Economia
Il capo della Banca Centrale USA afferma che Trump non può licenziarlo

Il presidente della Federal Reserve statunitense Jerome Powell ha dichiarato giovedì che non si dimetterà, anche se il presidente eletto Donald Trump, che in passato ha criticato il suo operato, dovesse cercare di estrometterlo una volta entrato in carica.
Powell ha parlato ai giornalisti dopo una riunione del Federal Open Market Committee, l’organismo che fissa i tassi, in cui i funzionari della banca di riserva hanno votato per ridurre il tasso di interesse di riferimento di un quarto di punto percentuale, portandolo a un intervallo compreso tra il 4,5% e il 4,75%.
Quando gli è stato chiesto se avrebbe lasciato il suo incarico presso la banca centrale se richiesto da Trump, il presidente della Fed ha semplicemente detto: «No». Successivamente ha affermato che il presidente non ha l’autorità di licenziare o declassare il presidente della Fed o uno qualsiasi degli altri governatori della Federal Reserve con posizioni di leadership prima della fine del loro mandato.
«Non è consentito dalla legge», ha detto Powell ai giornalisti.
Non è la prima volta che il capo del sistema di riserva statunitense esprime la sua determinazione a non lasciare l’incarico. Trump ha nominato Powell durante la sua prima presidenza nel 2017, ma ha ripetutamente e pubblicamente criticato la Fed e il suo presidente per non aver tagliato i tassi abbastanza rapidamente. Nel 2019, Powell ha affermato che non si sarebbe dimesso nemmeno se glielo avesse chiesto il presidente.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha riconfermato Powell nel 2021, nonostante le critiche degli oppositori della decisione che sostenevano che aveva gravato gli americani medi mantenendo i tassi troppo alti per troppo tempo. Il mandato di Powell come presidente della Fed termina nel 2026.
A ottobre Trump ha dichiarato a Bloomberg che, a suo avviso, il presidente degli Stati Uniti dovrebbe avere maggiore influenza sulle decisioni della Fed sui tassi di interesse.
«Non credo che dovrei essere autorizzato a ordinarlo, ma penso di avere il diritto di esprimere commenti sulla possibilità che i tassi di interesse salgano o scendano», ha affermato Trump.
Durante la campagna elettorale di quest’estate, il repubblicano aveva dichiarato che avrebbe lasciato che Powell portasse a termine il suo mandato, «soprattutto se avessi pensato che stesse facendo la cosa giusta», ma aveva aggiunto che non lo avrebbe riconfermato per un altro mandato.
Powell ha affermato che la vittoria elettorale di Trump non avrebbe avuto alcun impatto sulla politica dei tassi nel breve periodo, poiché la Fed si baserebbe invece sui dati economici per le sue decisioni.
«Nel breve termine, le elezioni non avranno effetti sulle nostre decisioni politiche», ha detto il presidente della Fed ai giornalisti.
Nel frattempo, l’ex segretario al Tesoro di Trump, Steve Mnuchin, ha dichiarato alla CNBC che il presidente eletto si concentrerà probabilmente sulla riduzione delle tasse e sull’imposizione di tariffe, in particolare sulla Cina.
La Fed è definibile come al contempo pubblica e privata, e si descrive come «indipendente all’interno del governo statunitense», con dichiarate finalità di natura privatistica. La Fed viene quindi considerata una banca centrale indipendente, visto che le sue azioni non ricevano ratificazione da nessuna parte dello Stato americano.
Come riportato da Renovatio 21, la Fed aveva collaborato con i giganti finanziari globali per lanciare un programma pilota sul dollaro digitale.
Una lunga tradizione libertaria chiede di chiudere la Fed («End the Fed», è il coro che si udiva ai comizi del deputato libertaria texano Ron Paul) e ora essa pare travasata in grande parte nel popolo trumpista.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Brooking Institution via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
Alimentazione
Gli USA chiedono uova all’UE

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Trump è peggio del COVID: lo dice il vicepresidente BCE

Washington sotto la presidenza di Donald Trump ha creato più «incertezza» della pandemia di COVID-19, ha affermato Luis de Guindos, vicepresidente della Banca Centrale Europea (BCE).
L’eurofunzionario ha rilasciato queste dichiarazioni in un’intervista al Sunday Times, durante la quale ha deplorato l’uso delle tariffe da parte di Trump, nonché i piani per riformare le imposte sulle società e deregolamentare il sistema finanziario. Le azioni della nuova amministrazione statunitense hanno causato volatilità a breve termine nei mercati, rendendo al contempo difficili da prevedere le aspettative di inflazione e i tassi di interesse, ha affermato.
«Dobbiamo considerare l’incertezza del contesto attuale, che è persino maggiore di quella durante la pandemia», ha affermato il vicepresidente BCE.
«Quello che stiamo vedendo è che la nuova amministrazione statunitense non è molto aperta a continuare con il multilateralismo, che riguarda la cooperazione tra giurisdizioni e la ricerca di soluzioni comuni per problemi comuni. Questo è un cambiamento molto importante e una grande fonte di incertezza», ha aggiunto.
Sostieni Renovatio 21
Le preoccupazioni su cosa Trump potrebbe fare in seguito hanno danneggiato anche la fiducia dei consumatori, ritiene de Guindos, notando che l’atteso aumento degli investimenti aziendali e dei consumi delle famiglie non è arrivato. Ha attribuito il declino delle proiezioni di crescita dell’Eurozona alle azioni della nuova amministrazione statunitense.
«I salari reali sono aumentati, l’inflazione sta diminuendo, i tassi di interesse stanno scendendo e le condizioni di finanziamento sono migliori. Ma la realtà è che i consumi non stanno riprendendo», ha detto.
«Questo perché i consumatori non sempre reagiscono agli sviluppi del loro reddito disponibile reale a breve termine. Considerano anche cosa potrebbe accadere all’economia nel medio termine, che è offuscata dall’incertezza. La possibilità di una guerra commerciale o di un conflitto geopolitico più ampio ha un impatto sulla fiducia dei consumatori», ha aggiunto il funzionario, descrivendo le guerre commerciali come una «situazione in cui perdono tutti».
L’aumento tariffario del 25% di Trump sulle forniture di acciaio e alluminio dall’UE è entrato in vigore la scorsa settimana dopo la scadenza delle precedenti esenzioni ed esclusioni. Bruxelles ha già promesso di reagire, promettendo quelle che ha definito contromisure «rapide e proporzionate».
La Commissione europea ha condannato i dazi dirompenti e «ingiustificati» di Trump, promettendo di imporre contro-dazi su beni statunitensi per un valore di 26 miliardi di euro a partire da aprile. «I dazi sono tasse, sono cattivi», ha affermato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen quando ha annunciato le misure di ritorsione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di World Economic Forum via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Economia
L’oro raggiunge il massimo storico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Geopolitica2 settimane fa
I polacchi frustrati dai ricchi ucraini: parla il ministro della Difesa di Varsavia
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Reazioni avverse2 settimane fa
«Sindrome post-vaccinazione»: nuovo studio identifica gli effetti persistenti del vaccino COVID-19
-
Salute1 settimana fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito1 settimana fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Pensiero2 settimane fa
Ecco la fine del giornalismo. E l’inizio della propaganda neofeudale