Connettiti con Renovato 21

Spazio

Il capo di Roscosmos presente il programma per i razzi

Pubblicato

il

La Russia intende produrre e lanciare fino a 300 razzi spaziali nei prossimi dieci anni, ha dichiarato il capo dell’agenzia spaziale Roscosmos, Dmitrij Bakanov.

 

Il progetto riflette l’impegno di Mosca a rafforzare la propria presenza nello spazio e a sviluppare le industrie ad alta tecnologia, nonostante le sanzioni occidentali limitino l’accesso a componenti avanzati.

 

Il piano rientra in un progetto nazionale per lo sviluppo delle attività spaziali russe, che include otto programmi federali con obiettivi di performance annuali, ha spiegato Bakanov a margine del forum Microelectronics 2025 di lunedì.

Sostieni Renovatio 21

Bakanov ha precisato che Roscosmos prevede di costruire 1.000 veicoli spaziali e 300 razzi vettori nell’ambito del programma decennale. Ogni veicolo spaziale sarà equipaggiato con circa 2.000 componenti dell’industria radioelettronica nazionale, con un ritmo di lanci annuali previsto tra 20 e 30 razzi, quasi il doppio rispetto all’attuale capacità russa.

 

Il capo di Roscosmos ha evidenziato che il programma nazionale «Spazio», recentemente approvato, include l’esplorazione lunare e prevede lo sviluppo di sette veicoli spaziali della serie Luna.

 

All’inizio di questo mese, il governo ha annunciato che i lavori sul razzo Soyuz-5 sono quasi ultimati. Progettato per lanciare veicoli spaziali automatizzati in diverse orbite, il razzo sarà dotato dei nuovi motori russi Energomash e potrà trasportare fino a 17 tonnellate in orbita terrestre bassa.

 

In parallelo, il direttore dell’Istituto di ricerca spaziale dell’Accademia russa delle scienze, Anatoly Petrukovich, ha dichiarato che la Russia pianifica di lanciare la navicella spaziale Luna-26 verso la Luna nel 2028.

Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa Roscosmos aveva annunziato che Russia e gli Stati Uniti hanno concordato di proseguire la cooperazione spaziale, estendendo le operazioni congiunte a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

 

Durante l’amministrazione Biden la situazione si era fatta tesa, con il Pentagono ad accusare Mosca di aver lanciato in orbita un’arma per la guerra spaziale.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, in passato il generale B. Chance Saltzman, capo delle operazioni spaziali per la US Space Force ha dichiarato che la Russia starebbe usando armi spaziali nel conflitto in Ucraina.

 

A inizio 2022, a poche settimane dallo scoppio della guerra ucraina, la NATO aveva pubblicato un documento ufficiale – NATO’s overarching Space Policy («Politica spaziale globale NATO») che introduce la dottrina spaziale del Patto Atlantico: le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.

 

La Russia aveva risposto duramente definendo il documento «unilaterale ed incendiario». «Possiamo vedere dove si sta effettivamente dirigendo il mondo spaziale occidentale. Si sta dirigendo verso la guerra», aveva detto al canale televisivo Rossiya 24 in un’intervista l’allora direttore dell’agenzia russa spaziale Roscosmos Dmitrij Rogozin.

 

Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Alexander Gerst via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Spazio

La Terra potrebbe essere intrappolata in un enorme bizzarro vuoto

Pubblicato

il

Da

Gli astronomi che hanno esaminato le onde sonore del Big Bang affermano che la Terra, e l’intera galassia della Via Lattea, potrebbero essere intrappolate in un enorme vuoto largo miliardi di anni luce.   Il loro studio, presentato al National Astronomy Meeting della Royal Astronomical Society nel Regno Unito, potrebbe risolvere uno dei più grandi misteri della cosmologia: la tensione di Hubble, ovvero il motivo per cui l’universo più vecchio sembra espandersi più lentamente delle regioni più giovani.   «La tensione di Hubble è in gran parte un fenomeno locale, con poche prove che il tasso di espansione sia in disaccordo con le aspettative della cosmologia standard più indietro nel tempo. Quindi una soluzione locale come un vuoto locale è un modo promettente per risolvere il problema», ha affermato Indranil Banik, cosmologo dell’Università di Portsmouth che ha guidato la ricerca, in una dichiarazione sul lavoro.    Il nostro universo si sta espandendo a un ritmo accelerato, ma quale sia esattamente il ritmo è oggetto di intenso dibattito. Quando gli astronomi analizzano la radiazione cosmica di fondo a microonde, la luce residua del Big Bang e la luce più antica dell’universo, il ritmo è inferiore rispetto a quello derivato dalle osservazioni nell’universo vicino di supernove di tipo Ia e stelle luminose e pulsanti note come Cefeidi.   La discrepanza è diventata innegabile e le sue implicazioni sono così profonde che è stata definita una «crisi cosmologica». La nostra comprensione dell’universo è sbagliata? Esiste forse qualche nuova fisica di cui non siamo ancora a conoscenza?   Ma quest’ultima ricerca potrebbe frenare un po’. Se la Terra si trovasse vicino al centro di un «vuoto» a bassa densità nello spazio, con un raggio di circa un miliardo di anni luce e circa il 20% al di sotto della densità media dell’universo, questo potrebbe spiegare chiaramente la discrepanza.   Il Banik spiega che una tale regione «farebbe sì che la materia venisse attratta dalla gravità verso l’esterno del vuoto, dove la densità è più elevata, facendo sì che il vuoto diventi più vuoto col tempo».   «Mentre il vuoto si svuota», continua, «la velocità degli oggetti che si allontanano da noi sarebbe maggiore rispetto a quella che si avrebbe se il vuoto non ci fosse. Questo dà quindi l’impressione di un tasso di espansione locale più rapido».   L’idea di un vuoto locale era già stata avanzata in precedenza. Ma quest’ultimo lavoro aggiunge credibilità alla teoria analizzando le oscillazioni acustiche barioniche (BAO), o come le chiamano i ricercatori, il «suono del Big Bang» – emanazioni prodotte quando il mare uniforme di materia calda formatosi dal Big Bang si è ripetutamente contratto e poi espanso in un tiro alla fune con la gravità, prima di raffreddarsi definitivamente.   «Queste onde sonore hanno viaggiato solo per un breve periodo prima di congelarsi sul posto una volta che l’universo si è raffreddato abbastanza da permettere la formazione di atomi neutri», ha ribadito il Banik, consentendo agli astronomi di usarle come «righello standard» per misurare il cosmo.   Se questo vuoto esistesse, sostiene Banik, allora distorcerebbe il BAO in un modo che potremmo misurare. Dopo aver analizzato tutte le misurazioni del BAO effettuate negli ultimi 20 anni, questo è esattamente ciò che Banik afferma di aver scoperto.   Il problema più grande in cui incorre questa teoria è che sfida la nostra comprensione della struttura dell’universo: alle scale più grandi, dovrebbe apparire uniforme e distribuito uniformemente. Una regione di miliardi di anni luce di diametro che è in qualche modo meno densa di tutto ciò che la circonda viola chiaramente questa regola.   Ciononostante, lo scienziato intende testare il suo modello di vuoto locale con altri metodi per stimare l’espansione dell’universo.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Spazio

Tempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini

Pubblicato

il

Da

Una tempesta geomagnetica protrattasi per oltre 42 ore, la seconda più intensa degli ultimi cinque anni, ha investito il nostro pianeta questa settimana, come riferito da esperti di vari Paesi. L’evento naturale ha generato spettacolari aurore boreali multicolori su gran parte dell’emisfero boreale.

 

L’episodio ha avuto genesi nella medesima zona che, appena due giorni prima, aveva innescato un’esplosione ancora più vigorosa, responsabile della tempesta geomagnetica più furiosa dal maggio 2024.

 

In un’analisi distinta, l’ente ha valutato che la perturbazione solare abbia toccato un picco di G4.7 sulla scala NOAA per le tempeste geomagnetiche, con una durata approssimativa di 42 ore. Il sistema di classificazione della National Oceanic and Atmospheric Administration statunitense è lo standard globale per questi fenomeni, dove il grado G5 denota un evento «estremo».

 

 

 

 

 

Sostieni Renovatio 21

Mercoledì, il British Geological Survey ha reso noto che la cosiddetta «tempesta cannibale» ha compromesso le comunicazioni e l’accuratezza dei satelliti del sistema di posizionamento globale (GPS).

 

Una tempesta geomagnetica scaturisce quando particelle cariche dall’atmosfera solare vengono scagliate verso la Terra mediante espulsioni di massa coronale. Queste ultime consistono in colossali deflagrazioni di plasma e campi magnetici dalla corona solare, proiettate nello spazio. Tali particelle, cariche elettricamente, impattano poi il campo magnetico terrestre, con potenziali effetti negativi su tecnologie e individui particolarmente vulnerabili.

 

L’ultima perturbazione ha innescato esibizioni di aurore boreali nell’emisfero settentrionale, avvistate in modo particolare in Canada e Stati Uniti negli ultimi giorni. Tali fenomeni luminosi, di norma relegati alle latitudini prossime al Circolo Polare Artico, questa settimana si sono estesi fino a regioni meridionali come Florida e Alabama.

 

Venerdì, il sito Space.com ha riportato le parole di un responsabile NASA, secondo cui gli astronauti e i cosmonauti sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sono stati costretti a rifugiarsi in una sezione più schermata per il pericolo accresciuto di radiazioni derivante dalle particelle ad alta energia in arrivo.

 

L’aurora boreale ha fatto capolino anche in Italia, con immagini spettacolari dalla Valle d’Aosta e dal Lago di Garda.

 


 


Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

Continua a leggere

Spazio

Astronauti cinesi bloccati dopo un presunto impatto con detriti

Pubblicato

il

Da

Il rientro sulla Terra di tre astronauti cinesi dalla stazione spaziale Tiangong è stato rinviato dopo che la loro capsula sarebbe stata colpita da detriti.   L’equipaggio della Shenzhou-20 – composto dal comandante Chen Dong, dall’astronauta veterano ed ex pilota da caccia Chen Zhongrui e da Wang Jie – avrebbe dovuto lasciare la stazione e atterrare nella Mongolia Interna mercoledì. La China Manned Space Agency (CMSA) ha però annunciato la cancellazione con un breve comunicato online, ordinando al trio di rimanere a bordo. Gli astronauti sono in orbita dal lancio del 24 aprile.   L’agenzia ha riferito che si sospetta un impatto della navicella con piccoli detriti spaziali e sta valutando le conseguenze, senza indicare una nuova data di rientro.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

La CMSA non ha fornito particolari sulle modalità del presunto impatto né ha menzionato la Shenzhou-21, agganciata alla Tiangong la settimana scorsa per il previsto cambio di equipaggio. Secondo i protocolli standard, in caso di insicurezza del veicolo di rientro, è possibile utilizzare una capsula di riserva come la Shenzhou-21 per riportare a casa gli astronauti.   Il programma Shenzhou è incaricato di trasportare gli equipaggi da e verso Tiangong per rotazioni semestrali, durante le quali gli astronauti svolgono esperimenti scientifici e manutenzione della stazione.   Stando ai rapporti ufficiali cinesi, nel corso della missione la Shenzhou-20 ha effettuato quattro EVA per installare scudi antidetriti e altre apparecchiature esterne sulla Tiangong.   L’episodio evidenzia la crescente minaccia dei detriti spaziali per le operazioni orbitali. Frammenti di satelliti dismessi, stadi di razzi esauriti e altri residui orbitano a velocità elevate, rappresentando un rischio di collisione per i moduli vitali della stazione e per gli altri veicoli.   Se missioni Shenzhou precedenti erano state posticipate per maltempo, questa è la prima volta che un rientro con equipaggio cinese viene rimandato per un sospetto impatto con detriti.   L’incidente richiama recenti prolungamenti di missione: lo scorso anno, problemi tecnici su un Boeing Starliner hanno costretto due astronauti NASA a rimanere sulla ISS per nove mesi prima di rientrare con un’altra capsula.   Come riportato da Renovatio 21, anche aereo passeggeri Boeing 737 MAX 8 della United Airlines è stato colpito in volo da detriti spaziali due settimane fa.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, a gennaio un razzo SpaceX era esploso in una pioggia di detriti spaziali. Sette mesi prima un video che mostrava apparentemente i detriti di un veicolo spaziale che colpisce il suolo in un’area popolata era stato caricato sulla piattaforma di social media cinese Weibo. Altre volte la Repubblica Popolare Cinese ha avuto problemi con detriti spaziali precipitati sulla Terra.   Anche l’India, Paese che spinge per divenire potenza spaziale (sfruttando anche il settore privato), ha incontrato inconvenienti simili.   Come ripetuto da Renovatio 21, il problema dei detriti è fondamentale per le sorti dell’uomo: il loro affastellarsi potrebbe provocare quella che chiamano la sindrome di Kessler, una condizione di pericolo costante a causa di spazzatura cosmica che renderebbe impossibile per l’umanità di uscire dall’atmosfera per secoli o perfino per millenni.   Una guerra spaziale, va ricordato, potrebbe impedire all’umanità l’accesso allo spazio per secoli o millenni, a causa dei detriti e della conseguente sindrome di Kessler. Tuttavia, pare che gli eserciti si stiano davvero preparando alla guerra orbitale.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Shujianyang via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Continua a leggere

Più popolari