Connettiti con Renovato 21

Militaria

Londra verso i missili ipersonici

Pubblicato

il

Gli scienziati britannici hanno collaborato con gli Stati Uniti e con aziende private per testare con successo la propulsione missilistica ipersonica, ha affermato domenica il Ministero della Difesa britannico in una nota.

 

I missili ipersonici possono viaggiare a velocità almeno cinque volte superiori a quella del suono, velocità che li rendono estremamente difficili o impossibili da intercettare utilizzando le moderne difese aeree. La Russia ha introdotto e schierato i propri missili di questo tipo durante il conflitto in Ucraina.

 

Il successo dei test del prototipo del motore del missile da crociera contribuirà a dotare il Regno Unito di armi ipersoniche entro il 2030, ha affermato il ministero.

 

Un team congiunto guidato dal Defense Science and Technology Laboratory (DSTL) del Regno Unito, in collaborazione con l’US Air Force Research Laboratory e aziende del settore, ha eseguito 233 test del nuovo motore ad aria compressa ad alta velocità. Una volta completato, il sistema di propulsione potrebbe vedere i missili viaggiare a diverse migliaia di miglia orarie.

 

 

«Viviamo in un mondo più pericoloso e non è mai stato così importante per noi innovare e restare un passo avanti ai nostri avversari», ha affermato il Segretario alla Difesa del Regno Unito John Healey nella dichiarazione.

 

Il test faceva parte del programma di ricerca sulle armi ipersoniche del blocco militare AUKUS, secondo il CEO di Dstl Paul Hollinshead. Il blocco comprende gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Australia.

 

Lo scorso dicembre, Washington ha pubblicizzato il successo del test della sua arma ipersonica a lungo raggio nazionale, sviluppata dalla Lockheed Martin Corporation.

 

Cina, India, Iran e Corea del Nord hanno pubblicizzato i propri test sulle armi ipersoniche negli ultimi anni. Teheran ha utilizzato il suo missile ipersonico Fattah-1 nel suo scambio di attacchi con Israele l’anno scorso, secondo l’Iran.

 

Mosca e Pechino hanno preso il sopravvento nella corsa allo sviluppo di armi ipersoniche nell’ultimo decennio. La Russia ha messo in servizio il suo primo armamento del genere, il Kinzhal lanciato da aria, nel 2017, mentre la Cina ha lanciato il suo veicolo planante ipersonico DF-ZF due anni dopo.

 

La Russia ha utilizzato i missili ipersonici Kinzhal e Zircon navali durante tutto il conflitto in Ucraina. Lo scorso novembre, Mosca ha effettuato il primo test di combattimento del suo missile balistico a raggio intermedio Oreshnik, colpendo l’impianto industriale militare ucraino Yuzhmash a Dnepr.

 

Come riportato da Renovatio 21, un’analisi del ministero degli Esteri tedesco ha provato che le difese aeree tedesche non sono in grado di proteggere efficacemente il Paese dall’Oreshnik.

 

Come riportato da Renovatio 21, durante un conferenza stampa Putin ha sfidato l’Occidente a un «duello ad alta tecnologia» del XXI secolo, che avrebbe comportato il colpo da parte della Russia di un obiettivo prestabilito a Kiev con un missile Oreshnik e il tentativo delle difese aeree occidentali dispiegate in Ucraina di abbattere il proiettile all’avanguardia.

 

All’inizio di questo mese, il capo di Stato russo ha spiegato che lo sviluppo dell’Oreshnik è avvenuto in risposta alla decisione degli Stati Uniti di posizionare i propri missili a medio raggio nell’Europa occidentale. Allo stesso tempo, Putin ha dichiarato che il missile ipersonico riduce la necessità di armi atomiche.

 

Armi ipersoniche sono già disponibili ad una schiera di Paesi tradizionalmente ostili a Washington come RussiaNord CoreaIran, che dice di aver utilizzato missili ipersonici nel suo attacco di rappresaglia contro Israele.

 

Acnhe gli Houthi hanno affermato di aver colpito Israele con missili ipersonici. L’India quattro settimane fa ha annunciato un esperimento di missile ipersonico a lungo raggio.

 

Come riportato da Renovatio 21, a gennaio scienziati navali cinesi hanno affermato di aver creato un cosiddetto «proiettile intelligente» in grado di sferrare un attacco di precisione a un bersaglio a velocità ipersonica.

 

Come noto, la Cina disporrebbe di tecnologia ipersonica, realizzata peraltro con l’aiuto di imprese e scienziati statunitensi, mentre gli USA stanno arrivando solo ora alle armi ipersoniche.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Cina

La Cina testa una bomba all’idrogeno non nucleare

Pubblicato

il

Da

Ricercatori cinesi hanno testato con successo una bomba all’idrogeno non nucleare che ha creato una palla di fuoco prolungata, superando di gran lunga gli esplosivi tradizionali. Lo riporta il giornale di Hong Kong South China Morning Post.   In un articolo di domenica, il quotidiano ha citato lo studio dei ricercatori pubblicato il mese scorso su di una rivista in lingua cinese specializzata in missili. Secondo il rapporto, un team del 705 Research Institute della China State Shipbuilding Corporation (CSSC) – un attore chiave nei sistemi d’arma subacquei – ha sviluppato una bomba da 2 kg composta principalmente da idruro di magnesio, con esplosivi convenzionali come catalizzatore.   In un test sul campo, il dispositivo avrebbe generato una palla di fuoco con temperature superiori a 1.000 gradi centigradi che è durata più di due secondi, ovvero «15 volte di più» di quanto sia in grado di produrre una «esplosione equivalente di TNT».  
 

Iscriviti al canale Telegram

Nella reazione, l’idruro di magnesio, un composto originariamente sviluppato come combustibile efficiente, rilascia rapidamente l’idrogeno gassoso immagazzinato, provocando una fiammata prolungata.   Si ritiene quindi che il potere distruttivo del nuovo ordigno esplosivo non risieda nella pressione dell’esplosione, bensì nella capacità di generare calore estremo.   Il South China Morning Post cita Wang Xuefeng, ricercatore scientifico del CSSC, il quale ha spiegato che le sue proprietà consentono anche un «controllo preciso dell’intensità dell’esplosione, ottenendo facilmente la distruzione uniforme di bersagli su vaste aree».   Se completamente sviluppato, il metodo potrebbe presumibilmente dare vita a un’arma simile a un dispositivo termobarico, ideale per annientare strutture difensive e veicoli blindati.   Mentre in passato la produzione di idruro di magnesio era per lo più su piccola scala e piuttosto complicata, di recente la Cina ha sviluppato un metodo di produzione più economico e sicuro e ha costruito un impianto in grado di produrre 150 tonnellate di composto all’anno.   Come riportato da Renovatio 21, la Cina è impegnata nella collaborazione per il nucleare civile con Paesi africani come la Nigeria e il Sudan. Il Dragone persegue da anni sviluppi nella fusione e altre innovazioni come le centrali al torio, ma anche l’utilizzo del plasma.   Secondo una notizia del mese scorso, la Cina costruirà un reattore a fusione-fissione entro il 2030. Ad inizio anno era merso che la Cina aveva triplicato le importazioni di uranio dalla Russia.   Il Pentagono ritiene che la Cina stia espandendo «rapidamente» il suo arsenale atomico. Di contro, Pechino l’anno passato ha dichiarato che gli USA sono «la più grande minaccia nucleare».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Militaria

Zakharova: il prossimo cancelliere tedesco pone una minaccia per il mondo

Pubblicato

il

Da

La portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha ipotizzato che il cancelliere entrante della Germania potrebbe far rivivere un’epoca buia della storia, in risposta alle indiscrezioni secondo cui si impegnerà ad «assumersi nuovamente le responsabilità» in un discorso di Pasqua.

 

Sabato, il quotidiano germanico Bild ha riportato che nel discorso, Friedrich Merz prometterà che «la Germania si assumerà nuovamente la responsabilità – in Europa e nel mondo. Non a gran voce, ma con affidabilità. Non con arroganza, ma in modo collaborativo».

 

In un post pubblicato più tardi sabato sul suo canale Telegram, la Zakharova ha chiesto scherzosamente «a quale periodo storico» si riferisse il «di nuovo» nel presunto discorso di Merz.

 

Sostieni Renovatio 21

Parlando ad ARD domenica scorsa, Merz, che dovrebbe essere nominato ufficialmente cancelliere il 6 maggio, ha affermato che potrebbe consegnare i missili Taurus all’Ucraina. L’arma ha una gittata di 500 km.

 

Il suo predecessore Olaf Scholz aveva ripetutamente respinto le richieste di Kiev di inviare razzi, adducendo il timore di un’escalation del conflitto.

 

Il cancelliere entrante, tuttavia, ha dichiarato ai giornalisti che la Germania «doterà l’esercito ucraino di tale arma» sotto la sua guida, suggerendo che Kiev potrebbe usare i missili Taurus per colpire il ponte che collega la Crimea alla Russia continentale.

 

Come riportato da Renovatio 21, ancora una anno fa emergeva limpidamente la volontà del partito democristiano tedesco CDU di darei Taurus agli ucraini.

 

Matthias Miersch, leader del Partito socialdemocratico (SPD), attualmente impegnato nella formazione di un governo di coalizione con i cristiano-democratici di Merz, ha espresso mercoledì la speranza che il cancelliere entrante, «una volta pienamente informato dalle agenzie di Intelligence, riconsideri la questione con chiarezza».

 

«Penso che non vogliamo contribuire a un’escalation o diventare parte della guerra», ha affermato il politico.

 

Commentando l’osservazione di Merz durante una conferenza stampa di giovedì, la Zakharova ha avvertito che «dato che sparare con questi missili da crociera è impossibile senza l’assistenza diretta dei militari della Bundeswehr, un attacco a qualsiasi struttura russa, [o] infrastruttura di trasporto critica… sarà considerato come una partecipazione diretta della Germania alle operazioni militari».

 

Analogamente, l’ambasciatore russo in Germania, Sergej Nechaev, ha dichiarato che, sebbene non sia in grado di modificare le dinamiche del campo di battaglia, la consegna dei missili Taurus all’Ucraina potrebbe portare a un’escalation dei combattimenti e costringere Mosca a reagire.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, il walzer sulla fornitura dei Taurus a Kiev dura da tempo, con episodi incresciosi come quello in cui il ministro degli Esteri ucraino Dmytro Kuleba di fatto canzonava l’omologa tedesca Annalena Baerbock dicendo, in conferenza stampa congiunta, che era solo questione di tempo.

 

L’anno passato Sevim Dagdelen, membro del partito d’opposizione tedesco Die Linke già nota ai lettori di Renovatio 21 per i suoi avvertimenti sull’incipiente Terza Guerra Mondiale, ha espresso preoccupazione per i missili da crociera a lungo raggio Taurus, temendo che questi missili, destinati a essere consegnati a Kiev da Berlino, potrebbero essere potenzialmente dotati di testate nucleari.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Pubblico Dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Militaria

L’Ucraina accetta la tregua di Pasqua di Putin. Ma Zelens’kyj «non ci si può fidare di lui»

Pubblicato

il

Da

Il presidente della Federazione Russo Vladimir Putin ha annunciato sabato di aver ordinato alle sue forze armate di «sospendere ogni attività militare» in Ucraina, dichiarando una «tregua pasquale» per «considerazioni umanitarie» fino alla fine di domenica.   Putin ha dichiarato che tutte le ostilità sarebbero cessate tra le 18:00 ora di Mosca di sabato e la mezzanotte di lunedì e ha dichiarato: «Prevediamo che la parte ucraina seguirà il nostro esempio». La tregua, se rispettata, durerà complessivamente 30 ore.   Entrambi i Paesi hanno una popolazione a maggioranza cristiana ortodossa e, nella tradizione ortodossa, le funzioni pasquali nelle chiese iniziano verso mezzanotte e proseguono per diverse ore, per poi proseguire con altre celebrazioni fino a tarda domenica.  

Sostieni Renovatio 21

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha manifestato la sua disponibilità a rispettare la tregua di Pasqua, ma subito dopo ha accusato Mosca di averla già violata. «Se la Russia è ora improvvisamente pronta a impegnarsi in un regime di silenzio totale e incondizionato, l’Ucraina agirà di conseguenza, rispecchiando le azioni della Russia», ha affermato.   Poco dopo le 22:30 ora locale di Kiev, l’agenzia di stampa AFP ha riferito di aver sentito le sirene antiaeree, il che suggerisce che la Russia sta violando il cessate il fuoco, anche se questo non significa necessariamente che siano stati lanciati raid.   Secondo quanto afferma l’AFP, poco prima delle 22:00 ora locale, i giornalisti nella capitale ucraina hanno ricevuto un messaggio di allerta aerea e, tramite le sirene, è stato intimato loro di recarsi nei rifugi a causa di una «minaccia missilistica» nella regione.   A poche ore dall’annuncio di Putin, Zelens’kyj, in un discorso tenuto sabato sera, ha dichiarato: «Secondo il rapporto del comandante in capo, le operazioni d’assalto russe continuano in alcune parti della linea del fronte e l’artiglieria russa continua a sparare».   «Ordino che in questo periodo vengano interrotte tutte le ostilità dalle 18:00 a mezzanotte e ci aspettiamo che l’Ucraina segua questo esempio».  
    Zelens’kyj ha ulteriormente insistito affinché Putin «desse una possibilità alla pace», in seguito alle notizie secondo cui i combattimenti continuavano in diverse zone del fronte. Secondo la BBC, un alto ufficiale militare ucraino ha affermato che «la sua unità e altri hanno ricevuto l’ordine di interrompere il fuoco contro le posizioni russe pochi minuti dopo l’inizio della tregua».   Il leader ucraino ha poi affermato che, se Putin è seriamente intenzionato a raggiungere la pace, sarebbe disposto a estendere l’improvvisato cessate il fuoco pasquale fino alla fine del mese:   «Se la Russia fosse improvvisamente pronta ad aderire al formato del silenzio totale e incondizionato, l’Ucraina agirebbe in modo speculare, come farebbe dalla parte russa. Silenzio in risposta al silenzio, attacchi in difesa degli attacchi», ha detto il presidente ucraino, chiedendo che la tregua di Pasqua venga estesa a 30 giorni.   «Questo mostrerà le vere intenzioni della Russia, perché 30 ore sono sufficienti per i titoli dei giornali, ma non per vere misure di rafforzamento della fiducia. Trenta giorni possono dare una possibilità alla pace», ha affermato lo Zelens’kyj.   Il capo dell’amministrazione militare regionale di Kherson, Oleksandr Prokudin, ha dichiarato sabato sera, ora locale, che un grattacielo nel distretto di Dniprovskyi di Kherson ha preso fuoco dopo essere stato colpito da droni, ha riportato la CNN. I droni russi hanno attaccato anche i villaggi di Urozhayne e Stanislav, ha aggiunto.   «Purtroppo, non osserviamo alcun cessate il fuoco. I bombardamenti continuano e i civili sono di nuovo sotto attacco», ha detto Prokudin. «Questa è un’altra conferma che la Russia non ha nulla di sacro». Tuttavia, non ci sono ancora segnalazioni significative o diffuse di combattimenti o attacchi in diverse città ucraine, il che suggerisce che potrebbe essere efficace.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa Putin propose una tregua natalizia, ma Kiev rispose che non interessava. Donetsk era quindi stata bombardata dalle forze ucraine nel primo minuto della tregua natalizia che era stata proposta.   Si era tentata una tregua natalizia ortodossa anche in Donbass il 2022, settimane prima dell’escalation dell’operazione militare speciale russa.   Come riportato da Renovatio 21, la Pasqua del 2023 a Donetsk fu segnata da bombardamenti ucraini nelle ore delle funzioni religiosi notturne.   Putin nel frattempo si è fatto vedere alla Messa di Pasqua nella Cattedrale del Salvatore di Mosca con il patriarca di tutte le Russie Cirillo I.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia      
Continua a leggere

Più popolari