Droga
L’oppio afghano come il «capitalismo più puro del pianeta»
L’oppio in Afghanistan è stato da sempre un tema caldissimo: un’enorme parte del traffico di eroina mondiale origina da lì, e il ruolo degli americani in questo è spesso dibattuto – dalla tratta avviata con la guerra antisovietica iniziata nel 1979 (in cui la CIA sosteneva i jihadisti) alle quantità che anche durante il ventennio di occupazione USA del Paese continuavano a raggiungere il resto del mondo.
Anche i britannici, tuttavia, potrebbero avere un ruolo in questa storia maledetta. Lo sostengono Mike Robinson e Patrick Henningsen di The UK Column, che hanno prodotto un video che dimostra con grafica come, da quando sono subentrati nell’agosto 2021, i talebani sarebbero riusciti a eliminare l’oppio in Afghanistan.
Viene quindi raccontato come l’esercito britannico dispiegato con le forze della NATO nella provincia di Helmand fosse stato esplicitamente incaricato di abbattere i raccolti di oppio.
I due giornalisti, tuttavia, svelano «l’incoraggiamento attivo della produzione di oppio» come parte dell’azione forze internazionali di assistenza e sicurezza, qualcosa che la BBC aveva salutato in un servizio del 2020 –«Cosa può insegnarci l’industria dell’eroina sull’energia solare» – definendo la produzione di oppio di Helmand come «il mercato… che è forse l’esempio più puro di capitalismo sul pianeta».
Robinson e Henningsen presentano anche immagini satellitari tratte da un rapporto per Alcis Holdings di David Mansfield, autore di State Built on Sand: How opium undermined Afghanistan («Uno Stato costruito sulla sabbia: come l’oppio ha minato l’Afghanistan»), che mostrerebbe la «drastica riduzione della produzione di oppio» da parte dei talebani.
Inoltre, nel loro video i due giornalisti espongono la campagna mediatica contro il raccolto di oppio dal 2001 al 2021, che Henningsen descrive come una menzogna dall’inizio alla fine, raccontando della possibilità che venissero bruciati i raccolti dei coltivatori di oppio non avevano pagato un «pizzo», una «tassa di protezione» dando ampia copertura mediatica al falò per fine di pubblicità antidroga – in realtà, dice il giornalista citando conversazioni con soldati americani che hanno considerato la cosa col senno di poi, potrebbe essere stata un’operazione per terrorizzare gli altri coltivatori di oppio per aumentare le loro tasse di protezione.
La coltivazione dell’oppio, che non è considerata come un peccato da certa sensibilità musulmana, potrebbe tuttavia stare continuando nonostante i rapporti di una sua diminuzione grazie al neonato Emirato d’Afghanistan, che in fondo tutti – Pechino, Mosca e pure Washington – per vari motivi non vedono l’ora di sdoganare.
Secondo rapporti ONU del 2022 la coltivazione dell’oppio sarebbe cresciuta dal ritorno dei talebani.
Come riportato da Renovatio 21, a poche settimane dall’insediamento dei mullah a Kabul dopo il ritiro americano, in India furono sequestrate tre tonnellate di eroine presumibilmente proveniente dalle terre afghane.
Sulla questione degli USA e dell’oppio afghano consigliamo il denso articolo di William F. Engdahl tradotto e pubblicato su Renovatio 21, «La politica dell’eroina e il ritiro afghano degli Stati Uniti».
Droga
Il Pentagono annunzia l’«Operazione Lancia del Sud» contro i «narcoterroristi»
Il segretario alla Difesa Pete Hegseth ha rivelato il lancio di una nuova missione militare, denominata «Southern Spear» («Lancia del Sud»), volta a reprimere le azioni dei «narcoterroristi» in America Latina.
«Il presidente Trump ha disposto un intervento e il Dipartimento della Difesa sta attuando le sue direttive», ha dichiarato il segretario in un post su X giovedì sera.
«Oggi annuncio l’Operazione SOUTHERN SPEAR. Diretta dalla Joint Task Force Southern Spear e dal Comando Sud degli Stati Uniti, questa campagna salvaguarda la nostra Nazione, scaccia i narcoterroristi dal nostro emisfero e blinda il nostro territorio dalla droga che sta mietendo vittime tra la nostra gente. L’emisfero occidentale è il cortile di casa dell’America, e noi lo difenderemo», ha proseguito.
President Trump ordered action — and the Department of War is delivering.
Today, I’m announcing Operation SOUTHERN SPEAR.
Led by Joint Task Force Southern Spear and @SOUTHCOM, this mission defends our Homeland, removes narco-terrorists from our Hemisphere, and secures our…
— Secretary of War Pete Hegseth (@SecWar) November 13, 2025
Aiuta Renovatio 21
Mercoledì, Hegseth e altri alti comandi militari hanno conferito con il presidente Trump alla Casa Bianca per esaminare le alternative per operazioni armate contro il Venezuela, inclusi possibili colpi via terra.
Negli ultimi mesi, gli Stati Uniti hanno accresciuto una robusta presenza armata nei Caraibi, con caccia, unità navali da combattimento e contingenti di soldati. Un gruppo d’assalto aeronavale è stato riassegnato dal Mediterraneo all’area e ha raggiunto la destinazione mercoledì.
Dal settembre scorso, si sono registrati circa una dozzina di incursioni mortali contro natanti nei Caraibi e ora nel Pacifico, presuntamente impiegati per il contrabbando di stupefacenti verso gli Stati Uniti.
Il presidente Trump ha rivelato che è in agenda un’operazione militare terrestre, pur senza precisare la sede.
Il bersaglio primario della campagna è il Venezuela, etichettato dall’amministrazione Trump come «stato narcotico», con una taglia di 50 milioni di dollari per notizie che condurranno all’arresto del suo leader, Nicolás Maduro.
«In Venezuela abbiamo un regime narcotrafficante pilotato da un cartello», ha dichiarato la scorsa settimana ai cronisti il segretario di Stato Marco Rubio, interpellato sulla strategia bellica.
«Si tratta di un’operazione contro i narcoterroristi, l’Al-Qaeda dell’emisfero occidentale.»
Iscriviti al canale Telegram ![]()
All’inizio di novembre, il presidente Trump ha riferito ai giornalisti che non sarebbero stati lanciati colpi militari all’interno del Venezuela, replicando a un reportage del Wall Street Journal che evocava la ponderazione di obiettivi terrestri nel territorio nazionale.
Secondo il WSJ, «l’amministrazione Trump ha individuato mire in Venezuela, tra cui installazioni militari adibite al contrabbando di droga, stando a funzionari statunitensi informati. Qualora il presidente Trump optasse per gli attacchi aerei, hanno precisato, i bersagli lancerebbero un segnale inequivocabile al capo di Stato venezuelano Nicolás Maduro: è tempo di rassegnare le dimissioni».
Pur non avendo ancora deliberato in via definitiva sull’ordine di offensive terrestri, i vertici hanno chiarito che un’eventuale campagna aerea si focalizzerebbe su obiettivi nevralgici nei legami tra gang di narcotrafficanti e apparato di Maduro. Trump e i suoi principali collaboratori hanno posto l’accento sul minare le basi del leader venezuelano, mentre le truppe USA hanno neutralizzato imbarcazioni cariche di droga nei Caraibi e nell’Oceano Pacifico orientale.
«Stando a uno dei funzionari, tra le potenziali mire in esame vi sono scali marittimi e aeroporti sotto controllo militare, presumibilmente sfruttati per il narcotraffico, inclusi complessi navali e piste di decollo.»
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.
Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.
Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa era emerso che Trump valutava l’ipotesi di attacchi in Venezuela e minaccia di abbatterne gli aerei.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Droga
Il Belgio sta diventando un narco-Stato: allarme della magistratura
Aiuta Renovatio 21
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
La «guerra alla droga» di Trump potrebbe inondare l’UE di stupefacenti: parla un funzionario tedesco
L’Unione Europea potrebbe registrare un aumento del traffico di stupefacenti a causa della «guerra alla droga» del presidente statunitense Donald Trump, mirata a colpire i presunti trafficanti nei Caraibi e nel Pacifico, secondo l’avvertimento di un funzionario tedesco. Lo riporta il tabloide Bild.
Il commissario tedesco per le droghe Hendrik Streeck ha dichiarato giovedì alla Bild che un’azione più severa degli Stati Uniti contro i cartelli in Colombia e Venezuela potrebbe aggravare il problema degli stupefacenti in Europa.
Lo Streeck ha messo in guardia sul rischio che i trafficanti modifichino le rotte marittime e terrestri, espandendosi anche online. «La criminalità organizzata è già molto dinamica, soprattutto nel digitale», ha affermato, segnalando una «crisi imminente» in Germania, citando il calo dei prezzi della cocaina, l’abbassamento dell’età dei consumatori e l’aumento dei decessi legati alla droga tra gli under 30.
Venerdì, presentando il rapporto annuale sulla criminalità legata agli stupefacenti, lo Streeck ha descritto un incremento «allarmante» nel consumo di droghe pesanti. Il ministro degli Interni Alexander Dobrindt ha sottolineato che la Germania sta affrontando un «grave problema di droga».
Sostieni Renovatio 21
La disponibilità di cocaina continua a crescere nell’UE: nel 2023, gli Stati membri hanno registrato sequestri record per il settimo anno consecutivo, secondo i dati dell’Agenzia per le droghe dell’Unione.
Washington ha intensificato le operazioni contro il traffico di droga, presentandole come parte di una strategia per bloccare le rotte di contrabbando e le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi negli Stati Uniti. Le forze americane hanno colpito presunte imbarcazioni dedite al traffico nei Caraibi e nel Pacifico, alcune delle quali, secondo Washington, legate al Venezuela, causando decine di morti. Caracas smentisce ogni coinvolgimento e accusa gli Stati Uniti di perseguire un «cambio di regime».
Le tensioni sono aumentate dopo che Trump ha dichiarato di aver autorizzato operazioni segrete della CIA in Venezuela, suggerendo che le azioni militari potrebbero estendersi dalle operazioni marittime a quelle terrestri. Il presidente Nicolas Maduro ha definito la dichiarazione «senza precedenti» e «disperata», mettendo in allerta le forze armate.
Martedì, le forze statunitensi hanno attaccato una presunta nave di contrabbando al largo della costa occidentale della Colombia, uccidendo due persone. Bogotà ha condannato gli attacchi, avvertendo che potrebbero alimentare tensioni e compromettere la cooperazione regionale. Altri attacchi avrebbero esteso il teatro dell’operazione USA anche al Pacifico.
Il presidente Gustavo Petro ha descritto la campagna come «un’aggressione contro l’intera America Latina e i Caraibi», accusando Washington di voler controllare le riserve petrolifere della regione e di aver ucciso un innocente pescatore. Trump, che ha dichiarato che gli attacchi alle barche della droga costituiscono «un atto di gentilezza», ha risposto che «Petro è uno spacciatore».
Come riportato da Renovatio 21, nelle ultime ore è emerso che Trump starebbe puntando ad un attacco alle «strutture della cocaina» in Venezuela.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Ambiente2 settimane faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Senza categoria2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Spirito3 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Fertilità2 settimane faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence7 giorni faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender














