Spazio
Lo schianto del satellite Boeing Intelsat-33e vicino potrebbe scatenare il processo di distruzione in orbita

Intelsat-33e, un satellite europeo collassato il 19 ottobre, potrebbe minacciare altri satelliti in orbita.
L’Intelsat-33e è stato progettato da Boeing Space Systems e di proprietà dell’operatore satellitare privato. Lanciato nel 2016 per fornire apparentemente servizi di telecomunicazione a paesi in Europa, Africa, Medio Oriente, Asia e Australia, avrebbe dovuto avere una vita operativa di circa 15 anni.
Esiste un certo pericolo di un «effetto domino» che comporti la distruzione reciproca dei satelliti circostanti da parte dei detriti dell’esplosione del l’Intelsat-33e.
Oltre 80 frammenti del satellite prodotto dalla Boeing sono stati rilevati dal sistema automatico russo per l’avviso di situazioni rischiose nello spazio vicino alla Terra, ha affermato l’ente spaziale Roscosmos in un comunicato stampa. La società statale russa ha sottolineato che i dati indicano che i detriti potrebbero rappresentare una potenziale minaccia per tutti i veicoli spaziali operativi, incluso il cluster orbitale geostazionario della stessa Roscosmos.
Iscriviti al canale Telegram
L’analisi della traiettoria dei pezzi ha suggerito che la rottura del satellite è stata «istantanea e ad alta energia», ha affermato Roscosmos.
Il satellite geostazionario Intelsat 33e, lanciato nel 2016 con un Ariane-5 falla Guyana francese per fornire comunicazioni in Europa, Asia e Africa, ha sperimentato «un’anomalia», ha affermato Intelsat. È stato segnalato che il satellite aveva perso potenza, innescando uno spegnimento completo. L’operatore del satellite ha affermato che i tentativi di collaborare con Boeing per riparare il satellite sono falliti.
Secondo quanto riportato, l’Intelsat 33e è un satellite di vecchia generazione che utilizza l’eptile, o dimetilidrazina asimmetrica (UDMH), come combustibile. Si tratta di un composto chimico che viene utilizzato principalmente come propellente per razzi.
Esistono regole specifiche per l’assegnazione degli slot ai satelliti, che stazionano tutti praticamente nella stessa orbita circolare a un’altezza di 36.000 chilometri sopra la superficie terrestre, ruotando tutti attorno al nostro pianeta alla velocità della rotazione della Terra stessa.
Per i satelliti per comunicazioni, le posizioni in orbita geostazionaria attorno all’equatore sono assegnate dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (ITU), che assegna anche le frequenze, dopodiché gli operatori nazionali consegnano un satellite a quello slot.
Quando la vita utile del dispositivo termina, viene de-orbitato, cioè rimosso dall’orbita, una procedura standard per non interferire con altri satelliti.
Il risultato di un crash orbitale di questo tipo potrebbe produrre l’incubo spaziale detto «sindrome di Kessler», una condizione di pericolo costante a causa di spazzatura cosmica che renderebbe impossibile per l’umanità di uscire dall’atmosfera per secoli o perfino per millenni.
Aiuta Renovatio 21
La Boeing sta passando da un disastro spaziale all’altro. Partendo dalle tribolazioni dell’equipaggio della Boeing Starliner, bloccato a bordo della ISS da diverse settimane a causa di malfunzionamenti dell’hardware della navicella spaziale.
L’incidente con il satellite progettato dalla Boeing si aggiunge alla serie di guai che hanno colpito la reputazione e le finanze del produttore di aerei. Dopo la messa a terra mondiale del suo aereo 737 Max nel 2019/2020 in seguito agli incidenti in Indonesia ed Etiopia, la compagnia in difficoltà ha dovuto affrontare una serie di battute d’arresto ed è attualmente sotto esame per la sicurezza degli aerei.
Il problema dei detriti spaziali generati da scontri tra satelliti o navicelle non può essere quindi sottovalutato.
Come riportato da Renovatio 21, una guerra spaziale potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina sta investendo in armi progettate per bloccare o distruggere i satelliti statunitensi, cioè armi antisatellite (ASAT): «dal laser abbagliante al jamming, all’abbattimento cinetico da terra o dallo spazio – in tutte queste cose, sono in marcia», avrebbe rivelato una fonte del Pentagono a Natural News 11 mesi fa.
Di fatto, la Cina ha già schierato missili terrestri per distruggere i satelliti in orbita terrestre bassa (LEO).
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Intelligenza Artificiale
Bezos vede data center nello spazio e prevede che la «bolla» dell’AI darà i suoi frutti come le dot-com

Jeff Bezos called AI an “industrial bubble” at Italian Tech Week:
“Investors don’t usually give a team of six people a couple billion dollars with no product, and that’s happening today.” He added that while bubbles fund both good and bad ideas, society benefits when the… pic.twitter.com/7QTSgT0gh3 — Wall St Engine (@wallstengine) October 3, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Astronomo russo contro la militarizzazione dello spazio: usano la minaccia degli asteroidi per portare in orbite le atomiche

Leonid Yelenin, ricercatore presso l’Istituto Keldysh di Matematica Applicata dell’Accademia Russa delle Scienze e autore di libri sugli asteroidi, ha parlato con l’agenzia stampa governativa russa TASS delle recenti discussioni all’interno della comunità scientifica sulla possibilità di utilizzare armi nucleari per distruggere un meteorite in avvicinamento che minacciava la Terra.
«Più seguo i miei colleghi occidentali, più mi convinco che questo sia un tentativo di spostare la finestra di Overton, per preparare l’umanità a consentire l’uso di armi nucleari nello spazio», ha detto Yelenin alla TASS. «Con il pretesto di proteggere la Terra dagli asteroidi, gli Stati Uniti sembrano rivendicare il diritto di schierare armi nucleari nello spazio. È fondamentale impedire a qualsiasi paese di ottenere tale diritto, perché non possiamo garantire come tali piani si svilupperebbero in seguito».
Di recente è emerso un articolo scientifico, non ancora sottoposto a revisione paritaria, che proponeva una soluzione del genere per impedire la collisione dell’asteroide 2024 YR4 con la Luna. Tale soluzione prevedeva l’utilizzo di due ordigni nucleari da 100 kilotoni puntati contro l’asteroide, ciascuno dei quali da cinque a otto volte più potente delle bombe atomiche sganciate su Nagasaki e Hiroshima nel 1945.
Sostieni Renovatio 21
Le sue preoccupazioni non sono infondate: negli anni Sessanta, una serie di esplosioni nucleari sperimentali furono condotte nell’alta atmosfera terrestre per determinarne gli effetti sulle comunicazioni e su altre attività. Chiamate «Starfish Prime», queste esplosioni causarono il caos su diversi satelliti, generando impulsi elettromagnetici (EMP) che misero fuori uso diverse strutture di comunicazione e causarono altri disturbi elettrici.
Nel 1963, un anno dopo l’ultimo test, Stati Uniti e URSS firmarono il Trattato per la messa al bando parziale degli esperimenti nucleari, che vietò tutti i test nucleari in superficie.
Sebbene sia una tecnologia sviluppatasi proprio parallelamente alla corsa allo spazio, il nucleare non è mai divenuto protagonista delle tecnologie in orbita, con l’eccezione del satellite sovietico ad alimentazione nucleare Kosmos 954, lanciato nel 1977 e poi schiantatosi nel 1978 in Canada con conseguente disastro ambientale per cui Ottawa chiese ed ottenne risarcimenti da Mosca.
Come riportato da Renovatio 21, il progetto di difesa dagli asteroidi DART ha effettuato con successo un esperimento l’anno passato ri-direzionando l’asteroide Dimorphos, tuttavia siamo solo agli inizi, e corpi celesti sfiorano di continuo la terra e minacciano pure il giorno di San Valentino, per la gioia di quanti non sopportano le cene di coppia inflitte agli uomini proprio quel giorno.
Come riportato da Renovatio 21, un sistema di armi atomiche contro gli asteroidi era stato proposto dagli scienziati della Repubblica Popolare Cinese lo scorso anno.
Come riportato da Renovatio 21, uno psicodramma spaziale internazionale si è sviluppato negli ultimi anni riguarda la possibilità del nucleare in orbita, con gli USA ad accusare Mosca di voler portare armi atomiche oltre l’atmosfera.
La NASA prevede di testare un razzo nucleare nello spazio entro il 2026. Tuttavia, a giugno si è data notizia di tagli alla NASA che minacciano la propulsione spaziale nucleare.
Iscriviti al canale Telegram
Dopo aver detto a inizio 2024 che gli USA rappresentano la «massima minaccia alla sicurezza nello spazio», due settimane fa Pechino ha dichiarato che Washington costituisce la «più grande minaccia nucleare». Mesi fa Russia e Cina hanno firmato un accordo per una Stazione lunare.
A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.
La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roskosmos Dmitrij Rogozin la scorsa estate.
Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artificialmente
Economia
Musk diventa il primo con un patrimonio di 500 miliardi e dichiara di voler vivere e morire su Marte («territorio americano»)

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra