Persecuzioni

In Israele aumentano gli atti anticristiani

Pubblicato

il

In un rapporto pubblicato il 4 giugno 2024, il Rossing Center for Education and Dialogue, un’organizzazione con sede a Gerusalemme, sottolinea l’aumento degli attacchi contro i cristiani nello Stato Ebraico, in particolare nella parte orientale della Città Santa, durante l’anno 2023.

 

I massacri perpetrati dall’organizzazione terroristica Hamas contro lo Stato d’Israele il 7 ottobre 2023, provocando la morte di 1.160 persone e la presa di 240 civili in ostaggio, hanno teso a eclissare un’altra notizia più discreta, ma anche drammatica: quella dell’allarmante aumento degli atti anticristiani sul territorio israeliano nel 2023.

 

Secondo il gruppo, ci sono stati 11 casi di molestie verbali, 7 attacchi violenti, 32 attacchi contro proprietà della chiesa, 1 profanazione di cimiteri e 30 casi ufficialmente segnalati di sputi su o verso clero e pellegrini. Il rapporto rileva che tutto il clero con cui ha parlato il Rossing Center ha affermato di essere stato sputato addosso più volte alla settimana.

 

Per gli investigatori questi dati sono parziali e costituiscono solo la «punta dell’iceberg», perché molte vittime restano riluttanti a testimoniare per paura di ritorsioni o per l’ignoranza dei propri diritti.

 

Il rapporto attribuisce l’aumento degli attacchi al «clima socio-politico generale»: «Il continuo spostamento verso l’estrema destra, il crescente nazionalismo e l’enfasi su Israele come Stato soprattutto per il popolo, le comunità ebraiche hanno minato collettivamente il diritto legale e percepito significato di uguaglianza per qualsiasi minoranza all’interno del Paese».

Iscriviti al canale Telegram

Il Times of Israel, che commenta la notizia in un articolo, segnala che «gli attacchi più violenti sono commessi da giovani adulti della “parte emarginata della società ultraortodossa” secondo Hana Bendcowsky, direttrice del Centro di Gerusalemme per gli ebrei-cristiani. Rapporti dal Centro Rossing».

 

Contattati dal giornale, il Ministero degli Esteri e la polizia israeliana non hanno risposto alle richieste di commento su questo rapporto. Ma Hana Bendcowsky, indica che «le molestie provengono da una vasta gamma di uomini israeliani, dai bambini agli adulti, dai coloni di destra agli ultraortodossi, ma tutti religiosi», secondo il Times of Israel.

 

Il rapporto propone una serie di raccomandazioni alle autorità israeliane per contrastare questo fenomeno: rafforzare la presenza e l’intervento della polizia nei siti sensibili; formare la polizia e le autorità locali sulle comunità cristiane; migliorare i programmi sul cristianesimo nelle scuole; condanna più forte di questi atti da parte delle autorità.

 

Infine, il Rossing Center incoraggia i cristiani a denunciare gli attacchi contro di loro e sollecita i leader religiosi ebrei a condannare fermamente questi atti di violenza e a uscire dai «doppi standard» in cui sembrano essere intrappolati.

 

Nello Stato Ebraico vive attualmente il 22% degli arabi israeliani, compresa una minoranza di cristiani. Questi ultimi sono spesso presi tra i musulmani che li considerano apostati e gli ebrei che li vedono come cittadini di seconda classe.

 

Uno sforzo del presidente Isaac Herzog

Il Times of Israel riporta gli sforzi compiuti dal presidente israeliano nell’ultimo anno. Così «si è recato al Monastero Stella Maris di Haifa per incontrare i leader cristiani e ha riconosciuto la gravità della situazione».

 

«Negli ultimi mesi abbiamo assistito a fenomeni estremamente gravi nel trattamento dei membri delle comunità cristiane in Terra Santa, nostri fratelli e sorelle, cittadini cristiani, che si sentono aggrediti nei loro luoghi di preghiera e nei loro cimiteri, per le strade», ha dichiarato di fronte al monastero carmelitano risalente al XIX secolo.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Alex Brey via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

Più popolari

Exit mobile version