «nessun Paese che si rispetti agisce mai sotto pressione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
La Volkswagen affronta la crisi dei chip dopo chel’Olanda ha sequestrato la fabbrica cinese
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura6 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato7 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità

Acquista la t-shirt












