Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

La menzogna dei bambini ucraini «rapiti dalla Russia» smascherata alle Nazioni Unite

Pubblicato

il

Gran Bretagna e Stati Uniti d’America hanno bloccato la trasmissione in webcast della riunione dei membri del Consiglio di sicurezza dell’ONU, formula Arria, intitolata «Bambini e conflitti armati: crisi ucraina. Evacuare i bambini dalle zone di conflitto», che è stata presentata da Maria Lvova-Belova, Commissario presidenziale della Federazione Russa per i diritti dei bambini.

 

La Lvova-Belova, insieme al presidente russo Vladimir Putin, è stata incriminata dalla Corte Penale Internazionale (CPI, detta anche ICC) per aver allontanato gli orfani dalle zone di guerra di Donetsk, Lugansk e Zaporiggia.

 

L’ambasciatrice degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite Linda Thomas-Greenfield ha detto ai giornalisti che «mentre la Russia assume la presidenza del Consiglio di sicurezza, sfrutteremo ogni opportunità per respingere il loro della cattedra per diffondere disinformazione e per usare la loro sedia per spingere sostegno dei loro sforzi. Quindi, è per questo motivo che oggi ci siamo opposti a (…) una donna accusata di crimini di guerra, che è stata coinvolta nella deportazione e rimozione di bambini dalle loro case in Russia». Secondo la diplomatica USA, va negato alla Lvova-Belova «un podio internazionale per diffondere disinformazione e cercare di difendere le sue orribili azioni».

 

Poiché l’udienza sulla formula Arria è informale, la missione russa ha trasmesso l’evento in diretta sui suoi social media. La trascrizione delle osservazioni di apertura dell’udienza dell’ambasciatore Vassilij Nebenzia include collegamenti a testimonianze di madri ucraine emigrate o del loro avvocato in Germania, Spagna e Portogallo, i cui figli sono stati allontanati con la forza dai governi ospitanti e collocati in orfanotrofi o famiglie affidatarie.

 

Le madri raramente, se non mai, hanno il permesso di vedere i propri figli e subiscono pressioni affinché diano i propri figli in adozione. Lvova-Belova ha testimoniato che degli oltre 5 milioni di rifugiati che la Russia ha accolto dal febbraio 2022, ci sono stati circa 700.000 bambini. Tutti sono venuti con i loro genitori, parenti o tutori legali, tranne 2.000 che erano negli orfanotrofi delle repubbliche del Donbass, soggetti all’artiglieria ucraina.

 

«Abbiamo organizzato il nostro incontro per dire la verità su questa situazione. Per far conoscere di prima mano chi ne è direttamente coinvolto. Questo è lo scopo delle riunioni informali del Consiglio di Sicurezza, secondo la formula Arria. Ma voi non volete ascoltare. È chiaro che lo trovate spiacevole e che contraddice la vostra narrazione», ha detto l’ambasciatore russo.

 

«Non avete bisogno della verità, avete già raggiunto un verdetto basato su fatti falsi e speculazioni, come è avvenuto con Skripals, con il presunto avvelenamento di Navalny e con la vile provocazione di Bucha. Questo elenco può essere prolungato. Vi sentite abbastanza a vostro agio a vivere in quel bozzolo di bugie e a tenerci dentro anche il tuo pubblico. Respingete tutto ciò che lo minaccia come propaganda russa… Siete voi, non noi, che imponete la censura al Consiglio di Sicurezza».

 

Ora che la Russia ha stabilito il controllo e la stabilità sulle principali aree del Donbass, circa 1.300 di loro sono state restituite ai loro orfanotrofi del Donbass; altri 400 circa i cui orfanotrofi nel Donbass sono ancora insicuri, rimangono negli orfanotrofi in Russia; infine, sono 358 gli orfani in affidamento.

 

Il commissario Lvova-Belova ha spiegato che, ad oggi, ci sono 16 bambini ucraini che soggiornano nei campi sanitari per bambini in Crimea e nella regione di Krasnodar.

 

«I genitori di alcuni di quei bambini sono ora nell’Unione Europea. Abbiamo presentato le informazioni al Comitato Internazionale della Croce Rossa e speriamo vivamente nella loro assistenza per riunire» i bambini con le loro famiglie. «Tutti chiedono che genitori e figli siano riuniti… Tuttavia, non vediamo un singolo fatto o un singolo documento della parte ucraina, ad eccezione delle dichiarazioni rilasciate sui social network e sui media dalla leadership del Paese».

 

Il commissario ripetuto più volte che le autorità russe non sono in grado di contattare le autorità ucraine ai sensi della legge di Kiev, e quindi i contatti devono avvenire tramite terzi, il che aumenta i tempi necessari per riunire le famiglie.

 

In precedenza il suo ufficio aveva criticato le autorità ucraine per non aver evacuato gli orfani dalle zone di guerra. Tuttavia, la realtà è che nove anni di bombardamenti del regime di Kiev nelle repubbliche di Donetsk e Lugansk sono stati il ​​fattore principale nel lasciare orfani i bambini del Donbass.

 

Lvova-Belova sottolineato che nell’ultimo anno, le armi occidentali fornite a Kiev hanno aumentato l’area che il regime può colpire con l’artiglieria, comprese le aree civili non militari, dove i bambini dovrebbero essere al sicuro, ma non lo sono più.

 

Come riportato da Renovatio 21, le immagini dei presunti bambini «rapiti» dai russi parlano di una situazione interamente differente: ragazzi russofoni spostati in strutture attrezzate, dove studiano musica classica, e con il consenso dei genitori. Un video girato prima dello scandalo CPI dal giornalista americano Jeremy Loffredo per la testata canadese Rebel News, spiegato in questi giorni da un lungo reportage sul sito americano di sinistra Grayzone, lascia poco spazio ai dubbi.

 

 

Come riportato da Renovatio 21, il vero fine della sciarada delle accuse a Putin è negargli la libertà di movimento negli Stati che hanno ratificato il Trattato di Roma – moltissimi, tranne gli USA, che altrimenti dovrebbero trovarsi a difendere Bush, Chenney, la banda neocon che ha distrutto il Medio Oriente uccidendo milioni di persone.

 

Ciò potrebbe rallentare la magnetica adesione che sta spingendo tanti Paesi verso organizzazioni alternative al potere occidentale come ad esempio i BRICS.

 

 

 

 

 

Immagine screenshot da YouTube

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

Rubio definisce gli alleati NATO degli USA come «un gruppo di partner minori»

Pubblicato

il

Da

Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha rinnovato la pressione sui membri della NATO affinché aumentino i loro contributi alla difesa, descrivendo l’attuale accordo all’interno del blocco militare come tra gli Stati Uniti e «un gruppo di partner minori».

 

Sebbene far parte della NATO sia nell’interesse degli Stati Uniti, i suoi membri devono assumersi la loro parte di responsabilità, altrimenti non si tratterebbe di una vera e propria alleanza, bensì di una «dipendenza», ha dichiarato al The Free Press in un’intervista pubblicata mercoledì.

 

Washington copre attualmente una quota significativa del bilancio della NATO, mentre diversi paesi membri continuano a non raggiungere l’obiettivo concordato di spendere il 2% del loro PIL per la difesa. Rubio ha sostenuto che questo squilibrio indebolisce la credibilità e la coesione della NATO.

Sostieni Renovatio 21

«La NATO è valida finché è reale, finché è una vera alleanza di difesa, non gli Stati Uniti e un gruppo di partner minori che non fanno la loro parte», ha affermato il diplomatico statunitense di alto rango. «Deve essere una NATO in cui i partner fanno la loro parte».

 

Nel suo primo incontro con i ministri degli esteri della NATO all’inizio di questo mese, Rubio ha rassicurato gli alleati che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non è contrario alla NATO e che il paese rimarrà nel blocco, ma ha anche chiesto ai suoi omologhi di fare sacrifici e di aumentare la spesa per la difesa al 5%.

 

Questa spinta è in linea con i recenti commenti di altri alti funzionari statunitensi. Il Consigliere per la Sicurezza Nazionale Mike Waltz ha affermato che Washington si aspetta che tutti i membri raggiungano almeno la soglia del 2% entro il prossimo vertice di giugno.

 

 

Il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, questa settimana ha avvertito i paesi europei della NATO che devono spendere di più per le loro forze armate, perché gli Stati Uniti non saranno in grado di garantire la sicurezza europea da soli.

 

«Il tempo degli Stati Uniti… come unici garanti della sicurezza europea è finito. È da tempo che ce n’è bisogno, l’Europa deve farsi avanti, finanziare le sue forze armate e guidare il paese. La NATO deve farsi avanti», ha affermato mercoledì in un discorso all’Army War College.

 

La spesa per la difesa è da tempo un punto di contesa all’interno della NATO. Si prevede che il vertice di giugno affronterà la questione direttamente, con possibili revisioni degli impegni di investimento per la difesa all’ordine del giorno.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Geopolitica

Trump: la Crimea resterà alla Russia. Il Cremlino lo elogia

Pubblicato

il

Da

La penisola di Crimea continuerà a far parte della Russia anche in caso di risoluzione definitiva del conflitto ucraino, ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti Donald Trump in un’intervista rilasciata alla rivista TIME, pubblicata venerdì.   La Crimea è ufficialmente entrata a far parte della Federazione Russa nel 2014, dopo un referendum che ha fatto seguito a un colpo di stato a Kiev appoggiato dall’Occidente. L’Ucraina e i suoi sostenitori hanno liquidato i risultati del referendum come illegittimi, e Kiev ha continuato a rivendicare la sovranità sulla penisola, promettendo di riprendersela con ogni mezzo necessario.   In un’intervista rilasciata per celebrare i suoi primi 100 giorni in carica, Trump ha affermato che la Crimea «è andata ai russi» molto tempo fa e ha lasciato intendere che «tutti capiscono» che l’Ucraina non sarà in grado di riaverla indietro.

Sostieni Renovatio 21

«La Crimea rimarrà con la Russia» in base a un accordo definitivo sul conflitto ucraino, ha proseguito Trump, aggiungendo che persino il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj lo capisce. «È con loro da molto tempo», ha dichiarato il presidente degli Stati Uniti, osservando che la Russia aveva i suoi sottomarini lì «molto prima di qualsiasi periodo di cui stiamo parlando» e che la maggior parte dei crimeani parla russo.   Trump ha anche sottolineato che la penisola è stata «donata» alla Russia dall’ex presidente degli Stati Uniti Barack Obama, sostenendo che l’intero conflitto è «una guerra di Obama», che «non sarebbe mai dovuta accadere».   Da quando è tornato in carica a gennaio, Trump ha fatto pressioni sia su Mosca che su Kiev affinché risolvessero il conflitto. Durante la campagna elettorale dello scorso anno, aveva dichiarato che avrebbe posto fine alle ostilità «entro 24 ore» dal suo ingresso alla Casa Bianca. Il presidente ha tuttavia dichiarato alla rivista TIME di averlo detto «figurativamente», come se fosse un’«esagerazione».  
  Di recente, Trump ha manifestato la sua frustrazione per la mancanza di progressi nel raggiungimento di una risoluzione del conflitto ucraino, esprimendo insoddisfazione nei confronti dello Zelens’kyj, affermando di aver trovato la Russia molto più facile da negoziare rispetto al leader ucraino. In un post su Truth Social di questa settimana, il presidente degli Stati Uniti ha criticato l’omologo ucraino per essersi rifiutato persino di prendere in considerazione qualsiasi concessione territoriale.   La Russia ha espresso apprezzamento per gli sforzi di pace di Trump e ha ripetutamente indicato la propria disponibilità a negoziare. Tuttavia, i funzionari russi hanno sottolineato che un accordo di pace definitivo deve rispettare le realtà territoriali sul campo e affrontare le cause profonde del conflitto, come le aspirazioni dell’Ucraina alla NATO.   Nella sua intervista con TIME, Trump ha riconosciuto che l’Ucraina probabilmente non potrà mai entrare nella NATO, citando le ambizioni di Kiev di entrare nel blocco guidato dagli Stati Uniti come la causa che «ha causato lo scoppio della guerra».   «Se non si fosse parlato di questo aspetto, ci sarebbero state molte più probabilità che il conflitto non sarebbe iniziato», ha affermato il biondo del Queens.   Dopo poco, è arrivata la reazione di Mosca alle parole del presidente statunitense.   Le dichiarazioni di Trump secondo cui l’Ucraina ha perso la Crimea molti anni fa sono in piena sintonia con la posizione di Mosca, ha affermato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.

Iscriviti al canale Telegram

«Ciò corrisponde pienamente alla nostra comprensione e a quanto diciamo da tempo», ha detto Peskov durante una conferenza stampa giovedì.   Peskov ha precedentemente osservato che è improbabile che un accordo di pace con l’Ucraina possa essere raggiunto in tempi rapidi, data la natura complessa dei negoziati. Mosca ha sostenuto di essere aperta ai colloqui di pace, ma solo se questi porteranno a una soluzione duratura che affronti le cause profonde del conflitto.   Una tregua a breve termine, secondo la Russia, rappresenterebbe solo un’opportunità per i sostenitori occidentali dell’Ucraina.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Geopolitica

L’Ucraina si prepara a perdere il sostegno degli Stati Uniti

Pubblicato

il

Da

La dirigenza di Kiev si sta preparando allo «scenario peggiore» in cui il presidente degli Stati Uniti Donald Trump interromperà ogni sostegno americano, ha riferito il tabloid tedesco Bild, citando fonti anonime all’interno del governo ucraino.

 

Secondo quanto riferito, Trump avrebbe aumentato la pressione sull’Ucraina affinché accetti rapidamente l’«offerta finale» di Washington per risolvere il conflitto. Ha anche avvertito che, se i negoziati tra Mosca e Kiev dovessero arenarsi, gli Stati Uniti potrebbero «passare oltre» e ritirarsi dal loro ruolo di mediatore.

 

«Ciò che è scritto sulla carta e ciò che ci viene segnalato durante i negoziati è inaccettabile», ha scritto giovedì Bild, citando un diplomatico ucraino.

Sostieni Renovatio 21

«Ci stiamo preparando allo scenario peggiore… e questo significa la fine del sostegno degli Stati Uniti», ha detto al giornale un’altra fonte governativa rimasta anonima.

 

Il presidente degli Stati Uniti ha spinto per una risoluzione del conflitto, cercando al contempo un accordo sull’estrazione mineraria con l’Ucraina per compensare i miliardi di dollari spesi da Washington in aiuti militari e finanziari. Trump ha temporaneamente sospeso le forniture militari e la condivisione di informazioni di intelligence con Kiev a seguito di una disputa pubblica con il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj alla Casa Bianca a febbraio.

 

Secondo la Bild, alcuni funzionari di Kiev sperano che le frecciatine personali di Trump a Zelens’kyj fossero solo un modo per fare pressione. «Speravamo che fosse una tattica negoziale di Trump», ha dichiarato una fonte interna al governo ucraino, citando il quotidiano. Il rapporto ha aggiunto che Kiev sta ora cercando di rinegoziare con Washington, cercando al contempo il sostegno dei suoi sponsor europei.

 

Kiev sta ancora ricevendo le armi promesse dalla precedente amministrazione statunitense, ma nessun nuovo pacchetto di aiuti è stato autorizzato da quando Trump è entrato in carica, ha dichiarato Zelensky lunedì. Anche le sue recenti richieste di ulteriori batterie e missili Patriot sono rimaste inascoltate.

 

Mosca ha affermato di essere aperta ai colloqui di pace, a condizione che vengano affrontate le sue principali esigenze di sicurezza. Si oppone a qualsiasi presenza della NATO sul suolo ucraino e ha chiesto a Kiev di riconoscere i nuovi confini della Russia e di abbandonare i suoi piani di adesione al blocco militare guidato dagli Stati Uniti. Mosca ha condannato il continuo afflusso di armi occidentali, definendolo dannoso per qualsiasi pace duratura.

 

Il governo russo ha anche affermato che non accetterà un congelamento temporaneo del conflitto, che porterebbe solo a una ripresa delle ostilità in futuro, citando le molteplici violazioni del cessate il fuoco pasquale da parte dell’Ucraina e una precedente moratoria mediata dagli Stati Uniti sugli attacchi contro le infrastrutture energetiche come prova dell’inaffidabilità di Kiev.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Trump ha dichiarato di «non essere soddisfatto» del leader ucraino e del modo in cui sta gestendo il conflitto con la Russia.

 

 

 

Il rapporto tra i due era precipitato un mese fa durante la disastrosa visita dell’ucraino alla Casa Bianca. Allora, nonostante le scuse dello Zelens’kyj, si era vociferato sul fatto che Trump voleva che il presidente lasciasse il potere. Anche in altre occasioni il leader di Kiev aveva contraddetto il presidente USA, arrivando a quelli che la Casa Bianca ha definito «insulti».

 

Ad un certo punto Trump aveva indicato Zelens’kyj come un «dittatore senza elezioni, comico di modesto successo, non avresti mai dovuto iniziare» la guerra.

 

Come riportato da Renovatio 21, il rapporto tra Trump e Zelens’kyj è realtà molto teso da lungo tempo. L’ucraino ha più volte espresso irritazione, ai limiti dell’insulto, riguardo l’idea di Trump di risolvere il conflitto in 24 ore; poi aveva attaccato il vicepresidente eletto JD Vance per il suo scetticismo riguardo l’Ucraina. Tre mesi fa, prima del risultato elettorale, lo Zelens’kyj aveva dichiarato che le promesse di Trump sulla fine del conflitto «non sono reali», spingendosi perfino a insultare l’allora candidato alla Casa Bianca come «presidente perdente».

Iscriviti al canale Telegram

Di suo Trump ha definito Zelens’kyj «il più grande venditore della storia» per la quantità di miliardi di dollari che si porta a casa ogni volta che arriva a Washington. In altre occasioni Trump ha detto che l’Ucraina è «andata» e Zelens’kyj «ha perso». L’incontro tra i due a Nuova York di due mesi fa è stato visibilmente teso, con la rigidità di The Donald più che visibile.

 

Contro l’ex comico divenuto presidente a Kiev si è scagliato spesse volte, e con sempre maggiore veemenza, il primogenito del presidente eletto, Don jr, che ha lamentato la persecuzione della Chiesa Ortodossa ucraina, definita «vergognosa» l’immagine di Zelens’kyj che autografa bombe in produzione in uno stabilimento americano. Don jr. ha poit rollato poche settimane fa Zelens’kyj dicendo che i tempi della «paghetta» sono finiti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari