Connettiti con Renovato 21

Cina

La Cina controllerà gli arrivi per il vaiolo delle scimmie

Pubblicato

il

Le autorità cinesi hanno iniziato a monitorare le persone e le merci che entrano nel paese per il mpox, precedentemente noto come vaiolo delle scimmie, ha affermato venerdì la l’amministrazione generale delle dogane della Repubblica Popolare. Le nuove misure rimarranno in vigore per sei mesi.

 

L’annuncio è arrivato due giorni dopo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la recente ondata di infezioni in Africa un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale (PHEIC) e ha chiesto una campagna di vaccinazione.

 

Le persone che arrivano in Cina da «Paesi e regioni in cui sono stati confermati casi di malattia devono dichiarare le loro condizioni alla dogana all’ingresso se presentano sintomi» tra cui febbre, mal di testa, eruzioni cutanee e altri, ha affermato l’autorità delle dogane, sottolineando che «gli ufficiali doganali implementeranno misure mediche ed effettueranno campionamenti e test in conformità con la procedura prescritta».

Veicoli, container e merci provenienti dalle aree in cui sono stati individuati casi di mpox devono essere sanificati, si aggiunge nella nota.

 

Il mpox può diffondersi tramite contatto ravvicinato, causando sintomi simili all’influenza, un’eruzione cutanea che forma vesciche e poi croste, e linfonodi ingrossati. Secondo l’OMS, la malattia è solitamente lieve e fatale solo in rari casi.

Aiuta Renovatio 21

L’anno scorso, la Commissione sanitaria nazionale cinese ha etichettato l’mpox come una malattia infettiva di categoria B insieme a COVID-19, AIDS e SARS. La mossa ha consentito alle autorità nazionali di adottare misure di emergenza, tra cui la limitazione degli assembramenti, la sospensione del lavoro e della scuola e la sigillatura delle aree in caso di focolaio.

 

L’mpox è stato identificato per la prima volta come una malattia distinta nel 1958 tra le scimmie da laboratorio in Danimarca, mentre i primi casi documentati negli esseri umani sono stati registrati nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), in Liberia e in Sierra Leone.

 

Il virus è da tempo endemico nell’Africa centrale, principalmente nella RDC. Quando ha iniziato a diffondersi per la prima volta alla fine del 2022, l’OMS ha dichiarato un’emergenza e ha rinominato la malattia mpox, per evitare «un linguaggio razzista e stigmatizzante».

 

Mercoledì, il direttore generale dell’OMS, il dott. Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha chiesto «una risposta internazionale coordinata» per fermare la diffusione della malattia e salvare vite in tutto il mondo. La dichiarazione è seguita a un’epidemia virale nella RDC che si è diffusa nei paesi limitrofi all’inizio di questo mese.

 

Come riportato da Renovatio 21, nel 2021, quindi prima dell’epidemia segnalata nel 2022, la Cina ha riportato la prima morte del virus del vaiolo delle scimmie nella sua storia. La vittima, identificata come veterinario a Pechino, è stato infettato dalle scimmie a marzo di quell’anno ed è deceduto circa due mesi dopo.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Tony Lin via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

Continua a leggere

Cina

Xinjiang e lavoro forzato: i «passi indietro» in Cina di Volkswagen e Uniqlo

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Le nuove normative sulle catene di approvvigionamento adottate da Stati Uniti e Unione Europea stanno costringendo molte aziende a prendere posizione sulla questione dello sfruttamento degli uiguri. La casa automobilistica tedesca ha venduto «per ragioni economiche» il discusso stabilimento di Urumqi, ma rilanciando i suoi piani commerciali in Cina. Il brand di abbigliamento giapponese: non usiamo cotone dello Xinjiang.   Dopo la BASF anche la Volkswagen ha deciso di lasciare lo Xinjiang, sull’onda delle accuse sull’impiego del lavoro forzato degli uiguri nella costruzione di una pista di prova per le auto. L’annuncio della casa automobilistica tedesca, arrivato ieri, parla ufficialmente di «ragioni economiche» legate al ridisegno della presenza in Cina. Ma segna di fatto una vittoria importante delle associazioni che si battono per la difesa dei diritti della minoranza musulmana, che nella provincia più occidentale della Repubblica popolare da più di dieci anni è oggetto di dure politiche repressive da parte del governo di Pechino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Come noto la Cina è un mercato fondamentale per Volkswagen: vi vende attualmente 4 automobili ogni 10 prodotte nei suoi stabilimenti a livello globale. Ma si tratta di una presenza che oggi si trova a fare i conti con lo scontro tra Pechino e l’Unione europea riguardo ai dazi sulle importazioni delle auto elettriche, oltre che con la crisi più generale della Volkswagen.   Quanto poi allo Xinjang la casa automobilistica si sarebbe trovata ora a fare i conti anche con il Regolamento sul lavoro forzato, adottato da Bruxelles lo scorso 19 novembre, che – pur essendo molto meno netto rispetto all’Uyghur Forced Labor Prevention Act in vigore negli Stati Uniti nel 2021 – avrebbe comunque messo in difficoltà lo stabilimento di Urumqi. Anche perché – come scrivevamo già qualche settimana fa – il rapporto commissionato da Volkswagen che avrebbe dovuto provare l’estraneità della consociata locale alle pratiche di lavoro forzato, è risultato essere stato steso in maniera molto dubbia in un posto dove è impossibile indagare liberamente.   Alla fine, dunque, Volkswagen ha deciso di vendere lo stabilimento che su richiesta di Pechino aveva aperto nello Xinjang nel 2012 e la relativa pista: andranno alla SMVIC di Shanghai, una società che si occupa di test sulle automobili prodotte in Cina.   Nel frattempo però è arrivata anche la proroga fino al 2040 della joint-venture con Saic Motor, il partner cinese della casa automobilistica tedesca. L’accordo prevede che entro la fine del decennio arrivino sul mercato 18 nuovi modelli di vetture Volkswagen e Audi, 15 dei quali esclusivi per il mercato locale. Obiettivo: recuperare posizioni tornando a vendere in Cina entro il 2030 quattro milioni di automobili all’anno, una quota di mercato del 15%. Via dallo Xinjiang, dunque, ma non certo dal resto della Repubblica Popolare.   La vendita dello stabilimento della casa automobilistica tedesca non chiude però la questione generale dei sospetti sull’uso del lavoro schiavo degli uiguri in prodotti che inondano i mercati di tutto il mondo. Secondo le denunce della Coalition to End Forced Labour in the Uyghur Region tra gli altri settori pesantemente coinvolti nel fenomeno c’è il tessile, dal momento che nello Xinjang si stima che si concentri il 23% della produzione mondiale di cotone, ma anche la produzione dei pannelli solari e la coltivazione dei pomodori.   Proprio oggi il brand di abbigliamento giapponese Uniqlo ha dichiarato per la prima volta di non far uso nei propri prodotti di cotone proveniente dalla regione degli uiguri. Un passo dettato proprio dalle nuove normative, che stanno costringendo molti gruppi presenti sui mercati internazionali a uscire dall’ambiguità: la legge americana, infatti, chiede alle aziende stesse di provare l’estraneità delle proprie catene di approvvigionamento. E pochi giorni fa l’amministrazione Biden ha inserito altri 29 gruppi che non lo hanno fatto nella lista delle compagnie le cui importazioni sono bloccate negli Stati Uniti.   Complessivamente sono già oltre 100 le aziende escluse dal mercato Usa per il sospetto di utilizzo del lavoro forzato degli uiguri e appartengono a settori che spaziano dall’agricoltura all’industria estrattiva, dalla siderurgia alle tecnologie digitali.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La dichiarazione di Uniqlo è significativa perché fino ad oggi il suo fondatore e presidente Tadashi Yanai si era sempre rifiutato di rispondere, sostenendo di voler rimanere «neutrale» nella guerra commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina. A pesare è anche la forte presenza dell’azienda giapponese sul mercato cinese: Uniqlo ha più negozi in Cina che nel Giappone stesso.   Di qui il timore che una presa di posizione sulla questione dello Xinjiang possa avere contraccolpi con boicottaggi di stampo nazionalista, come capitato ad altri grandi marchi del settore.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Ccyber5 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 3.0 Unported 
Continua a leggere

Cina

L’ex presidente della Bank of China condannato a morte

Pubblicato

il

Da

L’ex capo di una delle principali banche cinesi ha ricevuto una condanna a morte sospesa per corruzione, ha riferito martedì la l’agenzia stampa di Stato cinese Xinhua. Il verdetto arriva come parte di una vasta repressione anti-corruzione da parte delle autorità di Pechino.

 

Liu Liange è stato condannato a morte con una sospensione di due anni per aver accettato tangenti per un valore equivalente a quasi 17 milioni di dollari e per aver concesso prestiti illegalmente, secondo Xinhua. Liu è stato presidente della Banca di Cina per quattro anni fino alle sue dimissioni nel marzo 2023, diverse settimane prima che le autorità rivelassero che stava affrontando accuse di corruzione.

 

È stato arrestato nell’ottobre dell’anno scorso. Secondo la sentenza di martedì, tutti i beni personali di Liu saranno confiscati e tutti i suoi guadagni illeciti dovranno essere recuperati e consegnati alla tesoreria dello Stato.

 

La sospensione di due anni, concessa perché l’imputato ha collaborato con le autorità e ha mostrato rimorso, significa che la sentenza verrà eseguita solo se Liu commetterà altri crimini durante il periodo, ha riferito Reuters. Se la sospensione venisse concessa, il 63enne sconterebbe l’ergastolo.

 

Liu è l’ultima figura di alto profilo ad essere condannata a morte nell’ambito delle vaste misure anticorruzione ordinate dal presidente Xi Jinping e mirate al settore finanziario del Paese, che vale 60 trilioni di dollari.

 

L’ex vicegovernatore della banca centrale Fan Yifei è stato condannato a morte per corruzione in ottobre, con una sospensione della pena di due anni.

 

A maggio, Bai Tianhui, ex dirigente di una delle più grandi società di gestione patrimoniale controllate dallo Stato, è stato condannato a morte per aver accettato tangenti per un valore di quasi 152 milioni di dollari.

 

Xi ha fatto della lotta alla corruzione una questione politica chiave da quando è diventato presidente un decennio fa. La campagna gode di un notevole sostegno pubblico, sebbene i critici affermino che consente al presidente di consolidare il potere sostituendo i rivali con lealisti in posizioni chiave.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di JHH755 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported

Continua a leggere

Cina

La Cina triplica le importazioni di uranio dalla Russia

Pubblicato

il

Da

Quest’anno Pechino è destinata a diventare il più grande importatore di combustibile nucleare russo, in seguito al divieto imposto da Mosca sulle esportazioni di uranio arricchito verso gli Stati Uniti, in ritorsione per le restrizioni selettive imposte da Washington.   Negli ultimi dieci mesi, la Cina ha acquistato uranio arricchito dalla Russia per un valore di 849 milioni di dollari, un aumento di 3,2 volte rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, secondo i dati doganali analizzati da RIA Novosti. Solo a ottobre, le sue importazioni sono raddoppiate rispetto a settembre, raggiungendo i 216 milioni di dollari.   Nello stesso periodo anche la Corea del Sud ha aumentato i suoi acquisti a 650 milioni di dollari, diventando il secondo maggiore importatore di combustibile nucleare dalla Russia.

Sostieni Renovatio 21

Gli Stati Uniti, che lo scorso anno erano il principale cliente della Russia, hanno ridotto i loro acquisti di quasi un terzo, importando combustibile nucleare russo per un valore di 574 milioni di dollari in nove mesi, scendendo al terzo posto.   Come riportato da Renovatio 21, gli USA sono a lungo dipesi dal combustibile nucleare russo, continuando a spendere miliardi per l’uranio di Mosca, avendo perso la capacità di trattare la sostanza in patria.   All’inizio di quest’anno, Washington ha annunciato il divieto di acquisto di uranio russo a basso arricchimento, ma ha consentito al Dipartimento dell’Energia di emettere deroghe fino al 2028 nei casi in cui non esistano alternative o se le spedizioni sono considerate «nell’interesse nazionale degli Stati Uniti».   Secondo l’US Energy Information Administration, nel 2022 la Russia è stata il principale fornitore estero degli Stati Uniti, fornendo quasi un quarto dell’uranio arricchito utilizzato nei reattori nucleari commerciali statunitensi.   In risposta alle restrizioni di Washington, Mosca ha vietato le esportazioni di uranio arricchito verso gli Stati Uniti la scorsa settimana, comprese le spedizioni verso altri paesi ai sensi di accordi di commercio estero con entità registrate nella giurisdizione americana. Saranno fatte eccezioni solo per le forniture ai sensi di licenze una tantum approvate dal Federal Service for Technical and Export Control e solo se in linea con gli interessi nazionali della Russia.   La Russia ospita il più grande complesso di arricchimento dell’uranio al mondo, che rappresenta quasi la metà della capacità globale. La quota di Mosca nel mercato dell’uranio arricchito è stimata intorno al 40%, con un valore delle esportazioni di 2,7 miliardi di dollari.   Il presidente Vladimir Putin ha detto a un incontro di governo a settembre che alcuni paesi stanno felicemente accumulando risorse e beni russi, imponendo al contempo restrizioni al paese. Ha suggerito di limitare le esportazioni di alcune materie prime strategicamente importanti, tra cui l’uranio, al mercato globale in risposta ai tentativi occidentali di bloccare l’accesso della Russia ai prodotti di fabbricazione estera.   Come riportato da Renovatio 21, il 2024 ha segnato un boom della domanda di Uranio, a benefizio di un certo numero di Paesi.   La Russia sta anche fornendo combustibile a diversi reattori in India e Cina, ampliando una centrale nucleare in Ungheria e costruendo la prima centrale nucleare in Bangladesh. È in preparazione anche un centro di scienze nucleari in Vietnam.

Aiuta Renovatio 21

Mosca è il principale esportatore di tecnologia atomica al mondo. Due anni fa, il capo della diplomazia UE Josep Borrell ha dichiarato che Bruxelles stava preparando sanzioni contro Rosatom. La Rosatom è altresì al centro di una controversia che coinvolge i Clinton, accusati di corruzione in un caso che coinvolge Uranium One, una società venduta a Rosatom. Secondo le accuse, ritenute dal mainstream come teorie del complotto, vi sarebbe una scandalosa bustarella da 145 milioni di dollari dietro alla cessione. La storia è raccontata dal libro di Peter Schweizer Clinton Cash.   A inizio 2024 il capo dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Rafael Grossi ha dichiarato che l’Unione Europea dipende dalle forniture di uranio russe e sanzionarle sarebbe irrealistico.   Come riportato da Renovatio 21, a maggio il Regno Unito aveva annunciato che investirà 196 milioni di sterline (246 milioni di dollari) per costruire il primo impianto in Europa occidentale per la produzione di uranio ad alto dosaggio e basso arricchimento (HALEU), nel tentativo di rompere il monopolio della Russia sul mercato.   Il Dipartimento dell’Energia USA ha mandato a marzo 2022, allo scoccare del conflitto tra Mosca e Kiev, una strana lettera a Rosatom concernente Zaporiggia, la centrale nucleare contesa in Ucraina.   Nella missiva il direttore dell’Ufficio per la politica di non proliferazione del Dipartimento dell’Energia USA Andrea Ferkile dice al direttore generale dell’agenzia atomica russa Rosatom che la centrale nucleare di Zaporiggia «contiene dati tecnici nucleari di origine statunitense la cui esportazione è controllata dal governo degli Stati Uniti».   Qualcuno ha pensato che tale «tecnologia nucleare sensibile» di cui parla il governo americano potesse indicare, in realtà, ordigni per la guerra atomica.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di IAEA Imagebank via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Continua a leggere

Più popolari