Geopolitica
Londra schiera una nave da guerra in Guyana nel mezzo della disputa territoriale con il Venezuela

Secondo quanto riportato dalla stampa britannici, Londra ha deciso di schierare la nave da guerra della Royal Navy HMS Trent in Guyana dopo Natale.
La nave da guerra prenderà parte ad esercitazioni navali congiunte con l’ex colonia britannica e membro del Commonwealth. La decisione sarebbe stata motivata dall’attuale divampare della disputa territoriale tra Guyana e Venezuela.
«La HMS Trent visiterà la Guyana, alleata regionale e partner del Commonwealth, alla fine di questo mese come parte di una serie di impegni nella regione durante il suo dispiegamento nell’Atlantic Patrol Task», ha detto un portavoce del Ministero della Difesa britannico.
L’HMS Trent è un pattugliatore d’altura di classe Batch 2 River, che prende il nome dal fiume Trent. Comandata dal comandante Tim D. Langford, è progettata per svolgere compiti che includono «lotta alla pirateria, lotta al contrabbando, protezione della pesca, pattugliamento delle frontiere, lotta al terrorismo, aiuti umanitari, ricerca e salvataggio, pattugliamenti generali e diplomazia di difesa», scrive il sito web della Marina di Sua Maestà.
La nave da guerra resterà alle Barbados, la regione caraibica delle Americhe, durante il periodo natalizio, dopodiché farà rotta verso la Guyana. Secondo quanto riferito, le sue attività saranno svolte in mare e non comporteranno l’attracco nella capitale della Guyana, Georgetown.
Leaving Gibraltar 12 days ago TRENT has traveled 3200 miles across the Atlantic and is now ready to operate in its new area of operations. The first port of call is Bridgetown, Barbados where the crew will enjoy a stand down over the Xmas period. @RoyalNavy @UKScottFW pic.twitter.com/t5ZanN4H0c
— HMS Trent (@HMSTrent) December 18, 2023
Sostieni Renovatio 21
All’inizio di dicembre, quando il ministro degli Esteri britannico per le Americhe e i Caraibi, David Rutley, aveva visitatola Guyana, si era detto che avesse affermato che il Regno Unito avrebbe lavorato a livello internazionale «per garantire che l’integrità territoriale della Guyana fosse rispettata».
Il confine tra Guyana e Venezuela, che attraversa la regione Guyana-Essequibo, nota per le sue abbondanti riserve petrolifere, è da diversi decenni motivo di disputa territoriale.
Quando il Venezuela ottenne l’indipendenza dalla Spagna nel 1845 riconobbe Essequibo – una zona di 160.000 kmq – come parte del suo territorio sovrano. Nel 1899, tuttavia, il Regno Unito presentò e vinse una richiesta di arbitrato per riconoscere Essequibo come parte della sua allora colonia caraibica della Guyana britannica, riporta Sputnik.
La Guyana indipendente ha deferito la controversia alla Corte internazionale di giustizia (ICJ) nel 2018. Ciò è avvenuto dopo che il presidente del Venezuela Nicolas Maduro si è opposto alla concessione da parte dell’ex presidente della Guyana David Granger dei diritti di esplorazione petrolifera al largo della costa di Essequibo alla ExxonMobil, la multinazionale petrolifera franco-americana.
Il Venezuela ha tenuto un referendum all’inizio di questo mese in cui quasi il 96% della popolazione ha votato a favore dell’annessione da parte di Caracas della regione di Essequibo. Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha presentato una proposta al Parlamento, suggerendo la creazione del 24° stato del Venezuela, denominato Guyana-Essequibo, producendo quindi una nuova mappa che mostra la regione contesa di Essequibo come parte del Venezuela.
Oltre a riferirsi ad Essequibo come ad una «zona di difesa integrale», il presidente venezuelano ha proposto un termine di tre mesi affinché le compagnie petrolifere interrompano le operazioni offshore nell’area.
Inoltre, Maduro ha firmato un decreto che facilita la creazione di unità specializzate all’interno della compagnia statale di petrolio e gas PDVSA – PDVSA Essequibo e della Guyana Venezuelan Corporation – CVG Essequibo. Per supervisionare lo Stato appena formato, il maggiore generale Alexis Rodriguez Cabello è stato nominato unico capo del 24esimo neo-Stato federato venezuelano.
Venezuela e la Guyana hanno concordato di non minacciare o usare la forza in nessuna circostanza per risolvere la controversia, come da una dichiarazione congiunta pubblicata dal presidente venezuelano Nicolas Maduro.
Le parti hanno inoltre concordato di incontrarsi in Brasile entro i prossimi tre mesi per «considerare qualsiasi questione con implicazioni per il territorio in controversia» e istituire immediatamente una commissione congiunta a livello di ministro degli Esteri ed esperti per affrontare la controversia.
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa un editoriale apparso sul Financial Times – considerabile come il quotidiano della City di Londra – esortava Washington a reimporre sanzioni complete al Venezuela e rovesciare il governo Maduro.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Shaun Roster via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0 (OGL v1.0)
Geopolitica
La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

L’attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso in un attentato, aveva dichiarato di essere minacciato di morte ogni giorno per le sue posizioni critiche, in particolare contro il sostegno finanziario degli Stati Uniti al conflitto ucraino. Si dice che almeno una minaccia di omicidio, attribuita a un portavoce ucraino, potrebbe essere stata diretta personalmente a lui.
Nel 2023, il Centro per il contrasto alla disinformazione di Kiev ha accusato Kirk di promuovere la «propaganda russa». Nel 2024, un sito ucraino aveva incluso Kirk e la sua organizzazione, Turning Point USA, in una lista nera comprendente 386 individui e 76 gruppi americani contrari al finanziamento dell’Ucraina.
Il transessuale americano Sarah Ashton-Cirillo, già responsabile della comunicazione in lingua inglese per le Forze di Difesa Territoriali ucraine, aveva dichiarato di voler «dare la caccia» a quelli che aveva definito «propagandisti del Cremlino», annunciando un imminente attacco contro una figura vicina al presidente russo Vladimir Putin.
Aveva in seguito minacciato anche giornalisti americani, e dichiarato che «i russi non sono esseri umani».
.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
«Proveranno a uccidere Steve Bannon, Tucker Carlson o forse me?» si era chiesto Kirk, citando altre note figure conservatrici dei media americani.
«Noi non siamo burattini di Putin né propagandisti russi, eppure il New York Times ci etichetta così, Twitter ci etichetta così», aveva affermato Kirk nel suo programma. «E quella persona, finanziata dal Tesoro degli Stati Uniti, dichiara: vi troveremo e vi uccideremo».
La questione se il governo degli Stati Uniti stesse finanziando Ashton-Cirillo è diventata oggetto di dibattito pubblico dopo che la sua dichiarazione è diventata virale, interessando anche l’allora senatore dell’Ohio JD Vance, oggi vicepresidente USA. Il transessuale statunitense fu quindi prontamente rimosso dalle forze armate ucraine.
Kirk è stato un critico costante dello Zelens’kyj, descrivendolo come «un bambino ingrato e capriccioso», un «go-go dancer» che non merita nemmeno un dollaro delle tasse americane e «un burattino della CIA che ha guidato il suo popolo verso un massacro inutile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Gender2 settimane fa
Transessuale fa strage in chiesa in una scuola cattolica: nichilismo, psicofarmaci o possessione demoniaca?
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Geopolitica2 settimane fa
Mosca conferma attacchi missilistici ipersonici contro l’Ucraina