Spirito
L’immagine pubblica del Papa in Ucraina è ormai distrutta
Mons. Sviatoslav Schevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa greco-cattolica ucraina, ha dichiarato, durante una conferenza stampa organizzata il 14 settembre 2023 a Roma, in occasione del sinodo della sua Chiesa orientale, che «l’immagine pubblica del Papa è distrutta in Ucraina».
Dal 3 al 13 settembre, il sinodo della Chiesa greco-cattolica ucraina ha riunito 45 vescovi, provenienti dall’Ucraina ma anche dall’Europa occidentale, dal Nord e Sud America e dall’Australia. Il 6 settembre i partecipanti si sono recati in Vaticano per incontrare Papa Francesco per due ore.
I vescovi in un comunicato hanno ringraziato il Pontefice, e hanno riferito di avergli espresso «la sofferenza» del loro popolo e «un certo disappunto» per le “incomprensioni” tra Kiev e Roma. Le osservazioni del Papa sulla Grande Russia, durante una recente videoconferenza con i cattolici russi, hanno fortemente scioccato l’opinione pubblica ucraina.
Mons. Schevchuk è tornato anche sui commenti di un consigliere del presidente Volodymyr Zelenskyj che aveva criticato l’azione diplomatica del papa, affermando che era «filo-russo», impedendogli di svolgere un ruolo di mediazione. L’arcivescovo ha spiegato che, secondo diverse fonti, questa è «l’opinione personale» del consigliere e non una dichiarazione ufficiale dell’Ucraina.
Sostieni Renovatio 21
L’arcivescovo ha riferito che la popolarità di Francesco è crollata in Ucraina: mentre i sondaggi lo rendevano il principale «leader morale» per quasi la metà degli ucraini prima della guerra, ora gli danno solo il «6%, o addirittura il 3%».
«L’immagine pubblica del Papa è distrutta in Ucraina (…) e questo è un vero problema per la Chiesa cattolica in Ucraina», ha aggiunto.
Mons. Schevchuk ha stimato che «senza il sostegno globale della comunità internazionale, l’Ucraina non resisterà» e ha affermato la sua fiducia nella formula di pace portata avanti dal cardinale Matteo Zuppi, inviato del papa attualmente a Pechino.
L’arcivescovo riporta le parole del pontefice durante il loro incontro: «forse dubitate della posizione del papa. Ve lo assicuro: sono con voi». Ha ricordato i 227 interventi pubblici del Papa a favore dell’Ucraina dall’inizio del conflitto. La scelta di organizzare il loro sinodo nella capitale italiana ha permesso di «far crescere la comunione cattolica», stima il capo di questa Chiesa orientale riunita a Roma dalla fine del XVI secolo.
Il Papa, ha spiegato ancora l’arcivescovo di Kiev, ha potuto ascoltare nel corso del loro incontro la testimonianza dei vescovi delle diocesi più colpite dalla guerra, in particolare quelli di Odessa, Kharkhiv o Donetsk – oggi esiliati a Zaporizhia. Attualmente nessun sacerdote cattolico, latino o greco-cattolico, esercita la propria attività pastorale nei territori ucraini occupati dall’esercito russo.
Mons. Shevchuk ha difeso il Pontefice ma sembra biasimare alcune dichiarazioni polemiche del Papa, citando in particolare il suo elogio della «pax mongolica» del XIII secolo, durante il suo recente viaggio in Mongolia, che considera incoerente con ciò che hanno provato le popolazioni dell’epoca invase e sottomesse – in particolare quelle dell’Ucraina o della Polonia – dai Mongoli.
Nel corso dell’incontro con il Papa è stato portato ancora una volta all’attenzione del Pontefice il desiderio dei greco-cattolici ucraini di vedere la loro Chiesa orientale, attualmente arcivescovado maggiore, elevata al rango di patriarcato. Ha assicurato che il loro punto di vista non è un «privilegio», ma un modello di organizzazione ecclesiale che corrisponderebbe alla loro realtà odierna.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Immagine di Chancellery of the Senate of the Republic of Poland via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Poland (CC BY-SA 3.0 PL)
Spirito
«Umiliazione della Chiesa dinanzi a un eretico concubinario globalista»: Mons. Viganò sulla preghiera congiunta del re britannico col papa
Migliaia di Martiri massacrati dalla furia anticattolica di Enrico VIII, Edoardo VI, Elisabetta I, Giacomo I, Carlo I e Carlo II si staranno chiedendo – increduli – come sia possibile che l’odierno successore di Clemente VII comunichi in sacris con il capo della chiesa… pic.twitter.com/cugRJvginQ
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) October 23, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Quarant’anni fa, l’arcivescovo Lefebvre diceva la verità
Nel 1985, l’arcivescovo Lefebvre pubblicò la sua Lettera aperta ai cattolici perplessi.
Quarant’anni dopo, nel 2025, il sito web americano The Remnant ha pubblicato, sotto la penna di Robert Morrison, un articolo intitolato «La sacra saggezza dell’arcivescovo Marcel Lefebvre sulla crisi della Chiesa cattolica», in cui citava ampi estratti di questa lettera aperta, riconoscendo che «le citazioni dell’arcivescovo Lefebvre suonano più vere oggi di quando le scrisse decenni fa, e illuminano il cammino da seguire per rimanere fedeli cattolici».
Due anni dopo, nel 1987, l’arcivescovo Lefebvre aveva pubblicato Lo hanno detronizzato: dal liberalismo all’apostasia, la tragedia conciliare. Nel 2025, sullo stesso sito, The Remnant , apparve un articolo di Andrew Pollard intitolato «Cristo Re deve essere re-incoronato per salvare il mondo».
Quarant’anni fa, agli occhi dei «moderati» impenitenti, l’arcivescovo Lefebvre poteva sembrare uno di quei «profeti di sventura» che Giovanni XXIII non voleva più sentire quando aprì il Concilio Vaticano II, con un ottimismo la cui ingenuità oggi fa sorridere… o piangere.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Vediamo lo stato attuale della Chiesa: pratica religiosa al suo punto più basso, seminari deserti, conventi vuoti, chiese distrutte o trasformate in sale espositive. Oggi non siamo più «perplessi», ma convinti che la diagnosi di Monsignor Lefebvre fosse corretta.
I fatti gli danno ragione in modo inconfutabile e i rimedi da lui proposti sono più che mai attuali, proprio perché non sono suoi, ma quelli della Tradizione bimillenaria: «Ho trasmesso ciò che ho ricevuto».
Quarant’anni è il tempo impiegato dagli Ebrei ad attraversare il deserto verso la Terra Promessa. Non osiamo affermare che presto raggiungeremo la terra «dove scorre latte e miele», ma adottiamo l’atteggiamento coraggioso dei veri pellegrini.
Nel deserto spirituale in cui viviamo, non costruiamoci idoli a nostra immagine e somiglianza e non rimpiangiamo le “cipolle d’Egitto”: questa sazietà di beni materiali offerta dal progresso tecnico, in cambio della servitù all’ideologia consumistica promossa dai nuovi faraoni.
Andiamo avanti! Non seguendo idoli moderni, ma dietro l’icona della Santissima Vergine. Andiamo avanti! Non sazi delle cipolle appassite di un edonismo ampiamente biodegradato, ma ben fortificati dalla manna della Santa Eucaristia. Andiamo avanti! Con l’inossidabile certezza che alla fine di questa lunga marcia si trova il trionfo dei Cuori uniti di Gesù e Maria.
Smettiamo di lamentarci dell’aridità del deserto spirituale che ci circonda, con i suoi tanti accessori a buon mercato. Con la grazia di Dio, scaviamo dentro di noi un’avidità spirituale : la fame e la sete dell’Unico necessario.
Abate Alain Lorans
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Fotocollectie Elsevier Nationaal Archief via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0); immagine modificata
Spirito
Papa Leone incontra le vittime di abuso poco dopo aver lodato don Milani
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero4 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Cancro2 settimane faProteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Salute2 settimane faI malori della 41ª settimana 2025
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Autismo1 settimana faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Salute6 giorni faI malori della 42ª settimana 2025














