Cina
Il dipartimento di Stato USA accusa la Cina di genocidio, schiavitù e altri crimini efferati

Martedì il dipartimento di Stato americano ha pubblicato i suoi rapporti annuali sui diritti umani a livello mondiale, con un profilo del Partito Comunista Cinese (PCC) che accusa il governo di Pechino di una serie di atrocità, tra cui genocidio, schiavitù, abusi sui lavoratori, aborti forzati e varie forme di tortura contro i dissidenti. Lo riporta Breitbart.
I rapporti del Dipartimento di Stato sui diritti umani vengono pubblicati annualmente e suddivisi per Paese. Il rapporto del 2025, pubblicato questa settimana, copre l’anno 2024. Il profilo sulla Cina si è concentrato in modo significativo sugli aggiornamenti riguardanti il genocidio in corso di uiguri, kazaki, kirghisi e altri gruppi etnici non Han nello Xinjiang. Sebbene prove diffuse indichino che il Partito Comunista Cinese abbia tentato di sottomettere violentemente le popolazioni turche dello Xinjiang per decenni, gli esperti di diritti umani concordano ampiamente sul fatto che il dittatore Xi Jinping abbia notevolmente ampliato questo sforzo nel 2017, trasformando la regione in uno stato di sorveglianza ad alta tecnologia e imprigionando fino a 3 milioni di persone nei campi di concentramento.
In seguito a un’ondata di pubblicità negativa e di azioni intraprese da gruppi per i diritti umani per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla reclusione di massa degli uiguri nei campi di concentramento, il governo cinese ha iniziato a descrivere i campi di concentramento come centri di «istruzione professionale» e ad affermare che la maggior parte delle vittime si era «diplomata» uscendo dalle prigioni. Ciononostante, i sopravvissuti agli abusi hanno continuato a denunciare percosse, abusi psicologici, stupri e schiavitù per mano dei criminali del regime nei campi.
Sostieni Renovatio 21
Il Dipartimento di Stato ha pubblicato questa settimana i suoi rapporti annuali sui diritti umani a livello globale. Il profilo della Cina sembra la descrizione di una distopia. Il rapporto accusa il governo cinese di aver supervisionato alcuni dei crimini più raccapriccianti che si possano immaginare. Fame. Tortura. Aborti forzati. Stupri. Omicidi. Genocidio. Incentrato principalmente sugli abusi del PCC nello Xinjiang occupato e pieno di campi di concentramento, il profilo dipinge un quadro feroce del Paese che lotta per superare gli Stati Uniti come superpotenza più forte del mondo. L’elenco completo dei crimini include decine di reati che il Dipartimento di Stato ha esplicitamente descritto come «genocidio e crimini contro l’umanità». I metodi di tortura segnalati includono scosse elettriche, impiccagione per i polsi, alimentazione forzata, somministrazione forzata di farmaci e altre forme di abuso.
La Cina ha espresso «forte insoddisfazione» per il rapporto.
Fuori dai campi, le prove indicavano che il governo cinese stava praticando la sterilizzazione di massa delle donne uigure e costringendo i bambini a vivere in collegi dove venivano isolati dalle loro famiglie e dalla loro cultura, due atti riconosciuti a livello internazionale come genocidio .
Il rapporto del Dipartimento di Stato USA ha affermato che queste azioni sono continuate nel 2024, così come una serie di violazioni dei diritti umani al di fuori del Turkestan orientale, tra cui la persecuzione di giornalisti, avvocati per i diritti umani, attivisti, sindacalisti e altri soggetti considerati una minaccia per il Partito Comunista. L’ elenco completo delle violazioni dei diritti umani dettagliato nel rapporto include «uccisioni arbitrarie o illegali; sparizioni; torture o trattamenti o punizioni crudeli, inumani o degradanti; pratiche mediche o psicologiche involontarie o coercitive; arresti e detenzioni arbitrari da parte del governo, tra cui, dal 2017, più di un milione di uiguri e membri di altri gruppi minoritari prevalentemente musulmani in campi di internamento extragiudiziali, prigioni e un ulteriore numero sconosciuto sottoposto a corsi di “rieducazione” solo diurni; atti di repressione transnazionale contro individui in altri paesi; gravi restrizioni alla libertà di espressione e alla libertà dei media, tra cui arresti ingiustificati e procedimenti penali contro giornalisti, avvocati, scrittori, blogger, dissidenti, firmatari di petizioni e altri, e restrizioni alla libertà di Internet; restrizioni alla libertà religiosa; casi di aborti forzati e sterilizzazione forzata; tratta di esseri umani, incluso il lavoro forzato; divieto di sindacati indipendenti e restrizioni sistematiche alla libertà di associazione dei lavoratori; e presenza significativa di alcune delle peggiori forme di lavoro minorile».
Il Dipartimento di Stato ha dichiarato esplicitamente che «nel corso dell’anno si sono verificati genocidi e crimini contro l’umanità» contro i popoli turchi del Turkestan orientale, che la Cina chiama «Regione autonoma uigura dello Xinjiang» (XUAR).
Anni dopo che la Cina aveva dichiarato di aver chiuso i campi di concentramento, il Dipartimento di Stato aveva osservato che continuavano ad arrivare segnalazioni di «morti in custodia cautelare legate alla detenzione nei campi di internamento». Sebbene molti fossero stati rimossi dai campi di concentramento originali, il rapporto affermava che Pechino non aveva liberato molti di coloro che non si trovavano più nei campi, ma li aveva «trasferiti nel sistema carcerario formale» accusandoli di crimini dubbi.
Fuori dai campi, continuava il rapporto, il Partito Comunista Cinese «monitorava una parte significativa della vita quotidiana» sia degli uiguri che dei cinesi Han nel resto del paese, sebbene le popolazioni non Han nelle regioni colonizzate subissero una maggiore sorveglianza. Il rapporto documentava la continua censura di discorsi anticomunisti, post sui social media che in qualsiasi modo si discostavano dai resoconti ufficiali dei media statali su qualsiasi argomento e «i censori continuavano a bloccare le immagini di Winnie Pooh», che i dissidenti usano per deridere il fisico corpulento di Xi Jinping.
Il Dipartimento di Stato ha inoltre documentato prove diffuse di schiavitù e abusi sul lavoro, nonché una quasi totale assenza di diritti dei lavoratori nella pratica, nonostante la base marxista della costituzione del Partito Comunista. Nel Turkestan orientale, la Cina ha creato un programma di «trasferimento di manodopera» che è continuato fino al 2024, trasferendo schiavi uiguri in tutto il paese nell’ambito di un regime di «trasferimento di manodopera interprovinciale». I lavoratori sono stati costretti a lavorare sei giorni alla settimana nonostante le normative ufficiali sui limiti di orario e sugli «straordinari», e l’esistenza di un solo sindacato legale controllato dallo Stato è consentita.
«Non esisteva alcun obbligo legale per i datori di lavoro di negoziare o contrattare in buona fede, e alcuni datori di lavoro si rifiutavano di farlo», si legge nel rapporto. «La maggior parte dei contratti collettivi si limitava a ribadire i termini salariali e orari già stabiliti dalla legge».
La polizia, continuava, abusava dei lavoratori che tentavano di scioperare o protestare contro gli abusi dei datori di lavoro nelle fabbriche. Alcuni manifestanti sono stati arrestati per «reati penali vaghi, come “incitamento alla sovversione del potere statale” o “attaccare liti e provocare disordini”».
Una volta incarcerati, gli individui che lo Stato considerava un peso spesso semplicemente sparivano, ha spiegato il Dipartimento di Stato.
«Le sparizioni forzate, condotte con molteplici mezzi, sono continuate su scala nazionale e sistemica», ha osservato. «Numerose segnalazioni suggeriscono che le persone fatte sparire forzatamente… siano state sottoposte a vari abusi, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, abusi fisici e psicologici, umiliazioni, stupri, torture, fame, isolamento e confessioni forzate».
Aiuta Renovatio 21
Anche nel 2024 le prove di torture ai danni di dissidenti da parte di funzionari erano diffuse. L’elenco dei meccanismi di tortura includeva sopravvissuti che descrivevano dettagliatamente «picchiate, violentate, sottoposte a scosse elettriche, costrette a stare sedute su sgabelli per ore e ore, appese per i polsi, private del sonno, alimentate forzatamente, costrette ad assumere farmaci contro la loro volontà e altrimenti sottoposte ad abusi fisici e psicologici.
La scorsa settimana il governo cinese ha espresso «forte insoddisfazione» per i risultati della valutazione sui diritti umani del dipartimento di Stato, sostenendo che le accuse contro la Cina erano «diffamazioni» non basate sulla realtà. I media statali cinesi hanno anche denigrato gli Stati Uniti definendoli «non esattamente un modello» in materia di diritti umani, paragonando favorevolmente la genocida Pechino agli Stati Uniti.
Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi mesi il tema del lavoro forzato ha fatto fare passi indietro a colossi industriali come Volkswagen e Uniqlo che avevano investito in Xinjiang. Due anni fa a lasciare la regione autonoma cinese, dopo il divampare di accuse sul trattamento degli uiguri da parte dell’autorità centrale, era stato il gigante chimico tedesco BASF.
L’anno scorso deputati USA accusarono Pfizer di aver testato nuovi farmaci sui prigionieri della Cina comunista.
In Italia ONG hanno sollevato polemiche per i prodotti articoli che sarebbero arrivati in treno dallo Xinjiang a Salerno. Accuse sono giunte anni fa anche per la produzione di pannelli solari, tanto cari al bonus edilizio emanato dal governo a trazione grillina, più volte sospettato di essere prono agli interessi del Dragone.
I campi di internamento degli uiguri sono stati filmati negli annida blogger. Commando di jihadisti uiguri erano stati registrati nell’ISIS e ora anche nella Siria islamista di al-Jolani.
Come riportato da Renovatio 21, il PCC ha organizzato viaggi di «educazione patriottica» in Xinjiang per preti cinesi della «chiesa patriottica» ora accettata da Roma con l’accordo sino-vaticano. Ad una di queste iniziative era presente monsignor Vincenzo Zhan Silu, uno dei due vescovi cinesi che hanno partecipato al Sinodo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Cina
Pechino dichiara guerra al fumo

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina impone controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare

Il ministero del Commercio cinese, ha annunciato il 9 ottobre che imporrà controlli sulle esportazioni di tecnologie legate alle terre rare per proteggere la sicurezza e gli interessi nazionali. Lo riporta il quotidiano del Partito Comunista Cinese in lingua inglese Global Times.
Questi controlli riguardano «l’estrazione, la fusione e la separazione delle terre rare, la produzione di materiali magnetici e il riciclaggio delle risorse secondarie delle terre rare». Le aziende potranno richiedere esenzioni per casi specifici. In assenza di esenzioni, il ministero della Repubblica Popolare obbligherà gli esportatori a ottenere licenze per prodotti a duplice uso non inclusi in queste categorie, qualora sappiano che i loro prodotti saranno utilizzati in attività connesse alle categorie elencate.
Il precedente tentativo del presidente statunitense Donald Trump di avviare una guerra tariffaria con la Cina si è rivelato un fallimento, principalmente a causa del dominio preponderante della Cina nell’estrazione e nella lavorazione dei minerali delle terre rare. Delle 390.000 tonnellate di ossidi di terre rare estratti nel 2024, la Cina ne ha prodotte circa 270.000, rispetto alle 45.000 tonnellate degli Stati Uniti, e detiene circa l’85% della capacità di raffinazione globale.
Sostieni Renovatio 21
La decisione odierna della Cina avrà certamente un impatto a Washington, soprattutto in vista dell’incontro tra i presidenti Donald Trump e Xi Jinping previsto per fine mese. Oggi si è registrata una corsa all’acquisto delle azioni di MP Materials, il principale concorrente statunitense della Cina nella produzione di terre rare.
All’inizio dell’anno, il dipartimento della Difesa statunitense aveva investito in MP Materials, dopo che Trump aveva evidenziato il divario tra Stati Uniti e Cina. Tuttavia, tale investimento è stato considerato insufficiente e tardivo.
Come riportato da Renovatio 21, nel 2024 i dati mostravano che i profitti sulla vendita delle terre rare cinesi erano calati. È noto che Pechino sostiene l’estrazione anche illegale delle sostanze anche in Birmania.
Secondo alcune testate, tre anni fa vi erano sospetti sul fatto che il Partito Comunista Cinese stesse utilizzando attacchi informatici contro società di terre rare per mantenere la sua influenza nel settore.
Le terre rare, considerabili come sempre più necessarie nella corsa all’Intelligenza Artificiale, sono la centro anche del turbolento accordo tra l’amministrazione Trump e il regime di Kiev.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCo via Wikimedia
Cina
Trump: gli USA imporranno dazi del 100% alla Cina

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica