Spazio
«Il Concilio è stato un fallimento»: se il New York Times attacca il Vaticano II

Ross Douthat è considerabile come la foglia di fico «conservatrice» del New York Times: egli cioè ricopre il ruolo di editorialista non-liberal in un giornale, che è il principale a livello mondiale, da sempre goscista e divenuto negli ultimi anni addirittura estremista.
Il Douthat è un personaggio interessante. Classe 1979, si è laureato nella prestigiosa università di Harvard, prima di dedicarsi al blogging e di sostituire al NYT, come columnist non-di-sinistra, il necon Bill Kristol.
Nato protestante, divenuto pentescostale da adolescente, si è convertito assieme a tutta la famiglia al Cattolicesimo in età adulta. Douthat scrive di temi sociali e religiosi, ed è nota la sua tesi secondo la Cristianità negli USA sta attraversando una fase di «decadenza sostenibile». Nemico di Donald Trump (caratteristica che costituirebbe una linea rosse anche per una foglia di fico), il Douthat ha dimostrato enorme coraggio di recente uscendo con una serie di articoli e un libro sulla sua lancinante esperienza con il morbo di Lyme, e con il sollievo che ha ricevuto da tipo di cure non ortodosse come la macchina Rife.
Il mondo cattolico anche italiano scoprì Douthat quando nel 2015 scrisse un editoriale in cui di fatto attaccava papa Francesco, considerato a capo di una «trama per cambiare il Cattolicesimo».
Ora l’editorialista americano se ne esce con un articolo intitolato «Come i cattolici sono diventati prigionieri del Vaticano II» dove, con la tecnica del «panino» (l’argomento principale messa tra due fette la rendano commestibile) arrivare a scrivere sul giornale più importante del pianeta qualcosa di indicibile: «Il Concilio è stato un fallimento».
Tale frase è perfino messa in corsivo nel testo originale inglese. Poco prima, il giornalista aveva scritto che «il Concilio era necessario».
«Forse non nella forma esatta che assunse, un concilio ecumenico che convocasse tutti i vescovi di tutto il mondo, ma nel senso che la Chiesa del 1962 aveva bisogno di significativi adattamenti, di un significativo ripensamento e di una riforma» scrive Douthat nella fetta inferiore del panino. «Questi adattamenti dovevano guardare al passato: la morte della politica del trono e dell’altare, l’ascesa del liberalismo moderno e l’orrore dell’Olocausto richiedevano tutte risposte più complete da parte della chiesa. E dovevano anche essere lungimiranti, nel senso che il cattolicesimo dei primi anni Sessanta aveva appena cominciato a fare i conti con la globalizzazione e la decolonizzazione, con l’era dell’informazione e le rivoluzioni sociali provocate dall’invenzione della pillola contraccettiva».
Tuttavia «solo perché un momento richiede la reinvenzione non significa che una serie specifica di reinvenzione avrà successo, e ora abbiamo decenni di dati per giustificare una seconda affermazione incapsulante: il Concilio è stato un fallimento». Ecco il companatico, il vero contenuto del pasto.
La condanna è netta come nemmeno è possibile leggere in tutte le pubblicazioni del cattolicesimo conservatore di ogni latitudine.
Sì: il Concilio Vaticano II ha fallito.
«Questa non è un’analisi truculenta o reazionaria. Il Concilio Vaticano II ha fallito nei termini stabiliti dai suoi stessi sostenitori. Doveva rendere la Chiesa più dinamica, più attraente per le persone moderne, più evangelistica, meno chiusa, stantia e autoreferenziale. Non ha fatto nessuna di queste cose. La chiesa declinò ovunque nel mondo sviluppato dopo il Vaticano II, sotto i papi conservatori e liberali allo stesso modo, ma il declino fu più rapido dove l’influenza del Concilio era più forte».
«La nuova liturgia avrebbe dovuto impegnare maggiormente i fedeli nella Messa; invece, i fedeli hanno iniziato a dormire la domenica ea rinunciare al cattolicesimo per la quaresima. La Chiesa ha perso gran parte dell’Europa a causa del secolarismo e gran parte dell’America Latina a causa del pentecostalismo: contesti e sfidanti molto diversi, ma risultati sorprendentemente simili».
Si tratta di verità conosciute dal mondo tradizionalista, che ricorda l’avvertimento attribuito a papa San Pio X: se spalancate le porte della Chiesa, quelli che stanno dentro usciranno, e quelli che stanno fuori non entreranno. Possiamo dire che lo stiamo vedendo in diretta con il papato dell’argentino.
La crisi cattolica è sotto gli occhi di tutti da decenni, e ora più che mai.
«Non c’è nessuna intelligente razionalizzazione, nessuna schematica intellettuale, nessuna sentenziosa propaganda vaticana – un tipico documento recente si riferisce al “sostentamento vivificante fornito dal Concilio”, come se fosse l’eucaristia stessa – che può eludere questa fredda realtà» scrive con onestà il columnist., che quindi procede alla fetta di panino superiore, come a cercare di dare digeribilità alla cosa gigantesca che ha appena scritto. «Nessuno può eludere nemmeno la terza realtà: il Concilio non può essere annullato». Va bene Ross, ma intanto il danno lo hai fatto: hai detto che il re – il papa-re, o il vescovo di Roma-re, il vescovo di Roma-presidente, insomma ci siamo capiti – è ignudo.
Continua:
«Anche se i cambiamenti del Concilio non hanno alterato ufficialmente la dottrina, riscrivere e rinnovare così tante preghiere e pratiche ha inevitabilmente portato i cattolici ordinari a chiedersi perché un’autorità che improvvisamente si è dichiarata fuorviata su così tanti fronti diversi potesse ancora essere attendibile per parlare a nome di Gesù Cristo stesso».
E infine:
«La Chiesa deve convivere con il Vaticano II, lottare con esso, risolvere in qualche modo le contraddizioni che ci ha lasciato in eredità, non perché sia stato un trionfo ma proprio perché non lo è stato: il fallimento getta un’ombra più lunga e duratura, a volte, del successo».
Che dire, tanta roba davvero.
Tuttavia, c’è solo un passaggio che vogliamo commentare ulteriormente. «Il lavoro dello storico francese Guillaume Cuchet, che ha studiato l’impatto del Vaticano II sulla sua Nazione un tempo profondamente cattolica, suggerisce che furono la portata e la velocità delle riforme del Concilio, così come qualsiasi sostanza particolare, a mandare in frantumi la lealtà cattolica e ad accelerare la declino» scrive Douthat.
Ebbene, noi crediamo da sempre che il danno del Concilio Vaticano II vada ben oltre il decremento della lealtà alla Chiesa nei Paesi una volta cattolici. Cambiare le preghiere e gli insegnamenti, cambiare la lingua, cambiare soprattutto la liturgia non ha solo modificato il numero di credenti e praticanti della Chiesa cattolica. Ha cambiato, profondamente, il mondo intero.
Perché togliendo la religione dall’anima delle persone, giocoforza si è reso il mondo peggiore – si è resa l’umanità più cattiva. Pensate: guerre insensate, dolore e devastazione nelle famiglie, più forse più di un miliardo di esseri umani uccidere prima di nascere, e adesso il treno della riprogrammazione biotecnologica dell’essere umano sul quale il Vaticano bergogliano, tra vaccini mRNA e bioingegneria, è salito subito.
Se togli Cristo (o lo annacqui, ne dai una visione distorta) chi credi che venga a prenderne il posto?
Vladimir Putin usa dire che il crollo dell’URSS è «la più grande catastrofe geopolitica del Novecento». Il presidente russo, per una volta, si sbaglia di grosso: è il Concilio Vaticano II la più catastrofe del XX secolo, e del XXI, e di sempre.
Perché, come nessun altro evento della storia, ha modificato il codice sorgente dello spirito umano, privandolo del timore di Dio, e quindi della saggezza del bene (timor dei est initium sapientiae) e quindi di Dio stesso. Il mondo ora è in guerra – e abbiamo fatto analisi profonde sui motivi di questo – perché, con evidenza, a il Concilio ha nascosto Dio, ne ha disabilitato la linea di codice nel programma delle mente di un miliardo e passa di persone.
Quindi, sì: il Concilio Vaticano II non solo è stato un fallimento. Il Concilio Vaticano II ha liberato l’Inferno sulla terra. Portando, nel mentre, al racconto funzionale per cui appunto l’Inferno non esiste.
Si dice: il più grande capolavoro del demonio è quello di far credere agli uomini che non esiste.
Quindi, chi è il vero autore del Concilio?
E cosa ha ottenuto da esso? Guardatevi intorno e capitelo voi stessi.
Roberto Dal Bosco
Spazio
Asteroide in arrivo il giorno di San Valentino, dice la NASA

Un asteroide appena scoperto delle dimensioni di una piscina olimpionica che potrebbe schiantarsi sulla Terra il giorno di San Valentino tra 23 anni, ha rivelato l’agenzia spaziale NASA questa settimana.
In un tweet di mercoledì, il Planetary Defense Coordination Office della NASA ha affermato che l’asteroide, soprannominato 2023 DW, «ha una possibilità molto piccola di colpire la Terra», aggiungendo che gli analisti dell’orbita continueranno a monitorare l’oggetto e aggiorneranno le loro previsioni non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.
I dati dell’agenzia spaziale suggeriscono che la distanza più vicina alla Terra dalla roccia spaziale di 49 metri è di 1,8 milioni di chilometri, il che accadrebbe il 14 febbraio 2046.
La NASA ha stimato le probabilità di impatto in 1 su 560, mentre l’Agenzia spaziale europea le ha messe in 1 su 625. Entrambe le agenzie spaziali hanno classificato l’asteroide 1 su 10 sulla Torino Impact Hazard Scale, uno strumento per misurare la minaccia da potenziali eventi di impatto.
Livello uno significa che «la possibilità di collisione è estremamente improbabile senza motivo di attenzione pubblica o preoccupazione pubblica», secondo il Jet Propulsion Laboratory della NASA, lo studio missilistico creato dal seguace di Aleister Crowley Jack Parson.
Riferendosi al livello uno, afferma anche che «le nuove osservazioni telescopiche molto probabilmente porteranno alla riassegnazione al livello 0», il che significa che la probabilità di una collisione con l’oggetto spaziale è effettivamente zero.
Tuttavia, anche una minaccia di livello uno è estremamente insolita poiché tutti gli altri asteroidi elencati hanno zero valutazioni.
La scoperta della NASA arriva dopo che ha cambiato con successo la traiettoria di un asteroide nell’ottobre dello scorso anno facendo schiantare intenzionalmente un razzo contro di esso.
La missione, soprannominata Double Asteroid Redirection Test (DART), è stata salutata come un importante passo avanti per la difesa planetaria.
L’idea che il mondo possa essere distrutto a San Valentino ha fatto ricordare a molti una scena della pellicola Blockbuster 2, dove in un’improbabile trasmissione TV locale sul paranormale, una sedicente rapita dagli alieni rivelava a Bill Murray che il mondo, secondo le sue fonti, sarebbe finito il 14 gennaio 2016.
«Il giorno di San Valentino. Peccato» rispondeva serafico il Murray.
Spazio
Asteroide viene chiamato con il nome di un papa

Il Working Group Small Bodies Nomenclature (WGSBN) – gruppo di lavoro sulla nomenclatura dei piccoli corpi (celestiali) – che fa capo all’Unione Astronomica Internazionale (IAU) è responsabile dell’assegnazione dei nomi ai pianeti minori e alle comete. Si tratta di un gruppo di lavoro funzionale, che esiste oltre la normale durata di tre anni dei gruppi di lavoro IAU.
Come vengono assegnati i nomi dei corpi celesti dal WGSBN?
Secondo l’IAU, l’assegnazione di un nome particolare a un asteroide è il risultato di un processo che può richiedere, in alcuni casi, decenni. Quando viene scoperto un nuovo pianeta minore, gli viene assegnata una designazione provvisoria, basata sulla sua data di scoperta.
Quando l’orbita dell’oggetto è sufficientemente ben determinata da poter prevedere in modo affidabile la sua posizione in un lontano futuro, riceve un numero di designazione permanente, emesso in sequenza dall’IAU Minor Planet Center.
Il suo scopritore è quindi invitato a suggerire un nome. Non sono ammessi nomi di animali domestici o nomi commerciali. I nomi di individui o eventi noti principalmente per le loro attività politiche o militari non possono essere utilizzati fino a 100 anni dopo la morte dell’individuo o il verificarsi dell’evento.
I diritti di denominazione non possono essere acquistati. I nomi nominati vengono giudicati dal WGSBN, composto da quindici astronomi professionisti di tutto il mondo con interessi di ricerca relativi a pianeti minori e comete.
Gli sforzi di ricerca automatizzata hanno scoperto migliaia di nuovi asteroidi, quindi il WGSBN deve limitare il numero di questi nomi ufficiali. Pertanto, la maggior parte degli asteroidi riceve solo una designazione numerica.
Un papa e tre gesuiti
Tre astronomi dell’Osservatorio astronomico vaticano, così come un papa con legami con l’osservatorio, ora hanno asteroidi intitolati a loro. Il 7 febbraio 2023, il WGSBN ha rilasciato il suo ultimo lotto di asteroidi denominati (WGSBN Bulletin 3, #2), che include:
– 560974 Ugoboncompagni – in onore di Ugo Boncompagni (1502-1585), detto Gregorio XIII, che guidò la riforma del calendario e iniziò la tradizione degli astronomi e degli osservatori pontifici. Ha chiesto a padre Christopher Clavius, SJ (che ha già un asteroide chiamato in suo onore) di studiare il calendario, che ha portato alla pubblicazione del calendario «gregoriano».
– 562971 Johannhagen – in onore di padre Johann Hagen (1847-1930) della Compagnia di Gesù (SJ) e direttore della Specola Vaticana dal 1906 al 1930.
– 551878 Stoeger – in onore di padre Bill Stoeger, SJ (1943-2014), cosmologo e teologo della Specola Vaticana.
– 565184 Janusz – in onore di padre Robert Janusz, SJ (nato nel 1964), attualmente membro dello staff dell’osservatorio.
Più di trenta asteroidi oggi portano il nome di Gesuiti, come padre Giovanni Battista Riccioli (1598-1671), che sviluppò il sistema di nomenclatura lunare ancora oggi utilizzato (ad esempio, quando la missione Apollo 11 atterrò nel «Mare di Tranquillità», questo nome, «Tranquillità», deriva dal Riccioli).
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Geopolitica
SpaceX annulla i servizi Starlink per l’Ucraina

Il presidente di SpaceX Gwynne Shotwell ha affermato oggi che l’uso da parte dell’esercito ucraino del sistema a banda larga Starlink per le comunicazioni tattiche è andato oltre l’ambito dell’intenzione dell’azienda di fornire il servizio.
Non è mai stato concepito per essere militarizzato, ha detto Shotwell l’8 febbraio alla Conferenza sui trasporti spaziali commerciali della Federal Aviation Administration a Washington, DC.
«Gli ucraini l’hanno sfruttato in modi che non erano intenzionali e non facevano parte di alcun accordo». Shotwell non è entrato nei dettagli su come l’Ucraina abbia utilizzato Starlink come arma nella sua guerra con la Russia, sebbene l’uso da parte dell’Ucraina della capacità di Internet satellitare per la connettività sul campo di battaglia e il coordinamento degli attacchi sia stato ampiamente riportato.
«Offri un prodotto commerciale tramite la connettività alle persone, il che è utile nei conflitti. Ma devi anche stare attento a come lo usano», ha detto. «Stanno cercando di combattere per il loro paese, quindi lo capisco… Semplicemente non è quello che era previsto».
Elon Musk, il fondatore di SpaceX, aveva precedentemente tentato di cancellare il servizio, ma dopo «discussioni» con il Pentagono, ha fatto marcia indietro. Forse con l’aumentato pericolo che questo si trasformi in un grande conflitto mondiale, SpaceX si sente fiducioso di fare la mossa, che ha causato un certo «sconcerto» a Kiev.
Il dono di centinaia di terminali Starlink agli ucraini ha permesso alle truppe di Kiev la connessione nel campo di battaglia. Grazie a Starlink, si era detto, il Battaglione Azov rintanato nei sotterranei dell’acciaieria Azovstal’ riusciva persino a vedersi dei video su YouTube.
Elon Musk aveva stupito tutti con un piano di pace tra Ucraina e Russia che fu accolto con rispetto da Mosca e con veri insulti da parte di Kiev. Di lì iniziarono le crepe nel rapporto tra Starlink e la banda Zelens’kyj.
A inizio conflitto, Musk aveva rifiutato la pressione di un governo nazionale non meglio precisato (non l’Ucraina, disse) che pretendeva che i suoi satelliti censurassero i canali russi. Il miliardario di origine sudafricana respingendo la richiesta dichiarò di essere un «assolutista della libertà di parola».
Come riportato da Renovatio 21, la Russia starebbe costruendo un’arma laser in grado di distruggere i satelliti USA. Secondo quanto riportato, scienziati cinesi hanno lasciato trapelare le trame per disintegrare i satelliti Starlink.
Nel 2021 l’allora direttore dell’agenzia spaziale russa Roskosmos Dmitrij Rogozin si era scagliato contro gli «oligarchi miliardari» (Branson, Besos, Musk…) e la loro corsa allo spazio. Nel 2022 era tornato ad attaccare Musk per l’uso della sua costellazione di satelliti Starlink da parte delle forze di Difesa ucraina.
SpaceX, l’azienda spaziale di Musk, starebbe inoltre costruendo un razzo militare in grado di inviare truppe in ogni parte del pianeta.
-
Economia2 settimane fa
Il collasso delle banche è per portarci alla moneta digitale
-
Alimentazione1 settimana fa
Scuola assegna crediti extra ai bambini che mangiano insetti
-
Cancro1 settimana fa
Rinuncia alla chemio per mettere al mondo suo figlio. Ecco cos’è una donna, ecco cos’è una madre
-
Ambiente2 settimane fa
Greta cancella un tweet apocalittico
-
Psicofarmaci2 settimane fa
Fedez e il dramma degli psicofarmaci
-
Gender1 settimana fa
Imperialismo omosessualista: il presidente dell’Uganda contro i Paesi occidentali che «impongono» l’agenda LGBT
-
Geopolitica2 settimane fa
Enorme Iceberg al largo dell’Argentina, rischio per gli interessi britannici
-
Senza categoria1 settimana fa
Messaggio di Mons. Viganò al Congresso del Movimento Internazionale dei Russofili