Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Il RAND e l’accerchiamento malevolo della Russia

Pubblicato

il

 

 

 

Renovatio 21 traduce questo articolo su concessione di William F. Engdahl.

 

 

Nelle ultime settimane è scoppiata una serie di eventi negli stati che circondano la Federazione Russa che non sono certo accolti con gioia al Cremlino. Ogni centro di crisi di per sé non è un punto di svolta definitivo per la futura sicurezza russa. Presi insieme suggeriscono che qualcosa di molto più minaccioso si sta svolgendo contro Mosca. Un recente studio RAND preparato per l’esercito americano suggerisce con notevole accuratezza chi potrebbe essere dietro quella che senza dubbio diventerà una delle principali minacce alla sicurezza russa nei prossimi mesi.

 

Un recente studio RAND preparato per l’esercito americano suggerisce con notevole accuratezza chi potrebbe essere dietro quella che senza dubbio diventerà una delle principali minacce alla sicurezza russa nei prossimi mesi

 

Gli attacchi sostenuti dalla Turchia da parte dell’Azerbaigian contro il Nagorno-Karabakh, che hanno infiammato un territorio dopo quasi tre decenni di relativo stallo e cessate il fuoco, la destabilizzazione in corso di Lukashenko in Bielorussia, il bizzarro comportamento dell’UE e del Regno Unito che circonda il presunto avvelenamento del dissidente russo Navalny e più recentemente, le proteste di massa in Kirghizistan, un’ex parte dell’Unione Sovietica in Asia centrale, portano le impronte digitali dell’MI- 6 britannico, della CIA e di una serie di ONG private specializzate nel regime-change.

 

 

Nagorno-Karabakh

Il 27 settembre le forze militari dell’Azerbaigian hanno rotto il cessate il fuoco del 1994 con l’Armenia per il conflitto nel Nagorno-Karabakh prevalentemente di etnia armena. I combattimenti più pesanti degli ultimi anni sono seguiti da entrambe le parti con l’escalation del confronto.

 

Gli attacchi sostenuti dalla Turchia da parte dell’Azerbaigian contro il Nagorno-Karabakh, la destabilizzazione in corso di Lukashenko in Bielorussia, il bizzarro comportamento dell’UE e del Regno Unito che circonda il presunto avvelenamento del dissidente russo Navalny e  le proteste di massa in Kirghizistan portano le impronte digitali dell’MI-6 britannico, della CIA e di una serie di ONG private specializzate nel regime-change

Il turco Erdogan si è schierato apertamente a sostegno di Baku contro l’Armenia e il Nagorno-Karabakh popolato dagli armeni, portando Nikol Pashinyan, il primo ministro dell’Armenia, ad accusare la Turchia di «continuare una politica genocida come compito pragmatico». Era un chiaro riferimento all’accusa armena del 1915-23 di genocidio di oltre un milione di cristiani armeni da parte dell’Impero Ottomano. La Turchia fino ad oggi si rifiuta di riconoscere la responsabilità.

 

Mentre l’Armenia incolpa Erdogan per aver sostenuto l’Azerbaigian nell’attuale conflitto nel Caucaso, l’oligarca russo Yevgeny Prigozhin, a volte chiamato «lo chef di Putin» per il suo impero della ristorazione e per i suoi stretti legami con il presidente russo, ha detto in un’intervista a un giornale turco che il conflitto armeno-azero è stato provocato dagli «americani» e che il regime di Pashinyan è essenzialmente al servizio degli Stati Uniti. Qui diventa interessante.

 

Nel 2018 Pashinyan è salito al potere tramite proteste di massa chiamate «Rivoluzione di velluto». È stato apertamente e pesantemente sostenuto dalla Soros Open Society Foundation-Armenia che dal 1997 è attiva nel finanziamento di numerose ONG «democratiche» nel paese. In qualità di Primo Ministro, Pashinyan ha nominato i destinatari del denaro di Soros nella maggior parte delle posizioni chiave del governo, comprese la sicurezza e la difesa dello Stato.

 

È impensabile che la Turchia di Erdogan, ancora nella NATO, sostenga così apertamente l’Azerbaigian in un conflitto che potenzialmente potrebbe portare a un confronto turco con la Russia, senza il previo appoggio in qualche forma di Washington

Allo stesso tempo è impensabile che la Turchia di Erdogan, ancora nella NATO, sostenga così apertamente l’Azerbaigian in un conflitto che potenzialmente potrebbe portare a un confronto turco con la Russia, senza il previo appoggio in qualche forma di Washington. L’Armenia è membro dell’associazione economica e di difesa Eurasian Economic Union insieme alla Russia. Ciò rende particolarmente interessanti i commenti di Prigozhin.

 

Vale anche la pena notare che il capo della CIA, Gina Haspel, e il capo dell’MI-6 britannico, Richard Moore, recentemente nominato sono entrambi esperti turchi. Moore è stato ambasciatore del Regno Unito ad Ankara fino al 2017. Haspel è stato capo della stazione della CIA in Azerbaigian alla fine degli anni ’90. Prima di allora, nel 1990 Haspel era un ufficiale della CIA in Turchia e parlava correntemente il turco.

 

In particolare, sebbene sia stato cancellato dalla sua biografia ufficiale della CIA, era anche capo della stazione della CIA a Londra appena prima di essere nominata capo della CIA dell’amministrazione Trump. Era anche specializzata in operazioni contro la Russia quando era a Langley presso la direzione delle operazioni della CIA.

 

Vale anche la pena notare che il capo della CIA, Gina Haspel, e il capo dell’MI-6 britannico, Richard Moore, recentemente nominato sono entrambi esperti turchi

Ciò solleva la questione se le mani oscure di un’operazione di intelligence anglo-americana siano dietro l’attuale conflitto azero-armeno sul Nagorno-Karabakh. Aggiungendo ulteriore polvere da sparo ai disordini nel Caucaso, il 5 ottobre il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg ha affermato che gli interessi di sicurezza della NATO sono sinonimo di quelli della Turchia, nonostante l’acquisto turco di sistemi avanzati di difesa aerea russi. Washington fino ad ora è stata vistosamente silenziosa sul conflitto nel Caucaso o sul presunto ruolo della Turchia.

 

 

E la Bielorussia…

L’eruzione del conflitto in ebollizione del Nagorno-Karabakh vicino al confine meridionale della Russia non è l’unico Stato in cui Washington sta attivamente promuovendo la destabilizzazione dei vitali vicini russi in questi giorni. Dalle elezioni di agosto, la Bielorussia è stata piena di proteste orchestrate che accusavano il presidente Lukashenko di frode elettorale. L’opposizione è stata attiva in esilio dai vicini paesi baltici della NATO.

 

Dietro i progetti NED dal suono innocente c’è un modello per creare un’opposizione appositamente addestrata sulle linee del modello NED della CIA «Rivoluzioni colorate».

Nel 2019, il National Endowment for Democracy (NED) finanziato dal governo degli Stati Uniti ha elencato sul suo sito web circa 34 sovvenzioni per progetti NED in Bielorussia. Tutti loro sono stati indirizzati a coltivare e formare una serie di gruppi di opposizione anti-Lukashenko e creare ONG nazionali.

 

Le sovvenzioni sono state assegnate a progetti come «Rafforzamento delle ONG: aumentare l’impegno civico locale e regionale .. per identificare i problemi locali e sviluppare strategie di patrocinio». Un altro era quello di «espandere un deposito online di pubblicazioni non facilmente accessibili nel paese, comprese opere su politica, società civile, storia, diritti umani e cultura indipendente». Poi un’altra borsa di studio NED è stata: «Per difendere e sostenere giornalisti e media indipendenti». E un altro, «Rafforzamento delle ONG: promuovere l’impegno civico dei giovani». Un’altra grande sovvenzione NED è andata a,«Formare partiti e movimenti democratici in efficaci campagne di difesa ».

 

Dietro i progetti NED dal suono innocente c’è un modello per creare un’opposizione appositamente addestrata sulle linee del modello NED della CIA «Rivoluzioni colorate».

 

La Georgia, ovviamente, con  l’adesione alla NATO, per la vicina Russia rappresenterebbe una sfida strategica per la Russia, così come quella dell’Ucraina

Come se i disordini nel Caucaso e in Bielorussia non bastassero a dare l’emicrania a Mosca, il 29 settembre a Bruxelles, il primo ministro georgiano Giorgi Gakharia ha incontrato il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg.

 

Stoltenberg gli ha detto che «la NATO sostiene l’integrità territoriale e la sovranità della Georgia entro i suoi confini internazionalmente riconosciuti. Chiediamo alla Russia di porre fine al riconoscimento delle regioni [separatiste della Georgia] dell’Abkhazia e dell’Ossezia meridionale e di ritirare le sue forze».

 

Stoltenberg ha poi detto a Gakharia: «E vi incoraggio a continuare a sfruttare appieno tutte le opportunità per avvicinarvi alla NATO. E per prepararsi all’adesione». La Georgia, ovviamente, con  l’adesione alla NATO, per la vicina Russia rappresenterebbe una sfida strategica per la Russia, così come quella dell’Ucraina. I commenti della NATO si aggiungono alle tensioni recentemente affrontate dal Cremlino.

 

 

USAID, una nota copertura spesso per le operazioni della CIA, è attiva in Kirghizistan così come la Fondazione Soros che ha creato un’università a Biskek e finanzia la consueta serie di progetti, «per promuovere la giustizia, il governo democratico e i diritti umani»

La terza rivoluzione colorata del Kyrgystan?

L’ex Repubblica dell’Asia centrale dell’ex Unione Sovietica, il Kirghizistan, è appena scoppiata in proteste di massa che hanno fatto cadere il governo per la terza volta dal 2005, a causa delle accuse dell’opposizione di frode elettorale.

 

USAID, una nota copertura spesso per le operazioni della CIA, è attiva nel paese così come la Fondazione Soros che ha creato un’università a Biskek e finanzia la consueta serie di progetti, «per promuovere la giustizia, il governo democratico e i diritti umani». Va notato che il Kirghizistan è anche un membro dell’Unione economica eurasiatica guidata dalla Russia insieme ad Armenia e Bielorussia.

 

Poi per aumentare il calore sulla Russia abbiamo le bizzarre accuse dei servizi segreti della Bundeswehr tedesca e ora dell’OPCW secondo cui il dissidente russo Alexei Navalny è stato avvelenato in Russia usando «un agente nervino dell’era sovietica», identificato dai tedeschi come il Novichok.

Navalny è evidentemente emerso abbastanza vivo e fuori dall’ospedale, ma i funzionari tedeschi così come gli inglesi non si preoccupano di spiegare una guarigione così miracolosa da quello che è ritenuto l’agente nervino più letale di sempre

 

Mentre Navalny da allora è evidentemente emerso abbastanza vivo e fuori dall’ospedale, i funzionari tedeschi così come gli inglesi, non si preoccupano di spiegare una guarigione così miracolosa da quello che è ritenuto l’agente nervino più letale di sempre.

 

In seguito alla dichiarazione dell’OPCW secondo cui la sostanza era Novichok, il ministro degli Esteri tedesco minaccia severe sanzioni contro la Russia. Molti chiedono alla Germania di annullare il gasdotto russo NordStream-2 come risposta, un colpo che colpirebbe la Russia in un momento di grave debolezza economica a causa dei bassi prezzi del petrolio e degli effetti del lockdown per Coronavirus.

 

Né la Germania si preoccupa di indagare sulla misteriosa compagna russa di Navalny, Maria Pevchikh, che afferma di aver salvato la bottiglia d’acqua vuota «avvelenata da Novichok» dalla camera d’albergo di Navalny a Tomsk Russia prima che fosse volato a Berlino su invito personale di Angela Merkel.

 

Lo stesso MI-6 che ha diretto un altro ridicolo dramma sul Novichok nel 2018 sostenendo che il disertore russo Sergei Skripal e sua figlia Yulia Skripal sono stati avvelenati in Inghilterra dall’Intelligence russa usando il letale Novichok. Di nuovo lì, entrambi gli Skripal si sono miracolosamente guariti dall’agente nervino più mortale e ufficialmente sono stati dimessi dall’ospedale dopo di che «sono scomparsi»

Dopo aver consegnato di persona la bottiglia avvelenata a Berlino, a quanto pare è volata rapidamente a Londra, dove vive, e nessuna autorità tedesca o di altro genere ha cercato di intervistarla come potenziale testimone materiale.

 

Pevchikh ha una lunga associazione con Londra, dove lavora con la Fondazione Navalny ed è in stretto contatto con l’amico di Jacob Rothschild, Mikhail Khodorkovsky, il truffatore condannato e nemico di Putin. Khodorkovsky è anche uno dei principali finanziatori della Navalny Anti-Corruption Foundation (FBK in russo).

 

Ci sono rapporti credibili secondo cui il misterioso Pevchikh è una risorsa dell’MI-6, lo stesso MI-6 che ha diretto un altro ridicolo dramma sul Novichok nel 2018 sostenendo che il disertore russo Sergei Skripal e sua figlia Yulia Skripal sono stati avvelenati in Inghilterra dall’Intelligence russa usando il letale Novichok.

 

Di nuovo lì, entrambi gli Skripal si sono miracolosamente guariti dall’agente nervino più mortale e ufficialmente sono stati dimessi dall’ospedale dopo di che «sono scomparsi».

 

 

Lo schema delle misure attive della NATO o anglo-americane contro i principali paesi russi periferici o contro gli interessi economici strategici russi, tutti nello stesso arco di tempo, suggerisce una sorta di attacco coordinato

Un progetto RAND?

Mentre più ricerche forniranno indubbiamente più prove, lo schema delle misure attive della NATO o anglo-americane contro i principali paesi russi periferici o contro gli interessi economici strategici russi, tutti nello stesso arco di tempo, suggerisce una sorta di attacco coordinato.

 

E così accade che gli obiettivi degli attacchi si adattino precisamente allo schema di un importante rapporto del think tank militare statunitense.

 

In un rapporto di ricerca del 2019 all’esercito degli Stati Uniti, l’istituto RAND ha pubblicato una serie di raccomandazioni politiche dal titolo «Estendere la Russia: competere da un terreno vantaggioso». Notano che estendendo la Russia intendono «misure non violente che potrebbero stressare l’esercito o l’economia della Russia o la posizione politica del regime all’interno e all’estero». Tutti i punti di cui sopra certamente riempiono questa descrizione. Più sorprendente è l’elaborazione specifica di possibili punti di stress per «estendere la Russia», cioè per estenderla  eccessivamente.

 

Il rapporto discute in modo specifico quelle che chiamano «misure geopolitiche» per allungare eccessivamente la Russia. Questi includono la fornitura di aiuti letali all’Ucraina; promuovere il cambio di regime in Bielorussia; sfruttare le tensioni nel Caucaso meridionale; ridurre l’influenza russa in Asia centrale. Comprende anche proposte per indebolire l’economia russa sfidando i suoi settori del gas e del petrolio.

Il rapporto discute in modo specifico quelle che chiamano «misure geopolitiche» per allungare eccessivamente la Russia. Questi includono la fornitura di aiuti letali all’Ucraina; promuovere il cambio di regime in Bielorussia; sfruttare le tensioni nel Caucaso meridionale; ridurre l’influenza russa in Asia centrale. Comprende anche proposte per indebolire l’economia russa sfidando i suoi settori del gas e del petrolio.

 

In particolare, queste sono le stesse aree di turbolenza geopolitica all’interno della sfera di influenza strategica della Russia oggi.

 

In particolare, sul Caucaso, il RAND afferma: «Georgia, Azerbaigian e Armenia facevano parte dell’Unione Sovietica, e la Russia mantiene ancora oggi un’influenza significativa sulla regione»

 

Notano che, «oggi, la Russia riconosce sia l’Ossezia meridionale che l’Abkhazia come paesi separati (uno dei pochi governi a farlo) e si impegna nella loro difesa… Gli Stati Uniti potrebbero anche rinnovare gli sforzi per portare la Georgia nella NATO. La Georgia ha cercato a lungo l’adesione alla NATO». Ricordiamo le citate osservazioni di Stoltenberg della NATO per incoraggiare la Georgia ad aderire alla NATO e chiedere alla Russia di rinunciare al riconoscimento dell’Ossezia meridionale e dell’Abkhazia.

«La Russia fa parte di due iniziative economiche legate all’Asia centrale: l’Unione Economica Eurasiatica e la Belt and Road Initiative». Un cambio di regime pro-NATO potrebbe gettare una grande barriera tra Russia e Cina e all’interno della sua UEE

 

Il rapporto RAND evidenzia anche le tensioni tra Armenia e Azerbaigian: «Anche la Russia gioca un ruolo chiave con Azerbaigian e Armenia, in particolare sul territorio conteso del Nagorno-Karabakh… gli Stati Uniti potrebbero spingere per un rapporto NATO più stretto con Georgia e Azerbaigian, probabilmente portando la Russia a rafforzare la sua presenza militare in Ossezia meridionale, Abkhazia, Armenia e Russia meridionale. In alternativa, gli Stati Uniti potrebbero tentare di indurre l’ Armenia a rompere con la Russia».

 

In relazione alle attuali massicce proteste in Kirghizistan nell’Asia centrale, RAND osserva: «La Russia fa parte di due iniziative economiche legate all’Asia centrale: l’Unione Economica Eurasiatica e la Belt and Road Initiative». Un cambio di regime pro-NATO potrebbe gettare una grande barriera tra Russia e Cina e all’interno della sua UEE.

 

Quanto alle pressioni economiche, il rapporto RAND cita la possibilità di fare pressioni sull’UE affinché abbandoni il gasdotto NordStream-2 dalla Russia direttamente alla Germania.

Quanto alle pressioni economiche, il rapporto RAND cita la possibilità di fare pressioni sull’UE affinché abbandoni il gasdotto NordStream-2 dalla Russia direttamente alla Germania.

 

Il recente incidente di Navalny sta creando una crescente pressione all’interno dell’UE e persino della Germania per fermare NordStream-2 come sanzione per l’affare Navalny. Il RAND osserva: «In termini di estensione economica della Russia, il principale vantaggio della creazione di alternative di fornitura al gas russo è che ridurrebbe i ricavi delle esportazioni russe. Il bilancio federale russo è già strssato, portando a tagli programmati alla spesa per la difesa, stressare ulteriormente il budget».

 

Se esaminiamo le crescenti pressioni sulla Russia dagli esempi citati qui e confrontiamo con il linguaggio del rapporto RAND del 2019, è chiaro che molti degli attuali problemi strategici della Russia sono stati deliberatamente progettati e orchestrati dall’Occidente, in particolare da Washington e Londra.

 

Il modo in cui la Russia affronta questo, così come la futura escalation delle pressioni della NATO, rappresenta chiaramente una grande sfida geopolitica.

 

Se esaminiamo le crescenti pressioni sulla Russia dagli esempi citati qui e confrontiamo con il linguaggio del rapporto RAND del 2019, è chiaro che molti degli attuali problemi strategici della Russia sono stati deliberatamente progettati e orchestrati dall’Occidente, in particolare da Washington e Londra.

 

William Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl

 

 

 

Continua a leggere

Geopolitica

576° giorno di guerra

Pubblicato

il

Da

– Zelens’kyj: «la questione delle elezioni in Ucraina non è stata nemmeno sollevata, perché non è rilevante a causa della sicurezza e della guerra. In primo piano sono le armi. La società non è pronta a spendere soldi per le elezioni».

 

– L’attuale corso politico di Kiev è offensivo per Varsavia, l’Ucraina dovrà ripristinare la fiducia della società polacca, ha affermato il ministro degli Esteri polacco Zbigniew Rau. «L’attuale politica dell’Ucraina non è solo dannosa e dolorosa per noi, ma soprattutto offensiva. È difficile immaginare che questo verrà presto dimenticato. (…)  Sarà necessario un lavoro titanico per ripristinare la fiducia della società polacca nella buona volontà delle autorità ucraine». Egli ha anche osservato che le dichiarazioni delle autorità ucraine «portano ad un profondo ripensamento della coscienza polacca riguardo all’Ucraina».

 

Bloomberg: Gli Stati Uniti hanno chiesto chiarimenti alla Polonia riguardo al suo sostegno all’Ucraina dopo le minacce di interrompere gli aiuti militari a Kiev.

 

– Biden ha dichiarato che il primo carro armato americano Abrams arriverà in Ucraina la prossima settimana. Ha aggiunto di aver approvato un nuovo pacchetto di aiuti militari a Kiev.

 

– Il nuovo pacchetto di aiuti USA a Kiev non comprende il missile ATACMS, un missile balistico tattico con una gittata fino a 300 km di cui aveva parlato il Financial Times il 10 settembre.

 

– L’Economist chiede un cambio di strategia in Ucraina e soprattutto un cambio di mentalità in Europa: meno discorsi di pace e più preparativi per una lunga guerra

 

– Il New York Times (riporta che il comando USA ) critica Zelens’kyj per aver disperso le forze a Bakhmut invece che concentrare tutto verso il mare di Azov.

 

– Inciampo della TV Ucraina 1+1. Al discorso di Zelensky all’Assemblea generale c’era qualche buco in platea. Meglio fare taglia e cuci con altri momenti della riunione, a platea piena. Ma così Zelensky risulta seduto ad ascoltare se stesso.

Sostieni Renovatio 21

Bloomberg: «l’economia ucraina sta crescendo per la prima volta dall’inizio della guerra. Il prodotto interno lordo ha registrato un balzo del 19,5% su base annua nel secondo trimestre, dopo un forte calo nei mesi successivi all’inizio della guerra e un ulteriore calo nel 2023, secondo i dati diffusi dal Servizio Statale di Statistica. Il PIL è stato favorito dall’aumento dei consumi interni, in quanto gli ucraini si sono adattati a un senso di relativa stabilità dopo i primi mesi di guerra. Secondo le previsioni della banca centrale, l’economia ucraina potrebbe crescere del 2,9% quest’anno”.

 

– L’Unione Europea sta utilizzando articoli di Wikipedia e articoli sui media di «vario grado di credibilità» come giustificazione delle sanzioni contro i russi, comprese le testate che pubblicano ricette di cucina, riferisce Politico, citando i documenti di lavoro utilizzati dal Consiglio della UE per giustificare le sanzioni contro cinque uomini d’affari, funzionari governativi e loro familiari russi. I loro casi, oltre agli articoli di pubblicazioni come il Financial Times e la Reuters, si basano anche su traduzioni automatiche di materiali provenienti da fonti russe o ucraine. Spesso vengono citati articoli di Wikipedia sul presunto scopo delle sanzioni. Come giustificazione è stato citato anche un articolo di una rivista che «pubblica più spesso ricette di cucina che materiale giornalistico serio».

 

– CNN: Le immagini satellitari mostrano una maggiore attività nei siti di test nucleari in Russia, Cina e Stati Uniti. Negli ultimi anni Russia, Stati Uniti e Cina hanno costruito nuove strutture e scavato nuovi tunnel nei loro siti di test nucleari, mostrano le immagini satellitari. È possibile che Russia, Cina e Stati Uniti possano riprendere i test nucleari, cosa che nessuno di questi paesi ha fatto da quando i test nucleari sotterranei sono stati vietati dal Trattato del 1996

 

– BBC: «Gli investigatori ucraini hanno parlato con Zaluzhny nell’ambito delle indagini sul caso della “resa dell’Ucraina meridionale” all’inizio della guerra. Secondo la BBC, il comandante in capo non risulta ancora indagato, così come non c’è stata una convocazione ufficiale per l’interrogatorio. Ma è possibile che lo sarà. Considerando questo possibile sviluppo degli eventi, negli ambienti politici ristretti il caso dell’occupazione del Sud è già chiamato il “caso Zaluzhny”. Il procedimento sull’inadeguata difesa della regione di Kherson, che ha portato alla sua rapida occupazione, è stato aperto dall’Ufficio investigativo statale (SBI) dell’Ucraina già nel secondo mese di guerra, l’11 aprile 2022. Le domande principali sono: perché non hanno fatto saltare i ponti sull’istmo, perché non hanno preparato adeguatamente la difesa e perché non hanno rafforzato quella direzione?»

 

– Le importazioni del greggio cinesi hanno raggiunto i valori record: nella prima metà del 2023 la Cina ha importato in media 11,4 milioni di barili al giorno, la cifra più alta nell’intera storia del paese. Gli Stati Uniti sono così diventati uno dei primi dieci fornitori di petrolio alla Cina, raddoppiando le loro forniture. Hanno raggiunto i 400 mila barili al giorno. A loro volta, gli Stati Uniti acquistano diesel e cherosene, che scarseggiano, sul mercato mondiale. La Russia è ridiventata principale esportatore di petrolio verso la Cina, aumentando le vendite del 23% e superando di gran lunga l’Arabia Saudita. Le consegne medie di petrolio dalla Russia alla Cina nel corso dei sei mesi hanno raggiunto i 2,1 milioni di barili al giorno, mentre il picco della domanda si è verificato a giugno, quando la Russia ha fornito 2,6 milioni di barili. Si tratta di un record storico assoluto di acquisti da un singolo paese da parte della Cina.

 

– Dal 1° ottobre la Russia inizierà ad applicare dazi all’esportazione su un’ampia gamma di beni legati al tasso di cambio del rublo.

Aiuta Renovatio 21

– Kim Jong-un in una foto ricordo con i membri della delegazione che lo ha accompagnato durante la sua visita in Russia

 

– Recentemente, nelle discussioni sugli eventi in Artsakh , la componente politica di solito viene in primo piano sotto forma di impreparazione e riluttanza delle autorità armene a lottare per la repubblica non riconosciuta. Tuttavia, è importante che anche da un punto di vista puramente militare gli approcci delle parti fossero diametralmente opposti:

  • Tutto è molto chiaro con l’Azerbaigian: il paese ha acquistato un’enorme quantità di armi moderne da Russia, Turchia e Israele. Era costoso, ma ha avuto l’effetto desiderato: gli UAV israeliani Harop hanno permesso di distruggere con precisione i sistemi di difesa aerea armeni e ottenere la supremazia aerea, che ha determinato in gran parte l’esito della seconda guerra del Karabakh.
  • Ma l’Armenia ha affrontato la questione in modo meno responsabile, al punto che ha venduto alcune delle sue armi, compreso il sistema di difesa aerea Osa-AK, e ha cercato urgentemente di riacquistare un lotto di 19 pezzi dopo l’inizio delle ostilità nel l’autunno del 2020. Allo stesso tempo, il paese ha partecipato a strani schemi, come l’acquisizione di sistemi di difesa aerea Osa-AKM di bassa qualità in Giordania.

Dopo la sconfitta nella seconda guerra del Karabakh, la situazione non è cambiata: ad esempio, l’Armenia non aveva fretta di ritirare dalla Russia i missili per i sistemi di difesa aerea Smerch già pronti alla consegna. Nelle sue dichiarazioni ufficiali, Pashinyan cerca di scaricare le colpe su terzi. Ma nessuno, eccetto le stesse autorità armene, è responsabile del fallimento nella costruzione delle forze armate e del completo disprezzo per gli insegnamenti della guerra precedente.

 

– Una delegazione del Congresso degli Stati Uniti guidata dal senatore Jerry Peters è arrivata in Armenia per incontrare la leadership del Paese, ha riferito l’ambasciata americana a Yerevan.

 

– L’esodo degli armeni dal Karabakh non è il piano principale di Yerevan, ha detto Pashinyan.

 

– Il figlio di George Soros, Alex, ha pubblicato una foto con il presidente moldavo Maia Sandu: «è sempre un piacere incontrare uno dei leader mondiali più coraggiosi».

 

 

– Un attacco missilistico ha colpito il quartier generale della flotta del Mar Nero a Sebastopoli.

 

– Secondo Bloomberg la bozza di bilancio russo nel 2024 assegna una priorità assoluta alle spese militari.

 

– Il presidente siriano Bashar al-Assad e sua moglie Asma sono arrivati in Cina per la prima visita ufficiale in quasi 20 anni.

Sostieni Renovatio 21

– Le sanzioni, scrive Kommersant, rendono difficoltoso l’approvvigionamento di farmaci per il diabete prodotti dalla Medtronic in Russia. Sono ancora disponibili farmaci Abbot, ma sarebbero pensati per i bambini sotto i 4 anni.

 

– Il quotidiano britannico Inews riferisce, citando fonti nell’amministrazione britannica, che esiste un canale informale di trattativa britannico – russo da un anno e mezzo.

 

– Aliyev chiede ai Paesi «dall’altra parte dell’oceano» (chiaro riferimento agli USA) di «lasciar perdere» la regione e di smetterla di «usare l’Armenia per poi tradirla nei momenti difficili».

 

– Il 19 settembre si è tenuto a New York il primo vertice «Asia centrale-USA» (C5+1) al quale hanno partecipato i presidenti degli Stati Uniti, Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan, e il segretario di Stato Antony Blinken. I politici hanno discusso dei più svariati temi, prestando particolare attenzione alla cooperazione nel campo dell’energia verde e della sicurezza regionale, riferisce il servizio stampa della Casa Bianca. I capi di Stato hanno anche toccato il tema del partenariato commerciale, economico e di investimento, la necessità di rispettare la sovranità e l’integrità territoriale di tutti i paesi e di portare avanti le riforme per rafforzare lo stato di diritto. Gli Stati Uniti hanno avanzato una serie di proposte per la futura cooperazione con le repubbliche dell’Asia centrale.

 

– La CNN riferisce che i servizi speciali ucraini hanno probabilmente organizzato un attacco con droni su due veicoli associati alla PMC Wagner in Sudan.

 

– Esportazioni russe in Africa: la maggior parte dei pagamenti a giugno è avvenuto in valute di «Paesi amici» (yuan e rupie in prevalenza) poi in rubli, la cui quota è altalenante. Solo l’8,5% in valute di Paesi «ostili».

 

– La profezia di Primakov (primo ministro e ministro degli esteri russo negli anni ’90) che si è avverata. Evgenij Maksimovich Primakov all’inizio degli anni ‘ 90 ebbe una conversazione con l’allora presidente armeno Levon Ter-Petrosyan. Era il momento delle grandi vittorie armene in Karabakh. Primakov disse più o meno quanto segue: «abbiamo raggiunto un accordo con l’Europa e gli Stati Uniti. Vi proponiamo di restituire all’Azerbaigian le aree occupate, in cambio l’Azerbaigian riconoscerà la parte “armena” del Karabakh». Dopo le consultazioni di Ter-Petrosyan con i «comandanti sul campo» armeni, la risposta a questa proposta fu: «non possiamo farlo, non saremo compresi e saremo rovesciati dalla piazza che crede che ciò che è stato conquistato dagli armeni non dovrebbe essere restituito al nemico».
Primakov gli rispose: «l’Azerbaigian sa lavorare e sa aspettare. Hanno le risorse necessarie. Passeranno 10, 20, 30 anni, si rafforzeranno e vi toglieranno tutto».

 

Rassegna tratta dal canale Telegram La mia Russia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine da Telegram

Continua a leggere

Geopolitica

La «Legione georgiana» di Kiev pianifica una Maidan a Tbilisi questo autunno

Pubblicato

il

Da

Il Servizio di Sicurezza dello Stato della Georgia (SSS) ha pubblicato un comunicato il 18 settembre in cui afferma che il Paese si trova ad affrontare la minaccia di violenti disordini orchestrati dalla cerchia ristretta dell’ex presidente Mikheil Saakashvili e «attraverso il coordinamento e il sostegno finanziario dei Paesi esteri».   La Sicurezza di Stato georgiana precisa che i golpisti pianificano, nei prossimi tre mesi, il «rovesciamento violento» del governo georgiano, usando come modello il colpo di Stato ucraino di Maidan del 2014.   Il documento cita come probabile fattore scatenante un prossimo rapporto dell’Unione Europea che respinge la candidatura della Georgia: «le aspettative dei cospiratori che pianificano di rovesciare il governo statale sono adattate alla circostanza in cui la conclusione [dell’UE] rilasciata sarà negativa, il che creerà un terreno fertile di disordini civili e ulteriori rivolte attraverso entrambe le reti di informazione a loro disposizione, nonché etichettando artificialmente il governo come “filo-russo”».   La Sicurezza dello Stato fa il nome di «Mamuka Mamulashvili, comandante della “Legione georgiana” operante in Ucraina».     Di cecchini provenienti dalla Georgia si parlò riguardo al massacro di Maidan, quando alcuni uomini misteriosi piazzati sui tutti sopra la piazza centra di Kiev spararono a manifestanti e polizia, creando dissidio fra le parti e aumentando il caos, con una conta di almeno 80 morti. I morti di Maidan distrussero l’accordo di pace negoziato dal governo eletto ucraino di Viktor Yanukovich e dai leader dei manifestanti.
La narrazione ufficiale non ha mai identificato chi sparò a Maidan, tuttavia sei anni fa Il Giornale intervistò un uomo che raccontava di aver sparato seguendo l’ordine di colpire forze dell’ordine e manifestanti «senza far differenza». L’intervistato è georgiano, come lo sarebbero altri due cecchini. Il documentario racconta la vicenda, Ucraina, verità nascoste, andò in onda in seconda serata su Canale 5 nel 2017.

Sostieni Renovatio 21

La Legione Nazionale Georgiana (GNL) di Mamulashvili è stata quindi schierata nel Donbass, dove è balzata sulle cronache internazionali per le accuse di aver giustiziato prigionieri di guerra russi a sole otto chilometri da Bucha il 30 marzo, cioè, se ciò fosse veritiero, appena 48 ore prima che i corpi di Bucha divenissero un caso planetario attribuito alle truppe di Mosca.   Secondo Grayzone, Mamulashvili sarebbe stato inviato in Ucraina dal perenne agente occidentale, l’ex presidente georgiano Mikheil Saakashvili (di cui si sostiene fosse il «consigliere militare»), l’uomo già protagonista della rivoluzione colorata di Tbilisi ma poi scappato all’estero per essere messo incredibilmente a capo dell’oblast’ ucraina di Odessa dalla presidenza post-Maidan dell’amico personale Petro Poroshenko.   Secondo Il Corriere della Sera, Mamuka Mamulashvili avrebbe rivendicato i video dell’eccidio apparsi su Telegram. «”L’abbiamo detto sin dal principio, noi non facciamo prigionieri” è l’allucinante spiegazione del comandante», scriveva il quotidiano italiano.   Sempre secondo Grayzone, la GNL «al centro del sistema di vie che incanala armi statunitensi e militanti stranieri fascisti nell’esercito ucraino, mentre il Congresso e i media americani la acclamano».   Tra i cospiratori del colpo di Stato pianificato in Georgia, la Sicurezza di Stato di Tbilisi ha nominato anche Giorgi Lortkiphanidze, ex vice dell’ex ministro degli Interni georgiano, che ha assunto la carica di vice capo dell’Intelligence militare ucraina nel 2022.   Il rapporto del Servizio di Sicurezza di Tbilisi scrive inoltre che «il piano menzionato sarà realizzato attraverso il coordinamento e il sostegno finanziario di paesi stranieri. Secondo informazioni confermate e verificate, un gruppo abbastanza numeroso di individui di origine georgiana che combattono in Ucraina, così come una parte dei giovani georgiani… saranno utilizzati per l’attuazione del piano elaborato da Giorgi Lortkiphanidze, che sono attualmente addestrati/ riqualificato nelle vicinanze del confine di stato Polonia-Ucraina. (…) il gruppo giovanile (…) dovrebbe partecipare allo scenario rivoluzionario».

Aiuta Renovatio 21

La Sicurezza di Stato georgiana cita, tra le altre tattiche, l’occupazione di Tbilisi con tendopoli, l’uso di barricate attorno agli edifici governativi e l’uso di bombe contro i civili per scatenare scontri con la polizia, «è accertato che gli organizzatori stanno considerando l’attuazione di uno scenario in Georgia, che è simile all’”Euromaidan” tenutasi in Ucraina nel 2014».   Una nuova rivoluzione colorata 2.0 – dove, cioè, entra di prepotenza la violenza – a Tbilisi costringerebbe la Russia a dividere la sua attenzione su un ulteriore fronte, dove peraltro ha già combattuto e vinto una brevissima guerra nel 2008 quando Saakashvili attaccò le énclave etniche russe dell’Abcazia e dell’Ossetia.   Da notare che anche a poca distanza, su un altro confine russo, si sta riaprendo un altro conflitto mai risolto, quello di Armenia e Azerbaigian.   Tale operazione del genere potrebbe essere l’unico modo per i sostenitori della «guerra permanente» di continuare il loro tentativo di spezzare strategicamente la Russia dopo il fallimento della controffensiva Ucraina.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine di Zaraza via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)      
Continua a leggere

Geopolitica

Lukashenko: l’Occidente si prepara a «scaricare» Zelens’kyj

Pubblicato

il

Da

Washington ha dato il via libera ai suoi partner per «scaricare» il presidente ucraino Vladimir Zelenskyj poiché è diventato un fastidio, ha affermato il leader bielorusso Alexander Lukashenko durante una riunione del governo venerdì. Lo riporta il sito russo RT.

 

Lukashenko ha indicato la disputa sul grano in corso tra Polonia e Ucraina come un esempio di questa nuova politica, sottolineando che Varsavia era stata uno dei più fedeli sostenitori di Zelens’kyj ma ora è fortemente critica nei confronti del suo partner.

 

Questo cambiamento è avvenuto dopo che la Polonia, insieme ad Ungheria e Slovacchia, ha vietato unilateralmente l’importazione di grano ucraino nonostante l’UE avesse scelto di revocare il suo embargo a livello di blocco. A sua volta, Kiev ha intentato una controversia contro i tre paesi presso l’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO).

 

«Pensate che oggi la Polonia stia esercitando pressioni sulla povera Ucraina senza motivo? No, hanno avuto il via libera dall’estero: dobbiamo scaricare questo Zelens’kyj, siamo stanchi di lui», ha dichiarato il presidente bielorusso osservando che negli Stati Uniti sono imminenti le elezioni presidenziali e ha suggerito che a quel punto nessuno si preoccuperà di Zelens’kyj.

 

Allo stesso tempo, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha sottolineato venerdì che Washington resterà al fianco di Zelens’kyj durante il conflitto Russia-Ucraina e ha annunciato che i carri armati Abrams di fabbricazione statunitense inizieranno ad arrivare in Ucraina la prossima settimana.

 

Nel frattempo, Zelens’kyj, che è alla sua seconda visita in tempo di guerra a Washington, ha insistito sul fatto che la continua lotta di Kiev contro la Russia si basava sull’assistenza militare statunitense e, secondo quanto riferito, ha affermato che se non ricevesse gli aiuti, «perderebbe la guerra».

Sostieni Renovatio 21

Finora, l’amministrazione Biden ha speso 115 miliardi di dollari in aiuti militari e finanziari a Kiev, chiedendo recentemente l’approvazione di ulteriori 24 miliardi di dollari entro la fine del mese.

 

Tuttavia, un numero crescente di deputati e senatori, prevalentemente del Partito Repubblicano, hanno iniziato a opporsi al finanziamento del governo Zelens’kyj con i soldi dei contribuenti statunitensi.

 

Il senatore repubblicano Josh Hawley del Missouri ha sottolineato mercoledì che gli Stati Uniti dovrebbero smettere di versare denaro all’infinito in Ucraina, soprattutto perché Kiev «non ha nulla da mostrare in merito». A quanto pare il senatore si riferiva alla tanto pubblicizzata controffensiva estiva di Kiev, che non è riuscita a produrre alcun guadagno territoriale significativo.

 

Hawley ha insistito sul fatto che gli Stati Uniti non dovrebbero spendere «un centesimo in più per l’Ucraina» e dovrebbero invece condurre una verifica dei miliardi già forniti. Ha anche suggerito che la Germania e gli altri alleati europei «si facciano avanti» per aiutare Kiev.

 

Il viaggio di Zelens’kyj negli USA non sembra essere stato proficuo. Lo speaker della camera Kevin McCarthy ha rifiutato di farlo parlare in aula.

 

Il discorso contorto e grottesco alle Nazioni Unite ha lasciato il segno: l’allucinante riferimento al cambiamento climatico e le insinuazioni con evidenza rivolte verso la Polonia che non accetta il grano ucraino – e per questo, secondo il comico, farebbe il gioco della Russia – hanno lasciato pensare al sempre più grave stato confusionale del regime di Kiev.

 

La disputa aperta con la Polonia, che rifiuta di mandare armi e presenta sardonicamente (iniziativa di un deputato) un conto per milioni euro a Kiev, ha dimostrato che l’immagine dell’Ucraina vittima sacra non è più inscalfibile. Fino a quando il mondo tollererà i suoi capricci, i suoi insulti e le sue minaccel’ultima verso i Paesi europei che raccolgono i profughi ucraini – non è dato sapere, ma l’incantesimo filoucraino potrebbe, di colpo, sparire.

 

Il crollo della banda di Kiev potrebbe essere l’unica via necessaria alla pace che salverà migliaia di vite ucraine e russe. E che impedirà lo scatenarsi della Terza Guerra Mondiale, vero obiettivo di Zelens’kyj.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

 

 

Continua a leggere

Più popolari