Politica
L’UE istituisce un gruppo di lavoro su Trump

L’UE ha istituito un team dedicato di funzionari per preparare il possibile ritorno di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti. Lo riporta il Financial Times, che cita alcune fonti.
La Commissione Europea sta cercando di valutare le implicazioni di possibili cambiamenti di politica che potrebbero verificarsi dopo le elezioni statunitensi di novembre, in particolare per quanto riguarda la questione del sostegno all’Ucraina, hanno detto al quotidiano tre persone informate sulla questione.
Il team determinerà anche quale impatto potrebbe avere una vittoria della presunta candidata del Partito Democratico, la vicepresidente Kamala Harris, sugli aiuti all’Ucraina, scrive FT. Bruxelles ritiene che le politiche di Harris «potrebbero non rappresentare una continuità completa» con quelle dell’attuale presidente degli Stati Uniti Joe Biden, aggiunge.
Iscriviti al canale Telegram
I leader dell’UE si sono impegnati a continuare a fornire supporto militare e finanziario all’Ucraina. Quasi 108 miliardi di euro sono già stati stanziati a Kiev tramite il fondo Solidarity with Ukraine dall’inizio dell’operazione militare russa nel febbraio 2022.
Finora l’amministrazione Biden ha impegnato più di 55 miliardi di dollari in aiuti alla sicurezza a Kiev.
Trump, il candidato repubblicano, ha tuttavia ripetutamente minacciato di ridurre gli aiuti all’Ucraina se eletto. Ha anche proposto di strutturare gli aiuti come un prestito.
Inoltre, si è impegnato a porre fine al conflitto entro 24 ore dal suo ritorno in carica. Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato il mese scorso di aver preso «seriamente» l’impegno di Trump.
I Paesi dell’UE sono inoltre preoccupati per le precedenti minacce di Trump di ritirare gli Stati Uniti dalla NATO o di indebolire significativamente la clausola di difesa reciproca per i paesi che non raggiungono gli obiettivi di contributo dell’organizzazione, ha affermato il FT.
I consiglieri di Trump hanno lanciato l’idea di chiedere agli alleati della NATO di spendere il 3% del loro prodotto interno lordo per la difesa, un obiettivo più elevato rispetto a quello concordato dai membri del blocco, ha riportato Bloomberg a luglio.
«È un forum di discussione discreto per pensare a come prepararsi al meglio per Trump», ha detto la testata citando una delle sue fonti. «È semplicemente intelligente farlo».
Tra i piani su cui si concentrerà la Commissione c’è la necessità che i contribuenti dell’UE contribuiscano maggiormente alla difesa dell’Ucraina, scrive il giornale.
Dopo che Biden si è ritirato dalla corsa presidenziale il mese scorso e ha sostenuto Harris come suo sostituto, lei e Trump erano testa a testa nei sondaggi. Tuttavia, alcuni degli ultimi sondaggi di questa settimana mostrano Harris in testa con un margine risicato.
Commentando all’inizio di quest’anno le imminenti elezioni negli Stati Uniti, Putin ha affermato che la Russia era pronta a collaborare con qualsiasi presidente americano.
Aiuta Renovatio 21
Anche la Russia ha ripetutamente avvertito che nessuna quantità di aiuti o armi straniere è in grado di cambiare la situazione sul campo di battaglia e che tali forniture non fanno altro che prolungare il conflitto.
Del panico europeo per un eventuale vittoria elettorale di Trump si parla da mesi.
Come riportato da Renovatio 21, il ministero degli Esteri di Berlino già ha istituito un «gruppo di crisi» in caso di ritorno di Trump alla Casa Bianca.
Secondo alcuni, se rieletto Trump potrebbe portare Washington fuori dall’altra grande istituzione transnazionale con sede a Bruxelles, la NATO.
Trump ha incontrato nelle scorse settimane nella sua magione di Mar-a-Lago il premier ungherese Vittorio Orban che ha così concluso da una «missione di pace» a Kiev, Mosca e Pechino. Le strutture europee, che evidentemente desiderano ardentemente la guerra mondiale, hanno pensato di minacciaredi togliere a Budapest il semestre di presidenza di turno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Un po’ di chiarezza sulla questione dei balneari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Bolsonaro condannato per aver pianificato un colpo di Stato

La Corte Suprema brasiliana ha condannato l’ex presidente Jair Bolsonaro per aver tentato di ribaltare le elezioni del 2022, condannando il politico a una pena decennale per aver guidato quella che i pubblici ministeri hanno definito una «cospirazione criminale».
Quattro giudici su cinque della Corte Suprema hanno ritenuto Bolsonaro colpevole di tutti e cinque i capi d’accusa a suo carico, condannandolo a 27 anni e tre mesi di carcere.
Le accuse includevano la pianificazione di un colpo di stato, la partecipazione a un’organizzazione criminale armata, il tentativo di abolire con la forza l’ordine democratico del Brasile, il danneggiamento di proprietà pubbliche protette e il compimento di atti violenti contro le istituzioni statali.
Sostieni Renovatio 21
Bolsonaro ha cercato di «annientare i pilastri essenziali dello stato di diritto democratico» e di ripristinare «la dittatura in Brasile», ha affermato il giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes annunciando il verdetto giovedì.
Secondo i pubblici ministeri, il piano golpista è iniziato nel 2021 con l’intento di erodere la fiducia del pubblico nel sistema elettorale brasiliano. Dopo la sconfitta di Bolsonaro nel 2022, i suoi sostenitori sono stati esortati a mobilitarsi nella capitale, Brasilia, dove hanno assaltato e vandalizzato i tre rami del governo nazionale l’8 gennaio 2023.
Bolsonaro e gli altri imputati hanno negato ogni illecito e gli avvocati della difesa potrebbero ancora presentare ricorso.
Il caso ha acuito le tensioni con gli Stati Uniti, dopo che il presidente Donald Trump l’ha definito una «caccia alle streghe» e ha imposto dazi doganali del 50% al Brasile. L’amministrazione Trump ha anche sanzionato il giudice Alexandre de Moraes per quelle che ha descritto come «gravi violazioni dei diritti umani» e ha annunciato restrizioni sui visti nei suoi confronti e di altri funzionari giudiziari.
Il presidente Luiz Inacio Lula da Silva ha condannato le tattiche di pressione di Trump, accusando Washington di aver «contribuito a organizzare un colpo di Stato» e giurando che il Brasile «non lo dimenticherà».
Bolsonaro era stato messo agli arresti domiciliari mesi fa.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa gli Stati Uniti hanno revocato il visto al De Moraes.
In un recente post su Truth Social, il presidente Trump ha affermato che il Brasile «sta facendo una cosa terribile» a Bolsonaro, a cui è stato vietato di candidarsi a cariche politiche fino al 2030 e che dovrà affrontare un processo alla Corte Suprema per il suo ruolo in un tentato colpo di Stato per rovesciare l’elezione di Lula, cosa che lui nega strenuamente.
Come riportato da Renovatio 21, il giudice supremo De Moraes è da sempre considerato acerrimo nemico dell’ex presidente Jair Bolsonaro, che lo ha accusato di ingerenze in manifestazioni oceaniche plurime. Ad alcuni sostenitori di Bolsonaro, va ricordato, sono stati congelati i conti bancari, mentre ad altri è stata imposta una vera e propria «rieducazione».
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, di recente con De Moraes si era scontrato anche Elone Musk, quando il giudice supremo aveva ordinato il blocco dei conti finanziari di Starlink nel Paese, nel contesto di una faida in corso sulla piattaforma di social media X riguardante la libertà di parola: l’establishment brasiliano chiedeva la censura di determinate voci politiche, cosa che Musk si era rifiutato di fare.
Musk aveva reagito in modo duro nei suoi post sui social, tornando a paragonare De Moraes – di cui ha chiesto le dimissioni o la messa in stato di accusa – a Darth Vader e a Lord Voldemort, e pubblicando un’immagine generata artificialmente del giudice supremo in galera.
L’imprenditore sudafricano è arrivato a dire che il vero potere in Brasile è nelle mani di De Moraes, definito tiranno travestito da giudice, mentre il presidente Lula è solo il suo cane da salotto. «Alexandre de Moraes è un dittatore malvagio che fa cosplay come giudice» dichiarato il Musk.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Agenzia Senado via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Politica
Orban dice che l’UE potrebbe andare al «collasso» e chiede accordi con Mosca

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina