Connettiti con Renovato 21

Ambiente

Il vescovo si oppone agli impianti geotermici nell’isola indonesiana a maggioranza cattolica

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Forte presa di posizione dell’arcivescovo mons. Paulus Budi Kleven a difesa di territori incontaminati che il governo di Jakarta vuole trasformare in un polo per nuovi «progetti di sviluppo» di rilevanza nazionale sull’isola a maggioranza cattolica. Le preoccupazioni degli agricoltori locali.

 

Mons. Paulus Budi Kleven, arcivescovo di Ende a Flores, l’isola a maggioranza cattolica dell’Indonesia, nella provincia di Nusa Tenggara orientale, ha espresso pubblicamente la sua contrarietà ai progetti per la realizzazione di centrali geotermiche a Mataloko e in altre località del territorio sua diocesi. Un intervento che sta suscitando grande attenzione da parte dei gruppi che si battono per la tutela dell’ambiente.

 

Quella dell’arcivescovo Kleven è infatti la prima voce esplicita dei leader della Chiesa indonesiana contro progetti potenzialmente dannosi per l’ecosistema e la vita sociale delle comunità locali.

 

«Dopo aver ascoltato le voci preoccupate della gente e di altri attori coinvolti, mi sento moralmente tenuto a esprimere il mio forte rifiuto contro qualsiasi progetto di sito geotermico in alcune località all’interno del nostro territorio pastorale di Ende», ha dichiarato Il presule (nominato da papa Francesco pochi mesi fa, dopo essere stato superiore generale dei Verbiti) in un videomessaggio pubblicato la scorsa settimana.

Iscriviti al canale Telegram

«Avendo ascoltato decine di persone sul posto da Sokoria a Mataloko e il clero locale, non ho alcun dubbio nel dichiarare come guida di questa Chiesa la mia opinione», ha aggiunto l’arcivescovo con un gesto che si inserisce in quell’attenzione al tema dell’ambiente sollecitato da papa Francesco con l’enciclica Laudato Sì.

 

Dal 2017 l’isola di Flores è stata ufficialmente dichiarata da Jakarta come potenziale sede per l’esplorazione di siti adatti agli impianti geotermici. Si parla di 17 progetti tra i quali alcuni sono stati già attribuiti alle località di Daratei e Mataloko nell’area di Ngada. Un’ondata di azioni sono state compiute in questi anni da investitori e altre parti per spingere i capi locali e gli stessi leader della Chiesa a sostenere i cosiddetti progetti strategici nazionali.

 

Quelli interessati sono territori montuosi che rappresentano veri e propri paradisi naturali, ma dove già stanno aumentando le forme di degrado in nome dello «sviluppo» economico. Gli abitanti denunciano minacce alla salute pubblica, ma anche fenomeni come il deterioramento delle condizioni delle case a causa di materiali indesiderati e la diminuzione della fertilità dei terreni agricoli.

 

«Gli agricoltori di Mataloko hanno presentato le loro lamentele per il grave calo dei raccolti di caffè, cacao, mais, vaniglia, ortaggi, avocado e chiodi di garofano», si legge in un rapporto di alcune associazioni ambientaliste.

 

In questo contesto, il vescovo Kleden chiede con urgenza ai sacerdoti e ai leader locali di mitigare tutti i gravi effetti causati da questi progetti, invitando a una forte resistenza contro qualsiasi iniziativa mineraria che possa danneggiare l’ambiente e la vita comunitaria delle persone.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Rosino via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Continua a leggere

Ambiente

Glifosato, le donne esposte hanno un rischio più elevato di infertilità

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Lo studio, pubblicato su Reproductive Sciences il 21 marzo, ha anche scoperto che il glifosato potrebbe essere collegato alla sindrome dell’ovaio policistico e all’endometriosi, a causa delle sue capacità di interferente endocrino e della sua tossicità riproduttiva.   Secondo una nuova revisione della ricerca condotta su esseri umani e animali, il glifosato, l’erbicida più utilizzato al mondo, altera gli ormoni femminili e danneggia le ovaie e l’utero in modi che possono rendere più difficile per le donne rimanere incinte.   Lo studio, pubblicato su Reproductive Sciences il 21 marzo, ha anche scoperto che il glifosato potrebbe essere collegato alla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e all’endometriosi, a causa delle sue capacità di interferente endocrino e della sua tossicità riproduttiva.   La PCOS è un disturbo ormonale che colpisce le ovaie, la fertilità e il ciclo mestruale, tra gli altri sintomi. L’endometriosi è una condizione spesso dolorosa quando un tessuto simile al rivestimento uterino (tessuto endometriale) cresce all’esterno dell’utero. Entrambe le condizioni sono tra le principali cause di infertilità.   «Nel complesso, questi risultati sollevano preoccupazioni circa le potenziali associazioni tra l’esposizione [a un erbicida a base di glifosato] e le malattie dell’apparato riproduttivo femminile, tra cui PCOS, endometriosi e subfertilità/infertilità», affermano i ricercatori.   Lo studio evidenzia crescenti preoccupazioni circa gli effetti a lungo termine sulla salute del glifosato e degli erbicidi a base di glifosato (GBH), come il Roundup. L’uso del glifosato è aumentato notevolmente negli ultimi decenni, con circa 240 milioni di libbre spruzzate annualmente nelle fattorie statunitensi.   Le persone sono esposte al glifosato tramite contatto cutaneo, ingestione di cibo o acqua e inalazione di particelle sospese nell’aria. Studi hanno rilevato glifosato e il suo prodotto di degradazione (acido amminometilfosfonico, o AMPA) nel sangue, nel latte materno e nelle urine.   Un’indagine del 2022 ha rilevato la presenza di glifosato in oltre l’80% dei campioni di urina di adulti e bambini statunitensi.

Sostieni Renovatio 21

Effetti tossici multipli dell’esposizione al glifosato

Sebbene l’Agenzia statunitense per la protezione dell’ambiente (EPA) consideri il glifosato sicuro, studi recenti lo hanno collegato al cancroallo sviluppo neurologico precoce avversoal basso peso alla nascitaall’infiammazione del fegato e ai disturbi metabolici, agli effetti tossici sul sistema nervoso e a malattie come l’Alzheimer e il Parkinson.   La ricerca ha evidenziato effetti sull’apparato riproduttivo maschile, tra cui cambiamenti ormonali, ritardi nello sviluppo e riduzioni del numero e della qualità degli spermatozoi, nonché sugli animali da laboratorio esposti al glifosato.   Diversi studi suggeriscono inoltre che il GBH, che contiene sostanze chimiche aggiuntive, è più tossico del glifosato da solo.   Per questa revisione, i ricercatori hanno analizzato gli studi di PubMed fino a marzo 2024 per esplorare l’impatto del glifosato sull’apparato riproduttivo femminile e le potenziali implicazioni cliniche sui risultati della salute riproduttiva.   Le prove indicano che il glifosato può danneggiare l’apparato riproduttivo femminile e aumentare il rischio di infertilità e malattie in diversi modi.   Questi includono:
  • Rischi in gravidanza: l’esposizione al glifosato può aumentare l’infiammazione e interrompere gli ormoni chiave della gravidanza, tra cui estrogeni e progesterone. Ciò può potenzialmente portare a scarsi risultati in gravidanza e problemi di sviluppo fetale, come si è visto negli studi sugli animali.
 
  • Anomalie uterine: il glifosato e il GBH possono danneggiare l’utero, alterandone la struttura, danneggiando i tessuti e interrompendo i processi della gravidanza come la formazione dei vasi sanguigni e l’impianto dell’embrione.
    • «Queste alterazioni indotte da GBH nell’architettura e nella morfologia uterina possono contribuire all’infertilità, alla perdita precoce della gravidanza e all’iperplasia endometriale [rivestimento uterino anormalmente spesso]», affermano i ricercatori.
 
  • Danni ovarici: l’esposizione al glifosato è stata collegata a una ridotta funzionalità ovarica e a una riduzione del numero e della qualità degli ovuli. Può anche danneggiare i follicoli ovarici, essenziali per la produzione di ormoni e lo sviluppo degli ovuli, rendendo più difficile rimanere incinta.

Aiuta Renovatio 21

  • Stress ossidativo: il glifosato può causare stress nel corpo aumentando i livelli di molecole dannose (specie reattive dell’ossigeno) che causano danni cellulari, proteici e al DNA. La sostanza chimica può rendere difficile per il corpo assorbire lo zinco, che protegge dallo stress ossidativo ed è importante per il corretto sviluppo e crescita dell’uovo (oocita). Può anche ridurre l’attività degli enzimi che proteggono le cellule dai danni ossidativi. Ciò può interrompere la funzione immunitaria e la riproduzione e influenzare gli ormoni, la funzione cerebrale, il metabolismo e i geni.
 
  • Cambiamenti genetici: il glifosato può alterare l’espressione genica (sia che i geni siano «accesi» o «spenti») senza modificare la sequenza effettiva del DNA (epigenetica). Ciò significa che l’esposizione materna al glifosato, specialmente durante la gravidanza o periodi sensibili dello sviluppo fetale, può portare ad anomalie congenite. I cambiamenti genetici possono anche essere trasmessi alle generazioni future, il che promuove la malattia molto tempo dopo che si verifica l’esposizione chimica diretta.
 
  • Interruzione ormonale: il glifosato agisce come un disruptor ormonale (endocrino), interferendo con la segnalazione degli estrogeni e inibendo un enzima necessario per produrre estrogeni. Ciò influisce sulla funzione ovarica, sulla struttura e sulla forma dell’utero e sull’impianto dell’embrione.
  Comprendere l’impatto completo del glifosato sulla salute umana, in particolare sulla salute riproduttiva femminile, è fondamentale per le decisioni di politica pubblica, affermano i ricercatori. Studi futuri dovrebbero identificare alternative più sicure al GBH, aggiungono.   Stabilire gli effetti del GBH sulla salute riproduttiva femminile e sulla fertilità umana è un «problema urgente di salute pubblica», hanno affermato i ricercatori.   Pamela Ferdinand   Per ridurre il rischio di esposizione al glifosato, gli esperti raccomandano di optare per prodotti biologici, di evitare l’uso di erbicidi nei giardini domestici e di utilizzare dispositivi di protezione quando si maneggiano pesticidi. Anche sostenere strategie di controllo delle erbe infestanti senza erbicidi e l’agricoltura biologica può ridurre la dipendenza dagli erbicidi chimici.   Pubblicato originariamente da US Right to Know.   Pamela Ferdinand è una giornalista pluripremiata ed ex borsista del Massachusetts Institute of Technology Knight Science Journalism, che si occupa dei determinanti commerciali della salute pubblica.   © 18 marzo 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.   Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Ambiente

Le microplastiche rendono i batteri come l’Escherichia coli più resistenti agli antibiotici

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Uno studio pubblicato martedì sulla rivista Applied and Environmental Microbiology ha scoperto che quando i batteri Escherichia coli vengono mescolati con le microplastiche, diventano cinque volte più resistenti a quattro comuni antibiotici.

 

Secondo un nuovo studio che alimenta le preoccupazioni globali sulla resistenza agli antibiotici, la miscelazione di minuscoli pezzi di plastica con alcuni batteri nocivi può rendere più difficile la lotta contro questi ultimi con diversi antibiotici comuni.

 

Lo studio, pubblicato martedì sulla rivista Applied and Environmental Microbiology, ha scoperto che quando i batteri Escherichia coli (E. coli) MG1655, un ceppo di laboratorio ampiamente utilizzato, venivano coltivati ​​con microplastiche (particelle di plastica di dimensioni inferiori a 5 millimetri), i batteri diventavano cinque volte più resistenti a quattro comuni antibiotici rispetto a quando venivano coltivati ​​senza particelle di plastica.

Sostieni Renovatio 21

I risultati potrebbero essere particolarmente rilevanti per comprendere i collegamenti tra gestione dei rifiuti e malattie, suggerisce lo studio. Gli impianti di trattamento delle acque reflue comunali contengono sia microplastiche che antibiotici, rendendoli «punti caldi» che alimentano la diffusione della resistenza agli antibiotici.

 

«Il fatto che ci siano microplastiche ovunque intorno a noi… è una parte sorprendente di questa osservazione», ha affermato in un comunicato stampa Muhammad Zaman, coautore dello studio e professore alla Boston University.

 

«C’è sicuramente la preoccupazione che questo possa presentare un rischio maggiore nelle comunità svantaggiate, e non fa che sottolineare la necessità di una maggiore vigilanza e di una comprensione più approfondita delle interazioni [tra microplastiche e batteri]».

 

Molti tipi di batteri stanno diventando resistenti agli antibiotici, in gran parte a causa del loro uso eccessivo. Ogni anno, solo negli Stati Uniti, si verificano più di 2,8 milioni di infezioni resistenti a questi farmaci, uccidendo 35.000 persone all’anno, secondo i Centers for Disease Control and Prevention.

 

La resistenza dell’Escherichia coli è un problema perché, anche se solitamente i batteri vivono in modo innocuo nell’intestino degli esseri umani e degli animali, alcuni ceppi possono causare gravi malattie.

 

Esistono diversi tipi di pericolosi batteri resistenti agli antibiotici, tra cui lo Staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA), che spesso causa infezioni negli ospedali, e il Clostridium difficile (C. diff), che provoca diarrea.

 

Il nuovo studio segue un altro studio pubblicato a gennaio sulla rivista Environment International, in cui i ricercatori hanno etichettato il DNA dei batteri nel terreno con marcatori fluorescenti per tracciare la diffusione dei geni della resistenza antimicrobica, scoprendo che le microplastiche nell’ambiente aumentano la diffusione della resistenza fino a 200 volte.

 

Le implicazioni del nuovo studio potrebbero essere importanti come parte della prova di un «forte legame» tra microplastiche e resistenza antimicrobica, secondo Timothy Walsh, co-fondatore dell’Ineos Oxford Institute for Antimicrobial Research nel Regno Unito e autore dello studio di gennaio.

 

Walsh ha tuttavia affermato che il valore dei risultati del nuovo studio è stato limitato, poiché la ricerca è stata condotta in laboratorio piuttosto che in un ambiente reale e si è concentrata su un solo ceppo di Escherichia coli.

 

Secondo uno studio, gli scienziati non sono del tutto certi del motivo per cui le microplastiche possano dare ai batteri un vantaggio contro gli antibiotici, ma ritengono che le particelle funzionino bene come superficie per il biofilm, uno scudo appiccicoso che i batteri formano per proteggersi.

Aiuta Renovatio 21

Sulla base delle loro osservazioni, gli autori del nuovo studio hanno concluso che le cellule batteriche più abili a formare biofilm tendono a crescere sulle microplastiche, il che suggerisce che le particelle di plastica possono «portare a infezioni recalcitranti nell’ambiente e nell’ambiente sanitario».

 

Le microplastiche sono parte di una crisi globale dell’inquinamento da plastica: secondo l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, ogni anno finiscono nell’ambiente circa 20 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica.

 

Alla fine del 2024, i delegati di oltre 170 paesi si sono incontrati in Corea del Sud dopo due anni di negoziati per finalizzare un trattato globale volto ad affrontare la crisi mondiale dell’inquinamento causato dalla plastica.

 

Tuttavia, alla fine della sessione non è stato adottato alcun trattato e si prevede di riunirsi nuovamente nel 2025.

 

Pubblicato originariamente da The New Lede

Shannon Kelleher è una giornalista del The New Lede. 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Ambiente

Il Vaticano pioniere sulla via della «transizione energetica»: la chiesa conciliare sarà biodegradabile?

Pubblicato

il

Da

Il 20 dicembre 2024 il Vaticano ha inaugurato la copertura in vetro fotovoltaico del Cortile delle Corazze nei Musei Vaticani. Il cantiere ha permesso di realizzare un tetto che garantisce l’isolamento termico. «Questo sistema fornisce un contributo importante al fabbisogno energetico dei Musei Vaticani», ha spiegato Sofia Tiozzo Pezzoli, direttore tecnico del GruppoSTG.   Dopo il Cortile delle Corazze, anche il magazzino Vignaccia nei Giardini Vaticani sarà rivestito in vetro fotovoltaico. Questo lavoro sarà completato all’inizio dell’anno prossimo. Sono state inoltre inaugurate venti stazioni di ricarica rapida su dieci colonnine e due punti di ricarica ultraveloce per veicoli elettrici.   Il Governatorato della Città del Vaticano promuove la conversione ecologica sviluppando un programma di mobilità sostenibile per il parco veicolare, al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica. Le auto di proprietà dello Stato del Vaticano verranno gradualmente sostituite da veicoli elettrici, in modo che il parco veicolare sia carbon neutral entro il 2030.   «La decarbonizzazione», ha affermato il cardinale Fernando Vérgez Alzaga, presidente del Governatorato, «è una sfida e le energie rinnovabili sono una risposta efficace a questo problema. La strada da seguire è quindi quella di ridurre la dipendenza dalle fonti non rinnovabili», specificando che questi progetti sono «pienamente in linea con le direttive sulla transizione energetica».   Ciò è in «consonanza con quanto affermato da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ e nell’esortazione apostolica Laudate Deum». E aggiunge: «Il Governatorato ha intrapreso il percorso della transizione energetica ed è oggi pioniere in questo ambito sulla scena internazionale».   Una Chiesa postconciliare così ecologica che alla fine diventerà biodegradabile.   Articolo previamente apparso su FSSPX.News

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Marek.69 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International3.0 Unported2.5 Generic2.0 Generic and 1.0 Generic.          
Continua a leggere

Più popolari