Geopolitica
Insegnante condannata per aver detto che l’invasione russa è «giustificata»

Un tribunale ceco ha condannato un ex insegnante a sette mesi di carcere con sospensione condizionale della pena per aver espresso opinioni filo-russe durante una lezione scolastica. Lo riporta la stampa locale.
A Martina Bednarova è stato inoltre vietato l’insegnamento per tre anni e ordinato di completare un corso di educazione ai media, secondo il portale di notizie Ceska Justice. Il tribunale avrebbe affermato che Bednarova ha abusato del suo ruolo presentando «informazioni fuorvianti» agli studenti.
L’incidente è avvenuto nell’aprile 2022, poco dopo l’escalation del conflitto in Ucraina, durante una lezione di ceco in una scuola elementare di Praga. Secondo quanto riportato dai media, Bednarova ha descritto l’azione militare russa contro l’Ucraina come un «modo giustificato per risolvere la situazione» e ha messo in dubbio la copertura televisiva ceca.
Sostieni Renovatio 21
La professoressa aveva anche affermato che «gruppi nazisti ucraini» uccidevano russi dal 2014, riferendosi apparentemente ai battaglioni nazionalisti ucraini, come Azov, che Mosca ha accusato di aver commesso atrocità contro i russi etnici nell’Ucraina orientale – una versione contestata da Kiev e dai governi occidentali. Gli studenti hanno registrato la lezione e allertato i dirigenti scolastici, portando all’espulsione di Bednarova.
La giudice Eliska Matyasova ha affermato che la Bednarova non stava semplicemente esprimendo opinioni personali, ma fornendo informazioni false in un’aula dove gli studenti non potevano metterle in discussione. La Bednarova ha affermato che le sue osservazioni facevano parte di una lezione di educazione ai media e ha definito il caso motivato politicamente. Il verdetto non è definitivo, poiché ha diritto di presentare ricorso.
Inizialmente, il Tribunale distrettuale aveva assolto Bednarova due volte, con una camera d’appello che aveva appoggiato la seconda sentenza per motivi di libertà di parola. A gennaio, tuttavia, la Corte Suprema ha annullato le decisioni e ordinato una nuova revisione per valutare se le sue azioni soddisfacessero i criteri di un reato.
Negli ultimi anni Praga ha assunto una posizione fortemente anti-russa, soprattutto in risposta al conflitto ucraino, diventando uno dei più convinti sostenitori di Kiev.
Nel suo rapporto sui diritti umani del 2023, il ministero degli Esteri russo ha definito «russofobe» le azioni del governo ceco e ha espresso preoccupazione per la libertà di parola nel Paese, esprimendo preoccupazione per il funzionamento dei media nella Repubblica Ceca e ha notato quella che ha definito una costante deriva verso un sentimento anti-russo.
Anche il russo sarà gradualmente eliminato come seconda lingua entro il 2034, in base alle nuove riforme dell’istruzione ceca, e gli studenti potranno studiare solo tedesco, francese o spagnolo. Alla fine del 2023, oltre 40.000 cittadini russi vivevano nel paese, il che li rendeva la quarta comunità straniera più numerosa.
La Repubblica Ceca, un tempo parte della Cecoslovacchia comunista e membro del Blocco Orientale allineato all’Unione Sovietica, ottenne l’indipendenza nel 1993 dopo la Rivoluzione di Velluto del 1989 e il crollo dell’Unione Sovietica. Da allora, il Paese ha rimosso o alterato centinaia di monumenti dell’era sovietica, con un’ulteriore ondata di rimozioni in seguito al colpo di stato a Kiev del 2014, sostenuto dall’Occidente, e all’escalation del conflitto in Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa era emerso che i cechi avevano espropriato carri armati marocchini per inviarli in Ucraina, dietro finanziamenti che secondo il ministero degli Esteri russo provenivano da USA e Paesi Bassi.
Suscitò clamore tre anni fa la dichiarazione del ministro della Difesa ceco Jana Černochová che aveva ha scritto su Twitter di non sentirsi dispiaciuta per l’assassinio del 20 agosto 2022 della giornalista russa Darja Dugina, o per suo padre Aleksandr Dugin, ma di esserlo solo per le migliaia di persone uccise a causa della loro «propaganda».
Nel Paese, tuttavia, gli ucraini non sempre danno il meglio di loro stessi: due anni fa la polizia ceca arrestò un ucraino per aver messo un petardo nella vagina della moglie.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Alan Wolf via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0
Geopolitica
La Von der Leyen vole che l’UE rimuova il diritto di veto dei singoli Paesi sulla politica estera

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Charlie Kirk una volta si era chiesto se se l’Ucraina avrebbe cercato di ucciderlo

L’attivista conservatore Charlie Kirk, ucciso in un attentato, aveva dichiarato di essere minacciato di morte ogni giorno per le sue posizioni critiche, in particolare contro il sostegno finanziario degli Stati Uniti al conflitto ucraino. Si dice che almeno una minaccia di omicidio, attribuita a un portavoce ucraino, potrebbe essere stata diretta personalmente a lui.
Nel 2023, il Centro per il contrasto alla disinformazione di Kiev ha accusato Kirk di promuovere la «propaganda russa». Nel 2024, un sito ucraino aveva incluso Kirk e la sua organizzazione, Turning Point USA, in una lista nera comprendente 386 individui e 76 gruppi americani contrari al finanziamento dell’Ucraina.
Il transessuale americano Sarah Ashton-Cirillo, già responsabile della comunicazione in lingua inglese per le Forze di Difesa Territoriali ucraine, aveva dichiarato di voler «dare la caccia» a quelli che aveva definito «propagandisti del Cremlino», annunciando un imminente attacco contro una figura vicina al presidente russo Vladimir Putin.
Aveva in seguito minacciato anche giornalisti americani, e dichiarato che «i russi non sono esseri umani».
.@charliekirk11 on Volodymyr Zelenskyy: “The gangster is coming back to extort more American politicians to try to get us further into a no-win war.” pic.twitter.com/AF53AP67rB
— Human Events (@HumanEvents) September 15, 2023
Sostieni Renovatio 21
«Proveranno a uccidere Steve Bannon, Tucker Carlson o forse me?» si era chiesto Kirk, citando altre note figure conservatrici dei media americani.
«Noi non siamo burattini di Putin né propagandisti russi, eppure il New York Times ci etichetta così, Twitter ci etichetta così», aveva affermato Kirk nel suo programma. «E quella persona, finanziata dal Tesoro degli Stati Uniti, dichiara: vi troveremo e vi uccideremo».
La questione se il governo degli Stati Uniti stesse finanziando Ashton-Cirillo è diventata oggetto di dibattito pubblico dopo che la sua dichiarazione è diventata virale, interessando anche l’allora senatore dell’Ohio JD Vance, oggi vicepresidente USA. Il transessuale statunitense fu quindi prontamente rimosso dalle forze armate ucraine.
Kirk è stato un critico costante dello Zelens’kyj, descrivendolo come «un bambino ingrato e capriccioso», un «go-go dancer» che non merita nemmeno un dollaro delle tasse americane e «un burattino della CIA che ha guidato il suo popolo verso un massacro inutile».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Geopolitica
Mosca critica Israele per l’attacco al Qatar

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Vescovo messicano «concelebra» la messa con una «sacerdotessa» lesbica anglicana «sposata» che ha ricevuto l’Eucaristia
-
Armi biologiche1 settimana fa
I vaccini COVID «sono armi biologiche» che «hanno provocato danni profondi»: nuovo studio
-
Spirito1 settimana fa
Leone punisca l’omoeresia: mons. Viganò sull’udienza papale concessa a padre Martin
-
Vaccini1 settimana fa
Vaccino COVID, mentre Reuters faceva «fact-cheking sulla «disinformazione» il suo CEO faceva anche parte del CdA di Pfizer
-
Spirito2 settimane fa
Don Giussani, errori ed misteri di Comunione e Liberazione. Una vecchia intervista con Don Ennio Innocenti
-
Salute2 settimane fa
I malori della 35ª settimana 2025
-
Vaccini2 settimane fa
Vaccino mRNA COVID, nuovi studi forniscono basi «inconfutabili» per il ritiro immediato
-
Autismo5 giorni fa
La sanità di Kennedy alza il tiro: autismo collegato al vaccino MPR e all’uso di paracetamolo durante la gravidanza