Senza categoria
Il Texas rifiuta di graziare George Floyd

Una commissione di clemenza del Texas ha formalmente respinto una petizione per la grazia postuma di George Floyd, la cui morte ha scatenato massicce proteste contro la brutalità della polizia dopo essere stato ucciso da un agente di polizia del Minnesota nel 2020.
La commissione aveva inizialmente raccomandato di cancellare la sua lista, ma ha annullato la decisione alla fine dell’anno scorso.
Il Texas Board of Pardons and Paroles ha votato all’unanimità contro la richiesta del governatore Greg Abbott di concedere una rara revisione della fedina penale di una persona dopo la sua morte, ha riferito giovedì il Texas Tribune.
La lettera inviata all’avvocato di Floyd, Allison Mathis, per informarla della decisione è stata pubblicata per la prima volta da un giornalista del Marshall Project, una testata senza scopo di lucro che si occupa di notizie sulla giustizia penale. Non spiegava la motivazione del consiglio per il rigetto della petizione.
Mathis, un difensore pubblico di Houston, ha presentato una petizione al consiglio per graziare Floyd per una condanna per droga del 2004 nell’aprile 2021.
Il consiglio aveva raccomandato di graziare Floyd nell’ottobre dello scorso anno, ma ha annullato la decisione due mesi dopo. L’ufficio del governatore ha detto in quel momento che l’organo di clemenza avrebbe riesaminato il caso per «risolvere errori e problemi procedurali» . Il governatore Abbott non poteva prendere in considerazione la grazia senza una raccomandazione adeguata, ha spiegato il suo addetto stampa.
George Floyd è morto durante un arresto quando alcuni poliziotti lo stavano immobilizzando dopo che l’uomo, in evidente stato di alterazione (urlava di non riuscire a respirare anche uscendo dalla macchina) aveva tentato di fare acquisti ad una pompa di benzina con danaro falso.
La morte dell’uomo fu la miccia che fece scoppiare rivolte razziste in tutto il Paese, con decine di morti e città messe a ferro e fuoco, una sedizione di fatto incoraggiata da membri dell’establishment politico e perfino scientifico: gli scienziati, arrivati al potere col coronavirus, arrivarono a dire che, in periodo di lockdown, il COVID non avrebbe colpito le manifestazione di Black Lives Matter, anzi il COVID è esso stesso un effetto del razzismo…
All’epoca fu Candace Owens, attivista nera particolarmente critica con il Partito Democratico USA, a inquadrare la situazione:
«George Floyd non era una persona straordinaria, è innalzato come un essere umano straordinario. Al momento del suo arresto era fatto di Fentanil era fatto di metanfetamina. in una trascrizione si legge di una persona descritta come drogata fino ad uscire di testa. quando viene messo in manette e contro il muro un sacchetto bianco di ciò che sembra essere cocaina».
Il Floyd per cui ora si chiede la grazia postuma, di apprende, nel 2005 faceva parte di una banda di cinque persone che fece violentemente irruzione dentro la casa di una donna nera incinta. George Floyd tirò fuori una pistola e la premette sulla pancia gravida della donna.
Questo sarebbe l’eroe celebrato in tutto il mondo. A questo è arrivata la psicologia del gregge mondialista: innalzare un criminale del genere a santo martire.
Tuttavia, non tutti la pensano con la massa vaccina degli umani rincitrulliti dai media venduti al Male. Ecco quindi che l’anno scorso un fulmine ha distrutto un murale ritraente George Floyd a Toledo, in Ohio.
Immagine di Vasanth Rajkumar via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)
Geopolitica
Zelens’kyj minaccia di destabilizzare l’Europa?

In un’intervista con il settimanale The Economist, il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj pare aver fatto una minaccia velata ai Paesi europei che stanno armando e finanziando l’Ucraina, nonché accogliendo i suoi profughi.
Zelens’kyj ha osservato che «milioni di rifugiati ucraini nei paesi europei» sono in grado di destabilizzare l’Occidente.
«Ridurre gli aiuti all’Ucraina non farà altro che prolungare la guerra, sostiene Zelens’kyj. E creerebbe rischi per l’Occidente nel proprio cortile. Non c’è modo di prevedere come reagirebbero i milioni di rifugiati ucraini nei paesi europei all’abbandono del loro Paese» riporta l’Economist.
«Gli ucraini in generale si sono “comportati bene” e sono “molto grati” a coloro che li hanno accolti. Non dimenticheranno quella generosità. Ma non sarebbe una “bella storia” per l’Europa se dovesse “mettere queste persone all’angolo”».
Come nota Zerohedge, una quantità di commentatori online hanno notato la sua retorica sorprendentemente aperta e aggressivamente accusatoria, dicendo che sembra minacciare l’Europa con il terrorismo se l’Ucraina non ottiene ciò che vuole.
«Sto interpretando male o Zelenskyj sta effettivamente minacciando i Paesi europei con il terrorismo se non inviano le armi che vuole all’Ucraina?» ha scritto Arnaud Bertrand.
Sostieni Renovatio 21
Max Abrahms, esperto di antiterrorismo e professore di relazioni internazionali, ha scritto che «Zelens’kyj ora minaccia che i rifugiati ucraini attaccheranno l’Europa se non manterrà in funzione la miniera d’oro».
Nella stessa intervista Zelenskyj ha triplicato le precedenti promesse ripetute di non negoziare mai con Putin o di contemplare la cessione del territorio.
«Battendo forte sul tavolo, Zelens’kyj respinge categoricamente l’idea di un compromesso con Vladimir Putin. La guerra continuerà “finché la Russia resterà sul territorio ucraino”, dice. Un accordo negoziato non sarebbe permanente. Il presidente russo ha l’abitudine di creare “conflitti congelati” ai confini della Russia (in Georgia, per esempio), non per fini fini a se stessi, ma perché il suo obiettivo è “ripristinare l’Unione Sovietica”» scrive l’Economist.
«Coloro che scelgono di parlare con l’uomo del Cremlino “ingannano se stessi”, proprio come i leader occidentali che firmarono un accordo con Adolf Hitler a Monaco nel 1938 solo per vederlo invadere la Cecoslovacchia. “L’errore non è la diplomazia. L’errore è la diplomazia con Putin. Lui negozia solo con se stesso”».
Zelens’kyj nell’intervista ha anche lasciato intendere la società è prossima ad una trasformazione dovuta alla guerra totale:
«Nel frattempo, una lunga guerra di logoramento significherebbe un bivio per l’Ucraina. Il Paese perderebbe ancora più persone, sia in prima linea che a causa dell’emigrazione. Richiederebbe una “economia totalmente militarizzata”» scrive il settimanale britannico nel suo articolo-intervista con il presidente ucraino. «Il governo dovrebbe offrire questa prospettiva ai suoi cittadini, dice Zelens’kyj, senza specificare come; un nuovo contratto sociale non potrebbe essere la decisione di una persona».
«A quasi 19 mesi dall’inizio della guerra, il presidente dice di essere “moralmente” pronto per il cambiamento. Ma affronterà l’idea con il suo popolo solo se la debolezza agli occhi dei suoi sostenitori occidentali diventerà una “tendenza”. È arrivato quel momento? No, non ancora, dice. “Meno male”.»
L’impudenza del regime di Kiev è sempre più intensa. Il ministro degli Esteri ucraino Kuleba ha umiliato l’omologo tedesco Annalena Baerbock in una conferenza stampa a Kiev, dichiarando che possono discutere della consegna agli ucraini dei missili Taurus, ma alla fine glieli daranno, per cui si potrebbe anche risparmiare il tempo di parlarne. Due settimane fa Kuleba aveva detto che chiunque osasse criticare la controffensiva ucraina doveva stare zitto.
Come riportato da Renovatio 21, l’idea che l’Ucraina possa immettere nei Paesi occidentali potenziali terroristi è stata già discussa dalle autorità nazionali, compreso il Dipartimento per la Sicurezza interne USA (la Homeland Security, o DHS).
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Militaria
Gli Stati Uniti invieranno altre munizioni all’uranio impoverito all’Ucraina. Il generale Vannacci cosa dice?

Economia
L’Argentina utilizzerà lo yuan per pagare il FMI e non toccherà le riserve in dollari

Il ministro delle finanze argentino Sergio Massa ha annunciato stamattina presto che per pagare 2,7 miliardi di dollari dovuti oggi al FMI, non utilizzerà nessuna delle scarse riserve in dollari della Banca centrale, ma si affiderà piuttosto allo scambio di yuan della People’s Bank of China (PBC) per un importo di 1,7 miliardi di dollari più il prestito ponte di 1 miliardo di dollari fornito dalla Development Bank of Latin America (CAF). Lo riporta la testa economica argentina Ambito Financiero.
Il ministro massa ha ringraziato la CAF, 20 dei cui 21 membri avevano approvato il prestito all’Argentina il 28 luglio, per aver sostenuto il Paese «nel preservare le sue riserve estere». Massa ha quindi ringraziato anche il governo cinese e la PBC per avergli permesso di attingere alla seconda tranche dello swap da 18 miliardi di dollari per effettuare questo pagamento, in modo da non ridurre ulteriormente le riserve estere.
Precandidato alla presidenza per la coalizione di governo dell’Unione per la Patria (UP), Massa ha colto l’occasione per attaccare il prestito originario di 57 miliardi di dollari concesso dal FMI nel 2018 al presidente filo-Washington Mauricio Macri, che, ha sottolineato, «non è andato a ospedali, scuole o strade o a qualsiasi miglioramento per famiglie o aziende argentine», venendo utilizzato invece, ha detto, «per finanziare la fuga di capitali dall’Argentina».
Ambito Financiero osserva che i due precandidati presidenziali in corsa nella coalizione di Macri Juntos por el cambio («Insieme per il cambiamento»), il sindaco della città di Buenos Aires Horacio Rodriguez Larreta e l’ex ministro della sicurezza Patricia Bullrich, hanno entrambi promesso che se dovessero vincere la presidenza, torneranno immediatamente dal FMI per richiedere più prestiti.
Come riportato da Renovatio 21, in una conferenza stampa dello scorso mese, accompagnato dall’ambasciatore cinese Zou Xiaoli, il ministro delle Finanze argentino Sergio Massa aveva annunciato che il governo di Buenos Aires avrebbe iniziato pagare i beni intermedi importati dalla Cina in yuan anziché in dollari, grazie allo scambio di valute esistente tra la Banca Popolare cinese e la Banca Centrale argentina.
Un anno fa l’Argentina aveva significato apertamente la volontà di entrare nel gruppo BRICS. Il gruppo di Paesi potrebbe lanciare una nuova moneta al prossimo Summit in Sud Africa in agosto.
L’Argentina entra definitivamente nella lista dei Paesi che stanno mollando il dollaro a favore dello yuan cinese in quel processo che pare oramai inarrestabile chiamato dedollarizzazione, i cui effetti sociopolitici a livello planetario ancora sono a tutti ignoti.
Immagine di Casa Rosada (Argentina Presidency of the Nation) via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.5 Argentina (CC BY 2.5 AR)
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero1 settimana fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero7 giorni fa
L’equazione del collasso
-
Spirito2 settimane fa
A 120 anni dall’elezione san Pio X torna al suo paese natale
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»